Tag: governo
Popolari per l’Italia lascia il governo ma Angela D’Onghia, sottosegretaria pugliese, lascia Popolari per l’Italia Insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l'abbandono a Pi: rimaniamo con l'esecutivo. I fittiani costituiscono un gruppo al Senato
Angela D’Onghia (foto) non segue i Popolari per l’Italia il cui leader, Mario Mauro, ha detto che il movimento lascia la maggioranza. La D’Onghia, che è di Noci, sottosegretaria alla Pubblica istruzione, insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l’abbandono ai Popolari per l’Italia per rimanere, invece, con il governo che, a detta dei due, sta svolgendo un lavoro essenziale per l’Italia.
Oggi Raffaele Fitto ha presentato al Senato il gruppo dei Conservatori e riformisti. Ne fanno parte dodici membri,… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: il ministro firma, via libera ai lavori Autorizzazione unica sottoscritta da Federica Guidi. Le opere dovranno iniziare entro il 16 maggio 2016 e l'operatività dovrà avvenire entro il 2020
Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, ha firmato l’autorizzazione unica. Con questo documento c’è il via libera ai lavori per il gasdotto Tap, tratto Albania-Italia con approdo a Melendugno. I lavori dovranno iniziare entro il 16 maggio 2016 e l’operatività dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2020.… Leggi tutto »
Pensioni: a 3,7 milioni di persone rimborsi per 2,18 miliardi di euro complessivi Consiglio dei ministri, ok al decreto legge: da agosto le somme ai destinatari.Da giugno, pagamento delle pensioni il primo del mese
Andrà così: 750 euro a chi prende 1700 euro lordi al mese, 450 euro a chi ne prende 2200 al mese, 278 euro a chi ne prende 2700 al mese (alcuni esempi, fatti da Matteo Renzi). Non prenderanno un centesimo quelli che vanno oltre 3200 euro lordi al mese: esclusi, dunque, dalla misura in 650mila.
I rimborsi in tema di pensioni, in ossequio alla sentenza della Corte costituzionale, riguarderanno 3,7 milioni di pensionati italiani e complessivamente costeranno 2,18 miliardi di… Leggi tutto »
Puglia, “regalo” del governo con la legge di stabilità: i centri di ricerca in agricoltura passano da 7 a 3 Denuncia del capogruppo M5S in commissione Agricoltura di Montecitorio, Giuseppe L'Abbate
Siccome la Puglia, soprattutto in un periodaccio come questo in cui la ricerca serve anche di più, può permetterselo, arrivano i tagli: i centri di ricerca in agricoltura, nella regione, passano da 7 a 3. Lo denuncia il capogruppo del movimento cinque stelle in commissione Agricoltura della Camera, Giuseppe L’Abbate. Accorpamenti, che rappresentano un dimezzamento e anche oltre: chiusure a Lecce, Barletta e Foggia e mantenimento di sedi a Turi, Bari, e una sede foggiana. Sono otto mesi che lo… Leggi tutto »
Foggia: vertice sulla sicurezza con Alfano, “ci sono 28 clan e oltre novecento affiliati” dice il ministro Videosorveglianza e potenziamento degli organici nei programmi di contrasto al crimine organizzato
Angelino Alfano, al termine del vertice sulla sicurezza pubblica, parla della situazione di Foggia e provincia. “Sono censiti 28 clan e oltre novecento affiliati”, ovvero il problema è enorme, nel territorio foggiano. Il racket, le uccisioni, un’escalation inquietante, cosa che richiede un intervento deciso, concreto e immediato. Potenziamento degli organici e videosorveglianza, questi sono provvedimenti fattibili e anche in tempi brevi ed è ciò di cui si è parlato nel vertice.… Leggi tutto »
Ilva: incontro fra i commissari, il presidente di Cassa depositi e prestiti e Renzi Vertice per fare il punto sui finanziamenti
Vertice a palazzo Chigi per la questione Ilva. Vi hanno preso parte, con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, e i tre commissari del colosso siderurgico.
