Tag: governo
Trani: processo Standard & Poor’s, oggi la testimonianza di Romano Prodi Udienza del procedimento a carico dell'agenzia di rating
Di seguito un comunicato diffuso da Adusbef:
Riprende oggi a Trani il processo contro l’agenzia di rating Standard & Poor’s i cui vertici (Deven Sharma, Yann Le Pallec, Eileen Zang, Franklin Crawford Gill, Moritz Kraemer e Pierce David) sono accusati dalla Procura della Repubblica di Trani, ed attualmente sotto processo dinanzi al Tribunale in funzione collegiale di Trani, Presidente Pavese, con l’accusa di manipolazione del mercato continuata e pluriaggravata.
Nella scorsa udienza, come noto, sono stati ascoltati i primi testimoni… Leggi tutto »
Consiglio dei ministri: disegno di legge su caporalato e lavoro nero nei campi Deciso oggi dal governo per combattere l'illegalità e lo sfruttamento. All'origine, anche le morti in Puglia
Il Consiglio dei ministri ha preso un provvedimento in tema di contrasto al caporalato. I casi, soprattutto quelli tragici risalenti ai mesi scorsi in Puglia, hanno indotto il governo a stringere la morsa per combattere lo sfruttamento dei lavoratori dei campi. Aggiornamenti al più presto.… Leggi tutto »
Michele Emiliano, nuovo attacco al Pd di Renzi: gli insegnanti lo percepiscono ostile A colpi di tweet, il presidente della Regione Puglia che parla di grave errore politico e, dall'altra parte, la deputata Simona Malpezzi che parla di docenti oggi stabilizzati
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: oggi i docenti vedono il Pd come ostile. Simona Malpezzi, deputata del gruppo Pd: oggi i docenti hanno un lavoro stabile. Il duello fra democratici va online su twitter. Quello di Emiliano è un chiaro affondo, un altro, nei confronti del Pd di Matteo Renzi che è, notoriamente, anche il capo del governo protagonista della Buona scuola.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, via libera ministeriale all’occupazione dei terreni di Melendugno Per tre anni e mezzo il consorzio potrà utilizzare l'area necessaria alla realizzazione delle opere
Di Nino Sangerardi:
Il Ministero dello Sviluppo economico ha emesso il decreto, firmato dal direttore generale ing.FrancoTerlizzese, per la servitù e occupazione temporanea dei terreni di Melendugno (Lecce).
Provvedimento fondamentale per l’inizio lavori del gasdotto di interconnessione Italia-Albania, ideato e gestito dalla società Trans adriatic pipeline AG.
In particolare, sui terreni di proprietà privata, si realizzerà la condotta per il trasporto di idrocarburi gassosi naturali, interrata a 1,5 metri di profondità, posa di cavi in fibra ottica, installazione di apparecchiature… Leggi tutto »
Governo-Regioni, verso un accordo sulla Sanità. E le province? Alle soglie dei problemi sul riscaldamento nelle scuole Esempio: un liceo di Martina Franca ipotizza i turni
Intesa governo-Regioni, si va verso un accordo in tema di fondi per la Sanità nell’ambito della legge di stabilità. Bene. Al governo forse si sono scordati quale sia la situazione delle province, però. Quelle province svuotate quasi di tutto, a partire dai soldi, e incapaci nelle condizioni attuali di provvedere a servizi essenziali. Esempio del periodo, tralasciando tutti gli altri (tipo: a Taranto, i dipendenti della partecipata Isolaverde hanno dormito per settimane in una chiesa, per protesta) il riscaldamento nelle… Leggi tutto »
Marò: il 4 novembre di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, la cui compagna dice “è ingiusto” Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, ricorda il caso. Roberta Pinotti, ministro della Difesa: sono vicina. Laura Boldrini, presidente della Camera, a Bari: dobbiamo attendere il giudizio internazionale
“Sono vicina ai nostri marò in questo 4 novembre. Chiederemo che anche Girone, come Latorre, possa tornare in Italia”. Lo scrive, in un tweet, Roberta Pinotti (a corredo: la foto che pubblichiamo) ministro della Difesa. Il 4 novembre è stato anche dei due fucilieri di marina pugliesi al centro del complicatissimo caso con l’India, tanto da essere finito dinanzi al tribunale internazionale. E di questo ha parlato, anche, a margine della cerimonia al sacrario dei Caduti d’oltremare, a Bari,… Leggi tutto »

Tap inserito nella rete dei gasdotti italiani. Nei programmi c’è l’approdo in Salento Tubi d'acciaio costruiti in Germania, con l'Ilva di Taranto dietro l'angolo e che ha un bisogno estremo di commesse. Il governo italiano non ha saputo evitare che questo lavoro venisse perso
Di Nino Sangerardi:
“Il progetto TAP (trans adriatic pipeline, ndr) incluso nella rete italiana dei gasdotti”.
E’ quanto si legge nel decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che aggiorna al 1° gennaio 2016 la consistenza dell’infrastruttura nazionale. Il provvedimento tiene conto della richiesta inviata dalla società Snam rete gas il 30 luglio scorso.
