Tag: aeronautica
Frecce tricolori: aereo in piazza a Taranto Aeronautica militare, venerdì giuramento. Sorvolo della pattuglia acrobatica nazionale sul capoluogo e su Martina Franca
In piazza della Vittoria, a Taranto, un aereo delle frecce tricolori. Si avvicina l’appuntamento con il giuramento solenne dei militari dell’Aeronautica e il 29 giugno, con il sorvolo su Taranto e su Martina Franca, la pattuglia acrobatica nazionale sarà protagonista. Cerimonia di giuramento sulla rotonda del lungomare tarantino.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Martina Franca: concerto nella base del XVI Stormo Aeronautica militare, stasera "Note dal mondo"
Di seguito un comunicato diffuso dal XVI Stormo dell’Aeronautica militare:
Venerdì 15 giugno 2018, presso il 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (Ta), avrà luogo il concerto “Note dal Mondo”. L’iniziativa è promossa dal 16° Stormo “Protezione delle Forze”, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, con il patrocinio della Città di Martina Franca.
Nel corso della serata, numerosi giovani allievi dell’Accademia, provenienti da ogni parte del mondo, si esibiranno nell’esecuzione di… Leggi tutto »
Equitazione, Piazza di Siena: con il leccese Lorenzo De Luca l’Italia vince il Gran Premio Roma dopo 24 anni Successo storico del cavaliere dell'Aeronautica militare in sella ad Halifax van het Kluizebos
Nel 1994 vinse Arnaldo Bologni. Poi, al prestigiosissimo concorso di Piazza di Siena, il Gran Premio Roma era stato affare di altri.
Oggi l’Italia torna al successo. Lo fa con il 31enne Lorenzo De Luca, dell’Aeronautica militare. In sella ad Halifax van het Kluizebos, percorso netto e successo.
Con la vittoria in Coppa delle Nazioni arriva, per l’équipe italiana, una doppietta che mancava dal 1976 quando, dopo il successo a squadre, fu il leggendario Piero d’Inzeo a vincere il Gran… Leggi tutto »
Martina Franca: lo stormo si presenta alla città Aeronautica militare, "Se dici 16" oggi 16 maggio. Ovviamente alle... 19
Di seguito un comunicato diffuso dal XVI Stormo dell’Aeronautica militare:
Mercoledì 16 maggio 2018, alle ore 19.00, presso l’auditorium della Fondazione Paolo Grassi avrà luogo l’evento dal titolo “Se dici 16 …”. L’iniziativa è promossa dal 16° Stormo “Protezione delle Forze”, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e il patrocinio della Città di Martina Franca.
Il Comandante il Reparto, colonnello Giampaolo Marin, illustrerà la storia dell’Arma azzurra su Martina Franca, quella del 16° Stormo, la sua missione, le capacità… Leggi tutto »
Gioia del Colle: incidente nella base dell’Aeronautica militare, morto il sottufficiale Antonio Carbone Era impegnato in operazioni di terra. Cordoglio del ministro e del capo di Stato maggiore
Incidente mortale nella base militare di Gioia del Colle. Deceduto un sottufficiale dell’Aeronautica, Antonio Carbone, cinquantenne di Oria. Era in servizio al XXXVI Stormo. Il maresciallo è stato travolto dalla spazzatrice che aveva appena parcheggiato.
Roberta Pinotti, ministro della.Difesa, e Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, hanno espresso messaggi di cordoglio ai familiari del militare.… Leggi tutto »
Aeronautica militare, 95 anni Messaggio del presidente della Repubblica. Importanti basi anche in Puglia
Dal Quirinale:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, il seguente messaggio:
«Nel 95° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, il mio pensiero va alla Bandiera, simbolo di unità, onore e valore militare e agli aviatori di ogni ordine e grado dell’Arma Azzurra, caduti per la difesa della Patria, per la salvaguardia delle libere istituzioni democratiche e della pace.