L’incontro ha fatto il punto sul finanziamento da 400 milioni che i commissari potranno ottenere dalla Cassa depositi e prestiti, garante lo Stato. Si procede, inoltre, verso la costituzione della società di turnaround che dovrebbe entrare nel capitale di Ilva.… Leggi tutto »
Consiglio dei ministri: approvato decreto tutela dell’agricoltura Xylella, latte, olio, alluvioni: la Regione Puglia potrà chiedere lo stato di calamità. Stanziati 11 milioni di euro per interventi ad hoc
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto di tutela dell’agricoltura. Presentato dal ministro Maurizo Martina, il provvedimento contiene interventi su latte, olio, xylella e alluvioni. In particolare, dunque, la Regione Puglia potrà chiedere lo stato di calamità: stanziati 11 milioni di euro per interventi ad hoc.… Leggi tutto »
Enrico Letta: mi dimetto dal parlamento L'ex presidente del Consiglio lo ha annunciato in tv. L'Italia si permette il lusso di tenere un ex premier in naftalina, con tutte le emergenze che ha
Il precedente presidente del Consiglio, non è mai stato un mistero, qui è sempre stato considerato migliore di quello attuale. Il precedente presidente del Consiglio, oggi, ha detto una cosa, intervistato in televisione a “Che tempo che fa”: mi dimetto, vivrò del mio lavoro. Nell’Italia in cui non si dimette nessuno e questa pessima abitudine si trasferisce anche in Europa (esempio, Federica Mogherini, che ci sta a fare ancora lì, dopo la tragedia di oggi? L’organizzazione in cui lei si… Leggi tutto »

Si spacca il Pd Legge elettorale, in 120 non votano in assemblea: 190 voti per il documento di Renzi, nella notte. Si dimette Roberto Speranza, capogruppo a Montecitorio
Nella notte è arrivato il voto al termine dell’assemblea dei deputati Pd: la mozione di Matteo Renzi, segretario del partito democratico e anche presidente del Consiglio, è votata da 190, tutti a favore. Neanche un contrario. Però altri 120 si sono allontanati al momento del voto. Ovvero, il Pd è ormai spaccato in due. Prima del voto si era dimesso anche il capogruppo a Montecitorio, Roberto Speranza, non condividendo la riforma elettorale proposta (o imposta) da Renzi. Se dovessero mancare… Leggi tutto »
Il Consiglio dei ministri ha approvato il documento di economia e finanza Il comunicato con il programma delle infrastrutture strategiche: sono 41
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, venerdì 10 aprile 2015, alle ore 20.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti.
In apertura dei lavori il Presidente del Consiglio ha rivolto il benvenuto ed augurato buon lavoro a Claudio De Vincenti, neo nominato Sottosegretario alla Presidenza con funzioni di Segretario del Consiglio che per la prima volta siede al suo posto di… Leggi tutto »
Comuni: duecento milioni di euro per opere da realizzare, via libera del Cipe ELENCO COMPLETO Tre milioni a Carpignano Salentino per il palazzo ducale, due a Poggiorsini per la fogna, anche l'ex mercato coperto a Triggiano, il campo sportivo a Ugento, le piscine a Racale e Specchia, la scuola materna a Sternatia, il palasport di Francavilla Fontana, la comunità terapeutica a Torre Santa Susanna e la rete viaria di Mattinata
Di seguito un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri e a seguire in formato pdf l’elenco completo dei Comuni beneficiari con la slide del progetto “cantieri in comune”:
Si è svolta oggi la seduta del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, presieduta dal Presidente del Consiglio.
