Tag: Finanza
Furti di energia elettrica da 160mila euro complessivi: tre arresti fra Carovigno e Mesagne Gioia del Colle, anziano denunciato per truffa all'Inps: secondo l'accusa è un falso malato di Alzheimer
Furto di energia elettrica per circa 160mila euro complessivi, tre arresti tra Carovigno e Mesagne. A Carovigno, arrestati Giuseppe Guarini di 59 anni e sua moglie Anna D’Aloisio, 55enne, titolari di una pizzeria, A Mesagne è stato scovato rubare l’energia elettrica, secondo l’accusa, il 44nne Luciano Deleo.
A Gioia del Colle invece la Guardia di finanza ha denunciato un settantenne con sua moglie. Secondo l’accusa, ha truffato l’Inps per circa trentamila euro, percependo pensione ed accompagnamento da ammalato di Alzhaimer.… Leggi tutto »
Noicattaro: sequestrati quattromila litri di prodotti a base di vino Guardia di finanza: ipotesi, evasione fiscale e frodi agroalimentari
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
I Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari, nel contesto di una più ampia attività di contrasto all’evasione fiscale e alle frodi agroalimentari, hanno ispezionato un’impresa agricola di Noicattaro (BA) dedita alla produzione di prodotti vinosi.… Leggi tutto »
Taranto, Statte e Leporano: tre stranieri denunciati, ipotesi truffa all’Inps Per la pensione percepita senza averne diritto, secondo l'accusa. Ipotizzato un danno da centomila euro
Un argentino, una venezuelana e una albanese. Non è l’inizio di una barzelletta ma si tratta delle nazionalità di tre persone che, sulla base di verifiche condotte dalla Guardia di finanza fra Leporano, Statte e Taranto, sono state denunciate con l’ipotesi di truffa all’Inps. Secondo l’accusa, percepivano la pensione pur avendo fatto ritorno ai rispettivi Paesi d’origine. Danno complessivo ipotizzato a carico dell’istituto previdenziale, intorno ai centomila euro.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: Fiorillo, abbiamo le carte in regola L'amministratore delegato: ancora non ascoltati dalla magistratura
Citato dal tgnorba24: Luigi Fiorillo, amministratore delegato delle Ferrovie sud est, dice di avere le carte in regola e che, peraltro, non è stato ancora ascoltato dalla magistratura.
Il caso è quello delle carrozze usate pagate 912mila euro, poi vendute a una società polacca a sette milioni di euro e poi ricomprate, quelle stesse carrozze, a ventidue milioni e mezzo di euro. La Guardia di finanza, con un’ispezione fiscale di cinque anni fa, ritenne di essere venuta a contatto con… Leggi tutto »
Truffa all’Inps: denuncia per i responsabili di due imprese di Palagiano e una di Massafra Secondo l'accusa venivano percepiti i soldi per la cassa integrazione di dipendenti (ignari) che in realtà lavoravano
I responsabili di tre aziende, due di Palagiano e una di Massafra, sono stati denunciati in conseguenza di un’operazione della Guardia di finanza, tenenza di Castellaneta. Si ipotizza una truffa all’Inps, in relazione alla cassa integrazione. Secondo l’accusa, le tre aziende operanti nel settore edilizio e dell’estrazione di inerti, percepivano dall’istituto di previdenza i soldi (annualità 2012 e 2013) per la cassa integrazione da corrispondere ai dipendenti rimasti senza lavoro, solo che quei dipendenti lavoravano regolarmente e di fatto, secondo… Leggi tutto »
Truffa all’Inps sulle pensioni degli stranieri: 325 denunciati in tutta Italia Operazione della Guardia di finanza, impegnati 75 comandi provinciali. Danno per l'istituto previdenziale stimato in quattro milioni e mezzo di euro
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Trecentoventicinque stranieri che percepivano indebitamente l’assegno sociale sono stati scoperti e
denunciati al termine di un ’operazione coordinata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza e che ha visto in azione i Comandi del Corpo di 75 province.
