rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Smog: il ministro dell’Ambiente convoca sindaci e presidenti delle Regioni Vertice il 30 dicembre. Ci saranno i primi cittadini dei grandi centri urbani. Galletti: "può durare ancora a lungo, la risposta deve essere coordinata e non in ordine sparso"

inquinamento ilva
Ci sarà di sicuro Michele Emiliano, governatore della Puglia; ci sarà come tutti i presidenti delle Regioni. Ci sarà, con ogni probabilità, anche Antonio Decaro, sindaco di Bari perché l’invito al vertice riguarda anche i primi cittadini dei grandi centri urbani. E chissà se non riguardi anche Ippazio Stefàno, perché quando si parla di inquinamento, Taranto è (ahinoi) sempre in prima fila. La questione per la quale il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha indetto il vertice del 30 dicembre… Leggi tutto »



Unione europea: bocciati gli aiuti all’Ilva. Il ministro Delrio: si è fatto il dovuto “per salvare la principale azienda siderurgica del Paese” La Commissione ha preannunciato l'apertura della procedura di infrazione per aiuti di Stato

ilva
“Noi siamo sicuri di aver fatto tutto quello che si dovesse fare per salvare la principale azienda siderurgica del Paese”. Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, rispondendo, nel corso della trasmissione radiofonica Radio Anch’io, a una domanda sulla lettera della Ue al governo italiano in cui si preannuncia l’apertura di una procedura di infrazione sugli aiuti di Stato per i finanziamenti forniti all’Ilva. (adnkronos)… Leggi tutto »



Educazione sessuale nelle scuole: Rocco Siffredi lancia una petizione online L'attore con #CiPensaRocco vuole sollecitare il ministro della Pubblica istruzione, Stefania Giannini: "il porno dovrebbe essere intrattenimento ma in queste condizioni è apprendimento"

rocco siffredi
#CiPensaRocco è l’iniziativa online di Rocco Siffredi. L’attore ha lanciato una petizione attraverso Change.org, destinataria Stefania Giannini ministro della Pubblica istruzione. Secondo Siffredi è non più rinviabile l’adozione di un sistema di educazione sessuale nelle scuole. Una delle motivazioni: nelle attuali condizioni, la pornografia che dovrebbe essere puro intrattenimento, secondo Siffredi, è praticamente un apprendimento. Però l’educazione sessuale è fatta di tante altre, e più importanti, caratteristiche rispetto a quella “esecutiva”: comprensione, ascolto, approfondimento. (foto home page: fonte la rete)… Leggi tutto »




Fabio Perrone: per l’ergastolano di Trepuzzi evaso il mese scorso, l’incredibile volantino a Torino "Fabio libero" sui muri del capoluogo piemontese. L'evasione dall'ospedale di Lecce, oggi manifestazione di protesta Osapp

img archivio118122015201148
Fabio Perrone, il 41enne ergastolano di Trepuzzi evaso dall’ospedale di Lecce il 6 novembre, ha qualche fan a Torino. Il capoluogo piemontese ha visto infatti affissi dei volantini con tanto di foto segnaletica di Perrone e scritta “Fabio libero”. Indagini in corso per capire chi ne sia responsabile e cosa c’entri Torino con il ricercato salentino. Intanto oggi, protesta dei poliziotti facenti capo al sindacato della polizia penitenziaria Osapp: motivo, il governo non intende almeno per il momento, riconoscere alcunché… Leggi tutto »

taras

Ilva, Imu agricola, xylella, “quanti errori di un governo del fare male” Critiche del deputato pugliese Chiarelli

ilva
Di seguito un comunicato del parlamentare Gianfranco Chiarelli:
!Gli ormai continui interventi degli organi giurisdizionali che, puntualmente, bocciano i provvedimenti del governo Renzi, testimoniano la inconsistenza di una politica che agli annunci non riesce a far seguire mai fatti concreti. A cominciare dalla vicenda Ilva, per la quale il governo è stato stoppato dalla magistratura svizzera, e ora deve affrontare le contestazioni della UE per presunti aiuti di Stato! Per poi parlare del recente pronunciamento del TAR del Lazio che… Leggi tutto »




Unione europea: le tensioni Renzi-Merkel passano per la Puglia Gas, bloccato il progetto South Stream (approdo nel Salento) adesso la Germania vuole il raddoppio del North Stream

south stream
Ci sono le sanzioni alla Russia? Allora è incoerente puntare al raddoppio del North Stream. Cioè, il flusso dal nord, di gas nel territorio dell’Unione europea. Cioè, soprattutto la Germania. Incoerente, questo, soprattutto perché dall’Unione europea, per il motivo delle sanzioni, è arrivato lo stop al South Stream, il flusso dal sud. Quello dell’approdo nel Salento, insomma. Le tensioni fra il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel Consiglio dell’Unione europea di giovedì e… Leggi tutto »




