Tag: Basilicata
Erano di Santeramo in Colle e Sabaudia le vittime dell’incidente stradale in Basilicata Avvenuto ieri notte

Giuseppe Cecca, 35 anni, era di Santeramo in Colle. Eleonora Barberio, 24 anni, era di Sabaudia. Erano fidanzati. Erano in automobile la notte fra domenica e lunedì e stavano percorrendo la strada statale Bradanica, di ritorno da un torneo di padel. Per cause da dettagliare, in territorio di Genzano di Lucania la vettura si è scontrata con un camion condotto da un 45enne di Mesagne. I due fidanzati sono morti sul colpo, il camionista è rimasto leggermente ferito.… Leggi tutto »
Che fine ha fatto la seconda linea produttiva della Stellantis di Melfi? Industria
Di Nino Sangerardi:
“In molti si chiedono dove è stata riallocata la seconda linea produttiva della Stellantis di Melfi smontata da tempo. Altri si chiedono del destino del Centro di Ricerche e formazione finanziato dalla Regione Basilicata nel 2015 con quindici milioni e allocata dentro il Sito di Melfi”.
Interrogativi posti da Pietro Simonetti presidente del Cseres(centro studi e ricerche sociali).
Ci sono altre situazioni simili avvenute nelle aree industriali lucane?
Simonetti risponde così: In effetti è accaduto come in… Leggi tutto »
Costituita la federazione delle associazioni del sud A Potenza
Di Nino Sangerardi:
Si è costituita nella città di Potenza- alla presenza della Svimar, Circolo La Scaletta di Matera, Alto Casertano di Riardo (CE), Angilla Vecchia di Potenza, Insieme per Avellino e Irpinia di Avellino, Ficei di Roma, Orizzonti di Termoli, Centro Studi Edilizia Reale di Avellino– la Federazione delle Associazioni del Sud.
” In questi anni, queste associazioni– scrivono i referenti della Federezione– insieme a tantissime altre, hanno animato il dibattito pubblico nel Mezzogiorno dItalia”.
Da Contursi, Potenza, e… Leggi tutto »
Premio speciale per il giornalista lucano Biagio Maimone "Città di Cattolica"
Di seguito il comunicato:
Ieri sera nel Teatro della Regina, si terrà la cerimonia di premiazione del premio letterario Internazionale “Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards”, giunto alla sua diciassettesima edizione, definito dalla stampa “l’Oscar della letteratura italiana”.
Il premio, patrocinato dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale, sia per la qualità dei contenuti, sia per essere il più grande premio popolare europeo.
E’ un concorso che si prefigge di rilanciare la cultura… Leggi tutto »
A due giorni dalla primavera: notte fino a -3 gradi nel foggiano, -6 nel potentino Zone della Valle d'Itria sottozero
Ad Atella, nel potentino, il termometro è arrivato fino a -6 gradi nella notte. Volturara Appula ed Orto di Zolfo (Celle di San Vito) sono arrivati a -3. Masseria Galeone, in territorio di Martina Franca, a quota -1. Questo nella nottata trascorsa. Di pieno inverno, sotto il profilo delle temperature, quando la primavera è alle porte.
(immagine: tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile della Puglia)
… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4,2 in Basilicata Scossa alle 9,01
Terremoto di magnitudo 4,2 stamattina nel potentino. La scossa si è verificata alle 9,01 con epicentro a sei chilometri da, Potenza ed altrettanti da Vaglio della Basilicata.
(immagine: tratta da ingv.it)… Leggi tutto »
Matera capitale mediterranea 2026, accordo di programma con Matera 2019 L'altra sarà Tètouan
Di Nino Sangerardi:
Il Commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, ha approvato l’Accordo di Programma tra Comune e Fondazione Matera Basilicata 2019 in merito alla realizzazione dei progetti inerenti “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”.
