rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Finanza

Barletta: grossista dell’ortofrutta, evasione fiscale superiore ai dieci milioni di euro Accusa della Guardia di finanza

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: E’ stata scoperta dai Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari, una società con sede in Barletta, operante nel settore del commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi freschi, che, pur avendo presentato regolarmente le dichiarazioni dei redditi, nel giro di due anni ha sottratto al fisco ricavi per oltre 10 milioni di euro ed evaso l’IVA per oltre 650 mila euro.… Leggi tutto »



Guardia di finanza, tenenza di Casarano: sequestro di beni a un’impresa della nautica da diporto Basso Salento: bloccati l'opificio industriale, rapporti finanziari, macchinari per 1,8 milioni di euro

11123 IMG 20160728 WA0003
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Nella mattinata odierna, i Finanzieri della Tenenza di Casarano, hanno sottoposto a sequestro preventivo: • un opificio industriale adibito a cantiere nautico; • tre rapporti finanziari di conto corrente; • diversi macchinari ed attrezzature varie, per un valore complessivo pari a 1,8 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali con sede nel basso Salento, operante nel settore della nautica da diporto a seguito di un decreto di sequestro preventivo… Leggi tutto »



Taranto: peculato. Sequestri per un milione di euro a quattro dirigenti di società pubblica di trasporto locale Inchiesta della procura, accusa nei confronti degli indagati relativa agli stipendi

finanza 1
La vicenda riguarda il Ctp, consorzio trasporti pubblici. Di seguito la comunicazione diffussa dalla Guardia di finanza: Sequestrati preventivamente beni (ex art. 321 C.P.P.) per un importo di circa 1 milione di euro, nei confronti di 4 funzionari, Dirigenti di un’azienda pubblica di trasporto locale. L’attività investigativa si è concretizzata nella disamina delle delibere aziendali riferite ai mandati di pagamento stipendiali, raffrontate con il contratto collettivo nazionale di lavoro dello specifico settore. E’ stato accertato che, dal 2005 al 2015,… Leggi tutto »




Martina Franca: accusati di bancarotta fraudolenta, cinque indagati. Sequestro di beni per duecentomila euro Guardia di finanza, indagine sul fallimento di un'azienda di abbigliamento. Contestata anche la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

11020 20.07.2016 bancarotta fraudolenta
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Militari della Compagnia di Martina Franca hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 5 persone responsabili di una società con sede nella cittadina della Valle d’Itria, operante nel settore del confezionamento di capi d’abbigliamento, per i reati di “bancarotta fraudolenta” (art. 216 del R.D. nr. 267/1942 – Legge Fallimentare) e di “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte” (art. 11 del D.Lgs. 74/2000). L’attività è l’epilogo di indagini di polizia giudiziaria delegate dalla Procura della Repubblica… Leggi tutto »

taras

Porto di Bari: sequestrate seimila borse, erano destinate ad una ditta romana Accusa: erano contraffatte, con marchio di una nota azienda internazionale. Si teme fossero destinate al mercato ufficiale. Due denunciati

11013 foto11
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Nel corso di una operazione di servizio, scaturita da attento monitoraggio degli automezzi in transito nell’area portuale cittadina, anche in concomitanza con l’ulteriore innalzamento del livello dei controlli, Finanzieri del Gruppo Bari e funzionari del locale Servizio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno fermato un autoarticolato bulgaro che trasportava merce destinata ad una ditta romana.… Leggi tutto »




Un 67enne di Bari, secondo l’accusa, aveva organizzato una frode fiscale da 36 milioni di euro Operazione della Guardia di finanza di Forlì, sette denunciati: ipotesi, false fatture per la sponsorizzazione sportiva di una società di volley femminile di A1

finanza 1
Stando all’indagine della Guardia di finanza, la frode al fisco era notevole, 36 milioni di euro. Ed era organizzata da un 67enne barese che, due anni fa, sempre secondo l’accusa, aveva messo su il giro di false fatturazioni per sponsorizzare l’attività di una società marchigiana impegnata nel campionato di pallavolo femminile di A1. Sette denunciati, ovvero i responsabili di società operanti nel settore delle sponsorizzazioni, tra Forlì, Rimini e Cesena.… Leggi tutto »




