Tag: governo
Festa dei lavoratori Manifestazione nazionale Cgil, Cisl e Uil a Potenza, concertone a Roma. Consiglio dei ministri per il decreto lavoro
La festa dei lavoratori si svolge in tutto il mondo l’1 maggio. Origine legata alle battaglie per il diritto di riduzione dell’orario lavorativo.
In Italia dove il Primo Maggio si celebra dal 1890 (salvo che nel periodo fascista: 21 aprile) c’è un problema molto serio legato alla disoccupazione ed al lavoro malpagato nonché alla strage delle morti sul lavoro, in questa epoca. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio per la festa ha parlato del lavoro come essenza… Leggi tutto »
Agenti penitenziari: sit-in a Lecce per la situazione carceraria grave in Puglia tra suicidi ed aggressioni, chiesta la presenza del ministro Impegnati tutti i sindacati
Davanti al carcere di Lecce, ieri ed oggi, sit-in degli agenti di polizia penitenziaria. Tutte le otto sigle sindacali (Sappe, Osapp, Sinappe, Cnpp, Uspp, Cgil, Cisl, Uil) impegnate per evidenziare una situazione ritenuta ai limiti della sostenibilità, se non oltre, in Puglia. Negli ultimi giorni, ad esempio, due detenuti suicidi, a Taranto e Trani. Due medici aggrediti, da detenuti psichiatrici (quando è ancora ben presente l’assassinio di una psichiatra a Pisa) ed una situazione di sovraffollamento dei penitenziari considerata inaccettabile,… Leggi tutto »
Def: bocciato alla Camera lo scostamento di bilancio. Governo: nuova relazione al parlamento Serviva la maggioranza assoluta
L’aula della Camera boccia la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio. Era necessaria la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea, che non è stata raggiunta: il testo è stato bocciato con 195 sì, 105 astensioni e 19 no.
Da un punto di vista politico ed operativo è una grave battuta di arresto e per questo è stata subito convocata una riunione del Consiglio dei ministri per le 18,30. Le opposizioni hanno applaudito in aula ed immediate sono arrivate le critiche… Leggi tutto »
Migranti: stato di emergenza sull’intero territorio nazionale Governo
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri ha esaminato i dati presentati dal Ministro dell’interno Matteo Piantedosi in relazione al forte incremento dei flussi migratori verso l’Italia registrato nell’anno in corso, che sta determinando situazioni di gravissimo sovraffollamento nei centri di prima accoglienza e, in particolare, presso l’hotspot di Lampedusa, e alle previsioni di un ulteriore incremento delle partenze nei prossimi mesi.
Da tali dati consegue la necessità di provvedere con urgenza all’attuazione… Leggi tutto »
Pnrr, i fondi per la raccolta differenziata ed altre opere: decine di milioni di euro in Puglia ELENCO Ma il piano è in difficoltà: ieri Meloni da Mattarella che ha espresso preoccupazioni
Le preoccupazioni sono state espresse dal presidente della Repubblica, in un incontro ieri, alla presidente del Consiglio. Che succede con il Pnrr? Si è in ritardo, si rischia di perdere questa opportunità imperdibile?
Intanto è stato diffuso l’elenco di ammissibilità a finanziamenti per progetti riguardanti raccolta differenziata dei rifiuti ed altre opere in tema ambientale. Notevoli stanziamenti anche per richieste provenienti dalla Puglia.
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Il Comune di Martina ha ottenuto un… Leggi tutto »
Acciaierie d’Italia: fino ad un anno di cassa integrazione straordinaria per un massimo di tremila lavoratori Accordo firmato nel pomeriggio: non da Uilm né Usb
Fim Cisl, Fiom Cgil, Ugl e Fismic hanno firmato. Uilm ed Usb no. Il nodo riguarda le garanzie per i 1600 di Ilva in amministrazione straordinaria.
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl:
Questo pomeriggio presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in videoconferenza con la Direzione dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, si è svolto l’incontro conclusivo per l’espletamento dell’esame congiunto della procedura di cassa integrazione straordinaria richiesto da Acciaierie d’Italia, con nota del 24… Leggi tutto »
Bollette: altri aiuti a famiglie ed imprese per circa cinque miliardi di euro Consiglio dei ministri
Di seguito un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri si è riunito martedì 28 marzo 2023, alle ore 18.05, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
٠٠٠٠٠
MISURE SULL’ENERGIA, LA SALUTE E IL FISCO
Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (decreto-legge)
Il Consiglio… Leggi tutto »

Sanità, la Puglia ha quasi mezzo miliardo di euro di debito strutturale: in vista una terapia d’urto Oggi l'assessore regionale a confronto con il governo
L’assessore alla Salute della Regione Puglia, Rocco Palese, oggi a confronto con il governo. Va a presentare i conti della sanità pubblica pugliese. Rosso vivo, secondo quanto riporta il tgnorba. Roba da 450 milioni di euro, quest’anno a quota 200 grazie ad entrate straordinarie ma strutturalmente sono 450, che richiede un ripiano di grande sacrificio. Il piano in sei punti ipotizzato da, Palese, sempre secondo il tgnorba, non ha ancora ottenuto via libera dalla giunta regionale. Il rischio di un… Leggi tutto »
Due ministri italiani accusano Wagner per l’emergenza migranti: strategia russa? Invasione dell'Ucraina
I ministri Crosetto e Tajani accusano i mercenari filorussi di Wagner. Secondo i due esponenti del governo sono sempre più coinvolti, quelli della Wagner, nell’organizzare il sempre più massiccio esodo di migranti dall’Africa verso l’Italia. Una strategia russa, stando ai mercenari che rispondono di non occuparsi di migranti.