In data 28 ottobre 2024 in Barcellona , nel corso della nona edizione del Forum Regionale dell’Unione per il Mediterraneo , è stata ratificata la designazione di Matera e Tètouan (Marocco) quali capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, anno… Leggi tutto »
Maratea: incendio nell’azienda in disuso della prima orchidea italiana Ieri sera
Di Nino Sangerardi:
Uno spaventoso e reiterato incendio, deflagrato la notte del 9 marzo scorso, ha coinvolto quel che rimane della zona pertinente lo stabilimento dell’ex Pamafi spa, situato in territorio di Maratea località Castrocucco. I cittadini di quest’ultima chiedono “ con urgenza interventi concreti per la messa in sicurezza del nostro territorio e la protezione delle nostre case. La nostra Comunità non può più aspettare. E’ il momento di agire!”.
“Arrivato puntuale l’ennesimo incendio dentro l’ex Pamafi, azienda florovivaistica… Leggi tutto »
Pisticci: “Il Giubileo di papa Francesco”, presentazione del libro di Antonio Preziosi Marconia, 13 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Pisticci:
Il prossimo 13 marzo, alle ore 18:30, al Cineteatro “La Rinascente” di Marconia, si terrà la presentazione del libro “Il Giubileo di Papa Francesco” di Antonio Preziosi, noto giornalista e attuale Direttore del TG2. L’evento, organizzato dalle associazioni Etnie e DolFin, con il patrocinio del Comune di Pisticci.
Un appuntamento di grande rilevanza culturale e spirituale, che offrirà al pubblico un’occasione unica per approfondire il significato del Giubileo e il suo… Leggi tutto »

Regione Basilicata: impegno per il programma spettacolo 2025-2027 Ratifica
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato il “Programma regionale per lo Spettacolo 2025-2027”, impegnando un finanziamento di dodici milioni di euro. Il provvedimento è stato trasmesso al Consiglio regionale per gli adempimenti di competenza.
“Un ruolo centrale—si legge nella deliberazione—nelle strategie di sviluppo la rivestono la promozione e sviluppo dello spettacolo, l’investimento in cultura e impresa creativa, la valorizzazione culturale-turistica. Tale centralità e rilevanza nei processi di rivitalizzazione sociale e economica ha un peculiare e straordinario esempio nel… Leggi tutto »
Pisticci sostiene Aliano capitale della cultura 2027 Candidatura
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Pisticci:
La città di Pisticci, attraverso il sindaco Domenico Albano, esprime il suo pieno sostegno alla candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027. “In vista della imminente audizione pubblica presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, desideriamo manifestare la nostra vicinanza e il nostro incoraggiamento alla comunità alianese.
Aliano ha intrapreso un percorso significativo di crescita culturale e turistica, valorizzando le proprie radici storiche e paesaggistiche. Siamo… Leggi tutto »
Ferrandina, incidente sul lavoro: morto cinquantenne Caduto in una griglia del depuratore
L’uomo, cinquanta anni, lavorava per una ditta esterna alla manutenzione del depuratore di Ferrandina. Forse a causa di un malore è caduto in una griglia. I soccorritori hanno potuto solo constatare il decesso. Disposta l’autopsia.
… Leggi tutto »
Regione Basilicata: audizione del circolo “La Scaletta” per il rilancio di Unibas Nei giorni scorsi
Di Nino Sangerardi:
Una delegazione del Circolo La Scaletta di Matera composta dal presidente Franco Di Pede, dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi, da Piergiuseppe Pontrandolfi già docente Università degli Studi della Basilicata e dall’ex consigliere regionale Enzo Acito, è stata ascoltata dalla IV Commissione permanente del Consiglio regionale della Basilicata.
Argomento trattato : lo sviluppo ed il rilancio del ruolo e delle funzioni
dell’ UNIBAS. Nel corso dell’incontro la rappresentanza de La Scaletta ha illustrato il documento in cui si… Leggi tutto »
Aliano, Carlo Levi, Giovanni Russo e Beniamino Placido Quaranta anni fa il libro
Di Nino Sangerardi:
In questo tempo insensato si rinviene un testo di notevole interesse culturale. Ecco: “Il paese di Carlo Levi. Aliano, cinquant’anni dopo”.
