Tag: Ginosa
Ginosa, malaria: a caccia di zanzare e niente donazioni di sangue Fine settimana, dimissioni previste per i quattro ricoverati al "Moscati" di Taranto
L’istituto superiore di sanità ha posto il divieto di donazione di sangue per i residenti di Ginosa. Dodici mesi. La cosa riguarda anche chi si è trovato, nell’ultimo mese, per turismo nella località del tarantino. Ciò, nella notizia diffusa dal tgnorba.
Oggi vengono installate altre trappole, in quel territorio, per la cattura di zanzare. Se ne occupa l’istituto zooprofilattico di Foggia, che esaminerà gli insetti. I primi esiti delle valutazioni sono prospettati nel giro di un paio di settimane. Il… Leggi tutto »
Ginosa: il caporalato e la malaria I quattro braccianti africani, ora ricoverati al "Moscati" di Taranto, vivevano in condizioni subumane, l'imprenditore (italiano) 43enne sfruttava lavoratori stranieri a livello di schiavitù
Nel giro di poche ore, due vicende riguardanti Ginosa: quattro braccianti africani affetti da malaria, due arrestati per caporalato. Due vicende diverse. Stessa radice, territoriale. Ma anche di altra natura: lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Quello che poi permette a noi italiani di trovare nel nostro piatto, ciò che spesso viene raccolto dai migranti, quelli che poi noi italiani schifiamo. Pure.
Dunque: i quattro migranti africani affetti da malaria stanno (quasi) tutti bene, ormai. Qualche preoccupazione ancora per l’ultimo… Leggi tutto »
Malaria: il ministro della Salute, non c’è allarme a Taranto Ma Beatrice Lorenzin ha anche detto: episodi devono far comprendere alle amministrazioni locali l'importanza delle disinfestazioni secondo i calendari
Il caso dei braccianti ricoverati al “Moscati” di Taranto per malaria non è tale da far considerare la situazione di allarme. Beatrice Lorenzin si esprime in questi termini evidenziando che le preoccupazioni sono legate, tra l’opinione pubblica, a qualche caso di zanzara autoctona in Francia. Nel nostro caso, ipotizza il ministro, la zanzara anofele sarà stata in una valigia. Sono episodi questi comunque, dice Lorenzin, per i quali, in linea generale, le amministrazioni locali devono capire l’importanza delle disinfestazioni, da… Leggi tutto »
Malaria: Ginosa, se non è situazione critica questa, quale si aspetta il sindaco? Comunicazione, ieri, del primo cittadino. Poi il servizio giornalistico in tv, sulle condizioni di vita dei quattro braccianti ora ricoverati al "Moscati" di Taranto
Il sindaco di Ginosa, in una nota diffusa ai cittadini ieri, diceva di non avere ricevuto nessuna comunicazione di situazione critica (stralcio della comunicazione, accanto). Chiunque abbia visto alle sette e mezza, stamani, il servizio del tgnorba, di un giornalista-giornalista come Francesco Persiani, ha visto una situazione ben peggiore di una urgenza. Quei braccianti ridotti a sopravvivere in un immobile, ex locale tecnico di un ente, in contrada Pantano, sono in condizioni più che miserevoli. Vanno a lavorare nei campi,… Leggi tutto »
Malaria, Ginosa: il sindaco, al momento nessuna situazione critica Dopo il ricovero al "Moscati" di Taranto di quattro braccianti che hanno contratto in Italia la malattia
L’invito è a tutti i cittadini, “non diffondere notizie che non siano quelle ufficiali”. Il sindaco di Ginosa comunica che “al momento non è stata indicata alcuna situazione critica” da parte dell’Asl Taranto, dopo il ricovero per malaria di quattro braccianti africani al “Moscati”.… Leggi tutto »
Malaria, i quattro nordafricani ricoverati al “Moscati” di Taranto l’hanno contratta in Italia Lo dice il direttore generale dell'Asl tarantina. Sono braccianti al lavoro in territorio di Ginosa Marina
Il direttore generale dell’Asl Taranto, Rossi: “hanno contratto la malattia in Italia”. I quattro braccianti marocchini, in età fra i 21 e i 37 anni, sono ricoverati in isolamento nel reparto malattie infettive del “Moscati” di Taranto. Lavorano in territorio di Ginosa Marina. Da anni, alcuni. Specificamente, nell’ultimo periodo erano in Italia, nel nostro territorio, da circa due mesi. Il periodo di incubazione della malaria va da quindici giorni ad un mese. “Ne consegue, quindi, che hanno contratto la malattia… Leggi tutto »
I quattro ricoverati al “Moscati” di Taranto hanno la malaria. Conferma dalle analisi Braccianti al lavoro in territorio di Ginosa Marina
Le analisi effettuate dagli specialisti in infettivologia del policlinico di Bari confermano: è malaria. I quattro braccianti nordafricani sono ricoverati nel reparto di malattie infettive del “Moscati”, ospedale di Taranto. Al lavoro nei campi in territorio di Ginosa Marina, hanno avvertito i sintomi e, in giorni diversi, si sono presentati in ospedale a Castellaneta. Da lì si è reso necessario il ricovero, appunto, al “Moscati”, per sospetta malaria. Attese le analisi, si è avuta la conferma della malattia.
