rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: acqua

Puglia, carenza idrica: Occhito, un quarto dell’acqua di un anno fa Geologi

Diga di occhito
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine dei geologi della Puglia: “Le piogge di questi giorni, nonostante siamo in pieno inverno, non sono sufficienti a farci superare la lunga siccità che ci ha investiti dalla scorsa Primavera. Basta vedere i dati relativi alla diga di Occhito per rendersene conto. Alla data odierna la diga, che ha una capacità totale pari a 333 milioni di mc di acqua, presenta una disponibilità idrica di 37.120.680 mc con un livello di 174,88 m/slm contro… Leggi tutto »



La prima mappa della contaminazione da Pfas delle acque potabili in Italia Greenpeace

01 CARTINA PFAS
Di seguito un comunicato diffuso da Greenpeace Italia:  I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell’indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome, ha presentato ieri a Roma la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili in Italia. Le molecole più diffuse sono risultate, nell’ordine, il… Leggi tutto »



Risanamento della rete idrica di Taranto: lavori per novanta chilometri di condotte Opere anche in nove Comuni della provincia

IMG 6157
Di seguito il comunicato: Nuova vita per la rete idrica di Taranto grazie all’intervento di Acquedotto Pugliese (AQP) volto a migliorare l’efficienza del servizio e a preservare una risorsa preziosa come l’acqua. I lavori interessano 90 km di condotte cittadine e partono da via Salvemini, nel quartiere Paolo VI. “Questi lavori – sottolinea dal cantiere il consigliere di amministrazione di AQP, Lucio Lonoce – sono un ulteriore passo avanti nell’efficientamento e la sostenibilità del servizio idrico non solo per Taranto,… Leggi tutto »




Il futuro del servizio idrico integrato in Puglia Emiliano, Matarrelli e Laforgia: lo schema Regione-Aip-Aqp conferma di funzionare benissimo

conferenza stampa AQP su servizio pubblico (3)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: L’Autorità idrica Pugliese (AIP) ha deliberato a favore dell’affidamento diretto, ad una realtà interamente pubblica e partecipata dagli enti locali, della gestione del servizio idrico integrato dal 2026. L’in house ha prevalso, rispondendo meglio di altre soluzioni agli indicatori di convenienza, efficacia, efficienza e sostenibilità economico-finanziaria: è in grado di garantire – secondo le risultanze tecniche poste alla base della decisione – soluzioni soddisfacenti in termini di qualità ed universalità del servizio,… Leggi tutto »

taras

Utilizzo delle acque reflue per l’irrigazione: progetto a Gallipoli Riubsal

Screenshot 20241218 052818
Di seguito il comunicato: Il riutilizzo delle acque reflue affinate del depuratore di Gallipoli offre una risposta concreta e sostenibile alla scarsità idrica, permettendo al contempo un significativo risparmio nell’uso dei fertilizzanti: fino al 30% di azoto, al 15% di fosforo e al 40% di potassio. I risultati del progetto RIUBSAL, presentati presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A) dell’Università di Bari, rappresentano un passo fondamentale verso un’agricoltura più efficiente e resiliente. Il progetto,… Leggi tutto »




Martina Franca, zona industriale e parte dell’agro: oggi sospensione dell’erogazione idrica Lavori alla rete

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese: Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Martina Franca (TA). I lavori riguardano la realizzazione di nuove opere acquedottistiche.   Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 9 dicembre 2024 nelle seguenti località del Comune di Martina Franca (TA): Zona Industriale, contrada Faraone, contrada Motolese, contrada Bellocchio, contrada Carpari, contrada Chiancaro, contrada Cupa, contrada Filomena, contrada Gogge di Barnaba contrada… Leggi tutto »




“Trecentomila persone a rischio idrico nelle aree interne delle province di Potenza, Avellino, Benevento e Foggia” Piccoli Comuni

virgilio caivano
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione piccoli Comuni: La crisi idrica che sta colpendo il Mezzogiorno d’Italia assume contorni sempre più drammatici, con gravi ripercussioni sulle comunità delle aree interne e dei piccoli centri. Dopo aver incassato la disponibilità del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ad ospitare un tavolo tecnico tra le Regioni Puglia, Basilicata, Campania e Molise, il Coordinamento Piccoli Comuni lancia un nuovo, accorato appello. “Trecentomila persone a rischio idrico nelle aree interne delle province di Potenza, Avellino,… Leggi tutto »