L’Aeronautica Militare, insieme alle altre Forze Armate nazionali… Leggi tutto »
Brindisi-Roma, bimbo di tre anni salvato grazie al volo di emergenza Era in imminente pericolo di vita, ieri a tarda sera il trasferimento con il Falcon dell'Aeronautica militare
Era in imminente pericolo di vita, il bambino salentino. Tre anni di età. Disposto il trasferimento di urgenza, verso il policlinico “Gemelli” di Roma. Ieri sera il trasferimento, con il Falcon dell’Aeronautica militare, dall’aeroporto di Brindisi a quello della capitale. Il bimbo è in salvo e ora è affidato all’équipe del policlinico romano.… Leggi tutto »
Ufficiale di origine pugliese suicida lo scorso aprile, inchiesta per peculato militare. Accusa: acquisto di falsi blindati in Afghanistan Antonio Moscogiuri fu trovato impiccato, suicida otto anni fa anche Marco Callegaro. Gli indagati sono cinque
La complicatissima vicenda giudiziaria vede aggravarsi la posizione dei cinque indagati. Sono il generale Giuseppe Rinaldi e il colonnello Sergio Walter Maria Li Greci (Aeronautica); i colonnelli Amedeo De Maio, Pasquale Napolitano e Ignazio Orgiù (Esercito). Ora devono rispondere di peculato militare.
Si uccise (stando ai referti) un ufficiale che sarebbe stato il sesto indagato, Antonio Moscogiuri. Origine pugliese, tenente colonnello. Trovato impiccato in caserma, a Bolzano. Decesso, lo scorso 6 aprile. Moscogiuri aveva capeggiato operazioni militari in Afghanistan, una… Leggi tutto »
Italia, la bandiera tricolore compie oggi 221 anni Venne issata la prima volta a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. Manifestazioni celebrative ovunque. In Puglia, stamattina convegno a Martina Franca
Il tricolore verde-bianco-rosso da sinistra a destra. Bandiera nazionale italiana. Tricolore che oggi compie 221 anni, risalendo la sua prima esposizione al 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia. Quanto significato, da secoli, ha quella bandiera per la nostra comunità. Celebrazioni ovunque, oggi. Fra le tante, se ne segnala una in Puglia: a Martina Franca ore 10,30.… Leggi tutto »
Martina Franca: Aeronautica militare, cambia il comandante del XVI Stormo Stamani l'insediamento del colonnello Giampiero Marin
Di seguito un comunicato diffuso dal XVI Stormo dell’Aeronautica militare:
Mercoledì 27 Settembre, presso il 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (Ta), ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del Reparto tra il Colonnello Giorgio Piccirillo e il Colonnello Giampaolo Marin, comandante subentrante.
Il “passaggio di consegne” è stato presieduto dal Generale D.A. Roberto Boi, Comandante le Forze di Supporto e Speciali, da cui il Reparto dipende.
All’evento ha preso parte il Vice Prefetto Vicario di… Leggi tutto »
Eurofighter dell’Aeronautica militare cade in mare durante air-show a Terracina L'esibizione dell'aereo avrebbe preceduto quella delle frecce tricolori. Testimone: il pilota non si è lanciato fuori. Manifestazione interrotta
Le frecce tricolori si sarebbero esibite nel pomeriggio. Prima, all’air-show, l’esibizione di un Eurofighter, caccia in dotazione all’Aeronautica militare, di un reparto sperimentale. L’aereo è finito in mare, al largo di Terracina. Stando a un testimone, citato da La7, il pilota non si è lanciato fuori dal velivolo. Il corpo senza vita del capitano Gabriele Orlandi, 36enne di Cesena, che lavorava in forza alla base di Pratica di Mare, è stato successivamente recuperato in acqua.… Leggi tutto »
Bimbo di un anno in pericolo di vita: volo d’urgenza da Galatina a Roma Nella notte. A bordo del Falcon dell'Aeronautica militare, la mamma e un'équipe medica dell'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce
Nella notte il volo d’urgenza. Richiesto dalla prefettura di Lecce, dato che il bambino di un anno era in pericolo di vita. Era necessario trasportarlo dal Salento a Roma. Così, un Falcon 900 dell’Aeronautica militare è decollato dall’aeroporto militare di Galatina. A bordo, oltre ai militari del 31/mo stormo che hanno effettuato l’operazione, anche la mamma del bambino e un’équipe medica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.… Leggi tutto »