***Lettera con proiettili e minacce in arabo al ministro della Giustizia*** L'intimidazione ad Andrea Orlando, recapitata al ministero

No Picture
Leggi tutto »

Taranto, le aziende dell’indotto Ilva potrebbero licenziare i lavoratori o bloccare le forniture Dopo la mancata approvazione dell'emendamento, causata dal no del governo

ilva
Documento di Confindustria Taranto dopo il mancato emendamento a favore delle aziende dell’indotto Ilva. Le aziende, è scritto, tornano in stato di agitazione e non esclude di “mettere in libertà” i lavoratori né di bloccare le forniture al siderurgico tarantino. L’emendamento, proposto da parlamentari Pd (soprattutto del territorio ionico) ha trovato la strada sbarrata in commissione Finanze della Camera. Proprio il capogruppo del partito democratico in quella commissione, il tarantino Michele Pelillo, ha dato notizia del mancato via libera, causato… Leggi tutto »

L’emendamento per l’indotto Ilva di Taranto non passa, la delusione di Pelillo Il deputato tarantino: insisteremo. Lo stop al provvedimento causato dal parere contrario del governo

ilva
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Michele Pelillo, capogruppo Pd in commissione Finanze della Camera: L’emendamento sul fondo di garanzia per l’indotto Ilva, che avrebbe contribuito a risolvere il grande problema delle aziende rimaste creditrici dello stabilimento siderurgico di Taranto, non è stato approvato, avendo avuto il parere contrario del Governo. Non è stato sufficiente il mio sforzo, quello dell’on. Ludovico Vico, quello di decine parlamentari del Partito Democratico. Il viceministro Enrico Morando, che ha rappresentato il Governo nei… Leggi tutto »

Leonardo Pieraccioni a Matteo Renzi: delle “belle cose che racconti” fanne almeno una su dieci Il regista intervistato a Radio Club 91 ha presentato "Il professor Cenerentolo"

matteo renzi 1
Da Radio Club 91: Letterina di Natale di Leonardo Pieraccioni a Renzi: “Realizza tutte quelle belle cose che racconti con grande entusiasmo e di dieci, almeno una si faccia”. Il regista intervistato da Janpa Serino a Radio Club 91 nel programma “Confusi&Felici” porta alla memoria il vecchio adagio della nonna  chi non sa insegna “quanto mai vero”. L’ultimo film “Il Professor Cenerentolo”  è un omaggio alle bande “di disgraziati e alle armate. Mi sono ispirato a “I Soliti Ignoti di… Leggi tutto »

Prefetture, niente tagli. Alfano: presentato emendamento perché restino tutte, in questo particolare momento Il ministro dell'Interno vuole evitare la chiusura di 23 prefetture già programmato

alfano taranto 1
“Ho presentato un emendamento alla Legge di Stabilità del 2016 perché le Prefetture restino, tutte, a presidio dei territori – come antenne dello Stato – in questo particolare momento in cui la loro presenza capillare è fondamentale per i cittadini in termini di sicurezza e di garanzie sociali”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Dichiarazione rilanciata dall’agenzia Ansa.… Leggi tutto »

Contrasto al terrorismo: arrivano in Puglia 70 militari per il presidio nei porti e aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto Disposizioni dei ministri Alfano e Pinotti

aeroporto bari
Settanta militari in più, dalla prossima settimana in Puglia. Distaccati nella regione, specificamente, per servizio di contrasto al terrorismo. Saranno presidiati in maniera più approfondita, in particolare, i porti e gli aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto. La decisione è del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e del ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Trentacinque per Bari, 20 per Brindisi e 15 per Taranto, questa la distribuzione.… Leggi tutto »

Ilva: decreto legge per accelerare la cessione, si va verso l’asta pubblica degli impianti Il vincitore sarà scelto entro il 30 giugno, potrà proporre un progetto di risanamento ambientale per Taranto. Per la transizione e fare fronte ai problemi di liquidità, stanziamento di 300 milioni di euro. Fim-Cisl: bene iniziare a fissare date ma senza passi concreti di rinvio in rinvio la situazione di logora inesorabilmente

ilva
Trecento milioni di euro per l’immediato, per favorire la transizione, per fare fronte ai problemi di liquidità. Stanziamento deciso dal governo che, nella riunione del Consiglio dei ministri, ha approvato il decreto legge sulla cessione a terzi dell’Ilva. Il 30 giugno 2016, dice il ministro Federica Guidi, sarà il termine entro il quale scegliere l’aggiudicatario degli asset del gruppo Ilva. Bisogna accelerare riguardo alle prospettive di rilancio, aggiunge il ministro che sottolinea la bontà del progetto industriale quale discriminante per… Leggi tutto »