Rifiuti pericolosi ed ecotossici: avviso di conclusione delle indagini per quattro dirigenti Ilva Accusa nei confronti di direttori dello stabilimento siderurgico di Taranto e dell'azienda in amministrazione straordinaria

taranto ilva finanza
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: I Finanzieri del Comando Provinciale di Taranto, in forza al Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo, hanno concluso indagini delegate della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto (sotto la direzione del P.M. dr. Lanfranco Marazia), notificando “Avvisi di Conclusione delle Indagini” e “Informazioni di Garanzia” nei confronti di n. 4 direttori pro-tempore dello stabilimento siderurgico di Taranto nonché di ILVA S.p.A. in A.S., già ILVA S.p.A., per reati ambientali riferibili,… Leggi tutto »

Taranto, ipotesi di corruzione in Marina militare: indagati capitano di fregata e sottufficiale Con due imprenditori. Accusa, pagati cinquantamila euro per carne mai consegnata alla nave Cavour

finanza 1
Sequestro preventivo di beni a carico dei due imprenditori, nell’operazione della Guardia di finanza. Il caso è quello di un’ipotesi di corruzione riguardante un capitano di fregata e un sottufficiale della Marina militare, in servizio a Taranto. Secondo l’accusa, sono stati pagati agli imprenditori cinquantamila euro per una fornitura di carne che non è mai arrivata a destinazione, ovvero la nave Cavour. L’accusa ipotizza che ne abbiano tratto un illecito beneficio anche i due militari. Le identità degli indagati non… Leggi tutto »

Taranto: sequestrati 115 chili di sigarette di contrabbando, un arresto Guardia di finanza

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:Militari del Gruppo di Taranto hanno tratto in arresto il 59enne P.C., residente a Napoli, intento a trasportare 115 chilogrammi di sigarette di contrabbando. Nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio assicurata quotidianamente dalla Guardia di Finanza, è stata eseguita un’intensificazione dei servizi di contrasto ai traffici illeciti in genere, specie con riguardo alla recrudescenza del fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati esteri.… Leggi tutto »

Banca popolare di Bari e altre, avvisi di garanzia e perquisizioni Indagine sull'aumento di capitale della Cassa di risparmio di Ferrara

finanza 1
L’indagine è originata dalla ricapitalizzazione della Cassa di risparmio di Ferrara, risalente a cinque anni fa. Ora, perquisizioni nei confronti di quattro banche italiane che presero parte a quell’aumento di capitale: secondo quanto descritto dall’agenzia Ansa, si tratta di Banca Popolare di Bari, Banca Popolare di Cividale, Banca Popolare Valsabbina (Brescia) e Cassa di Risparmio di Cesena. Contestualmente alle perquisizioni sono state notificate dalla Guardia di finanza altre quattro informazioni di garanzia ad altrettanti dirigenti di queste banche, che portano… Leggi tutto »

Tabacco da masticare, mezza tonnellata sequestrata in porto a Bari Guardia di finanza, bloccato un tir condotto da un 43enne greco: a bordo, 52mila bustine di prodotto di origine indiana

10892 FOTO1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Questa volta ad incappare nelle rete dei controlli, è stato un cittadino ellenico di 43 anni che, alla guida di un autoarticolato, tentava di far passare illegalmente ben 52.000 bustine di tabacco da masticare di origine indiana molto in uso tra le popolazioni del sud-est asiatico. Il transito del mezzo, appena sbarcato da una motonave proveniente dalla Grecia, non è passato inosservato ai Finanzieri del Gruppo Bari e ai funzionari del locale… Leggi tutto »

Altamura: 174 denunciati. Ipotesi di truffa all’Inps Operazione della Guardia di finanza: pensione sociale ma erano già trasferiti all'estero o, in molti casi, tornati nei loro Paesi di origine

finanza 1
Pur essendo tornati nei rispettivi Paesi di origine, continuavano a percepire la pensione sociale Inps. Con questa accusa, per effetto di un’operazione della tendenza Gdf di Altamura nei territori della città metropolitana di Bari e della provincia Bat, sono stati denunciati molti migraanti, fra i 174, tutti in età superiore ai 65 anni. Le Fiamme gialle ipotizzano siano stati sottratti in maniera fraudolenta, complessivamente, circa 5,6 milioni di euro all’istituto della previdenza sociale.… Leggi tutto »

Terlizzi: denunciati moglie e marito. Accusa: bancarotta fraudolenta Fallimento di azienda di supermercati risalente a quattro anni fa

finanza 1
Di seguito, in formato immagine, il comunicato della Guardia di finanza:… Leggi tutto »

