Tag: Finanza
Caporalato: non solo Puglia. Asti, la Guardia di finanza scopre 106 lavoratori in nero nella patria dello spumante doc Contestate irregolarità contributive per un milione di euro
Controllata, dalla Guardia di finanza di Canelli, la filiera della produzione vitivinicola. Dalla raccolta alla trasformazione alla costruzione dei macchinari. Scoperti, nelle ispezioni in quella zona, l’astigiano che è la patria dello spumante doc italiano famoso nel mondo, 106 lavoratori in nero, secondo la Guardia di finanza. Contestate retribuzioni bassissime e irregolari, sei euro per ogni ora, a braccianti stranieri e italiani, da parte di coop rette anche da stranieri. Ai lavoratori si chiedeva la disponibilità di dodici ore di… Leggi tutto »
Corato: la contabilità nascosta in un caveau, evasione fiscale da 13 milioni e mezzo di euro Accusa della procura di Trani nei confronti di un professionista considerato ideatore di ingenti frodi
I militari della Guardia di finanza, in un’ispezione, ritengono di avere trovato le prove di frodi notevoli. Evasione fiscale da tredici milioni e mezzo di euro, contestate a un professionista di Corato, un noto professionista (identità non resa nota) considerato l’ideatore di un giro di operazioni per frodare il fisco. La contabilità vera, diversa da quella ufficiale, secondo l’accusa formulata dalla procura di Trani, era in un caveau.… Leggi tutto »
Lecce: tre quintali di marijuana nel furgone Proprietario un italiano. La droga era stata appena sbarcata dall'Albania, secondo gli investigatori
Tre quintali di marijuana in un Fiat Fiorino. Il furgone sospetto era stato notato dalla pattuglia della Guardia di finanza e i militari, nell’ispezione all’automezzo che si trovava a Case Simini (frazione di Lecce) hanno rinvenuto la droga. Stando a una ricostruzione, la marijuana era stata appena sbarcata dall’Albania. Il proprietario del furgone è un italiano, nessuna traccia di chi abbia potuto sistemare la droga nell’automezzo.… Leggi tutto »
Grottaglie: 101 macchine e 19 cavalli da corsa confiscati. Valore, circa due milioni di euro Operazione "Cars and horses" della Guardia di finanza. Accusa: violazioni al codice antimafia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
A conclusione di indagini riguardanti violazioni al “Codice Antimafia”, di cui al D.Lgs. 159/2011, eseguite dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto nei confronti di una persona di origini campane con dimora abituale a Grottaglie (TA), la 1^ Sezione Penale del Tribunale di Taranto ha disposto la confisca di 101 autoveicoli, il patrimonio aziendale di una scuderia con sede a Gragnano (NA), comprensiva di 19 cavalli da corsa, i quali… Leggi tutto »
Monopoli: controlli antidroga in occasione del concerto di J-Ax, 21 denunciati Guardia di finanza: prevenzione, controlli anche ai caselli autostradali
Di seguito la comunicazione diffusa dalla Guardia di finanza:
Era uno degli eventi musicali tra i più attesi di quest’estate quello del noto cantante J-Ax nella zona di Monopoli, dove sono confluiti, nella serata di domenica, migliaia di giovani per ballare e cantare al ritmo delle sue canzoni. Inevitabilmente però, come purtroppo accade sempre più spesso, questi momenti di sano divertimento rischiano di essere deteriorati dall’uso di stupefacenti.
I Finanzieri hanno sequestrato circa 24 grammi tra hashish e marijuana e… Leggi tutto »
Due arrestati in Germania per il caso della nave carica di migranti approdata a Gallipoli l’ultimo dell’anno A bordo della Blue Sky, battente bandiera moldava, c'erano circa ottocento persone. Gli scafisti la abbandonarono lasciandola a vagare nel Mediterraneo
Due siriani sono stati arrestati a Soest, in Germania, per ordine della direzione distrettuale antimafia di Lecce. Il mandato di arresto europeo giunge come evoluzione delle indagini (condotte da carabinieri, polizia, guardia di finanza e guardia costiera) sul caso della motonave Blue Sky, battente bandiera moldava, che il 31 dicembre scorso approdò a Gallipoli dopo una complicatissima operazione di guida, da parte della guardia costiera, dell’imbarcazione. Gli scafisti la abbandonarono al suo destino, a vagare nel Mediterraneo: a bordo c’erano… Leggi tutto »
Brindisi: sequestro di anabolizzanti, 192mila fiale di testosterone e 27mila di nandrolone Anche 333600 pasticche di antidiabetico. Arrestato l'autista del tir proveniente dalla Grecia
Alla dogana del porto di Brindisi, il tir è stato fermato. Sono stati trovati anabolizzanti, stupefacenti e medicinali di provenienza non ritenuta lecita.