Emendamento: Acquedotto pugliese resta pubblico Governo

raffaele fitto
Di seguito il comunicato: Presentato un emendamento governativo relativo all’Acquedotto pugliese che afferma il valore strategico a livello nazionale dell’infrastruttura, oltre 33mila chilometri di rete che serve circa 4 milioni di utenti, e consente l’affidamento del servizio idrico secondo il modello delle società in house, superando i profili di illegittimità costituzionale che inficiavano la disciplina regionale in materia. L’emendamento è frutto del proficuo confronto svolto tra gli uffici del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione… Leggi tutto »

Ciclovia dell’Acquedotto pugliese: inaugurato tratto di otto chilometri fra Ceglie Messapica e Martina Franca Oggi

DSC00684
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese: La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, simbolo di sostenibilità e volano di sviluppo per tutti i territori attraversati, da oggi si arricchisce di un ulteriore, significativo tassello: un segmento di otto chilometri, lungo il canale principale dell’acquedotto, che unisce Pineta Ulmo, nel territorio di Ceglie Messapica, a Monte Fellone, nel comune di Martina Franca. Una salutare e piacevole passeggiata in bicicletta in uno degli scenari più suggestivi della regione, punteggiato di ulivi secolari e… Leggi tutto »

Acquedotto pugliese: presentato ad Ecomondo il Water safety plan Piano sulla sicurezza delle acque

AQP Citta resilienti Ecomondo 1
Di seguito il comunicato: Resilienza e sostenibilità delle città passano da una gestione innovativa dell’acqua. Soluzioni che ne preservino gli alti standard qualitativi anche in fasi di cambiamento climatico, caratterizzate da siccità ed eventi estremi che mettono a dura prova i sistemi idrici. Nasce in questo contesto il Water Safety Plan di Acquedotto Pugliese (AQP), un Piano sulla sicurezza delle acque (Psa) basato sul calcolo preventivo dei potenziali rischi in tutta la filiera idro-potabile. Il progetto è stato illustrato oggi… Leggi tutto »

Taranto: messa in sicurezza idraulica del quartiere Salinella, da domani limitazioni al traffico Ordinanza

taranto facciata comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Consentire un corretto svolgimento dei lavori garantendo nel contempo la riduzione dell’impatto ambientale e l’adozione di misure in grado di assicurare la regolarità della circolazione veicolare. È l’obiettivo che vuole perseguire l’ordinanza firmata dalla Direzione di Polizia Locale del Comune di Taranto nell’ambito delle attività collegate agli interventi di messa in sicurezza idraulica del quartiere “Salinella”, l’opera finalizzata ad ottimizzare la rete di drenaggio e collettamento delle acque piovane e meteoriche… Leggi tutto »

Schema idrico Basento-Bradano, si aspetta da 37 anni Progetto avviato nel 1987, non ancora terminato

SCHEMA IDRICO BASENTO BRADANO
Di Nino Sangerardi: “Ormai storici e mai realizzati lavori del cosiddetto Distretto G. Schema idrico Basento-Bradano, che ha avuto una lunga gestazione, a partire dal lontano 1987. Anno in cui  l’intervento fu inserito come progetto speciale della Cassa del Mezzogiorno e che la realizzazione e completamento delle opere assume estrema rilevanza per il settore agricolo  lucano e dell’intera area dell’Alto Bradano. Un progetto avviato 37 anni fa e ad oggi ancora non è stato terminato”. Parole di Viviana Cervellino sindaca… Leggi tutto »

Acqua: tra invasi lucani e pugliesi ne mancano 250 milioni di metri cubi rispetto a un anno fa Occhito, situazione grave

Canale adduttore (10)
Diga di Occhito: il 28 ottobre 2023 erano 118083800 milioni di metri cubi di acqua. Ieri 32233740, ovvero 85850140 in meno in un anno. Questo per la Puglia. In Basilicata, l’invaso di Monte Cotugno è passato da 170122000 a 53084000 stando a dati diffusi da Francesco Galasso. Ogni diga pugliese e lucana ha uno scarto negativo di almeno il 60 per cento, in media il 75 per cento ma Basentello, per esempio, ha oltre il 98 per cento in meno… Leggi tutto »

