rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Ilva: 29 manifestazioni d’interesse, oggi l’apertura delle buste per determinare gli ammessi alla procedura di cessione Gruppi italiani e stranieri in lizza per il colosso siderurgico: le offerte al vaglio della gestione commissariale. Entro giugno gli impegni vincolanti. I lavoratori vogliono incontrare Renzi

bando ilva
Oggi apertura delle buste per determinare chi, fra i 29 che hanno formalizzato entro il termine di ieri le manifestazioni d’interesse, può puntare a comprare l’Ilva. I tre commissari del colosso siderurgico, Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi, avranno il compito della scrematura; gli ammessi alla fase della cessione avranno la possibilità di vedere bilanci e stabilimenti del gruppo. Poi, entro il 30 giugno, dovranno formalizzare offerte vincolanti. Frai 29 pretendenti, gli italiani Marcegaglia e Arvedi, gli italo-svizzeri di… Leggi tutto »



Riforma delle banche di credito cooperativo: varato a tarda sera il decreto legge Consiglio dei ministri: riforma del diritto fallimentare

consiglio ministri
Di seguito il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, mercoledì 10 febbraio 2016, alle ore 21.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti. ***** BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Misure urgenti per la riforma delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) e altre disposizioni urgenti per il settore del credito (decreto legge) Il Consiglio dei ministri… Leggi tutto »



***Ilva: 29 manifestazioni di interesse*** Termine scaduto alle 18

bando ilva
Ci sono quelle di Marcegaglia, Arvedi, Cassa depositi e prestiti, Eusider, Transteel e Arcelor Mittal fra le 29 manifestazioni di interesse per l’acquisizione dell’Ilva. Offerte presentate alla gestione commissariale del colosso siderurgico entro le 18. In queste ore ha luogo l’apertura delle buste.… Leggi tutto »




Ilva: domani sciopero nazionale a Taranto, compresi lavoratori dell’indotto, perché la protesta arrivi al governo FIom, Fim, Uilm e Usb

ilva
Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim, Uilm, Usb: Dall’incontro odierno alla Regione Puglia è emersa la disponibilità da parte dell’Ente ad analizzare caso per caso le realtà delle aziende, in un tavolo permanente. Formare una task-force per analizzare coperture disponibili e modalità sia per Ilva che per Appalto e Indotto. Le riunioni tecniche operative inizieranno con un primo incontro giorno 15 alle ore 14. Domani, intanto, i lavoratori dell’Ilva e quelli delle imprese sciopereranno per chiedere «chiarezza» e «certezza»… Leggi tutto »

taras

Ance Puglia: intensificare i rapporti con l’Iran è importante per le piccole e medie imprese, “fiore all’occhiello” del made in Italy Gerardo Biancofiore: "la missione governativa ha un valore straordinario"

gerardo biancofiore
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia: “La Missione governativa in Iran ha un valore straordinario, non solo per la presenza dell’eccellenza delle grandi aziende delle costruzioni, ma anche per la quella di un folto gruppo di Pmi, fiore all’occhiello del Made in Italy del settore. Le aziende italiane del mondo dell’edilizia e delle costruzioni, anche di piccola-media dimensione ma altamente specializzate,  sono pronte ad affrontare la sfida del mercato iraniano, che oggi si riapre grazie alla fine dell’embargo.”… Leggi tutto »




No trivelle: “vogliono boicottare il referendum”, eurodeputato M5S contro l’annuncio del no all’election day Pedicini si scaglia contro il governo dopo le affermazioni del ministro dell'Interno, Alfano

trivelle adriatico nord sud 1
Di seguito un comunicato di Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: Il governo Renzi tenta di boicottare il referendum contro le trivelle in mare e dice no all’election day con le elezioni amministrative che si svolgeranno in tutta Italia il 6 giugno prossimo. Ad annunciare il no all’election day è stato il ministro dell’Interno Angelino ‎Alfano‬. Il leader dell’Ncd si è arrampicato sugli specchi dicendo che per l’accorpamento con le elezioni amministrative previste il 6 giugno prossimo ci sarebbero problemi… Leggi tutto »




Polizia: comitato per la sicurezza a Napoli, “non c’era bisogno che venisse Alfano per dire che bisogna far tacere le pistole” Sindacato Coisp

IMG 20160126 WA0016
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania: “A Napoli dobbiamo far tacere le pistole”, queste le parole del nostro Ministro dell’Interno Angelino Alfano che giovedì scorso ha presieduto in Prefettura una riunione del Comitato per l’Ordine e Sicurezza Pubblica. Presenti anche il Capo della Polizia, Alessandro Pansa, i rappresentanti della Magistratura nonché i rappresentanti delle Istituzioni locali. In merito è intervenuto il Segretario Generale Regionale del sindacato di polizia Coisp della Campnaia, Giuseppe Raimondi, che così commenta:… Leggi tutto »

