Tag: governo
Ferrovie sud est: relazione del commissario, atto di accusa contro sprechi milionari Pubblicata sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la valutazione fatta da Andrea Viero
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/20-03-2016/ferrovie-sud-est-renzi-vicenda-squallida-andremo-fino-in-fondo/
“Mala gestio” fatta di questi sintomi: “treni in ritardo, autobus vetusti e inadeguati, passeggeri furibondi, fornitori non pagati, debito fuori controllo”. Lo scrive il commissario. Che, dell’amministratore unico (ovvero di una gestione fino al recente periodo) parla come di una gestione condotta “non di rado contravvenendo non solo alla prassi di buona gestione ma anche alle leggi e ai regolamenti”.
Ferrovie sud est, voragine di sprechi e disservizi con i soldi pubblici. La relazione del… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: il presidente della Provincia di Foggia chiede lo stato di calamità "Servono mezzi e poteri straordinari"
Il presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, ha chiesto che sia dichiarato lo stato di calamità per il maltempo di questi giorni. Lo ha chiesto alla Regione Puglia, istanza trasmessa anche al dipartimento della protezione civile e al presidente del Consiglio dei ministri. Calamità “per il comprensorio territoriale dell’Ente al fine di fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione di grave crisi determinata dalle abbondanti precipitazioni”. La situaxione causa “gravi danni alle sedi stradali di alcune importanti arterie,… Leggi tutto »
Grottaglie: oggi il ministro all’aeroporto per l’investimento con 300 nuovi posti di lavoro Il vicepresidente della Provincia di Brindisi: purché non sia abbinato a trecento licenziamenti
Di seguito un comunicato di Giovanni Barletta, vicepresidente della Provincia di Brindisi:
COMUNICATO STAMPA
In occasione dell’arrivo del ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, previsto per martedì 15 marzo, all’aeroporto civile di Grottaglie, accompagnato dal Governatore della Puglia, Michele Emiliano, per annunciare importanti e cospicui investimenti di Finmeccanica, ora One Company, in riferimento alla nascita, all’interno dell’aeroporto, di una struttura deputata collaudo dei velivoli a controllo remoto, cioè i droni, è opportuno proporre alcune valutazioni in merito.
Se da… Leggi tutto »
Migranti: “con l’hotspot a Taranto sicurezza a rischio e allarme caporalato” Lo sostiene la deputata tarantina Vincenza Labriola
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
“L’istituzione dell’hotspot per i migranti a Taranto non può che incutere grande preoccupazione in tutte le persone di buon senso. La città e il suo comprensorio si troveranno infatti invase da migliaia e migliaia di persone che non potendo ottenere asilo, non essendo regolarizzate, vagheranno sul territorio senza documenti e senza controllo alcuno. Se si pensa per di più che il flusso migratorio potrebbe aumentare enormemente con la chiusura… Leggi tutto »
La Regione Puglia fa ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge di Stabilità 2016 Per vedere dichiarati illegittimi alcuni articoli
Di Nino Sangerardi:
“Si va innanzi alla Corte Costituzionale”. E’ la decisione ratificata da presidente e assessori della Giunta regione pugliese. Motivo? Dichiarare illegittimi alcuni articoli della ”Legge di Stabilità 2016, n.2018/2015. Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale”, approvata dal Parlamento.
Tra le contestazioni addotte dai vertici politici della Regione c’è la norma che costringe l’ente regionale ad anticipare nel proprio Bilancio ingenti somme di denaro. Per fare?
