rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Europa

Lecce: xylella, commissario Ue, “ulivo simbolo di pace” e “costruttivo dialogo con Michele Emiliano” Vytenis Andriukaitis, vertice con il presidente della Regione Puglia, il ministro, le istituzioni locali e gli operatori

emiliano lecce 1
Il commissario dell’Unione europea per la Salute, Vytenis Andriukaitis, tiene in queste ore a Lecce il vertice sull’emergenza-xylella. In attesa degli esiti definitivi, un tweet di Andriukaitis: symbol of peace needs to blossom . Knowledge & science-based approach to solve please Efsa-Eu”. Insomma, l’importanza dell’ulivo e della sua salvezza deriva anche da queste parole: simbolo di pace. Ancora, Andriukaitis: “Constructive dialogue with , M on fighting – I want to be… Leggi tutto »



Lecce: florovivaisti in strada, “siamo al verde”. Oggi la visita del commissario Ue per il caso-xylella Giunti da tutto il Salento per la manifestazione di protesta

florovivaisti xylella
“Siamo al verde”, scritto su magliette con sfondo bianco. I florovivaisti del Salento protestano così, stamani a Lecce, in occasione della visita del commissario dell’Unione europea per la Salute, Andriukaitis. La manifestazione sta creando anche disagi al traffico ma non è questo il tema centrale della giornata. Oggi a Lecce, con il commissario Ue, anche il ministro per le Politiche agricole Martina, il presidente della Regione Puglia (Emiliano) e il commissario per l’emergenza-xylella, Silletti, incontrano le istituzioni locali e gli… Leggi tutto »



Ilva e xylella, giornata clou Taranto: Ambiente svenduto, oggi le decisioni del giudice per l'udienza preliminare: 47 rischiano il processo. Nel Salento il commissario Ue alla Salute. Otranto: pini abbattuti ai laghi Alimini per farci un parcheggio

ilva
Giornata campale per le due principali emergenze della Puglia: Ilva e xylella. Oggi il giudice per l’udienza preliminare di Taranto, Wilma Gilli, decide se debbano essere rinviati a giudizio, se e quanti, fra i 47 (fra cui tre società) che rischiano il processo per disastro ambientale provocato dalle emissioni Ilva. Udienza preliminare andata avanti tredici mesi. Per altri cinque indagati, oggi la sentenza con rito abbreviato, secondo quanto chiesto dagli stessi indagati. In prefettura, vertice con il sottosegretario alla presidenza… Leggi tutto »




Fitto presenta i Conservatori e riformisti L'eurodeputato salentino alla convention di Roma: realismo, separazione di meritevoli e incapaci. Il manifesto in sette punti

fitto conservatori riformisti
Il leone, per simboleggiare i conservatori e riformisti. La convention di Roma, di oggi pomeriggio, è quella del debutto per il movimento che ha in Raffaele Fitto il leader nazionale e che si richiama ai tories di David Cameron, su base europea. Con un tweet Fitto spiega l’essenza del movimento: “Conservatore è realista. Vuole separazione di meritevoli e incapaci”. Diffuso inoltre il manifesto in sette punti del movimento che ha già un gruppo al Senato e mira a costituirne, a… Leggi tutto »

taras

Xylella: l’uso di pesticidi su larga scala, si pronunci l’autorità per la sicurezza alimentare Iniziativa dell'eurodeputata M5S

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Su iniziativa dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Rosa D’Amato, il Parlamento europeo ha chiesto un parere dell’Efsa, l’Autorità Ue per la sicurezza alimentare, sui rischi per la salute e l’ambiente connessi all’utilizzo su larga scala di pesticidi, una delle misure decise da Ue e Italia per combattere la Xylella, il batterio considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in Puglia. Una “richiesta urgente di assistenza tecnica” in questo senso… Leggi tutto »




I presidenti di Basilicata, Calabria e Puglia alla manifestazione di Policoro contro le trivelle in mare alla ricerca di petrolio Ma eurodeputati M5S la definiscono "pagliacciata di Emiliano, Olverio e Pittella che protestano contro se stessi"

emiliano pittella oliverio
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, con quelli di Basilicata (Pittella) e Calabria) per il fronte comune fra Ionio e Adriatico, versanti che interessano le tre regioni. Fra i cittadini e amministratori locali presenti alla manifestazione di Policoro, per dire no alle trivelle nel mare (nei mari) di Basilicata, Calabria e Puglia, ci sono anche i tre governatori (foto diffusa da Michele Emiliano, autore Luca Braia). Non tutti sono favorevoli alla manifestazione odierna (ci sono state anche contestazioni durnte gli… Leggi tutto »




