rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Finanza

Andria: gioco d’azzardo e droga, sequestri Guardia di finanza

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Nell’ambito di un piano di interventi mirati alla prevenzione ed alla repressione degli illeciti in materia di apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento nonché al concorso in attività di pubblica sicurezza, i Finanzieri della Compagnia di Andria unitamente a funzionari dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, hanno eseguito, in città, una serie di controlli, all’esito dei quali è stato individuato un centro scommesse privo delle prescritte licenze e concessioni ad esercitare.… Leggi tutto »



Bari: sequestro di 1650 chili di marijuana. Due arrestati Valore, 16 milioni di euro. Droga nascosta nel carico partito dall'Albania, destinazione Lombardia

7913 foto1
Venduta, la droga avrebbe fruttato sedici milioni di euro. Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Lo stupefacente era occultato all’interno di un carico di copertura composto da pannelli di legno per l’edilizia provenienti dall’Albania e destinati in Lombardia. A scoprirlo i Finanzieri del Gruppo Bari unitamente ai funzionari del locale Servizio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, all’esito di una serie di controlli finalizzati al contrasto degli illeciti, con particolare riferimento a quelli relativi al traffico… Leggi tutto »



San Giorgio Ionico: sequestrati 238mila prodotti Accusa: insicuri per i consumatori

finanza san giorgio ionico
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Un cittadino cinese è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria all’esito di un controllo finalizzato a tutelare il rispetto della vigente normativa in materia di contraffazione e di sicurezza prodotti. L’attività commerciale, sita a San Giorgio Jonico (TA), poneva in vendita 190.000 articoli fra capi ed accessori di abbigliamento recanti marchi contraffatti, nonchè giocattoli, articoli casalinghi ed elettrici privi della tracciabilità di fabbricazione e recanti marcatura “CE” falsificata. Nella medesima operazione, i Finanzieri… Leggi tutto »




Barletta: coop edilizia fantasma, truffa da un milione di euro. Undici avvisi di conclusione delle indagini Le accuse nei confronti dei presunti responsabili del raggiro

finanza 1
Con la notifica di undici avvisi hanno avuto conclusione le indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Barletta nell’ambito dell’operazione “Case fantasma”. Sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, le Fiamme Gialle hanno messo fine a un sistema di truffe legato alla realizzazione di case in cooperativa. Ai cittadini barlettani veniva proposto l’ingresso, con relativo pagamento della quota di iscrizione, in una cooperativa edilizia per la realizzazione di alloggi a prezzi più vantaggiosi rispetto al… Leggi tutto »

taras

Barletta: trecento paia di scarpe, sequestrate, donate dalla Guardia di finanza alle parrocchie Caritas: Santuario Immacolata, Santuario Maria SS. dello Sterpeto e San Nicola

7864 foto1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: In un periodo di difficoltà e ristrettezze economiche, in cui versano diverse famiglie anche nelle nostra provincia, assume maggiore significato il gesto di beneficienza della Guardia di Finanza di Barletta. I Finanzieri, infatti, hanno devoluto, grazie anche all’autorizzazione ricevuta dalla Procura della Repubblica di Trani, alla locali Caritas Parrocchiali del Santuario Immacolata, del Santuario Maria SS. dello Sterpeto e di San Nicola, circa 300 paia di scarpe frutto di un sequestro… Leggi tutto »




Noicattaro: accusati di evasione fiscale da circa un milione di euro, denunciati due imprenditori Contestata la falsa assunzione di 162 braccianti agricoli da parte di una società operante nel settore ortofrutticolo

finanza 1
L’ipotesi di evasione è nell’ordine del milione di euro scarso. Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Dietro i falsi braccianti agricoli assunti da una società di Noicattaro (BA), operante nel settore ortofrutticolo, si nascondeva una maxi evasione fiscale. A scoprire la ben congegnata frode sono stati i Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari i quali hanno sottoposto a verifica una società nojana che dal 2011 al 2014 aveva assunto, in modo apparente, ben 162 braccianti agricoli attraverso… Leggi tutto »




Gare truccate in ospedali per forniture mediche: quattro arrestati. Sequestro di documenti anche a Lecce Fermati responsabili e managar della società Elekta

finanza 1
Sequestro di documenti in ospedali ed enti a Pavia, Bologna, in Toscana, a Lecce. Anche nella sede della lega italiana lotta ai tumori. Quattro arrestati, fra responsabili e manager della società Elekta. Si tratta di un’azienda che si occupa di forniture di apparecchiature mediche. Accuse: associazione per delinquere e turbativa d’asta. Operazione coordinata dalla Guardia di finanza di Milano.… Leggi tutto »