Oltre 4,5 milioni di euro il danno sin qui arrecato, ma dal blocco delle erogazioni l’INPS potrà avere un
risparmio di circa 2 milioni di euro all’anno.… Leggi tutto »
Abusi edilizi: tre indagati per i lavori in un’antica masseria tra Ostuni e Montalbano Indagine operata dalla Guardia di finanza
Valentina De Luca, 32 anni, quale committente dei lavori e affittuaria dell’immobile. Pietro De Leonardis, 66enne, ingegnere progettista e direttore dei lavori. Giuseppe Carrieri, 52 anni, titolare della ditta esecutrice dei lavori. Sono indagati, a vario titolo, per ipotesi di abuso edilizio, legata ai lavori ristrutturazione di masseria Nuova, tra Ostuni e Montalbano. L’indagine è stata operata dalla Guardia di finanza.… Leggi tutto »

Migranti: 52 persone sbarcate nella notte da un gommone a Punta Meliso Uomini, arrivati nel Salento dalla Siria. Lo scafista ha ripreso il largo a tutta velocità
Sbarcati nella notte da un gommone. Sono 52, tutti uomini e tutti siriani. La costa salentina, a Punta Meliso, marina di Castrignano del Capo, l’approdo.Il nuovo sbarco di migranti è avvenuto e lo scafista poi è ripartito alla massima velocità. Un pescatore ha segnalato lo sbarco alla capitaneria di porto. Le ricerche a terra, condotte dalla Guardia di finanza, hanno consentito di rintracciare i migranti, condotti nel centro “Don Tonino Bello” di Otranto.… Leggi tutto »
Monopoli: mezzo chilo di tritolo e 900 euro falsi in macchina, arrestato anziano Anche due detonatori e tre micce
I militari della Guardia di finanza hanno fermato la sua auto sulla statale 16, per un controllo. Nei pressi dello svincolo di Monopoli, l’ispezione. Nell’automobile dell’anziano sono state trovate banconote false per 900 euro, mezzo chilo di tritolo sotto il sedile, due detonatori e tre micce. L’uomo è stato portato in carcere, l’esplosivo è stato messo in sicurezza dagli artificieri.… Leggi tutto »
Brindisi: truffa sull’assegno sociale, 33 denunciati Accusa: veniva falsamente dichiarata da stranieri la residenza stabile in Italia
Secondo l’accusa, veniva falsamente dichiarata una residenza stabile in Italia. Così, 33 stranieri sono stati denunciati dalla Guardia di finanza di Brindisi, per un’ipotesi di truffa sull’assegno sociale. Il raggiro nei confronti dell’Inps sarebbe, complessivamente, di 362mila euro. Stando alla ricostruzione delle Fiamme gialle, gli stranieri venivano in Italia, ottenevano la residenza presso familiari, aprivano conti correnti bancari, presentavano all’Inps la documentazione per l’assegno sociale e, una volta ottenuto il beneficio, lasciavano l’Italia.… Leggi tutto »
Un mare di droga. Due tonnellate, recuperata in acqua fra Molise e Puglia I primi trenta chili finiti nella rete dei pescatori che hanno dato l'allarme. Operazione Gdf andata avanti fino a notte
Il traffico di droga Albania-Italia ieri ha subìto una pausa. Grave. Evidentemente i trafficanti via mare hanno avuto un problema molto serio e hanno dovuto abbandonare in acqua i sacchi con lo stupefacente. I primi trenta chili sono andati a finire nella rete dei pescatori che hanno dato l’allarme, così è intervenuta la Guardia di finanza. Le operazioni di recupero in mare, nello specchio d’acqua al largo fra Puglia e Molise, sono andate avanti fino a notte. Trecento chili si… Leggi tutto »
Salento: circa un quintale di marijuana in mare, al largo di Torre Serpe
Cento chilogrammi di marijuana, confezionata in involucri che galleggiavano sono stati scoperti a due miglia al largo di Torre Serpe (Otranto) dalla Guardia costiera. Si tratta di 25 pacchetti, ermeticamente sigillati con cellophane, sequestrati dai militari durante un servizio di controllo lungo la costa. La droga sarebbe stata abbandonata da un’imbarcazione che non ha potuto raggiungere la terraferma.… Leggi tutto »
Porto di Brindisi: doppio sequestro di scarpe Più di 5200 paia contraffatte. In Campania sequestrate maglie contraffatte di squadre di calcio
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Guardia di finanza:
Fermato un carico di calzature contraffatte ed uno di false “Made in Italy”. La Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Ufficio delle Dogane, ha sequestrato, nell’ambito di due distinte operazioni di servizio presso il locale scalo marittimo: – 4.504 paia di scarpe, prodotte in Bulgaria ma riportanti “falsamente” il marchio “made in Italy”; – 744 paia di scarpe “contraffatte” recanti il marchio Nike.
—–
La Compagnia di Afragola al termine di… Leggi tutto »
Santeramo in Colle: sequestrati 4200 capi di abbigliamento contraffatti Valore stimato, cinquantamila euro
Spiderman, Peppa Pig, Winx, fra i circa 4200 capi sequestrati. Denunciato il titolare, regolarmente in possesso di partita Iva ma, secondo l’accusa, non in regola con la produzione. Valore della merce sequestrata, circa 50mila euro. Di seguito la nota della Guardia di finanza:
I Finanzieri della Tenenza di Altamura hanno scoperto un magazzino adibito a deposito di capi di abbigliamento contraffatti nel pieno abitato di Santeramo in Colle (BA).… Leggi tutto »