L’iniziativa “Interconnessione TAP” ha per oggetto le reti trasporto gas naturale di Italia, Albania e Grecia. Cinquecentocinque chilometri, di cui 115 tra Italia e Albania, 42… Leggi tutto »
Tre militari dell’Aeronautica, in servizio a Brindisi, indagati per avere rivelato l’atterraggio di emergenza di Renzi Interrogazione dei parlamentari M5S: l'elicottero in volo da Roma a Firenze si fermò ad Arezzo
Secondo i parlamentari del movimento 5 stelle che hanno sottoscritto l’interrogazione, tre sottufficiali dell’Aeronautica militare, in servizio a Brindisi, sono stati denunciati. L’indagine nei loro confronti, di cui parlano in termini ipotetici gli esponenti M5S, sarebbe originata dal fatto che i tre rivelarono,appunto in maniera ipotetica stando all’interrogazione, un atterraggio di emergenza compiuto dall’elicottero con a bordo il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. L’elicottero, in volo da Roma a Firenze, atterrò o, trattandosi di emergenza, si dovrebbe dire dovette atterrare,… Leggi tutto »
Fitto: manovra finanziaria, presentiamo la nostra proposta. Non contro ma più veloce e più forte I Conservatori e riformisti del leader salentino: serve uno choc fiscale, proponiamo 48 miliardi di euro di tasse in meno IL DOCUMENTO
Di seguito il documento presentato dai Conservatori e riformisti:
Legge di stabilità – Il nostro choc fiscale
La nostra “manovra”: non “contro”, ma “più veloce, più alto, più forte”
SERVE UNO CHOC FISCALE. PROPONIAMO 48 MILIARDI DI TASSE IN MENO (24 GIA’ IL PRIMO ANNO, IL RESTO NEGLI ANNI SUCCESSIVI), CON VERI E CORRISPONDENTI TAGLI ALLA SPESA IMPRODUTTIVA. DA RENZI NON “TROPPO”, MA “TROPPO POCO”. PIU’ CHE UN “PIANO FISCALE”, RISCHIA PURTROPPO DI ESSERE UN “PIANO PIANO…”
E QUESTO “TROPPO… Leggi tutto »
Taranto: sul contratto istituzionale piovono le perplessità dei Conservatori e riformisti Il deputato Chiarelli: "quanto ascoltato non può che indignare. Si fanno passare per fondi nuovi, somme già stanziate da anni". Il consigliere Perrini: "nuovo passo della liturgia"
Quanto si è ascoltato a Taranto dal sottosegretario De Vincenti, nell’ambito del tavolo per il Contratto Istituzionale per lo Sviluppo, non può che indignare chiunque abbia realmente a cuore le sorti di Taranto. Si continua ad offendere la intelligenza dei tarantini e delle istituzioni che li rappresentano. Si fanno passare per nuovi fondi, somme già stanziate da anni (almeno negli ultimi 6-7) per Taranto; e addirittura si inserisce il progetto del nuovo ospedale, oggetto già di una delibera Cipe! C’è… Leggi tutto »
Ecco il nuovo Airbus della presidenza del Consiglio Preso in leasing da una compagnia aerea araba, l'aereo costa (secondo stime) duecento milioni di euro
Aviazionecivile.it, blog dedicato al settore, ha pubblicato in esclusiva le fotografie. Ne pubblichiamo una invitando i lettore a consultare www.aviazionecivile.it per avere il corredo completo delle foto.
Preso in leasing dalla compagnia araba Etihad, l’Airbus 340-500 prende il posto del precedente Airbus. Secondo stime, il superjet costa duecento milioni di euro. Monta la discussione sull’effettiva utilità dell’operazione.
… Leggi tutto »
Legge di stabilità: Ilva di Taranto, i commissari potranno contrarre finanziamenti per 1,2 miliardi di euro Con la garanzia dello Stato, per il risanamento ambientale: 400 milioni nel 2016. Più facile l'accesso al fondo di garanzia per le aziende dell'indotto
Possibilità di contrarre finanziamenti per 1,2 miliardi di euro. Il fondo di garanzia per l’Ilva di Taranto, stando alla notizia dell’Ansa, consiste in questo, nell’ambito della legge di stabilità varata oggi dal governo. Commissariamento portato a quattro anni e, per il 2016, sarebbe di 400 milioni di euro la possibilità di contrarre finanziamenti, al fine del risanamento ambientale. Inoltre sarebbe previsto, nella norma, un più facile accesso al fondo di garanzia per le aziende dell’indotto Ilva.… Leggi tutto »
Legge di stabilità: anche l’Ilva di Taranto La slide presentata da Renzi: fondo di garanzia
In attesa di conoscere i dettagli del provvedimento specifico (aggiornamenti al più presto) iniziamo con la slide. Presentata, fra decine, dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi. La legge di stabilità, dunque, contiene anche un provvedimento per l’Ilva di Taranto, un fondo di garanzia.… Leggi tutto »
E il piano per Taranto? Interpellanza urgente di Chiarelli a Renzi Finora "nessun progetto è stato finanziato"
Di seguito il testo dell’interpellanza urgente presentata dal parlamentare Gianfranco Chiarelli al presidente del Consiglio dei ministri:
Interpellanza urgente al Presente del Consiglio dei Ministri
Per chiedere, premesso che:
La particolare congiuntura economica, e sociale, che interessa ormai da più anni il territorio della provincia di Taranto, è da tempo alla attenzione del Governo, che è intervenuto più volte con provvedimenti d’urgenza, finalizzati a fronteggiare, in particolare, la crisi riveniente dalle note vicende che riguardano l’acciaieria Ilva.
La… Leggi tutto »