rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: Europa

Taranto: latte in polvere al posto del latte fresco, protesta Confagricoltura Produzione di formaggioo,"ce lo chiede l'Europa ma per la Puglia e in particolare per la filiera produttiva del tarantino è una medicina difficile da mandare giù"

luca lazzaro 1
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Latte in polvere al posto del latte fresco. Ce lo chiede l’Europa ma per la Puglia, e in particolare per la filiera produttiva del Tarantino, è una “medicina” difficile da mandare giù. Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, si schiera decisamente dalla parte del made in Puglia: “La lettera di messa in mora inviata dall’Ue al nostro Governo – spiega – è una vera e propria entrata a gamba tesa contro un… Leggi tutto »



Xylella: “stanziati i fondi per la ricerca” dicono eurodeputati Gentile, De Castro e Paolucci: sei milioni 800mila euro per il 2015

ulivo salento
Comunicato congiunto di Elena Gentile, Paolo De Castro e Massimo Paolucci, euredeputati: stanziati 6 milioni 800mila euro per il 2015 in relazione al programma POnTE. La ricerca per venire a capo della xylella che sta falcidiando gli ulivi del Salento dunque, potrà contare su fondi europei. Manca soltanto il via libera definitivo della direzione generale ma è praticamente cosa fatta. Gli stanziamenti sono previsti anche per il 2016. Sarà l’Italia a coordinare questa ricerca, con il Cnr di Bari.… Leggi tutto »



—Lione: attentato a stabilimento di gas nell’Isère, un morto. Trovata testa decapitata. Arrestato un uomo con drappo islamico— Un ricercato a bordo di un'auto nella zona di Lione. Ci sono feriti. La testa decapitata era ricoperta da scritte arabe

No Picture
Leggi tutto »




Xylella: in Salento a fine luglio il commissario Ue per la Sicurezza alimentare Rosa D'Amato, eurodeputata M5S, incontro con Vytenis Andriukaitis

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Abbiamo strappato alla Commissione europea la promessa di venire in Puglia a fine luglio per conoscere e valutare sul campo non solo la situazione dell’emergenza Xylella, ma anche e soprattutto le buone pratiche che agricoltori, ricercatori, agronomi e organizzazioni di categoria stanno già attuando per contrastare il disseccamento degli ulivi. Pratiche che sono totalmente alternative alle eradicazioni di massa e all’uso intensivo di pesticidi, un mix di misure… Leggi tutto »

taras

Sito nazionale di conferimento delle scorie nucleari, eurodeputato contesta “i ritardi” del governo Pedicini, M5S, eletto nella circoscrizione sud

piernicola pedicini
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare europeo Piernicola Pedicini: “Ritardi, confusione e poca chiarezza. Anche su un tema pericoloso e delicatissimo come quello della gestione dei rifiuti nucleari il governo italiano mostra la sua inefficienza e non rispetta le norme europee. In particolare continua ad essere discutibile il modo in cui il governo Renzi si sta occupando delle procedure per la realizzazione del sito unico nazionale dove, entro il 2024, dovranno essere depositate le scorie radioattive italiane”. Lo ha… Leggi tutto »




Xylella: per salvare il gigante di Alliste senza usare prodotti chimici arriva l’eurodeputato ambientalista José Bové chiamato in Salento dai membri del comitato Voce dell'ulivo

bové xylella
Bisogna dimostrare che è possibile salvare gli ulivi del Salento. E senza processi chimici. Per combattere la xylella, che si è accanita anche contro un albero simbolico del territorio, ci voleva un’iniziativa eclatante. Eccola. Il comitato Voce dell’ulivo ha chiesto aiuto a José Bové, francese, ambientalista ed eurodeputato che oggi, nel Salento, procede a pratiche per curare un ulivo importante, di circa 1500 anni: quell’albero è chiamato “gigante di Alliste”. (foto: sinistra, fonte leccesette.it; destra, fonte: tempi.it)… Leggi tutto »




Teleperformance: “Emiliano batta un colpo sul dramma dei lavoratori” dice l’eurodeputata tarantina M5S La vertenza è pericolosamente vicina a un punto di non ritorno, a rischio 2400 persone

teleperformance assemblea
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Quella di Teleperformance è la solita storia: quella di un’azienda che sfrutta fino all’ultimo centesimo incentivi, fondi europei e ammortizzatori sociali. E poi, quando i soldi pubblici dei contribuenti sono finiti, chiude i battenti e se ne va. E’ quello che sta succedendo a Taranto, dove 2.700 persone, tra cui tantissimi giovani, rischiano di restare senza lavoro a partire da luglio. Per il territorio si tratterebbe di una… Leggi tutto »