Realizzare interventi ricadenti nel Programma operativo 2014-2020 senza poter… Leggi tutto »
Ginosa dopo Noicattaro, il tour pugliese del viceministro dell’Economia Enrico Zanetti, segretario di Scelta civica, ha parlato fra l'altro del credito cooperativo. Presente anche il presidente di Sc, Salvatore Matarrese
Tour pugliese per il viceministro all’Economia Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica per l’Italia. “Sulle banche di credito cooperativo la penso esattamente come Bersani: ottima riforma, da sostenere con convinzione, ma la parte della norma che consente di privatizzare le riserve mutualistiche indivisibili è una misura che non può essere votata e che andrà sicuramente cambiata anche perché non mancano le soluzioni tecniche per non renderla affatto necessaria” ha detto Zanetti, durante la visita alla banca di credito cooperativo di… Leggi tutto »
Giovani imprenditori dell’agroalimentare, incontro con il ministero dell’Agricoltura Presentato il dossier, evidenziata la necessità di valorizzare ulteriormente il brand Made in Italy che è il terzo al mondo
Beatrice Lucarella, vicepresidente dei giovani imprenditori di Taranto, ha esposto al viceministro Orlando le tematiche: olio,agroalimentare in genere, problemi e prospettive di un settore che ha enormi, quanto ancora inespresse, potenzialità. La delegazione nazionale dei giovani industriali di Federalimentare ha presentato il dossier al ministero (assente Maurizio Martina impegnato in una riunione del Consiglio dei minsitri). Evidenziato che il brand made in Italy, dopo Visa e Coca Cola, è il terzo più conosciuto al mondo, va valorizzato adeguatamente. In quanto… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: diossina ai livelli della Terra dei fuochi, “incredibile che il ministro lo abbia saputo dopo un anno” Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, evidenzia che il commissariamento impone la conoscenza da parte del governo. Stamani incontro organizzato da M5S
Alessandro Marescotti, responsabile dell’associazione Peacelink, in un’intervista tv. “Il ministro dell’Ambiente scrive di essere venuto a conoscenza dei dati sulla diossina il 26 febbraio 2016. Incredibile che il governo sia stato messo al corrente della situazione un anno dopo. Con il commissariamento soprattutto, l’Ilva doveva informare il governo”. Subito. Dichiarazione di Marescotti in riferimento ai dati sulla diossina nel quartiere Tamburi di Taranto, nel periodo fra novembre 2014 e febbraio dell’anno scorso. Livelli degni di una discarica della Terra dei… Leggi tutto »
Angelino Alfano incontra Saimir Tahiri: situazione migranti al centro dell’incontro al Viminale Il ministro degli Interni italiano e l'omologo albanese fra gli altri temi trattano la, forse prossima, emergenza a carico innanzitutto della Puglia
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha ricevuto al Viminale il suo omologo albanese Saimir Tahiri (foto: fonte Viminale). Italia e Albania che si incontrano a livello governativo e di gestione della sicurezza, di questi periodi, è “automaticamente” incontro di valutazione della situazione-migranti, con la possibile anzi probabile emergenza che da qui a breve riguarderà la Puglia, innanzitutto.
Il ministro Alfano, anche nei giorni scorsi a Bari, aveva ribadito che non c’è allarme specifico ma l’attenzione a ciò che accade è… Leggi tutto »

Bari: vertice con il ministro dell’Interno su sicurezza e possibile emergenza migranti in Puglia Emiliano: "chiudere il corridoio balcanico, una follia". Criminalità: a Bari militari nelle strade, potenziamento degli organici negli uffici giudiziari
Vertice a Bari, presieduto dal ministro dell’Interno. Angelino Alfano, con i responsabili dei territori in tema di sicurezza pubblica, ha valutato la situazione-criminalità e, ad esempio per Bari, l’operazione “strade sicure”, con i militari in strada, si fa prospettiva quasi immediata. In programma anche un celere potenziamento degli organici negli uffici giudiziari baresi.
In quanto all’emergenza-migranti, la Puglia ha la consapevolezza di vivere da qui a pochi giorni, visto che il territorio balcanico è fatto di chiusure di frontiere (si… Leggi tutto »
Ilva: “valori di diossina, l’Unione europea ne chieda conto al governo Renzi che li avrebbe nascosti” Interrogazione M5S alla Commissione
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Presenteremo un’interrogazione urgente alla Commissione Ue per informarla dei valori di diossina prodotta dall’Ilva e perché ne chieda conto al governo Renzi. Valori allarmanti, che sono contenuti in una relazione del Politecnico di Torino del febbraio 2015 e che il governo avrebbe tenuto nascosti fino a oggi. Se la notizia fosse confermata, si tratterebbe non solo di uno schiaffo alla trasparenza e alla democrazia, ma anche e soprattutto… Leggi tutto »
Puglia, 29 febbraio giorno di decisioni: piano di riordino ospedaliero, vertice con il ministro, processo Ilva Oggi la giunta regionale decide le chiusure di nove ospedali (almeno), Alfano coordina il vertice su criminalità e su possibile emergenza migranti, a Taranto si decidono i rinvii a giudizio
Il giorno che capita una volta ogni quattro anni vede incontrarsi, a Modena, tutti quelli che sono nati il 29 febbraio. Vede anche una “celebrazione” con Google che dedica alla giornata, l’immagine a fianco.