Bari: Guardia di finanza, ispezione nei Caf Cgil Presunte irregolarità gestionali, denuncia anonima

finanza 1
Presunte irregolarità gestionali: contabilità, gestione del personale, rimborsi statali per l’attività fiscali, contratti applicati ai dipendenti dei Caf. Sulla base di una denuncia anonima, la magistratura indaga a Bari sui centri di assistenza fiscale della Cgil. Ciò che ha originato l’ispezione dei militari della Guardia di finanza, con acquisizione di documenti, nei Caf del sindacato nel territorio barese, ad Acquaviva delle Fonti e Terlizzi nello specifico, nonché nella sede Caf di via Di Cagno, nel capoluogo, e nella camera metropolitana… Leggi tutto »

Sequestrate 11 tonnellate di cocaina, valore tre miliardi di euro Operazione contro il traffico internazionale di droga fra Italia, Colombia e Stati uniti d'America

finanza 1
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza: 10795_Comunicato stampa definitivo Operazione Due MariLeggi tutto »

Taranto: 6 miniappartamenti “in zona a vincolo idrogeologico”. Sequestrati San Vito, nei pressi di Lido Bruno. Tre denunciati

10784 30.06.2016 sequestro immobili
Tre denunciati, appartenenti allo stesso nucleo familiare. Sono ritenuti responsabili dell’abuso edilizio per il quale i militari della Guardia di finanza hanno operato un sequestro preventivo, nella zona di Taranto-San Vito, nei pressi di Lido Bruno. Si tratta di un’area in cui sono stati realizati sei miniappartamenti e l’nsediamento è stato realizzato, secondo l’accusa, in zona a vincolo idrogeologico.… Leggi tutto »

Taranto: ipotesi di truffa nel commercio di auto, 28 avvisi di conclusione delle indagini Indagine indirizzata inizialmente ad azienda di Leporano intestata a residente a Martina Franca. Operazione di Guardia di finanza e polizia di Stato, originata dalla querela di un'agenzia leasing lombarda

finanza 1
Un’Audii A5 era stata ceduta in leasing ma i responsabili dell’agenzia lombarda avevano constatato che il passaggio di proprietà, a loro insaputa, era avvenuto altre cinque volte. La querela originata da qui ha dato il via all’indagine che ha portato all’operazione Cloning, di polizia e finanza, nel settore del commercio di auto. Si ipotizza, dunque, una truffa: avvisi di conclusione delle indagini nei confronti di 28 persone. Indagine indirizzata, all’inizio, su un’azienda commerciale di Leporano, intestata a un cittadino albanese… Leggi tutto »

Sequestro di beni per 4,5 milioni di euro all’ex amministratore unico delle ferrovie sud est e a un altro ex dirigente Guardia di finanza, su disposizione della Corte dei conti: ipotesi, ingente danno erariale

finanza 1
I militari della Guardia di finanza hanno operato un sequestro conservativo di beni per quattro milioni e mezzo di euro complessivamente. La Corte dei conti, sezione della Puglia, ha disposto tale sequestro nei confronti dell’ex amministratore unico delle ferrovie sud est, e dell’ex dirigente dell’area investimenti. Ipotesi: ingente danno erariale.… Leggi tutto »

Taranto: sequestrati trecento chili di sigarette di contrabbando, due arrestati Guardia di finanza: auto bloccata sulla Basentana tra Ferrandina e Pisticci. Il 50enne di Montemesola e il 49enne tarantino in carcere a Matera

10651 23.06.2016 Sequestro sigarette di contrabbando
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Militari del Gruppo di Taranto hanno tratto in arresto il 50enne C.A. di Montemesola ed il 49enne tarantino B.A., intenti a trasportare 300 chilogrammi di sigarette di contrabbando. L’attività rientra in un più ampio contesto operativo finalizzato al contrasto dei traffici illeciti, nell’ambito del quale vengono monitorati i tratti stradali ed autostradali di collegamento con le Regioni limitrofe a quella pugliese.… Leggi tutto »

Direzione distrettuale antimafia di Bari: inchiesta “Ampio spettro”, 41 arresti in tutta Italia Operazione della Guardia di finanza. Sequestro di droga e armi. Accuse: anche per estorsioni e fatti di sangue

dia nazionale
Scacco al clan barese Misceo-Telegrafo, secondo inquirenti e investigatori. Sequestro di droga e armi, accuse per fatti di sangue ed estorsioni fra le altre cose. Quarantuno arresti in corso dalla notte in tutta Italia, nell’operazione “Ampio spettro” condotta dalla Guardia di finanza e coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Bari. Ordinanze di custodia cautelare eseguite a Bari, Lecce, Foggia, Matera, Napoli, Benevento, Bologna e Prato.… Leggi tutto »