Ilva: Peacelink, con la legge sugli ecoreati potrebbe salvarsi dal processo L'associazione tarantina scrive al commissario europeo per la Giustizia

ilva
La lettera inviata a Věra Jourová, commissario europeo per la Giustizia, è in inglese. La pubblichiamo di seguito, con il link in formato pdf scaricabile (fonte Peacelink). Il senso della missiva partita da Peacelink è questo: con la legge italiana sugli ecoreati, va a finire che l’Ilva riesce a salvarsi dal processo. E questo non va bene: “una manovra finalizzata a evitare che il corso giudiziario per i crimini ambientali e delitti anche gravi venga rispettato”. Una norma in contrasto… Leggi tutto »

Xylella: in vigore le norme dell’Unione europea Pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta ufficiale. La Francia dovrà abrogare la misura di tutela. Federbio, Copagri, Cia, Pan Europe e l'eurodeputata: lettera al ministro, "misure alternative"

ulivo salento
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, sono entrate in vigore le norme dell’Unione europea in tema di xylella. Sono state varate dal comitato per la tutela delle piante, lo scorso 28 aprile. A parte le norme per chi opera nel Salento ci sono anche misure riguardanti gli altri Paesi: ad esempio la Francia dovrà abrogare il suo embargo o dovrà rimodulare quella decisione. Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare europea Rosa D’Amato: Federbio, Copagri, CIA, PAN Europe e l’eurodeputata… Leggi tutto »

Sava: auto e casa incendiate e lettere di minacce a Mimmo Carrieri, “siano tutelati lui e la sua famiglia” Gli eurodeputati M5S D'Amato e Zanni chiedono un interventi delle autorità competenti

sava comune
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza a Mimmo Carrieri, cittadino di Sava da sempre impegnato nella lotta per la legalità e la tutela dell’ambiente del suo territorio. Un’attività per la quale ha ricevuto e continua a ricevere pesanti minacce e intimidazioni. Per questo, chiediamo alle autorità competenti di tutelare in tutti i modi possibili Cerrieri e la sua famiglia”. Lo affermano in una nota gli eurodeputati del… Leggi tutto »

Berlusconi su Fitto: chi va via ci toglie un peso Forza Italia: l'ex premier replica al salentino che ha annunciato anche l'addio da europarlamentare al Ppe per aderire al gruppo dei Conservatori

fitto berlusconi
Silvio Berlusconi, intervendo a un’iniziativa elettorale a Lecco, parla di Raffaele Fitto e delle parole pronunciate alla trasmissione tv del pomeriggio dal salentino (qui l’articolo: .https://www.noinotizie.it/17-05-2015/forza-italia-fitto-per-me-quellesperienza-e-conclusa/). “Chi va via ci toglie un peso”, commenta l’ex premier, così, l’annuncio di Fitto che considera Forza Italia un capitolo chiuso e che annuncia il passaggio dal gruppo Ppe a quello dei Conservatori al parlamento europeo. “Se ne vadano i mestieranti della politica ai quali della gente non frega niente”, dice Berlusconi.… Leggi tutto »

Forza Italia: Fitto, per me quell’esperienza è conclusa Ha scritto anche una lettera al capogruppo dei Conservatori al parlamento europeo per aderirvi e una al capogruppo Ppe per uscirne. Su Berlusconi: con le regionali della Puglia, "ha deciso di regolare i conti"

fitto berlusconi
L’interminabile, almeno formalmente, addio di Raffaele Fitto a Forza Italia trova un’ulteriore conferma in tv. Intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione “In mezz’ora” il salentino leader di “Oltre con Fitto” ritiene che “quell’esperienza è conclusa”, riferendosi a Forza Italia. C’è di più: Fitto oggi ha scritto una lettera al capogruppo dei Conservatori al parlamento europeo per aderire a quel gruppo, e contestualmente una lettera al capogruppo Ppe, per annunciare sostanzialmente il cambio di gruppo: via dai popolari, sotto con i… Leggi tutto »

Xylella: Unione europea, giù le piante nel raggio di cento metri dalla zona infetta. Anche quelle sane. Non in provincia di Lecce D'Amato (M5S), da Ue decisione ambigua. Coldiretti: no al sacrificio degli alberi sani. Bonelli (Verdi): "difendiamo la Puglia e la sua storia"

ulivo salento
L’Unione europea ha deciso. Il comitato fitosanitario Ue ha stabilito “rimozione e la distruzione delle piante infette e di tutte le piante ospiti nel raggio di 100 metri, a prescindere dal loro stato di salute”. Ma non in provincia di Lecce, dove “l’eradicazione non è più possibile”. Ancora, sempre secondo traduzioni del documento in lingua inglese che è in coda a questo articolo: va mantenuto “il requisito di rimuovere sistematicamente tutte le piante infette e di testare le piante circostanti… Leggi tutto »