In Puglia, il 29 febbraio è il giorno delle decisioni: quelle impopolari, quelle necessarie, quelle attese.
La giunta regionale della Puglia delibera il piano di riordino ospedaliero, con la chiusura di nove ospedali fortemente “indiziati”: Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi,… Leggi tutto »
Ilva, il sindaco di Taranto: “urgente e non più rinviabile” incontro con il governo Ippazio Stefàno ha inviato una lettera al sottosegretario allo Sviluppo economico, a nome delle città siderurgiche italiane
Già chiesto ma ancora non indetto, l’incontro fra le città siderurgiche italiane e il governo è “urgente e non più rinviabile”. Lo scrive Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, in una lettera a Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico. A nome, appunto, anche delle altre città siderurgiche (Torino, Genova, Novi Ligure, Racconigi, Legnaro, Terni, Piombino, Patrica e Trieste) Stefàno evidenzia le criticità di tipo occupazionale, ambientale e economico-produttive, che quelle città devono vivere e, ovviamente, sottolinea quanto sia complicato il momento… Leggi tutto »
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, indagato per abuso d’ufficio Dalla procura di Roma: fra gli altri indagati, anche il viceministro Filippo Bubbico
Lo stesso ministro Angelino Alfano, all’Ansa, riferisce di cosa si tratti: il trasferimento di un prefetto, da Enna a Pescara, stabilito il 23 dicembre. Il prefetto che si trovava a Enna, Fernando Guida, voleva commissariare la fondazione dell’ateneo siciliano. “Caso nato morto”, dice Alfano all’agenzia di stampa, perché poi la fondazione è stata commissariata lo stesso.
Comunque, dalla procura di Roma, il ministro dell’Interno, e vicepresidente del Consiglio, è indagato per abuso d’ufficio. Non è l’unico nei confronti del quale… Leggi tutto »
Sovrintendenze: Taranto, sit-in e consiglio comunale. Comitato: “il ministro corregga il decreto, come fatto per la Toscana” Pelillo: impegnato in parlamento, disponibile ad aiutare per cercare soluzioni
Oggi Taranto, sit-in per protestare contro la soppressione della sovrintendenza. I manifestanti (foto) saranno ricevuti dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
Oggi, con la seduta del consiglio comunale, Taranto trasferisce all’istituzione massima della città il problema della soppressione della sovrintendenza. Una seduta molto attesa perché è dal Comune che si proietterà, verso i livelli istituzionali statali, la protesta di una comunità e di un territorio intero. Il parlamentare Michele Pelillo, assente perché, da presidente della commissione Finanze… Leggi tutto »
Olio tunisino: Forza Italia, il ministro smentisce il suo Pd La vicecoordinatrice pugliese: battaglia non contro la solidarietà alla Tunisia ma a favore del made in Italy
Di seguito un comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatrice di Forza Italia per la Puglia:
Forza Italia è stata la prima a dirlo: occorre rivedere la decisione circa l’aumento di 35mila tonnellate delle importazioni in Europa di olio tunisino. In queste ore si associa anche il Ministro Martina, smentendo gli europarlamentari PD che, solo poche settimane fa, avevano votato a favore del provvedimento. Forza Italia, in Puglia, conferma la sua battaglia, non contro la solidarietà nei confronti della Tunisia… Leggi tutto »
Napoli, 250 militari: il ministro, risposta dello Stato alla criminalità. Il sindacato: “assisteremo al fallimento” Coisp: "come il modello Caserta. La risposta dello Stato dev'essere certezza della pena e nuove assunzioni nelle forze dell’ordine"
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano ha annunciato l’invio di 250 militari a presidio della città di Napoli in risposta ai numerosi omicidi che stanno minando la sicurezza dei cittadini.
Dura la replica del Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, Giuseppe Raimondi , il quale ha dichiarato: “ L’invio anche di un’intera brigata di militari a Napoli non servirebbe a risolvere i problemi di sicurezza di questa città;… Leggi tutto »
Trivelle: il referendum si svolgerà il 17 aprile Indetto con decreto dal Consiglio dei ministri. Promosso da vari consigli regionali fra cui quello della Puglia
Fra i provvedimenti del Consiglio dei ministri, quello per l’indizione del referendum. La consultazione riguarderà le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Si svolgerà il 17 aprile, secondo il decreto varato dal governo. Il referendum è stato chiesto da vari consigli regionali fra cui quello pugliese.
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività… Leggi tutto »