rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Finanza

Taranto: sequestrate tre tonnellate di cozze e oloturie Sospesa l'attività di un laboratorio

cozze sequestro gioia del colle
Sospesa dalla Guardia di finanza l’attività di un laboratorio, a Taranto. La lavorazione delle cozze, secondo l’accusa, avveniva in condizioni igieniche carenti. Il laboratorio si trova in un’area del centro ittico tarantino, di proprietà del Comune: secondo l’accusa, area occupata abusivamente. Sequestrate due tonnellate di cozze e una tonnellata di oloturie. (foto home page: repertorio)… Leggi tutto »



Casarano: evasione fiscale da otto milioni di euro e truffa aggravata ai danni dell’Inps Secondo la Guardia di finanza, vari imprenditori avevano messo su "un'articolata frode" sulla cassa integrazione: 41 denunciati

finanza 1
Cassa integrazione pagata dall’Inps e lavoratori che comunque andavano a lavorare. E venivano pagati, in nero, con le rendicontazioni nascoste nelle sedi aziendali: in un caso sono state trovate nell’intercapedine di uno showroom. Secondo la Guardia di finanza, tenenza di Casarano, era stata messa su una frode fiscale molto articolata, ai danni dell’Inps e con un’evasione da otto milioni di euro. Quarantuno denunciati. Secondo l’accusa,venivano certificate crisi aziendali in realtà inesistenti. L’ammontare della truffa, stando all’accusa, è così suddiviso: indebita… Leggi tutto »



Bisceglie: 19 lavoratori in nero, nascosti in uno sgabuzzino Operazione della Guardia di finanza in collaborazione con altre forze di polizia e istituzioni del lavoro

trani lavoratori nero
Quindici lavoratori regolarmente assunti ma alti 19 no. Questi ultimi, nascosti nello sgabuzzino, da parte del titolare dell’opificio di Bisceglie: ciò, per nasconderli alla vista in eventuali ispezioni. Questa l’accusa, proprio successiva all’ispezione in quell’opificio, il cui titolare è stato denunciato. Operazione compiuta a Bisceglie da Guardia di finanza e altre forze di polizia con Inps e Spesal.… Leggi tutto »




Casarano: sequestro di beni, ipotesi di truffa da oltre dieci milioni di euro Guardia di finanza, a carico di un noto gruppo industriale operante nel settore delle calzature: Filanto. Bari: sequestro di rame

finanza 1
Sequestrati 44 immobili in provincia di Lecce: 29 fabbricati e 15 terreni. Sequestrati 29 conti correnti. Questo il contenuto dell’operazione della Guardia di finanza a carico di un noto gruppo industriale di Casarano operante nel settore delle calzature, Filanto (pure non citato nel comunicato delle Fiamme gialle): ipotesi di truffa da oltre dieci milioni di euro, visto che si parla di sgravi contributivi non dovuti concessi dall’Inps per assunzione di lavoratori in mobilità (sei milioni di euro) e contributi di… Leggi tutto »

taras

Bari: peculato continuato e falso in atto pubblico, docente universitaria sospesa per un anno Marina Calamo Specchia, secondo l'accusa, fece uso personale dei fondi destinati alla ricerca

finanza 1
Marina Calamo Specchia, docente ordinario di diritto pubblico comparato all’università di Bari, è stata sospesa per un anno. Il provvedimento, disposto dal tribunale di Bari, è stato eseguito dalla Guardia di finanza. Le accuse nei confronti della professoressa sono di peculato continuato nell’esercizio della professione e di falso in atto pubblico: uso personale dei fondi destinati alla ricerca.… Leggi tutto »




Sei tonnellate di droga nella nave Guardia di finanza, sequestro nel Mediterraneo. Arrestati un tunisino e cinque libici

droga pantelleria
Nave ispezionata dai militari della Guardia di finanza, a 26 chilometri da Pantelleria. Nave che, all’interno, occultata, trasportava sei tonnellate di droga. L’operazione delle Fiamme gialle, condotta anche con l’ausilio di mezzi aerei, ha portato, oltre al sequestro dell’hashish, all’arresto dei sei membri dell’equipaggio: un tunisino e cinque libici.… Leggi tutto »




Molfetta, Terlizzi e Turi: individuati 42 lavoratori ingaggiati in nero e 29 irregolari Guardia di finanza: sala ricevimenti, calzaturificio e aziende di abbigliamento. In alcuni casi chiesta la sospensione delle attività

finanza lecce
Ventisei lavoratori ingaggiati in nero, in due aziende di abbigliamento di Putignano (sedi nellla stessa struttura). Ispezione della Guardia di finanza, rilevate secondo l’accusa le pratiche irregolari. Molfetta: sala ricevimenti, un lavoratore ingaggiato in nero e 29 irregolari. Terlizzi: calzaturificio e aziende di abbigliamento, 16 lavoratori ingaggiati in nero. Ciò, secondo la Guardia di finanza. Per le aziende di Terlizzi, chiesta all’autorità competente l’emissione di decreti per la sospensione delle attività.… Leggi tutto »

