Tag: governo
Ilva: “le imprese straniere si preoccupano che possa tornare sul mercato”, dice il ministro dell’Economia Padoan: abbiamo messo risorse per il risanamento, dall'Unione europea non procedura di infrazione ma richiesta di chiarimenti che è atto dovuto
“Le imprese straniere si preoccupano che l’Ilva possa tornare sul mercato”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, Il quale ribadisce il punto di vista del governo, le risorse impiegate sono ai fini del risanamento e poi si è favorito il passaggio in mano privata, il prima possibile, del colosso siderurgico. In quanto all’indagine formale della Commissione europea per ipotesi di aiuti di Stato, “non è procedura di infrazione ma richiesta di chiarimenti, che è un atto dovuto”.… Leggi tutto »
Ilva: gruppo Amenduni fa causa al governo Articolo del Sole 24 ore
Di seguito il link per accedere all’articolo del Sole 24 ore:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2016-01-21/il-gruppo-amenduni-fa-causa-governo-063755.shtml?uuid=ACroxOEC… Leggi tutto »
Famiglie affidatarie di bambini del Congo: sono 108 e i 136 bambini in Italia non possono ancora arrivare Appello dei deputati Latronico e Ciracì al presidente del Consiglio
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
“Mi unisco all’appello del mio collega, l’on.Cosimo Latronico, rivolto al presidente del Consiglio Matteo Renzi in merito all’attesa, da parte di 108 famiglie italiane, dell’arrivo in Italia di 136 bambini congolesi. Queste famiglie infatti hanno già ottenuto una sentenza di adozione definitiva, ma sono anni che attendono il momento di abbracciare i propri figli adottivi, costretti ancora a vivere in istituti di assistenza temporanea in un Paese dilaniato dai conflitti e… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, “il quadro si deteriora ogni giorno” Dopo l'incontro al ministero per lo Sviluppo economico, il leader sindacale Bentivogli dice che "non c'è più spazio per tentativi impovvisati"
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl con la dichiarazione del segretario Marco Bentivogli:
Si è appena concluso ora l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra il Ministro Guidi e Segretari Generali di Fim, Fiom, Uilm su vertenza Ilva.
Abbiamo chiesto chiarimenti relativi alla gestione del bando pubblico per le manifestazioni di interesse a rilevare il gruppo, il rientro del 1,2 mld € sequestrati alla famiglia Riva in Svizzera e la gestione delle nomine del top management.
Il Ministro… Leggi tutto »
Nove anni, famiglia originaria della Basilicata: morto nell’attentato terroristico in Burkina Faso Con Michel Santomenna sono morte la mamma, la zia e la nonna materna, ucraine. Il premier Renzi ha telefonato al padre, il presidente Mattarella parla di oltraggio al senso dell'umanità
Anche un bambino italiano fra le vittime dell’attentato Isis in Burkina Faso sabato. Michel Santomenna, nove anni, è morto con la mamma e la nonna materna, ucraine. Al padre Gaetano, titolare di panetterie e caffetterie a Ouagadougou, famiglia originaria di Bella (Pz) ha telefonato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando di orrore e parlandone prima come padre e poi come politico. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, afferma che i terroristi violano il senso stesso dell’umanità, ammazzando perfino un… Leggi tutto »
Manfredonia: il deposito del gas vicino al mare e all’aeroporto, senza chiedere il parere all’Aeronautica Interrogazione parlamentare M5S: messi in evidenza i rischi di tipo ambientale e connessi ad eventuali mire terroristiche. La risposta del governo
Di Nino Sangerardi:
Sulla questione “Deposito costiero Gpl-Energas” di Manfredonia interviene il governo Renzi, 13.01.2016, in commissione Difesa della Camera dei deputati.
Tramite il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, che risponde all’interrogazione presentata dal deputato del Movimento Cinque Stelle Luca Frusone (di Frosinone eletto nella circoscrizione Lazio 2).