Intanto proseguono, proprio i mercenari, la battaglia per Bakhmut. Gli ucraini si difondono.
… Leggi tutto »
Giochi del Mediterraneo: “Taranto 2026 a rischio per i ritardi del governo” Comitato orhanizzatore
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato organizzatore di Taranto 2026:
Il Comitato Organizzatore TA2026 è costituito dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto, dalla Regione Puglia, dal CONI e dal Governo italiano. E’ stato costituito nel giugno 2020 dopo l’assegnazione dei Giochi a Taranto avvenuta il 30 agosto 2019 a Patrasso.
Il Comune di Taranto con il supporto fondamentale della Regione Puglia ha predisposto il dossier di candidatura che contiene già un programma sportivo per lo svolgimento dei… Leggi tutto »
Balneari: Consiglio di Stato, la proroga automatica delle concessioni non va applicata, Stop al Comune di Manduria Illegittima la delibera del governo che aveva deciso diversamente
La proroga automatica delle concessioni ai balneari non va applicata. Il provvedimento odierno del Consiglio di Stato ritiene illegittimo e blocca di fatto quanto drliberò il governo che aveva optato per la proroga fino al 2024. Bocciata dal Consiglio di Stato,, nello specifico, una delibera del Comune di Manduria che aveva prorogato le concessioni fino al 2033.
Il presidente della Repubblica, al riguardo, aveva sollecitato correzioni perché si tenesse conto della direttiva Bolkemdtein dell’Unione europea.
(foto: repertorio, non strettamente connessa… Leggi tutto »
Esami di maturità dal 21 giugno Scuola, ordinanza del ministro
Il ministro dell’Istruzione ha firmato l’ordinanza riguardante gli esami di maturità 2023.
Inizieranno il 21 giugno. Accesso condizionato dallo svolgimento del test Invalsi.
Per la prova orale, l’inizio avverrà con uno spunto della commissione.
Grande attenzione per gli studenti diversamente abili. Queste alcune caratteristiche del provvedimento.
… Leggi tutto »
Migranti: decreto Consiglio dei ministri
Di Martino Abbracciavento:
Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri che si è tenuto a Cutro, il nuovo decreto-legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Il nuovo decreto prevede l’inasprimento delle pene per reati connessi all’immigrazione clandestina, in particolare introduce il nuovo reato di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, con le conseguenti pene: da 10 a 20 anni per lesioni gravi o gravissime… Leggi tutto »
Consiglio dei ministri oggi a Cutro Dopo la strage di migranti in mare
Il governo è diviso sull’inasprimento delle norme per i permessi di asilo. Oggi qualcosa verrà fuori, con delle novità in tema di migranti, perché nel pomeriggio si svolge una seduta del Consiglio dei ministri. Si svolge a Cutro, dove dieci giorni fa si è consumata la tragedia in mare con settanta migranti morti, fra cui molti bambini.
… Leggi tutto »
Tre anni fa l’Italia si bloccava Corona virus
Con decreto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, estendeva a tutta Italia le norme che il giorno prima erano state emanate per la Lombardia. Era il 9 marzo 2020: l’Italia si bloccava. Lockdown per il corona virus.
… Leggi tutto »
Dal reddito di cittadinanza alla Mia Misura di inclusione attiva.
Di Martino Abbracciavento:
In arrivo il nuovo reddito di cittadinanza, si chiamerà “Mia”: Misura di inclusione attiva.
È questa la nuova misura allo studio del Governo, in particolare, l’idea è quella di prevedere, per i circa 400mila beneficiari dell’attuale reddito che possono lavorare, un sostegno pari a 375 euro per 12 mesi, legato alla formazione in vista dell’inserimento al lavoro. Per chi invece non può lavorare il sostegno sarà di 500 euro per 18 mesi.
Si dovrebbe intervenire anche per… Leggi tutto »
Segretario nazionale Fp Cgil a Taranto: il ministero della Giustizia recuperi ventimila dipendenti Oliverio: serve piano straordinario
Di seguito il comunicato:
Florindo Oliverio (Segretario nazionale Funzione Pubblica CGIL): “Il Ministero della Giustizia avvii un piano straordinario per recuperare i circa 20.000 dipendenti persi finora”
Taranto, 01.03.2023, il Segretario nazionale FP CGIL, Florindo Oliverio:
<<Se non si da vita a un piano straordinario di assunzioni per recuperare i circa 20mila dipendenti persi finora, ogni riforma appare irrealizzabile e tutto il paese ne pagherebbe le conseguenze. Gli stessi finanziamenti europei per l’Ufficio del Processo potrebbero diventare un boomerang se… Leggi tutto »