Aggiornamento a… Leggi tutto »
“Si coinvolgano i medici di base” nei controlli del lavoro agricolo Cia Puglia, dopo la morte nei campi a Ginosa della bracciante 39enne Giuseppina Sportelli di Lizzano
Di seguito un comunicato fifgusp dalla confederazione italiana agricoltori-Taranto:
“Gli imprenditori agricoli fanno e sono pronti a fare ancora la propria parte e hanno riaffermato, con senso di responsabilità, la loro disponibilità a collaborare nell’ottica della prevenzione sanitaria, dell’incremento della sicurezza e del contrasto del lavoro nero, ma anche le istituzioni sono chiamate ad un ulteriore sforzo”. Il direttore dell’Area Due Mari Taranto e Brindisi CIA-Agricoltori Italiani Vito Rubino sollecita un impegno aggiuntivo a supporto delle aziende e interventi normativi… Leggi tutto »
Morte della bracciante 39enne Giuseppina Spagnoletti a Ginosa, oggi funerali a Lizzano. Era il primo giorno di lavoro, si indaga sul contratto. Forse inesistente Ieri a Taranto il vertice in prefettura. La donna era in condizioni economiche disperate
Ieri in prefettura a Taranto il vertice. Si è esaminata la situazione del lavoro nei campi, dopo la morte di Giovanna Spagnoletti, bracciante 39enne, nei campi di Ginosa. Il decesso una settimana fa, primo giorno di lavoro per la donna originaria di Lizzano. Stando a quanto emerge, la donna era in condizioni economiche difficili e aveva evidenziato di avere assoluta necessità di lavorare, a qualsiasi condizione. Forse senza assicurazione, forse senza contratto. Su ciò si indaga, oltre che sulla causa… Leggi tutto »

Giovanna Spagnoletti, ha ceduto il cuore. Autopsia sul corpo della bracciante morta a Ginosa La 39enne originaria di Lizzano è deceduta giovedì scorso, suo primo giorno di lavoro nei campi il cui titolare è indagato per omicidio colposo
Un decesso di origine cardiaca. Aritmia, secondo fonti, ha ucciso Giovanna Spagnoletti giovedì scorso, primo giorno di lavoro nei campi di Ginosa il cui titolare ora è indagato per omicidio colposo. Oggi è stata compiuta dal medico legale Marcello Chironi l’autopsia sul corpo della bracciante 39enne originaria di Lizzano.
Naturalmente, quanto emerso dall’esame in queste ore dovrà essere valutato, con l’esame istologico, per comprendere a cosa fosse dovuto l’infarto, se a condizioni pregresse di debolezza o a ciò che la… Leggi tutto »
Giuseppina Spagnoletti, oggi autopsia sul corpo della 39enne bracciante originaria di Lizzano morta nei campi a Ginosa Malore fatale giovedì scorso, durante il lavoro. Indagato per omicidio colposo il titolare dell'azienda
Oggi il conferimento dell’incarico per l’autopsia sul corpo di Giuseppina Spagnoletti. La 39enne originaria di Lizzano e residente a Bernalda, è morta nel lavoro dei campi a Ginosa, giovedì scorso: è morta, nel primo giorno di lavoro, iniziato alle sei del mattino. Alle undici circa, il malore fatale. Indagato (atto dovuto) per omicidio colposo, il titolare dell’azienda.… Leggi tutto »
Ginosa: morte della bracciante 39enne Giuseppina Spagnoletti, indagato il titolare dell’azienda Omicidio colposo, l'ipotesi: atto dovuto. Il decesso della donna, originaria di Lizzano, sul lavoro nei campi, avvenuto giovedì
Il titolare dell’azienda è indagato per omicidio colposo. Atto dovuto, da parte della procura, nell’ambito dell’inchiesta per la morte di Giuseppina Spagnoletti, 39enne bracciante origibaria di Lizzano. La donna è morta giovedì, nel primo pomeriggio, stroncata da un malore mentre era al lavoro nei campi, a Ginosa.