San Cataldo: “se non è possibile una nuova vita dello stabilimento si restituisca la spiaggia alla libera fruizione” Sportello dei diritti, esibizione delle frecce tricolori: "il palco delle autorità sulla porzione di spiaggia del lido esercito da anni abbandonato è un pugno nell'occhio"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Cataldo, al netto delle inevitabili lamentele e disagi per i trasporti che riguardano ogni evento di questo tipo, è stato un successo di pubblico per le migliaia di spettatori che vi sono accorsi e che vi hanno assistito. Ma è stato macchiato da una circostanza che coloro che hanno avuto la fortuna di trovare posto nei pressi del palchetto delle autorità hanno senz’altro notato,… Leggi tutto »
Savelletri, l’esibizione delle frecce tricolori Aeronautica militare, conmemorato il capitano Giuseppe Carrone di Fasano
Nel pomeriggio, il sorvolo e le evoluzioni. Savelletri, litorale di Fasano: oggi si sono ammirate, dalla riva del mare, le frecce tricoliri, pattuglia acrobatica dell’Aeronautica militare. Commemorato connla simbolica svopertura di una lapide, a Fasano, capitano Giuseppe Carrone, fasanese deceduto nel 2001 durante un volo di addestramento.… Leggi tutto »
Gioia del Colle: i mezzi confiscati alla mafia passano all’Aeronautica militare Al XXXVI Stormo Caccia vanno due escavatori ed una trattrice agricola. Erano stati usati nelle operazioni malavitose del traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Puglia
L’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Bari, risalente ad alcuni anni fa, aveva portato a scoprire un traffico di trecentomila tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia. Traffico illecito, attività malavitosa che è stata colpita dalla magistratura. Anche con una confisca di beni. In particolare, due escavatori e una trattrice agricola vengono destinati ora all’Aeronautica militare, XXXVI Stormo Caccia di stanza a Gioia del Colle. Valore dei mezzi, circa duecentomila euro. Verranno utilizzati in operazioni di protezione civile.… Leggi tutto »
Gioia del Colle, la festa dell’Aeronautica militare con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per il 94/mo anniversario
Il presidente della Tepubblica. Con lui, quello del Senato, la vicepresidente della Camera e la ministra della Difesa. A Gioua del Colle, sede del 36/mo stormo, per i 94 anni dalla costituzione dell’Aeronautica militare. Sergio Mattarella ha conferito onorificenze e ammirato le evoluzioni delle frecce tricolori, fra l’altro.… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica oggi a Gioia del Colle Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia per l'anniversario di costituzione dell'Aeronautica militare
Il presidente della Repubblica oggi a Gioia del Colle. Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia per il 94/mo anniversario dalla costituzione dell’Aeronautica militare, alla base “Ramirez” della località pugliese. Nell’occasione il capo dello Stato conferirà onorificenze ad alcuni militari dell’Aeronautica che si sono distinti in modo particolare nel corso di operazioni nazionali e internazionali. La base di Gioia del Colle è sede del 36/mo stormo e dell’84/mo centro search and rescue (Sar).… Leggi tutto »
Caso Ustica: riesumati i resti del radarista in Toscana, disse “siamo stati a un passo dalla guerra” La morte di Alberto Dettori venne fatta passare per suicidio. E il radar di Martina Franca cosa "vide" il 27 giugno 1980?
Il 27 giugno 1980, l’aereo Dc9 Itavia fu dustrutto in volo e precipitò. Ottantuno morti, quelli che erano in volo da Bologna a Palermo. Per la strage di Ustica, passati quasi 37 anni, non si è mai realmente saputo l’accaduto. Processi e commissioni d’inchiesta non hanno mai portato alla verità. Anzi i depistaggi si sono susseguiti, riguardo a quel disastro che, in qualche modo, vede entrarci anche la Puglia: a Martina Franca, installato il radar “occhio” sul Mediterraneo. Un altro… Leggi tutto »
Neve, Puglia: da domani due elicotteri a disposizione per le emergenze sanitarie legate al maltempo Protezione civile, i velivoli di Alidaunia e Aeronautica militare stazioneranno nella base di Gioia del Colle
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato di protezione civile regionale:
Due elicotteri saranno a disposizione, da domani, per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata al maltempo, al fine di poter trasportare gli ammalati più gravi dalle zone rimaste isolate verso gli ospedali. E’ quanto messo a punto dalla Protezione civile regionale. “Gli elicotteri stazioneranno nella base di Gioia del Colle e sono stati messi a disposizione uno dalla società Alidaunia e l’altro … Leggi tutto »