Maglie: accusa, falsi braccianti agricoli. Denunciati in 79 Ipotesi di truffa aggravata all'Inps per circa trecentomila euro

finanza lecce
Uno di loro, secondo l’accusa, era assunto come bracciante presso la cooperativa agricola. Però aveva la barca, per il trasporto di turisti, e faceva quello, di lavoro: completamente sconosciuto all’Inps. Invece l’istituto di previdenza pagava a lui e ad altri 77, ritenuti falsi braccianti agricoli, i contributi. Ipotesi di truffa aggravata, denunciate complessivamente 79 persone, fra cui il liquidatore della coop. Consistenza della presunta truffa, circa trecentomila euro. Indagine della Guardia di finanza, tenenza di Maglie.… Leggi tutto »

Bisceglie: sequestro beni per un milione di euro a titolare dell’agenzia del lotto. Accusa: incassava e non pagava Ruvo di Puglia: irregolarità nella percezione di fondi Feoga, sequestro di beni a un imprenditore agricolo

finanza 1
Beni per un milione 67mila euro sono stati sequestrati al titolare di un’agenzia del lotto, un 31enne di Bisceglie (l’agenzia si trova a Molfetta). Secondo l’accusa, l’uomo a fronte degli incassi dell’agenzia, non riversava il corrispettivo ai Monopoli di Stato. Sequestro operato dalla Guardia di finanza. La Corte dei conti ha disposto in merito. A Ruvo di Puglia invece, le Fiamme gialle hanno sequestrato beni per 198mila euro a un imprenditore agricolo: fondi Feoga percepiti senza averne diritto, l’accusa.… Leggi tutto »

Gioia del Colle: sequestro di 1,74 tonnellate di cozze trasportate in autocarro partito da Taranto Accusa: violazione delle norme di sicurezza alimentare

cozze sequestro gioia del colle
Incerta provenienza, mancanza di etichettatura e di cetrificazioni riguardanti la sicurezza alimentare. Per questo motivo, in seguito all’ispezione di un autocarro sulla statale 100 Bari-Taranto, i militari della Guardia di finanza hanno sequestrato il carico di 1,74 tonnellate circa di molluschi, cozze nere per la precisione. Cozze già sgusciate, per parte del quantitativo. L’autocarro era partito da Taranto. Due persone segnalate all’autorità amministrativa, carico distrutto. Forse era destinato a commercianti del barese.… Leggi tutto »

Bari: sequestro di 1200 chili di hashish All'uscita del casello autostradale: la droga era stipata in un tir. Arrestato uno spagnolo. San Nicandro Garganico: mafia, sequestro beni per un milione di euro a Valentino Frattollino

sequestro hashsh gdf
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Guardia di finanza: MILITARI DEL GICO DEL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI BARI, NELLA NOTTE DI MARTEDI, IN ESECUZIONE DI UN PIANO DI INTENSIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE ED ALLA REPRESSIONE DEI TRAFFICI ILLECITI, IN BARI, ALL’USCITA DEL CASELLO AUTOSTRADALE BARI NORD DELL A14 PROCEDEVANO AL CONTROLLO DI UN AUTOARTICOLATO CON TARGA SPAGNOLA ADIBITO AL TRASPORTO DI NUMEROSI COLLI COSTITUITI DA PANNELLI IN LEGNO… Leggi tutto »

Mola di Bari: venditore di auto accusato di evasione fiscale da sei milioni di euro

finanza 1
Secondo i militari della Guardia di finanza, l’attività del venditore di auto era un’attività da evasore. Roba da sei milioni di euro, secondo l’accusa. Stando airilievi delle Fiamme gialle, che hanno indagato a Mola di Bari nei riguardi del venditore, questi acquistava automobili usate dall’estero e le rivendeva, con un meccanismo tale, appunto, da raggirare il fisco.… Leggi tutto »