L’autista del tir giunto nella città adriatica dalla Grecia è stato arrestato dal personale della Guardia di finanza e del Nas dei carabinieri che hanno preso parte all’ispezione. Sequestrate 192mila fiale di testosterone e 27mila di nandrolone, nonché 333600 pasticche di Glimepirida, un antidiabetico.… Leggi tutto »
Porto di Brindisi: sequestro di una tonnellata di pesce Di dubbia provenienza era destinato a un centro di distribuzione in Sicilia
Guardia costiera, Guardia di finanza, Agenzia delle dogane, Asl. Il sequestro è opera di tutti loro. Un sequestro nel porto di Brindisi, dove un tir appena sbarcato dalla Grecia è stato ispezionato e il pesce nella cella frigorifera, circa una tonnellata, appunto sequestrato. Il pesce, considerato di dubbia provenienza, era destinato a un centro di distribuzione in Sicilia. Il conducente del tir e il responsabile del centro sono stati denunciati.… Leggi tutto »

Foggia e provincia, contrasto al lavoro nero: controlli in 64 aziende, scoperti 133 lavoratori irregolari Brindisi: furgone rubato, all'interno materiale di dubbia provenienza
Di seguito in formato pdf il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
6790_2015_08_06
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I carabinieri della Stazione di Ostuni hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Lecce nei confronti di APRUZZI Pietro, classe 1974 del posto.
L’uomo deve espiare la pena cumulativa di 5 mesi di reclusione, per violazione delle prescrizioni alla sorveglianza speciale di P.S., (fatti… Leggi tutto »
Lucera: quasi nullatenente solo formalmente, la Guardia di finanza gli sequestra beni per 3,3 milioni di euro Taranto e provincia: operazione anticontraffazione, centinaia di capi sequestrati
I militari della tenenza di Lucera della Guardia di finanza hanno sequestrato beni per 3,3 milioni di euro riconducibili, secondo l’accusa, a un 57enne. Questi, sempre secondo l’accusa, figura quasi nullatenente ma per “un ventennio di attività illecite, grazie ad una serie di fallimenti fraudolenti di società da lui amministrate ma formalmente intestate a prestanomi” ha messo su un “vero e proprio tesoro”. Al fisco e ai creditori, secondo l’accusa, deve nove milioni di euro.
A Taranto e in alcune… Leggi tutto »
San Severo: operazione anticaporalato, arrestato il presunto capo dell’organizzazione criminale Cinquanta denunciati
Di seguito in formato pdf un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
6740_2015_07_31_ Sangue Verde… Leggi tutto »
Palagiano: estorsioni, sequestro di beni per seicentomila euro a Pasquale Putignano Operazione antimafia
Operazione della direzione distrettuale antimafia di Lecce. La Guardia di finanza ha operato un sequestro di beni mobili e immobili, per seicentomila euro, riconducibili al 66enne Pasquale Putignano, di Palagiano. Secondo l’accusa, l’uomo, già condannato per associazione a delinquere di stampo mafioso, operava in particolare nelle estorsioni e una quindicina di anni fa aveva puntato al monopolio del trasporto su strada dei prodotti agricoli nella zona ovest della provincia ionica. A ciò, sempre secondo l’accusa, erano affiancati il traffico di… Leggi tutto »
Martina Franca: tre arrestati, secondo l’accusa coltivavano marijuana Guardia di finanza
Le piante di marijuana, secondo l’accusa, erano 124. Le andavano ad irrigare due albanesi, uno di 25 anni e un 49enne, e un italiano 24enne. Arrestati, dalla Guardia di finanza, che ritiene di avere scoperto la coltivazione di droga nelle campagne di Martina Franca. La prospettiva dei tre coltivatori, secondo l’accusa, era quella di arrivare a cinquanta chili di droga, per un potenziale da ottantamila euro.… Leggi tutto »
Scommesse online controllate dalla ‘ndrangheta: 41 arresti, sequestri per due miliardi di euro Chiuse 56 imprese nazionali ed estere e 1500 punti commerciali, 82 siti web nazionali e internazionali
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime luci dell’alba personale dei comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, della Squadra mobile della Polizia di Stato e della Direzione investigativa antimafia (Dia) di Reggio Calabria unitamente al Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico) e al nucleo speciale Frodi tecnologiche di Roma della Gdf stanno effettuando su tutto il territorio nazionale un’imponente operazione, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Reggio Calabria, volta… Leggi tutto »
Castellaneta Marina: controlli sugli scontrini, il verbale e un po’di protesta In serata in una rivendita di generi alimentari
Il militare in borghese è intento a estendere il verbale. La Guardia di finanza, a Castellaneta Marina, ha svolto un servizio di controllo in serata per verificare la correttezza nella pratica degli scontrini. Nel caso specifico, relativo alla foto, lo scontrino non c’era.
Chi ha assistito alla fase della contestazione e della verbalizzazione ha peraltro verificato che nei confronti dei militari in borghese, anche da parte di clienti presenti nell’esercizio commerciale stagionale (esercenti di Laterza) c’è stata un po’di protesta.… Leggi tutto »
Brindisi: confiscati beni per 5,8 milioni di euro alla famiglia Cannone Applicata la normativa antimafia nei confronti di Ciro e del figlio Oscar
Confisca di beni per quattro milioni di euro al padre, Ciro; per un milione 800mila euro al figlio, Oscar. I due Cannone sono stati oggetto del provvedimento eseguito dalla Guardia di finanza in applicazione della normativa antimafia nei confronti dei due brindisini. In particolare ad Oscar Cannone è stata confiscata un’azienda operante nel settore delle materie plastiche, ciò al termine di un’indagine andata avanti per oltre un anno e riguardante anche l’ipotesi di riciclaggio di denaro in paradisi fiscali, vedi… Leggi tutto »