Foggia: Delrio stronca le speranze dell’aeroporto Gino Lisa. “Quelli importanti sono altri” Il ministro delle Infrastrutture a San Marco in Lamis per inaugurare un centro di assistenza ai disabili

graziano delrio
“Gli aeroporti importanti sono altri”. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, presente a San Marco in Lamis per inaugurare un centro di assistenza ai disabili, ha risposto ad alcune domande riguardanti anche l’aeroporto di Foggia. Il Gino Lisa, dunque, non avrà le opportunità di divenire uno scalo alla stregua, ad esempio, di quelli di Bari e Brindisi, rimanendo al contesto pugliese.… Leggi tutto »

Duello Bari-Taranto per l’autorità portuale: Liviano, tarantino, non la manda a dire Il lapidario commento del consigliere regionale della Puglia dopo che la decisione del governo di insediare nella città ionica l'organismo, sembra tornare in discussione per le pressioni baresi

gianni liviano
Gianni Liviano, consigliere regionale della Puglia, tarantino, non la manda a dire. Questo il suo pensiero espresso con un tweet: AUTORITÀ PORTUALE A TARANTO… SMETTETELA DI PRENDERCI PER IL CULO… Leggi tutto »

Taranto: il ministro, stiamo lavorando per recuperare decenni di ritardo Il ministro ha inaugurato la piastra logistica al porto, che ancora non ha un gestore dopo l'uscita di scena di Tct

delrio taranto
L’intervento inaugurale, il giro in mare con gli altri vertici istituzionali, quelli del territorio. Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, ha inaugurato a Taranto la piastra logistica del porto. Con la benedizione dell’arcivescovo, anche.   Una inaugurazione per certi versi un po’paradossale, visto che il porto, al momento, non si sa da chi sia gestito, dopo il disimpegno di Taranto container terminal. Intanto l’infrastruttura, nuova, c’è e ne seguiranno altre, in attesa della gestione. E dell’autorità portuale (“non è fondamentale sapere… Leggi tutto »

Duello Bari-Taranto per l’autorità portuale della Puglia: il sindaco barese incontra il ministro che dà “ampia disponibilità” Il capoluogo regionale contende a Taranto la sede dell'organismo. La città ionica è stata scelta dal governo ma in quella adriatica non ci stanno

porti
Il governo ha scelto, una scelta preliminare e non ancora definitiva. Taranto autorità portuale unica per la Puglia. A Bari non l’hanno presa per niente bene e dal capoluogo regionale le iniziative si moltiplicano, l’ultima in ordine di tempo è proprio odierna. Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, che ha incontrato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Il quale oggi a Taranto inaugura la piastra logistica. Secondo fonti baresi, il ministro ha garantito a Decaro “ampia disponibilità a valutare la… Leggi tutto »

Il referendum antitrivelle rischia di saltare per un’idea del governo: inserire modifiche nella legge di stabilità La Cassazione ha detto sì alla richiesta di consultazione referendaria, varata da dieci consigli regionali fra cui quello della Puglia. Deve decidere la Corte costituzionale

mare trivellazioni
La Cassazione, giorni fa, ha detto che le delibere dei dieci consigli regionali (fra cui quello pugliese) sono legittime. Il referendum si può fare. La parola definitiva spetterà alla Consulta, a febbraio. Il referendum è quello finalizzato a bloccare le trivelle nel mare italiano alla ricerca di petrolio. Idea del governo, a quanto sembra: modifichiamo le norme contestate e oggetto di richiesta referendaria, senza stravolgere il contenuto di quanto si vuole fare, e il gioco è fatto. La legge di… Leggi tutto »

Taranto: oggi il ministro delle Infrastrutture inaugura la piastra logistica Confindustria vuole "chiarezza sull'autorità portuale"

graziano delrio
Oggi Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, inaugura a Taranto la piastra logistica. Un’opera importante per favorire lo sviluppo del porto. In che condizioni organizzative, peraltro? Della gestione gli ultimi (non pochi) mesi sono stati a dir poco travagliati per la mancanza di certezze su chi volesse esercitarla. Poi c’è la questione dell’autorità portuale: sarà davvero autorità unica per la Puglia a Taranto, come indicato dal governo oppure alla fine si terrà conto dei malumori di altre parti della regione? A… Leggi tutto »

—Isis: Alfano, “evitato un attentato in Italia”— Terrorismo, rivelazione del ministro dell'Interno. Prevenzione: maggiori controlli anche su chat e playstation

No Picture
Leggi tutto »