La vicenda riporta inevitabilmente la memoria al decesso di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico, due anni fa. Non è detto che le evoluzioni giudiziarie, ovviamente, siano destinate ad essere analoghe, nei… Leggi tutto »
Ginosa: bracciante 39enne morta mentre lavorava nei campi Oggi il conferimento dell'incarico per l'autopsia. Disposta anche indagine dell'ispettorato del lavoro
Una donna di 39 anni è morta mentre lavorava nei campi. Stroncata da un malore. I soccorsi, allertati, sono stati vani. La bracciante lucana era al lavoro in territorio di Ginosa. È accaduto giovedì, aperta un’inchiesta. Oggi il conferimento dell’incarico per l’autopsia, indagine anche dell’ispettorato del lavoro.… Leggi tutto »
Gargano: ancora incendi Roghi boschivi ad Alberona, Mattinata, San Giovanni Rotondo e Vieste. Fiamme anche nel tarantino, in territorio di Ginosa
Ieri, a conclusione della giornata, erano stati segnalati 116 interventi in Puglia fra i 989 in Italia. Incendi anche oggi, nella regione e situazioni piuttosto gravi segnalate in Capitanata: Alberona, Mattinata, San Giovanni Rotondo e Vieste. Ancora fuoco sul Gargano, dunque.
Un incendio segnalato, in mattinata, anche a Ginosa. Distrutta vegetazione in quella zona del tarantino.… Leggi tutto »
Caldo: Marina di Ginosa, temperatura pecepita 46 gradi In attesa del calo termico
Alle tre meno cinque del pomeriggio, ora italiana, questa la situazione (dati meteoam.it). Marina di Ginosa al vertice della graduatoria sulle temperature petcepite, in questa giornata di caldo in attesa di pioggia e calo termico possibili domani.… Leggi tutto »
Caldo: Marina di Ginosa, ieri la seconda d’Italia Dati riferiti a ieri, nella top 20 fra le altre pugliesi c'è solo Foggia. Fine settimana, possibile pioggia con il calo delle temperature
Marina di Ginosa, 37,4 gradi. Foggia, 35. La località del tarantino e il capoluogo dauno nella top 20 e Marina di Ginosa al secondo posto nella graduatoria stilata da meteo-allerta.it però, la Puglia, non figura complessivamente fra le regioni più calde in questo periodo. Ciò, in attesa anche della pioggia e del calo delle temperature previsti per la fine della settimana.… Leggi tutto »
Caldo: Marina di Ginosa, ieri seconda in Italia. Ma le altre zone della Puglia ancora giù Dati riferiti alle 20 temperature più alte registrate dalle stazioni meteo. Nelle prossime ore, prevista risalita. Grumo Appula: oggi vertice in municipio per valutare i danni da maltempo
Marina di Ginosa, poco oltre i 36 gradi. Poi, nella top 20, non ci sono altre località pugliesi, nel caldo di ferragosto. Dati diffusi da meteo-allerta.it e, appunto, riferiti a ieri. Per le prossime ore, più presumibilmente i prossimi giorni, prevista la risalita delle temperature.
A Grumo Appula, alle 17, vertice per affrontare tutt’altro argomento: il maltempo dei giorni scorsi, che ha causato danni notevolissimi alle colture.
… Leggi tutto »
Caldo: temperatura percepita, 53 gradi a Marina di Ginosa Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare
Per la fine della settimana, atteso calo termico e pisdibile pioggia. Anche in Puglia. Per ora: rilevazione delle 15 e dati forniti dal servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Marina di Ginosa: 34 gradi. Temperatura percepita, 53.… Leggi tutto »
Temperature: ieri Marina di Ginosa la più calda di tutte in Italia, 41 gradi Puglia, bollino arancione. Temperature percepite: alle 6, Brindisi e Santa Maria di Leuca 39 gradi
Bollettino risalente alla mezzanotte, servizio meteorologico dell’Aeronautica militare: PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, CON ASSOCIATI FORTI COLPI DI VENTO, ATTIVITA’ ELETTRICA E GRANDINATE, SU VALLE D’AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA IN TRASFERIMENTO A TRENTINO ALTO ADIGE DAL POMERIGGIO-SERA CON FORTI COLPI DI VENTO ASSOCIATI, ATTIVITA’ ELETTRICA E GRANDINATE. PERSISTONO, INOLTRE, CONDIZIONI DA ONDA DI CALORE, CON TEMPERATURE MASSIME AL DI SOPRA DI 38 GRADI, PER I PROSSIMI TRE GIORNI SU PUGLIA, BASILICATA, SICILIA E SARDEGNA. Temperature percepite: alle 6, Puglia ai… Leggi tutto »