Sovrintendenza: “così il governo declassa Taranto”, protesta M5S dopo le dichiarazioni del ministro Brescia e D'Amato contro le affermazioni di Franceschini

taranto manifestazione sovrintendenza
Di seguito un comunicato congiunto di Giuseppe Brescia, deputato, e di Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Il ministro lo ha detto in commissione Cultura. A domanda risponde, Dario Franceschini. E conferma ciò che si temeva. Per il governo Renzi, la Cultura va trattata alla stregua di un qualsiasi ufficio burocratico. Si procede alla Riforma delle Soprintendenze e dei Musei? Allora vediamo quanti dirigenti ci sono, dove sono, a quale fascia di pianta organica appartengono: e vai con la spartizione… Leggi tutto »

Bari: il ministro dell’Interno presiede il vertice per la sicurezza in Puglia Con Angelino Alfano i massimi rappresentanti istituzionali territoriali e delle forze dell'ordine

alfano taranto 1
Non c’è rischio concreto per il terrorismo, anche se la guardia non va abbassata. Lo dice Angelino Alfano, ministro dell’interno, che oggi a Bari ha presieduto il vertice per la sicurezza riguardante la Puglia. Terrorismo in primo piano nell’analisi della situazione, naturalmente è stata valutata la questione-criminalità. Viene fronteggiata, con l’impiego di uomini e mezzi, e sarà importante un sempre più diffuso impiego della videosorveglianza. Presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine e i massimi rappresentanti istituzionali del territorio: compreso il… Leggi tutto »

Sovrintendenze: il ministro, non ne ho soppresse 17. Ne ho create 41. Mi offendo quando sento che ho indebolito la tutela Mentre a Taranto (e non solo) si protesta per il provvedimento ministeriale, Dario Franceschini in un'intervista parla dell'autorità centrale dell'archeologia a Roma e delle altre novità

taranto manifestazione sovrintendenza
A Taranto, la protesta montante per la soppressione della sovrintendenza è un dato di fatto. Che il ministro non sia intenzionato a fare retromarcia, è un altro dato di fatto. Dario Franceschini, in un’intervista a Repubblica, parla del provvedimento e dice di non avere soppresso 17 sovrintendenze e di averne, semmai, create 41 di cui due speciali. Ci sarà un’autorità centrale dell’archeologia, a Roma, e tutto ciò per potenziale la tutela del patrimonio. Dice il ministro: “mi offendo quanto sento… Leggi tutto »

Ilva: contratti di solidarietà, ripristino del 70 per cento di retribuzione. Finora è il 60 per cento Sarà un emendamento al Milleproroghe a stanziare cinquanta milioni di euro per la misura a beneficio anche dei lavoratori tarantini. Soddisfazione Fim-Cisl

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl per il territorio delle province di Brindisi e Taranto: Il nostro impegno è stato ripagato. Dal Governo c’è il sostanziale via libera all’emendamento al decreto “Mille proroghe” che, attraverso un finanziamento di 50 milioni di euro al ministero del Lavoro, prevede che per il 2016 siano ripristinati per la solidarietà gli stessi trattamenti economici in vigore nel 2015, ovvero retribuzioni al 70% (e non più al 60) a fronte di… Leggi tutto »

Regione Puglia: “detta l’agenda al governo”, dice Emiliano. “Reddito di dignità finalmente misura nazionale” Il presidente interviene sulle misure di contrasto alla povertà varate dal Consiglio dei ministri

emiliano fiera 1
Il governo, con il Consiglio dei ministri di ieri, ha varato fra le altre misure quelle riguardanti il contrasto alla povertà. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, la pensa così: Che bella giornata, detta l’agenda al per reddito di dignità finalmente misura nazionale di contrasto alla povertà.… Leggi tutto »

Sovrintendenze: non protesta solo Taranto. Gli archeologi: “riforma frettolosa, il ministro ci ripensi” Manifestazione a Roma

sovrintendenze
“Chiediamo un ripensamento sulla riforma messa in atto dal ministro senza un confronto con quelle che sono le esigenze del settore e della stessa società civile”. Dichiarazione all’Adnkronos di Fausto Zevi, allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli e professore di Archeologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Gli archeologi non vogliono la riforma del mnistero dei Beni e delle Attività culturali con la sovrintendenza unica. Una protesta che riguarda, in Puglia, soprattutto Taranto e che, in campo nazionale, fa registrare un malcontento… Leggi tutto »

Governo: Teresa Bellanova diventa viceministro allo Sviluppo La deputata di Ceglie Messapica era sottosegretario al Lavoro

teresa bellanova
Nuovi sottosegretari e viceministri, nominati oggi dal governo. A parte le questioni dell’apertura ai centristi e ai verdiniani, cosa che alimenta il dibattito politico di questi giorni, c’è anche la nomina della pugliese Teresa Bellanova, nuovo viceministro allo Sviluppo. Finora la parlamentare di Ceglie Messapica è stata sottosegretario al Lavoro. (foto: fonte la rete)… Leggi tutto »