Xylella: da oggi parola a Bruxelles Comitato permanente per la salute delle piante. Ieri consiglio comunale straordinario a Squinzano, fra gli ulivi

ulivo salento
L’Italia vuole maggiori risorse e una linea meno rigorosa. L’Unione europea, al contrario, vuole proprio il rigore: buttare giù gli ulivi infetti. Queste due tesi si confronteranno, fra oggi e domani, a Bruxelles, per esaminare l’emergenza xylella nell’ambito del comitato permanente per la salute delle piante. Nel territorio sono incessanti le iniziative: ieri consiglio comunale straordinario a Squinzano, non in aula consiliare ma fra gli ulivi.… Leggi tutto »

Acquedotto pugliese: “l’Unione europea chiede chiarimenti sull’uso dei fondi europei” Eurodeputata M5S

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Gli investimenti per le acque reflue effettuati dalla società Acquedotto Pugliese e cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 devono essere conformi” ai regolamenti e alle direttive europee. Pertanto, la Commissione europea “solleverà la questione” con le autorità italiane competenti “nell’ambito della verifica dell’ammissibilità delle spese del progetto, nonché della procedura d’infrazione attualmente in corso per la mancata applicazione” della direttiva Ue sul trattamento delle acque reflue… Leggi tutto »

Parlamento europeo: seduta plenaria

parlamento europeo in seduta plenaria
                Anche quelli del territorio, dell’Italia meridionale cioè, possono spiegare ai cittadini il perché. Ovvero, perché l’aula del parlamento europeo, a Strasburgo, sia questa, nel giorno di seduta plenaria (lo scorcio immortalato spiega molto, se non tutto). La foto è stata diffusa su twitter da Alberto Forchielli, abbiamo chiesto il permesso di utilizzarla, per il quale permesso ringraziamo. Riteniamo sia di fondamentale importanza documentare, per far avere ai cittadini una risposta da chi… Leggi tutto »

La Puglia è fra le dieci peggiori regioni dell’Unione europea per disoccupazione giovanile Dati diffusi da Eurostat: solo la Calabria, fra le italiane, peggio del 58,1 pugliese

disoccupati 1
La Puglia, con il 58,1 per cento di disoccupazione giovanile, è fra le dieci regioni peggiori dell’Unione europea. I dati Eurostat riferiti al 2014 dicono anche che, nella sgraditissima top ten, fra le italiane solo la Calabria con il 59,7 per cento è messa peggio della Puglia. Nell’ambito dei 28 Paesi, questo il dato piuttosto impietoso in tema di disoccupazione per la fascia di età 15-24 anni. In quanto alla disoccupazione generale, se le cinque regioni messe peggio sono spagnole,… Leggi tutto »

Xylella: l’eurodeputata tarantina M5S, no al ricatto dell’embargo

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Ieri, in un incontro a Bruxelles con il capo di gabinetto del commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis, ho avuto l’impressione che per la Commissione europea l’abbattimento massiccio di ulivi e l’uso su larga scala di pesticidi, sconsigliati dall’agenzia Ue per la sicurezza alimentare, siano l’unica strada che si vuole praticare dinanzi all’emergenza Xylella. E questo non tanto perché si è sicuri dell’efficacia di queste misure, data l’assenza di… Leggi tutto »

Francesco Boccia: quello di Google di fatto è un monopolio Il deputato pugliese, presidente della commissione Bilancio della Camera, commenta le due indagini aperte dell'antitrust dell'Unione europea: il colosso di internet rischia una milta da 6 miliardi di euro

francesco boccia
“Come ci si aspettava l’Antitrust Ue ha aperto, oggi, due indagini formali contro Google. E ancora una volta la domanda è sempre la stessa: perché la politica deve sempre aspettare le inchieste e le sanzioni?” Francesco Boccia, deputato pugliese, presidente della commissione Bilancio della Camera, commenta le due indagini formali aperte dall’antitrust dell’Unione europea nei confronti del colosso di internet che ora rischia una multa da sei miliardi di euro. Secondo Boccia “è ormai evidente a tutti lo strapotere che,… Leggi tutto »

Xylella: in corso l’incontro a Bruxelles fra europarlamentari pugliesi e Vendola

xylella a bruxelles
Da tweet e foto di Paolo De Castro: Al parlamento europeo incontro su Xylella con Vendola, Pittella, Blasi, Sannino, Gentile, Nardoni… Leggi tutto »