Effetti della siccità: Acquedotto pugliese riduce la pressione idrica su tutta la rete "Al fine di preservare l’acqua ancora disponibile"

Control Room AQP
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese: Acquedotto Pugliese (AQP) mette in campo nuove misure per affrontare la perdurante siccità che sta causando disservizi in vaste aree del Sud Italia e minaccia sempre più la disponibilità idrica anche in Puglia. Nonostante la tecnologia messa in campo negli ultimi anni e le azioni di risparmio, le scarse piogge e le temperature oltre la media nei territori dove sono situate le fonti interregionali da cui si approvvigiona la Puglia continuano… Leggi tutto »

Torre Canne: fiume Piccolo in piena. Senza pioggia Ipotesi, fenomeno carsico

Screenshot 20241018 040012
L’immagine è stata diffusa da Antonio Avvo Indelicati. Fiume Piccolo in piena, territorio di Torre Canne. Ma senza pioggia in zona. Viene dunque ipotizzato che si tratti di un fenomeno carsico originato tra Acquaviva delle Fonti e Putignano.        … Leggi tutto »

Ginosa Marina: rottura improvvisa di un tronco idrico, si prospettano due giorni senza acqua Emergenza dal pomeriggio

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese: A causa di una rottura improvvisa di un tronco idrico a servizio dell’abitato di Ginosa Marina (TA), gestito da Acquedotto Lucano, si sta eseguendo un delicato intervento di riparazione.   Per consentire i lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica nell’abitato di Ginosa Marina (TA). I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.   I tecnici di Acquedotto… Leggi tutto »

Aqp, lavori: martedì sospensione dell’erogazione idrica a Gioia del Colle e quattro Comuni del tarantino Risanamento delle reti

noinotizie
Di seguito il comunicato: Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio negli abitati di Gioia del Colle (BA) e quattro Comuni della provincia di Taranto. I lavori riguardano il risanamento delle reti idriche.   Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica l’8 ottobre 2024 in alcune località dei seguenti Comuni: a Gioia del Colle (BA), sulla Gioia-Mottola in agro di Gioia del Colle, a ­partire da via Castellaneta verso il… Leggi tutto »

Crisi idrica: interrotta nella notte l’erogazione per 26 Comuni fra Campania e Puglia Fonte del Matese

noinotizie
In 26 Comuni fra Campania e Puglia, nella notte, è stata interrotta l’erogazione idrica. I gestori della fonte del Matese hanno comunicato con urgenza alle amministrazioni locali la necessità di ridurre l’erogazione perché l’acqua scarseggia. In caso di persistenza delle condizioni l’interruzione potrebbe riguardare anche le ore diurne.… Leggi tutto »

Riduzione della pressione idrica dalle 9 per 24 ore in 65 Comuni pugliesi ELENCO Lavori all'adduttore del Sinni

noinotizie
Di seguito la comunicazione di Acquedotto pugliese: Per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria all’adduttore del Sinni, il 17 settembre Acque del Sud – la società che gestisce l’invaso lucano e il vettore interessato dai lavori – interromperà il flusso d’acqua verso il potabilizzatore di Acquedotto Pugliese (AQP), rendendo necessario il fermo dell’impianto per 24 ore. La sospensione delle attività provocherà una riduzione della pressione idrica, dalle 9.00 del 17 alle 9.00 del 18 settembre, in 65 abitati della Leggi tutto »

Lavori all’adduttore del Sinni: da martedì per 24 ore riduzione idrica in 65 Comuni pugliesi ELENCO Acquedotto pugliese

noinotizie
Di seguito la comunicazione di Acquedotto pugliese: Per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria all’adduttore del Sinni, il 17 settembre Acque del Sud – la società che gestisce l’invaso lucano e il vettore interessato dai lavori – interromperà il flusso d’acqua verso il potabilizzatore di Acquedotto Pugliese (AQP), rendendo necessario il fermo dell’impianto per 24 ore. La sospensione delle attività provocherà una riduzione della pressione idrica, dalle 9.00 del 17 alle 9.00 del 18 settembre, in 65 abitati della Leggi tutto »