Porto di Brindisi: sequestrata merce contraffatta Guardia di finanza

7851 20151109 112838
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: All’interno dell’area portuale di Brindisi, nell’ambito di servizi di vigilanza operati al Varco Costa Morena Ovest, funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Brindisi, unitamente ai militari in forza al Gruppo Brindisi della Guardia di Finanza, procedevano al controllo di n. 2 automezzi provenienti dalla Grecia e destinati in altri paesi europei. Dal riscontro documentale, si rilevava che la merce trasportata era riconducibile a noti marchi. Gli operanti, nutrendo dubbi sulla autenticità del carico,… Leggi tutto »

Pirateria informatica: sequestri e sanzioni. Anche in Puglia Guardia di finanza

7840 siac logo
Le ispezioni sono state condotte dai comandi provinciali di Torino, Milano, Bergamo, Bologna, Udine, Roma,Pesaro, Firenze e Bari. Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Operazione “UNDERLI©ENSING” 22 le ispezioni condotte dalla Guardia di Finanza in 9 province italiane, in collaborazione con BSA – The Software Alliance, per la tutela del software originale. Undici responsabili aziendali denunciati, 144 prodotti software illecitamente utilizzati, 44 PC sequestrati ed irrogate sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 280 mila euro.… Leggi tutto »

Mafia: Palagiano e Palagianello, sequestro di beni per oltre due milioni di euro Case, terreni, auto e disponibilità finanziarie

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Eseguita una misura di prevenzione patrimoniale disposta dalla 1^ Sezione Penale del Tribunale di Taranto su proposta della Procura della Repubblica sul conto di R.N.. Il sequestro anticipato, finalizzato alla confisca, in ossequio a quanto disposto “Codice antimafia” (D.Lgs. 159/2011), ha riguardato 16 appartamenti e 6 terreni, ubicati a Palagiano e Palagianello, 2 autovetture nonché disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di 2 milioni e 130 mila euro.… Leggi tutto »

Bari: nelle gomme del tir 389 stecche di sigarette di contrabbando Guardia di finanza

7834 FOTO1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Fine settimana movimentato per i Finanzieri del Gruppo Bari impegnati nei controlli eseguiti a contrasto dei traffici illeciti nell’area portuale di Bari. I militari, unitamente funzionari del Servizio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno sottoposto a controllo un autoarticolato bulgaro trasportante dei semilavorati tessili destinati ad una azienda di Milano rinvenendo all’interno dei pneumatici del semirimorchio, risultati perfettamente gonfi, nr. 389 stecche di sigarette di varie marche probabilmente destinate al… Leggi tutto »

Barletta e Terlizzi: scommesse e giochi illegali, cinque denunciati Sanzioni per decine di migliaia di euro

finanza 1
Due a Barletta, tre a Terlizzi (fra questi tre un avventore). Cinque denunciati complessivamente dalla Guargia di finanza e sanzioni da decine di migliaia di euro per i titolari di centri scommesse in cui, secondo l’accusa, erano state trovate new slot, apparecchi anche utilizzati per giochi non conformi alla normativa. In uno dei centri di Terlizzi, poi, secondo le Fiamme gialle si realizzavano scommesse sportive illegali.… Leggi tutto »

Gallipoli: contraffazione, un milione di capi di abbigliamento sequestrati. Dieci indagati Guardia di finanza

finanza gallipoli
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Le Fiamme Gialle Leccesi – Compagnia di Gallipoli, hanno concluso una complessa attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lecce, nel corso della quale sono stati sottoposti a sequestro, complessivamente, oltre un milione di articoli di abbigliamento recanti i marchi “SERGIO TACCHINI”, “DIADORA”, “LIABEL” e “RIFLE” contraffatti, eseguendo, da ultimo, un decreto di perquisizione locale e contestuale sequestro nei confronti di dieci indagati per i reati di contraffazione di marchi… Leggi tutto »

Caccia a Fabio Perrone, ergastolano evaso ieri dall’ospedale di Lecce. Allerta nei porti e negli aeroporti pugliesi, posti di blocco ovunque Trovata l'auto della fuga dal nosocomio, rubata ad una donna puntandole la pistola alla tempia

FABIO PERRONE
Allertati porti e aeroporti pugliesi, così come le stazioni ferroviarie. Posti di blocco ovunque nella regione. E un infittirsi dell’indagine anche nella zona più direttamente conosciuta dal fuggitivo, ovvero il nord della provincia leccese. La macchina con cui è scappato dall’ospedale di Lecce è stata ritrovata a Casalabate mentre l’ergastolano evaso, Fabio Perrone di 42 anni, è di Trepuzzi. Uno spiegamento di forze dell’ordine straordinario, come si richiede per una fuga da film e per un soggetto ritenuto pericolosissimo, ne… Leggi tutto »