Taranto: sovrintendenza, formato un comitato Perché venga evitata la soppressione. Destinatario il ministro Franceschini. Il quale intanto, oggi, è intervento sulle statue coperte ai musei capitolini: "incomprensibile"

sovrintendenze
 Il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, è intervenuto sulla scelta, piuttosto strana, di coprire le statue dei musei capitolini. Perché era in visita il presidente iraniano Rouhani e fargli vedere il nuro, sia pure artistico, è sembrato inopportuno agli addetti al protocollo. Dunque, il ministro Franceschini ha definito oggi “incomprensibile” la copertura delle statue. E ora, Franceschini e Taranto,. Monta la protesta per la perdita della sovrintendenza. Di seguito, dai sottoscrittori: Preso atto dello spostamento della… Leggi tutto »

Taranto: oggi pomeriggio la scelta della capitale italiana della cultura 2017, il sindaco è a Roma Ippazio Stefàno porta con sé il dossier della candidatura che il capoluogo ionico spera concretizzarsi. Otto concorrenti

ippazio stefàno
Ippazio Stefàno è a Roma. Con i sindaci delle altre otto città candidate attende il verdetto delle cinque di oggi pomeriggio, sulla capitale italiana della cultura 2017.Nel salone di rappresentanza del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’ufficializzazione della scelta, quando il presidente della commissione giudicatrice dei dossier, Marco Cammelli, comunicherà il nome al ministro Dario Franceschini. Il sindaco Stefàno porta con sé, nella capitale, una candidatura estremamente forte, se limitata alle testimonianze culturali che da… Leggi tutto »

Taranto: sovrintendenza soppressa, europarlamentare al ministro chiede “la direzione generale archeologia” D'Amato (M5S) parla di "schizofrenia, il ministero esalta il museo e ne estirpa le radici"

sovrintendenze
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Schizofrenia politica. Da un lato si promette e dall’altro si toglie. C’è un ministero che esalta il Museo e che intanto ne estirpa le radici.  C’è un ministro che evidenzia le origini spartane e dopo un anno impacchetta la memoria tarantina e la trasferisce a Lecce. E non ci sono dati, criteri, presupposti e  calcoli che tengano a fronte di una scelta che riteniamo sbagliata e per quale… Leggi tutto »

San Severo: il sindaco chiede l’insediamento del reparto provinciale prevenzione crimine Emergenza racket, seduta del consiglio comunale con la partecipazione del sottosegretario all'Interno e del presidente della Regione Puglia

consiglio comunale san severo straordinario
Reparto prevenzione crimine della polizia. Lo chiede il sindaco di San Severo, Francesco Miglio. Alla seduta straordinaria del consiglio comunale ha preso parte anche il sottosegretario all’Interno, Filippo Bubbico. La realtà di San Severo è piuttosto complicata per via degli attentati, almeno una ventina nell’ultimo anno, legati al racket. Presente, alla seduta consiliare, anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Il sottosegretario ha detto che per ora, di potenziamento degli organici non se ne può parlare perché c’è anche il… Leggi tutto »

Regione Puglia: la Corte Costituzionale le dà ragione e blocca lo sblocca-Italia Nella parte riguardante la tratta ferroviaria Napoli-Bari. Dopo l'ok al referendum antitrivelle, alla Consulta un'altra vittoria della Regione nei confronti del governo

corte costituzionale
Volendo semplificare anche un po’brutalmente, si potrebbe dire Emiliano-Renzi 2-0. E in meno di una settimana. Dopo l’ok al referendum antitrivelle, la Corte Costituzionale accoglie un’altra istanza della Regione Puglia che si era opposta alla parte del decreto sblocca-Italia riferita alla tratta ferroviaria Napoli-Bari. Nello specifico, la Consulta sentenzia che le Regioni devono essere coinvolte, nei piani di ammodernamento della rete ferroviaria e aeroportuale. E con lo sblocca-Italia, il governo non aveva tenuto conto della Regione Puglia, per la vicenda… Leggi tutto »

Trivelle: Montenegro verso le concessioni di 13 blocchi di mare, associazioni italiane scrivono a governo e Regioni Destinatari della lettera dei comitati notriv, i presidenti di Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia perché si tuteli l'Adriatico

BlocchiMontenegro
Di seguito il comunicato del comitato di H20 Abruzzo e, a seguire, in formato pdf il testo della lettera inviata a governo e Regioni: L’Adriatico è sempre di più sotto le mire dei petrolieri e ora tocca alle acque davanti al Montenegro. Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso 28 dicembre 2015 la fase di consultazione del pubblico per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del proprio piano di sviluppo “SEA FOR HYDROCARBON E XPLORATION AND P RODUCTION IN OFFSHORE… Leggi tutto »