Il CIPE ha definitivamente assegnato circa 198,6 milioni di euro per il completamento di opere in 137 Comuni, distribuiti sull’insieme del territorio nazionale, che hanno proposto interventi di completamento appaltabili entro il… Leggi tutto »
Documento di economia e finanza: l’incontro fra Renzi e i sindaci VIDEO Delegazione Anci guidata da Piero Fassino, esposte le preoccupazioni degli enti locali
Stamani a palazzo Chigi l’incontro fra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la delegazione dell’Anci (associazione nazionale dei Comuni italiani) guidata dal presidente, Piero Fassino, sindaco di Torino. Di seguito il comunicato diffuso dall’Anci e a seguire, fonte palazzo Chigi, il video riguardante gli esiti dell’incontro in cui si è discusso del documento di economia e finanza, con gravi preoccupazioni da parte delle autonomie locali:
“E’ stato un incontro franco e costruttivo, come deve essere tra chi rappresenta 8mila… Leggi tutto »
Il documento di economia e finanza messo a punto dal governo Si punta a diminuire il rapporto debito/Pil fino al 2018, Renzi dice che ci sono meno tasse per 21 miliardi di euro e non ci sono tagli. Non la pensano così i Comuni COMUNICATO E VIDEO
Gli enti locali, e fossero solo loro (hai detto niente) non condividono granché l’ottimismo di premier e governo. Tanto che il presidente dell’Anci, Piero Fassino, ha chiesto un incontro con l’esecutivo prima del varo del documento di economia e finanza, Def. Però Renzi e il ministro dell’Economia, Padoan, ritengono di aver messo su una pianificazione tale da arrivare a diminuire di otto-nove punti percentuali il rapporto deficit/pil nel 2018, di non aumentare le tasse e anzi diminuirle di 21 miliardi… Leggi tutto »
Decreto antiterrorismo: la polizia potrà entrare nei pc degli italiani Accesso da remoto e possibilità di tenere i dati per 24 mesi. Il garante Soro: e la privacy?
Il decreto antiterrosismo risale al 10 febbraio, un mese dopo la strage di Parigi. C’è bisogno di conctolli straordinari e di garantire maggiore sicurezza, anche informatica, è quanto sostiene la politica e quanto sostiene il governo, con il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, in primis. Decreto che ora per la conversione in legge compie l’iter parlamentare. In commissione oggi è stata varata una norma che ha già aperto un dibattito consistente: i computer degli italiani potranno essere accessibili da remoto dalle… Leggi tutto »
Il ministero della Difesa si vende tremila immobili: anche in Puglia Al via la dismissione
La Direzione dei lavori e del demanio del ministero della Difesa sta coordinando la vendita di circa 3000 alloggi sul territorio nazionale. Lo scrive il ministero in una nota. In particolare dal gennaio scorso “è stata avviata la procedura per la vendita con il sistema d’asta e il primo bando ha riguardato 611 alloggi liberi in 13 regioni italiane: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto”.
In linea con gli “obiettivi… Leggi tutto »
Strada statale 172: il sindaco di Martina Franca scrive a Renzi e Vendola Quarta corsia Orimini in fase di appalto ma non rifinanziata. Fra i destinatari non c'è il ministro delle Infrastrutture, prossimo ex: inviata al sottosegretario
Il ministro delle Infrastrutture, Lupi, non figura fra i destinatari. C’è il sottosegretario. Anche perché domani, il ministro, sarà l’ex ministro: Lupi si dimette. Fra i destinatari ci sono Renzi e Vendola. Di seguito il testo della lettera inviata dal sindaco di Martina Franca, Franco Ancona, in merito alla questione della strada statale 172:
Presidente del Consiglio dei Ministri
Matteo Renzi
presidente@pec.governo.it
Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti
Umberto Del Basso De Caro
segreteria.decaro@mit.gov.it
Presidente della Regione Puglia
Nichi… Leggi tutto »
Online i patrimoni dei politici italiani Dichiarazioni relative al 2013
Sono consultabili online le situazioni patrimoniali dei parlamentari italiani e dei membri del governo. Per i deputati e i senatori, basta accedere alla scheda personale di ciascun parlamentare dal sito camera.it o senato.it e da lì verificare quale sia la situazione patrimoniale. Resi disponibili i dati relativi al 2013 e dunque comunicati l’anno scorso. Chi è più ricco di, quanto guadagna chi, è l’esercizio di queste ore. Ognuno potrà fare la ricerca come meglio crede, si va da livelli a… Leggi tutto »
Consiglio dei ministri: Renzi, approvato decreto su Ilva e Taranto Scuola: nessuna possibilità di ritardo delle assunzioni dei precari. Banda ultra-larga: il premier, il futuro passa da qui
Terminata la riunione del Consiglio dei ministri, durante la conferenza stampa il premier Renzi ha parlato di decreto su Ilva e Taranto approvato. In sostanza ha parlato di quello che, dal punto di vista del premier, è un importante risultato raggiunto. Quindi Renzi ha affrontato il disegno di legge sul tema della scuola, disegno di legge che in realtà oggi non è stato affrontato dal governo: solo linee guida. Il provvedimento andrà all’esame del Consiglio dei ministri martedì prossimo.
Di… Leggi tutto »