Questi, tra l’altro, rileva “i rischi derivanti dalla realizzazione del deposito gpl, fra i più grandi d’Europa, nei pressi della base aeronautica di Amendola”, senza dimenticare i termini di “possibili mire terroristiche”… Leggi tutto »
Ferrovie sud est commissariate: il ministro nomina Andrea Viero. Entro tre mesi piano industriale, non esclusa la cessione Subcommissari Mariani e Mautone
Le Ferrovie sud est alle prese con drammatici problemi economici, da oggi hanno tun commissario. Si tratta di Andrea Viero, che sarà affiancato dai subcommissari Domenico Mariani e Gaetano Mautone, già i componenti del consiglio di amministrazione della società. Entro tre mesi il piano industriale, prioritario abbattere i costi di esercizio e non si esclude la cessione, per il futuro delle Fse.… Leggi tutto »

Ilva: il governo italiano tenta di farle ottenere la commessa per il gasdotto Northstream Il raddoppio dell'impianto, con quattro nuove condotte fra Russia e Germania via mar Baltico, si dovrà realizzare entro il 2019
Aggiornamento a questo link:
***Ilva: manifestazione dei lavoratori, occupato il municipio di Genova*** Corteo stamattina
***Ilva: manifestazione dei lavoratori, occupato il municipio di Genova*** Corteo stamattina
Il gasdotto Tap è andato, quello che approderà a poche decine di chilometri da Taranto sarà costruito in Germania. Ma per l’Ilva il governo italiano tenta la strada della Russia: in particolare, il gasdotto Northstream, che collega la Russia alla Germania passando in fondo al mar Baltico.
Va raddoppiato quel gasdotto, devono essere realizzate… Leggi tutto »
Tremiti: autorizzate dal ministero le ricerche di petrolio in mare. Lo Stato ne ricava 1929 euro annui Ambiente penalizzato per una cifra ridicola, secondo l'amara ironia del sindaco. Regione Puglia: pronti a impugnare il provvedimento. Emiliano: il governo deve rinunciare a trivellare il nostro mare
Isole Tremiti, il ministero dello Sviluppo economico ha dato l’ok alle ricerche di petrolio in mare. Nel territorio marino dell’arcipelago si faranno ispezioni sismiche, cosa che farà impazzire la fauna marina. Sono autentici bombardamenti in mare. Il ristoro ambientale che, secondo il sindaco della località pugliese, sarà corrisposto allo Stato, è di 1929 euro annui: amara ironia del primo cittadino, se duemila euro scarsi servono per risanare le casse dello Stato allora va bene. Regione Puglia: siamo pronti a impugnare… Leggi tutto »
Regione Puglia: Renzi impugna la legge regionale di Emiliano Storni
Di Nino Sangerardi:
Il presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, ha depositato ricorso contro la Regione Puglia.
Chiede alla Corte costituzionale di dichiarare illegittima la Legge regionale n.28/2015 denominata “Autorizzazione al prelievo in deroga dello sturnus vulgaris (storno comune)”.
Secondo l’Avvocatura dello Stato la norma pugliese determina la violazione di diversi articoli e commi sia della Costituzione italiana che direttive dell’Unione europea.
Per esempio, al fine di proteggere i raccolti agricoli e limitare le conseguenze di natura igienico-sanitaria la… Leggi tutto »
Ilva: i sindacati vogliono incontrare Renzi Richiesta ufficiale alla presidenza del Consiglio da parte di Fim, Fiom e Uilm
Di seguito in formato pdf il testo della richiesta inviata alla presidenza del Consiglio dei ministri dalle organizzazioni sindacali:
Richiesta_Governo_ ILVA… Leggi tutto »
I 320 milioni di euro spesi dal ministero dell’Ambiente per progetti in Cina, all’attenzione della Corte dei Conti Più altri 165 milioni di cofinanziamenti con altri enti, denaro elargito "decisamente più elevato di quello risultante dalle relazioni ufficiali"
Di Nino Sangerardi:
In questo tempo sbandato, gennaio 2016, arriva il documento della Corte dei Conti Sezione centrale di Roma. Ecco: ”Progetti ambientali in Cina. Programma Sicp: sino italian cooperation for environmental protection”, localizzati in 31 regioni e province e distretti municipali.
L’indagine, presidente Gaetano D’Auria e relatore Angelo Ferraro, verte sulle iniziative messe in opera dal ministero dell’Ambiente negli anni 2000-2014.