Stampato nel settembre 1985 da Giuseppe Laterza & Figli per conto della CARIPLO (Cassa di risparmio delle province lombarde, nel 1998 confluisce in Banca Intesa).
Centoventiquattro pagine, diciotto foto in bianconero e a colori, ideato e realizzato dal Servizio Studi Cariplo, diretto da Giampiero Rugarli. Un’indagine svolta da Matilde Fermi e Ettore Gatti i quali affermano:… Leggi tutto »
Bernalda: nasce il primo nucleo del museo del cinema dedicato a Francis Ford Coppola Il regista originario del paese lucano
Di Nino Sangerardi:
“Ricordati, sei anche italiano” : progetto di installazioni artistiche
ispirato a “Il Padrino” di Francis Ford Coppola é l’evento che si è tenuto nel Castello di Bernalda, provincia di Matera.
Nasce dunque il primo nucleo del futuro Museo del Cinema dedicato al regista Francis Ford Coppola.
L’iniziativa, realizzata dal Comune , è sostenuta dalla Regione Basilicata e costituisce “l’avvio di un proposito che ha come obiettivo di caratterizzare il borgo quale luogo cinematografico, con il castello punta… Leggi tutto »
Ferrandina: altro lieve terremoto nella notte Magnitudo 3 registrata alle 3,20
La terza lieve scossa in tre giorni in quella zona della Basilicata. Alle 3,20 il terremoto di magnitudo 2 con epicentro nel materano, a cinque chilometri da Ferrandina.
(immagine: tratta da ingv.it)… Leggi tutto »
Terremoto: lieve scossa nel materano Magnitudo 2,4 registrata alle 0,54
Lieve sisma in Basilicata, in provincia di Matera per la precisione. Nella notte il terremoto di magnitudo 2,4: epicentro a sei chilometri da Ferrandina. Scossa registrata alle 0,54. Due giorni fa un altro lieve sisma nella zona ed altre due volte erano stati registrati, nei giorni scorsi.
(immagine: tratta da ingv.it)… Leggi tutto »
Un 45enne lucano fra i dispersi dopo l’esplosione di Calenzano Due morti, 26 feriti
Due morti e 26 feriti per l’esplosione di ieri nel deposito Eni di Calenzano. Tre dispersi, fra loro un 45enne di Matera. Il devastante incidente sul lavoro ha indotto i sindacati a proclamare uno sciopero per la sicurezza, in programma domani.
… Leggi tutto »
Crisi Stellantis: il ministro, nessun licenziamento in Italia. Ieri assemblea a Melfi In ambito Ue iniziative per rinviare lo stop ai motori termici
Secondo quanto descritto dal Corriere della Sera, in ambito parlamentare dell’Unione europea è il gruppo dei popolari ad ipotizzare un’iniziativa. Bloccare lo stop previsto per il 2035 per la produzione di motori termici.
Il ritardo sull’elettrico è senza dubbio fra i motivi che hanno portato alla crisi di Stellantis, scoppiata negli ultimi giorni con le dimissioni dell’amministratore delegato Tavares sulla cui liquidazione da cento milioni di euro, stando a dichiarazioni da Stellantis, si favoleggia. Fatto sta che il rischio per… Leggi tutto »
Regione Basilicata: stanziamento per la digitalizzazione del sistema sanitario Giunta
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato l’ammissione a finanziamento del progetto “Digitalizzazione dei processi di programmazione controllo e governace del Sistema sanitario della Basilicata”, a valere sul PO Fse Basilicata 2014-2020- Implementazione del sistema informatico dei servizi e prestazioni sociali.
Elemento prodromico al miglioramento in termini di tempestività adeguatezza e multidisciplinarietà dell’assistenza ai cittadini è l’ottimizzazione dei processi di fruizione dei dati raccolti sia dal sistema socio-assistenziale sia dal Sistema sanitario regionale.
Attualmente sono già attive rilevazioni periodiche,… Leggi tutto »