Tag: governo
Taranto, Termini Imerese e Terni: le tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme” Ilva, Ast e l'insediamento siciliano da salvare urgentemente, secondo il presidente del Consiglio. Lo ha detto ai sindacati stamani
Matteo Renzi, nell’incontro con i sindacati di stamattina, ha detto fra le altre cose che ci sono tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme”. Si tratta di Taranto, Termini Imerese e Terni, ovvero delle realtà industriali pugliese, siciliana e umbra. Il confronto sulla questione del Jobs Act, che incontra non poche difficoltà anche in parlamento (al Senato manca il numero legale e la seduta è rinviata al pomeriggio) si è basato, dunque, sull’esame anche di temi specifici. La Cgil… Leggi tutto »
Renzi ai pediatri di Taranto: “poi ci sentiamo” L'accusa di Rosa D'Amato, eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
L’associazione dei pediatri di Puglia e Basilicata aveva, da tempo, inoltrato una lettera ed una richiesta di colloquio al Presidente del Consiglio Renzi per parlare dell’emergenza salute per i bambini (e non solo) di Taranto.
L’ occasione della sua visita in città sembrava essere perfetta per incontrarsi e poi che succede?
La Dott.ssa Annamaria Moschetti viene chiamata improvvisamente per recarsi da Renzi, quando comunica che aveva bisogno di… Leggi tutto »
Chiarelli su riforma della giustizia: retromarcia del ministro, il governo continua a sbagliare nei contenuti e nel metodo Il caso delle ferie dei magistrati
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, capogruppo di Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera dei deputati:
La bozza di riforma della Giustizia in 12 punti, presentata dal ministro Orlando, dopo gli incontri con le varie parti interessate, si conferma assolutamente inadeguata rispetto alle tante aspettative. Come Forza Italia abbiamo già più volte espresso le nostre perplessità, ampiamente condivise dall’avvocatura, circa la inefficacia dei provvedimenti che il governo ha annunciato. Per altro verso, i magistrati hanno duramente… Leggi tutto »
Forze dell’ordine: gli stipendi saranno sbloccati, dice il ministro dell’Interno Angelino Alfano: "la decisione è presa"
Tweet di Angelino Alfano, ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio. Lo scrive dopo aver già parlato dell’argomento alla festa dell’Udc.
Alfano dice così: “Noi stiamo dalla parte delle donne e degli uomini in divisa: lo sblocco del tetto stipendi delle forze dell’ordine sarà risolto. La decisione è presa”. Non resta che attendere di verificarlo, dunque.… Leggi tutto »
Confindustria Taranto invita il premier, “gran parte dell’Italia che lui vorrebbe cambiare si trova qui” "Quando i riflettori della fiera del Levante si saranno spenti", lettera a Renzi
Uno stralcio della lettera scritta da Vincenzo Cesareo, presidente di Confindustria Taranto, a Matteo Renzi: “Confidiamo, quando i riflettori sulla Fiera del Levante si saranno spenti, in una visita del premier a Taranto. Il caso della città più industrializzata del Mezzogiorno è e continua ad essere per il presidente Renzi un riferimento che spesso si ritrova nelle righe dei suoi interventi: gran parte dell’Italia che lui vorrebbe cambiare si trova proprio qui”.… Leggi tutto »
Pediatri di Taranto vogliono incontrare Renzi Tutela dei bambini in una situazione ambientale gravissima
L’esperienza di “Sentieri” ha prodotto risultati anche in termini di acquisizione di dati e di capacità di procedere. Sulla base di ciò un gruppo di pediatri di Taranto scrive al presidente del Consiglio e chiede di incontrarlo. Il tema è quello della tutela dei bambini rispetto alla disastrosa situazione ambientale tarantina e la possibilità di mettere a punto un programma migliore di intervento, avvalendosi appunto dell’esperienza di chi ha operato sul campo.… Leggi tutto »
Questa non era mai successa: sciopero di polizia e militari In caso di blocco degli stipendi pubblici. Renzi: no ai ricatti. Grasso: comprensibile la protesta delle forze dell'ordine
Sta per arrivare un record per il governo. Quello del primo sciopero di polizia e militari. L’annuncio di ieri, del ministro della Pubblica amministrazione, di blocco degli stipendi per gli statali perché non ci sono soldi, pone sul piede di guerra (e trattandosi di militari, è solo metaforico nel caso) categorie di lavoratori pubblici che mai avevano scioperato. Giusto per dirne una: ai poliziotti è stata tolta pure l’indennità di vestiario, ovvero quelli che fanno i servizi in borghese non… Leggi tutto »

Renzi: definitivamente sbloccato il gasdotto Tap Il 20 settembre a Baku per il via libera della condotta che porterà gas azero in Italia e approderà a Melendugno
I lavori di costruzione del gasdotto dovrebbero iniziare nel 2016 e secondo diversi osservatori il Tap rappresenta una delle «più grandi opportunità della storia della Puglia degli ultimi 50 anni e per il meridione», è riportato da Lettera43. Infatti «l’infrastruttura potrà creare occupazione non solo nell’industria principale, ma in tutto l’indotto». Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha deto che è definitivamente sbloccato il procedimento per il gasdotto che, partendo dall’Azerbaijan, porterà dieci miliardi di metri cubi di gas in… Leggi tutto »