Canosa di Puglia: sala ricevimenti di prima importanza, 29 dei 33 camerieri assunti in nero Questa l'accusa della Guardia di finanza. A Barletta denunciata la titolare di un calzaturificio, cinque lavoratori immigrati irregolari e senza assunzione

finanza 1
I militari della Guardia di finanza hanno denunciato, a Barletta, un’imprenditrice. L’azienda calzaturiera gestita da cinesi annoverava, secondo l’accusa, cinque dipendenti immigrati irregolari e, conseguentemente, irregolare era il loro ingaggio. Di seguiro la comunicazione diffusa dalla Guardia di finanza in merito alla sala ricevimenti di Canosa di Puglia: Una gettonatissima sala ricevimenti di Canosa di Puglia (BT), per far fronte ai numerosi banchetti di matrimonio e comunioni programmati per la stagione, ha pensato bene di migliorare il servizio aumentando il… Leggi tutto »

Mottola: bancarotta fraudolenta, tre arrestati. Sono ai domiciliari Guardia di finanza. Sequestro preventivo di beni per otto milioni di euro

finanza 1
Quote societarie cedute per un decimo del loro valore, altre operazioni ritenute raggiri. Per questo, tre persone legate da vincoli di parentela (le identità non sono rese note, nel comunicato delle Fiamme gialle) sono state arrestate a Mottola, nell’ambito di un’indagine sul fallimento di una società. Devono rispondere, i tre imprenditori, di bancarotta fraudolenta. I militari della compagnia di Martina Franca della Guardia di finanza li hanno sottoposti agli arresti domiciliari. Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca di beni… Leggi tutto »

Modugno: sequestro di beni all’ex assessore comunale Vito Carlo Liberio

finanza 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza in merito al sequestro di beni nei confronti di Carlo Vito Liberio. Da assessore comunale a Modugno venne coinvolto negli anni scorsi in una vicenda di presunte tangenti al Comune, con vari arresti fra amministratori pubblici, funzionari e imprenditori: Su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari, la Sezione Giurisdizionale per la Puglia ha disposto il sequestro conservativo di vari immobili (la propria quota di n. 2 appartamenti… Leggi tutto »

Contrasto ai reati economico-finanziari sul web: oscurati e sequestrati 410 siti, perquisizioni in tutta Italia Guardia di finanza, operazione "Stop falso on line"

finanza 1
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza: 6210_Comunicato stampa – stop falso on lineLeggi tutto »

Porto di Bari: sequestrati tre chili e mezzo di cocaina Arrestato albanese

finanza porto bari droga
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: “Nulla da dichiarare”, questa la risposta, non priva di nervosismo ed irrequietezza, di un cittadino albanese alla domanda se avesse qualcosa da rappresentare ai fini doganali formulata dai Finanzieri del Gruppo Bari unitamente a funzionari del locale Servizio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel quadro del rafforzamento delle misure di sicurezza e controllo, attuato anche a contrasto dei traffici illeciti.… Leggi tutto »

Cerignola: mafia, sequestro beni per quattro milioni di euro a Vincenzo Lapiccirella Guardia di finanza

finanza 1
In data odierna, a Cerignola (FG), Finanzieri del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata di Bari ed agenti dell’Ufficio Misure di Prevenzione e Sicurezza della Questura di Foggia, a seguito di complesse indagini patrimoniali svolte dagli specialisti della Guardia di Finanza, hanno proceduto all’esecuzione del provvedimento di sequestro del patrimonio del malavitoso cerignolano Vincenzo Lapiccirella, classe 1972, disposto dal Tribunale di Foggia – Sezione Misure di Prevenzione su proposta del Questore di Foggia.… Leggi tutto »

Corruzione e appropriazione indebita: indagati a vario titolo 44 fra dirigenti e funzionari Rai, Mediaset, La7 e Infront Appalti e servizi in cambio di soldi e assunzioni, l'accusa: perquisizioni della Guardia di finanza

finanza 1
I dirigenti e funzionari Rai sono indagati per concorso in corruzione. Quelli di società del gruppo Mediaset, La7 e Infront per appropriazione indebita. Un’inchiesta del pubblico ministero Paolo Ielo ha portato la Guardia di finanza a eseguire circa sessanta perquisizioni, ci sono 44 iscritti nel registro degli indagati. Secondo l’accusa, attraverso sovrafatturazioni veniva favorito l’imprenditore David Biancifiori, anche affidando a società del suo gruppo appalti e servizi, in cambio di soldi e assunzioni.… Leggi tutto »

Sim card intestate a persone ignare: operazione Gdf-Garante per la privacy, sanzioni per 500mila euro Le schede venivano utilizzate anche per attività criminali

sim card
Di seguito in formato pdf il comunicato congiunto Autorità arante per la riservatezza dei dati personali-Guardia di finanza: 6151_Comunicato Garante_ GdF Sim Card con logo v2 16giu_15 gdf (immagine home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte mobilefun.co.uk)… Leggi tutto »