—Grecia, accordo raggiunto— Sottoscritto all'unanimità dall'Eurogruppo. Ora il parlamento greco dovrà legiferare riforme immediate

No Picture
Leggi tutto »

Xylella: l’Unione europea all’Italia, spiegateci meglio cosa state facendo Il 20 luglio nel Salento il commissario alla Salute, Andriukaitis

ulivo salento
Il comitato dell’Unione europea per la salute delle piante prende atto di ciò che ha illustrato l’Italia ma vuole riferimenti più dettagliati. Questo l’esito dell’incontro in sede Ue, in merito all’emergenza xylella. Il commissario alla Salute dell’Unione europea, Vytenis Andriukaitis, sarà nel Salento il 20 luglio per accertarsi di persona di quanto sta accadendo.… Leggi tutto »

Eurojust: terroristi fra i migranti sui barconi diretti anche in Italia La presidente dell'organizzazione, Michele Coninsx: "situazione allarmante". La jihadista italiana Maria Giulia Sergio, che ora si fa chiamare Fatima: tagliamo teste in nome di Allah. Appello Isis a creare gang in Occidente e a conquistare Roma

migranti barcone 1
“Situazione allarmante perché questi trafficanti hanno come obiettivo talvolta quello di finanziare il terrorismo e talvolta far infiltrare membri di Isis”. Lo dice Michele Coninsx, la belga presidente di Eurojust, organismo di giustizia europea. Secondo il Daily mail, Eurojust fa chiaro riferimento all’attività terroristica attraverso i viaggi in mare, a bordo di barconi, delle centinaia di migliaia di migranti intenzionati a raggiungere l’Europa, passando per l’Italia. Passando o, chissà, fermandosi, anche, nel nostro Paese. La presidente di Eurojust non fornisce… Leggi tutto »

Grecia: si è dimesso Varoufakis "Per favorire un accordo". Il ministro delle Finanze, dopo il referendum che ha decretato la vittoria del no: "rimarrà nella storia come un momento unico"

varoufakis
“Il referendum del 5 luglio rimarrà nella storia come un momento unico”. Inizia così la comunicazione con cui Yanis Varoufakis (foto: fonte la rete) ministro delle Finanze della Grecia, diventa l’ex ministro. Uno degli uomini politici attualmente più importanti d’Europa ha vinto e si è dimesso, “per favorire un accordo”. Di seguito in forma integrale il comunicato che ha diffuso dal suo blog: The referendum of 5th July will stay in history as a unique moment when a small European… Leggi tutto »

Grecia: referendum, alle 18 ora italiana chiusura dei seggi Exit poll citato dal Financial Time: il no è fra il 51 e il 53 per cento. Le prime proiezioni attendibili stimate intorno alle 21 ora italiana

bandiera grecia
Alle 18 la chiusura dei seggi, la Grecia ha votato nel referendum voluto dal premier Alexis Tsipras. Il referendum è valido, avendo votato sicuramente una percentuale di circa il 65 per cento, superiore cioè al 40 per cento che era il minimo indispensabile. Il quesito referendario riguardava la volontà del popolo greco di aderire o meno alle misure richieste dall’Unione europea nei confronti della Grecia. Tsipras è per il no. E il no, secondo tutti gli exit poll dell’immediato dopo-voto,… Leggi tutto »

—Dalle 6, ora italiana, è in corso in Grecia il referendum sull’accettazione delle misure dell’Unione europea— Per evitare il fallimento del Paese ellenico. Per non dire della Cina: borse in perdita del 30 per cento nelle ultime due settimane, bruciati duemila miliardi di euro, dieci volte più del Pil greco

No Picture
Leggi tutto »

Taranto: latte in polvere al posto del latte fresco, protesta Confagricoltura Produzione di formaggioo,"ce lo chiede l'Europa ma per la Puglia e in particolare per la filiera produttiva del tarantino è una medicina difficile da mandare giù"

luca lazzaro 1
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Latte in polvere al posto del latte fresco. Ce lo chiede l’Europa ma per la Puglia, e in particolare per la filiera produttiva del Tarantino, è una “medicina” difficile da mandare giù. Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, si schiera decisamente dalla parte del made in Puglia: “La lettera di messa in mora inviata dall’Ue al nostro Governo – spiega – è una vera e propria entrata a gamba tesa contro un… Leggi tutto »