—Istat: l’Italia in stagnazione, per il terzo trimestre si prevede crescita media zero. Italia in deflazione ai livelli di 55 anni fa— Disoccupazione al 12,6%: "Grazie a decreto Poletti siamo contenti aumento 100mila posti lavoro tra maggio e giugno". Parole ricordate oggi da Sel e attribuite a Renzi. Le ultime parole famose

Chiarelli: no alla soppressione della sede di Corte d’appello di Taranto Incontro con il ministro della Giustizia: ipotesi di riforma, "totale inadeguatezza"
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli in merito all’ipotesi di soppressione della sezione tarantina di Corte d’Appello e, a seguire, una nota congiunta a firma dello stesso Chiarelli (capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia della Camera) e di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, dopo l’incontro con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando:
Il ministro Orlando impegnato a rivedere il provvedimento, sulla base delle indicazioni ricevute nel corso di un incontro sulla riforma… Leggi tutto »
Ecco il piano del ministero per salvare gli ulivi del Salento Oggi vertice per affrontare l'emergenza della xylella fastidiosa
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha varato un piano per la gestione dell’emergenza Xylella, il batterio killer che sta minacciando oltre 23 mila ettari di uliveti in provincia di Lecce. E’ prevista tra l’altro l’istituzione immediata di un Comitato scientifico, i cui lavori saranno sottoposti all’approvazione del Comitato fitosanitario nazionale, già convocato per il 15 settembre e rappresenteranno la struttura di un decreto nazionale di lotta alla Xylella. (ANSA)… Leggi tutto »
Ilva: giornata campale a Taranto, fra lo sciopero e l’attesa di notizie dal governo Confindustria: si rischia il deserto industriale. Bonelli (Verdi): Taranto deve diventare no tax area
Oggi a Taranto, quattro ore di sciopero per i lavoratori del primo e del secondo turno dello stabilimento siderurgico. Proclamata dai sindacati metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil, la protesta è legata alle prospettive, molto prossime al nero, dell’Ilva e prevede una manifestazione all’esterno dello stabilimento siderurgico, in mattinata.
Sempre oggi il governo, peraltro, dovrebbe dare luogo a un decreto, sarebbe il quinto della serie. Consentirebbe di dare luogo a un prestito-ponte, fra le altre cose. Se non altro, per… Leggi tutto »
Pubblica amministrazione: incarichi e cariche di governo a pensionati solo a titolo gratuito Decreto di riforma
Questa vale per tutte le amministrazioni pubbliche, a ogni livello. Articolo 6 del decreto legge 90/2014, riforma della pubblica amministrazione varata dal governo-Renzi:
“è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di conferire ai pensionati pubblici e privati incarichi dirigenziali o cariche in organi di governo delle amministrazioni. Sono consentiti gli incarichi e le cariche conferiti a titolo gratuito”.
C’è una questione da approfondire e la solleva Franco Mariella, ex consigliere comunale ed ex assessore comunale di Martina Franca: “per gli incarichi… Leggi tutto »
Il governo? Solo annunci e tasse, un continuo fallimento Il parere di Gianfranco Chiarelli, deputato pugliese
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Il re è nudo! E gli italiani cominciano a rendersene conto! Il governo delle slides, dei twitt, dei cento giorni che diventano mille, mostra il suo vero volto, quello degli annunci e delle tasse. Dal primo luglio scatta l’aumento dell’imposizione sui depositi bancari e postali (dal 20% al 26%) che colpisce non certo solo i grandi patrimoni, in una logica di redistribuzione del reddito, ma bensì tutti i piccoli risparmiatori. Un… Leggi tutto »
Meno prefetture, mobilità dei lavoratori, possibile aumento del bollo auto, misure anticorruzione: provvedimenti del Consiglio dei ministri Riunione terminata in serata
Le amministrazioni pubbliche dovranno tagliare le spese dell’uno per cento per i prossimi cinque anni. Riduzione delle prefetture. Bollo auto che potrà aumentare, solo per il 2015, del 12 per cento. Mobilità per i lavoratori pubblici, senza il consenso del lavoratore, nell’ambito dello stesso Comune e nell’ambito di cinquanta chilometri. Possibilità di prepensionamenti. Queste alcune delle caratteristiche del provvedimento in tema di riforme, adottato dal Consiglio dei ministri la cui riunione è terminata in serata.
In quanto al contrasto alla… Leggi tutto »
Ilva: oggi il vertice sulla siderurgia. Il drammatico caso di Taranto E il sindaco Stefàno scrive a Renzi. Cassazione: no al dissequestro di cento milioni di euro di Riva Fire
Oggi è il giorno del vertice sulla siderurgia, governo e parti a confronto. Davanti a Renzi, dunque, si prospetta la crisi di un settore strategico dell’industria nazionale e in particolare, del colosso siderurgico di Taranto. Le incognite sono tante e una più enorme dell’altra, di certezze c’è solo quella del declino dell’Ilva. Secondo l’allarme lanciato nei giorni scorsi da Federacciai, nel giro di pochi mesi, continuando di questo passo, l’Ilva chiude. C’è un piano industriale, la proprietà aziendale ha detto… Leggi tutto »