Bari: omicidio di Christian Midio, fermati Giuseppe Simeone e Nicola Angiola. Un latitante. Ammazzato il primo che capitava Gli arrestati: Simeone, 33enne, è considerato il mandante. Angiola, 46 anni, alla guida dello scooter dei killer. Ricercato il presunto esecutore materiale. Accusa: l'assassinio del 3 novembre sarebbe originato da un affronto fatto da Midio alla moglie, incinta, di Simeone

finanza 1
Due fermati per l’assassinio, avvenuto in strada a Bari quattro sere fa. Vittima il 21enne Christian Midio. I due avrebbero anche confessato. Secondo le indagini, Midio avrebbe pagato con la vita un affronto fatto alla moglie, incinta all’ottavo mese, di Giuseppe Simeone, 33enne pregiudicato, ritenuto il mandante dell’assassinio il cui esecutore, stando all’accusa, è latitante. Solo che l’affronto non era stato di Midio, ucciso per essere stato il primo del clan rivale, che fosse capitato a tiro. Il motorino dei… Leggi tutto »

Bari: operazione Guardia di finanza-polizia, due arrestati e sequestro di armi e munizioni Uno dei due era latitante

finanza 1
Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza: Bari: Operazione congiunta della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato che ha portato alla cattura di due soggetti, di cui uno latitante, trovati in possesso di: • 1 Fucile Mitragliatore Kalashnikov, completo di serbatoio e 30 cartucce cal. 7,62×39; • 1 pistola mitragliatrice di marca sconosciuta cal. 7,65 di probabile provenienza dell’Est Europa completa di due serbatoi di cui uno rifornito di 29 cartucce; • 1 pistola mitragliatrice Skorpio cal.… Leggi tutto »

Bari: mafia, sequestrati beni per oltre un milione di euro Provvedimento a carico di Michele Paolo Iusco

7744 foto1 sequestro villa Iusco
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Il Nucleo di Polizia Tributaria Bari ha eseguito a Santo Spirito il sequestro dei beni nei confronti di Michele Paolo Iusco, classe 1987, soggetto che vanta, a partire dal 2006, diversi precedenti per estorsione e reati inerenti agli stupefacenti. Il provvedimento è stato disposto dal Tribunale di Bari – III Sezione Penale in funzione di Tribunale della Prevenzione, su proposta della Procura della Repubblica di Bari. L’atto fa riferimento ad una… Leggi tutto »

Taranto: usura, 63enne condannato e arrestato. Accusa: interessi fino al 270 per cento annuo L'uomo venne già arrestato a febbraio dell'anno scorso con altre venti persone

finanza 1
Gli interessi applicati, secondo l’accusa, oscillavano fra il 70 e il 270 per cento annuo. Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza: Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti del sessantatreenne tarantino D.F.G., condannato per il reato di usura. Il predetto figurava tra i 21 soggetti già arrestati dalle Fiamme Gialle nel febbraio 2014, nell’ambito dell’operazione denominata “TIME WASTER”, a completamento di un’articolata attività info-investigativa, all’esito della quale si giunse… Leggi tutto »

Bari: padre, madre, due figlie di 12 e 14 anni e 134 chili di droga. Arrestato 53enne, appena dopo lo sbarco dall’Albania Guardia di finanza, tenenza di Castellaneta: 22 segnalati per detenzione di droga nella notte di Halloween

7705 foto1 sequestro di circa 134 Kg marijuana
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Guardia di finanza: Sembrava una classica famiglia di immigrati, composta da marito, moglie e da due figliolette di 12 e 14 anni. In realtà, sotto la parvenza di “normalità”, un soggetto 55enne appena sbarcato da una motonave proveniente dall’Albania, stava accingendosi a lasciare l’area portuale barese a bordo di una “Chrysler – Grand Voyager” con targa inglese, trasportando circa 134 chilogrammi di “marijuana”. Sequestrati 4 grammi di cocaina, 28 grammi di hashish, 35 di… Leggi tutto »

Francavilla Fontana: evasione fiscale di un’azienda di arredamenti, sequestrati beni per sei milioni e mezzo di euro Guardia di finanza: quattro denunciati. Accusa, toglievano lo zero agli scontrini

finanza 1
Due fratelli e soci in affari, un’azienda di arredamenti di interni di Francavilla Fontana. Nella comunicazione della Guardia di finanza non è specificatoquale e questo non è bene perché gli altri che nonc’entrano niente, dello stesso settore imprenditoriale, rischiano a loro volta di venire additati all’opinione pubblica. Nei confronti dei responsabili dell’azienda, quattro complessivamente i denunciati, il sequestro di beni è stato per sei milioni e mezzo di euro, causa dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Ad esempio, secondo l’accusa, veniva… Leggi tutto »