Xylella: “stanziati i fondi per la ricerca” dicono eurodeputati Gentile, De Castro e Paolucci: sei milioni 800mila euro per il 2015

ulivo salento
Comunicato congiunto di Elena Gentile, Paolo De Castro e Massimo Paolucci, euredeputati: stanziati 6 milioni 800mila euro per il 2015 in relazione al programma POnTE. La ricerca per venire a capo della xylella che sta falcidiando gli ulivi del Salento dunque, potrà contare su fondi europei. Manca soltanto il via libera definitivo della direzione generale ma è praticamente cosa fatta. Gli stanziamenti sono previsti anche per il 2016. Sarà l’Italia a coordinare questa ricerca, con il Cnr di Bari.… Leggi tutto »

—Lione: attentato a stabilimento di gas nell’Isère, un morto. Trovata testa decapitata. Arrestato un uomo con drappo islamico— Un ricercato a bordo di un'auto nella zona di Lione. Ci sono feriti. La testa decapitata era ricoperta da scritte arabe

No Picture
Leggi tutto »

Xylella: in Salento a fine luglio il commissario Ue per la Sicurezza alimentare Rosa D'Amato, eurodeputata M5S, incontro con Vytenis Andriukaitis

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Abbiamo strappato alla Commissione europea la promessa di venire in Puglia a fine luglio per conoscere e valutare sul campo non solo la situazione dell’emergenza Xylella, ma anche e soprattutto le buone pratiche che agricoltori, ricercatori, agronomi e organizzazioni di categoria stanno già attuando per contrastare il disseccamento degli ulivi. Pratiche che sono totalmente alternative alle eradicazioni di massa e all’uso intensivo di pesticidi, un mix di misure… Leggi tutto »

Sito nazionale di conferimento delle scorie nucleari, eurodeputato contesta “i ritardi” del governo Pedicini, M5S, eletto nella circoscrizione sud

piernicola pedicini
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare europeo Piernicola Pedicini: “Ritardi, confusione e poca chiarezza. Anche su un tema pericoloso e delicatissimo come quello della gestione dei rifiuti nucleari il governo italiano mostra la sua inefficienza e non rispetta le norme europee. In particolare continua ad essere discutibile il modo in cui il governo Renzi si sta occupando delle procedure per la realizzazione del sito unico nazionale dove, entro il 2024, dovranno essere depositate le scorie radioattive italiane”. Lo ha… Leggi tutto »

Xylella: per salvare il gigante di Alliste senza usare prodotti chimici arriva l’eurodeputato ambientalista José Bové chiamato in Salento dai membri del comitato Voce dell'ulivo

bové xylella
Bisogna dimostrare che è possibile salvare gli ulivi del Salento. E senza processi chimici. Per combattere la xylella, che si è accanita anche contro un albero simbolico del territorio, ci voleva un’iniziativa eclatante. Eccola. Il comitato Voce dell’ulivo ha chiesto aiuto a José Bové, francese, ambientalista ed eurodeputato che oggi, nel Salento, procede a pratiche per curare un ulivo importante, di circa 1500 anni: quell’albero è chiamato “gigante di Alliste”. (foto: sinistra, fonte leccesette.it; destra, fonte: tempi.it)… Leggi tutto »

Teleperformance: “Emiliano batta un colpo sul dramma dei lavoratori” dice l’eurodeputata tarantina M5S La vertenza è pericolosamente vicina a un punto di non ritorno, a rischio 2400 persone

teleperformance assemblea
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Quella di Teleperformance è la solita storia: quella di un’azienda che sfrutta fino all’ultimo centesimo incentivi, fondi europei e ammortizzatori sociali. E poi, quando i soldi pubblici dei contribuenti sono finiti, chiude i battenti e se ne va. E’ quello che sta succedendo a Taranto, dove 2.700 persone, tra cui tantissimi giovani, rischiano di restare senza lavoro a partire da luglio. Per il territorio si tratterebbe di una… Leggi tutto »

Ilva: Peacelink, con la legge sugli ecoreati potrebbe salvarsi dal processo L'associazione tarantina scrive al commissario europeo per la Giustizia

ilva
La lettera inviata a Věra Jourová, commissario europeo per la Giustizia, è in inglese. La pubblichiamo di seguito, con il link in formato pdf scaricabile (fonte Peacelink). Il senso della missiva partita da Peacelink è questo: con la legge italiana sugli ecoreati, va a finire che l’Ilva riesce a salvarsi dal processo. E questo non va bene: “una manovra finalizzata a evitare che il corso giudiziario per i crimini ambientali e delitti anche gravi venga rispettato”. Una norma in contrasto… Leggi tutto »