Ricostruiti i numerosi programmi avviati o conclusi tra Governi italiani e Istituzioni cinesi.
Il denaro elargito dal ministero… Leggi tutto »
Ilva: pubblicato il bando per la cessione In vendita sette aziende, le manifestazioni d'interesse entro il 10 febbraio
Aggiornamento a questo link:
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/01/04/ilva-un-esproprio-a-meta-che-ha-dato-solo-problemi/28776/
—–
Di seguito in formato immagine il bando per la cessione dell’Ilva, pubblicato sui maggiori quotidiani nazionali ed europei, a cura della gestione straordinaria (cliccare sull’immagine per ingrandirla):
… Leggi tutto »
Ilva: cessione, il ministro firma il decreto Domani la pubblicazione del bando
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/05-01-2016/ilva-pubblicato-il-bando-per-la-cessione/
Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, ha firmato il decreto. Si autorizza così la cessione dei complessi aziendali dell’Ilva e l’avvio delle procedure per il trasferimento delle aziende facenti capo alle società del gruppo Ilva attualmente in amministrazione straordinaria.
Domani pubblicazione del bando per le manifestazioni di interesse.
… Leggi tutto »
Angela Nesta ed Elisa, funerali. Il ministro della Salute, “non emergono responsabilità dirette dell’ospedale” La 39enne originaria di Corato morta al Sant'Anna di Torino con la figlia appena partorita
Moltissime persone hanno partecipato ai funerali di Angela Nesta, la 39enne partoriente originaria di Corato, morta giorni fa in clinica ginecologica Sant’Anna di Torino. Morta anche la piccola Elisa, appena data alla luce da Angela. Le bare di mamma e figlia, una accanto all’altra. Il rito funebre è stato celebrato nella chiesa di Santa Monica, nel capoluogo piemontese. “Di fronte alle tragedie è difficile parlare di fede”, ha detto il sacerdote.
“Non risultano responsabilità dirette dell’Ospedale Sant’Anna”. Questa dichiarazione, rilanciata… Leggi tutto »
Renzi: qualcuno a Bruxelles vuole fare fallire l’Ilva, niente diktat dall’Unione europea Il presidente del Consiglio stamani a Piazza Affari per il debutto della Ferrari in Borsa
Matteo Renzi, in una dichiarazione a La Stampa: niente diktat dell’Unione europea sull’Ilva. Fa riferimento, il presidente del Consiglio, all’ipotesi di infrazione nei confronti dell’Italia per aiuti di Stato. L’accusa di Renzi: qualcuno, a Bruxelles, vuole far fallire l’Ilva. Nelle prossime ore, fra l’altro, il bando per l’acquisizione del colosso siderurgico che ha in Taranto l’impianto più grande d’Europa. Una cordata italiana potrebbe farcela, entro il 2016 tutto dovrebbe chiudersi.
Intanto stamani Renzi va a godersi un’eccellenza italiana: Piazza Affari,… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, “un anno fa eravamo i soli a parlare di nazionalizzazione demenziale” Il sindacato a proposito delle dichiarazioni del ministro dello Sviluppo economico, secondo cui una cordata italiana può acquisire il colosso siderurgico. Emiliano: il piano industriale va fatto coinvolgendo le istituzioni
In un’intervista rilasciata a Repubblica, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha parlato del bando perla manifestazione di interesse all’acquisto dell’Ilva. Il bando sarà pubblicato la settimana prossima. Guidi ritiene possibile l’acquisizione del colosso siderurgico da parte di una cordata di imprenditori italiani e ritiene l’Eni disinteressata all’acquisto dell’Ilva, come invece ritiene quasi naturale che debba accadere, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Il quale, dal canto suo, ribadisce: il piano industriale per l’Ilva non dovrà essere solo… Leggi tutto »
Michele Emiliano: auguri “doverosi” a Renzi, da oggi “ricomincio” Buon 2016 all'insegna dell'ironia per il presidente della Regione Puglia nei confronti del premier
Tweet di Michele Emiliano, ieri. Destinatario Matteo Renzi:
gli auguri al Presidente a Capodanno sono doverosi. Poi domani ricomincio
Messaggio che si conclude con l’emoticon di un occhiolino.… Leggi tutto »