Tag: governo
Siderurgico di Taranto: sciopero dal 10 gennaio e mobilitazione a Roma dopo il decreto del governo Proclamato da Fiom, Uilm e Usb
Di seguito un comunicato congiunto delle segreterie provinciali Fiom, Uolm e Usb:
Nonostante nella giornata odierna il mondo del lavoro e delle Istituzioni, all’unisono, abbiano inviato al Governo un messaggio forte e chiaro, ovvero di non erogare nessun ulterior prestito pubblico in qualunque forma ad Arcelor Mittal, socio totalmente inaffidabile ed inadempiente, senza un preventivo riequilibrio della governance che, cosi come garantito dallo stesso Ministro delle Imprese e del Made in Italy in più circostanze, avrebbe dovuto prevedere l’ingresso di… Leggi tutto »
Corona virus: tamponi obbligatori per chi arriva dalla Cina, sembra di essere tornati indietro di tre anni Nel Paese dell'estremo oriente i contagi si moltiplicano
Il governo italiano ha disposto tamponi obbligatori per chi, dalla Cina, arriva negli aeroporti italiani. E ieri a Malpensa a bordo dell’aereo giunto dal Paese dell’estremo oriente, contagi per il 38 per cento dei passeggeri.
Serve peraltro una normativa europea per fare fronte a quella che rischia di essere un’ondata Covid ai livelli di quella di tre anni fa, quando iniziò il disastro mondiale. In Cina i contagi Covid si moltiplicano, la situazione è veramente complicata.… Leggi tutto »
Governo, impugnata la legge della Regione Puglia sull’energia Contrasti con la Costituzione
Di Martino Abbracciavento:
Si tratta della legge pugliese in materia di contributi ai cittadini per fronteggiare il caro bollette, mettendo le misure in relazione alla transizione energetica. Materia dello Stato secondo il governo che ha preso la decisione.
“Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato undici leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Puglia n. 28 del 7/11/2022,… Leggi tutto »
Fitto: raggiunti tutti gli obiettivi Pnrr del semestre La soddisfazione del ministro pugliese
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto, ministro:
“Sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal PNRR per il secondo semestre 2022. Questo risultato è il frutto di un importante lavoro di squadra impostato anche sulla base di un dialogo costruttivo attivato a livello politico con la Commissione Europea che ha consentito, tra l’altro, il superamento di alcune criticità connesse al raggiungimento di alcuni obiettivi. Per riuscirci è stato cruciale ridare centralità alla Cabina di Regia, luogo di coordinamento… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: decreto, 680 milioni di euro ad Acciaierie d’Italia Subito disponibili. Provvedimento del Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge in materia di industrie di interesse strategico nazionale. Fra esse l’ex Ilva. Viene messa a disposizione immediata la somma di 680 milioni di euro a beneficio di Acciaierie d’Italia.
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
IMPIANTI STRATEGICI
1. Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (decreto-legge)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: oggi confronto chiesto dai sindacati alle istituzioni locali per la mobilitazione davanti a Palazzo Chigi Aziende dell'indotto, appello al governo
Di seguito un comunicato congiunto:
Fiom, Uilm e Usb a seguito del consiglio di fabbrica, svoltosi in data 23 dicembre presso lo stabilimento siderurgico di Taranto, hanno deciso di intraprendere un percorso di iniziative pubbliche al fine di continuare la mobilitazione con l’obiettivo di cambiare l’attuale governance di Acciaierie d’Italia, condizione assolutamente necessaria a garantire una transizione ecologica e sociale di un territorio che inevitabilmente non può continuare a subire ricatti da parte di Arcelormittal.
È inaccettabile che il governo… Leggi tutto »
Carta d’identità: restano “padre” e “madre” Dicitura
Di Martino Abbracciavento:
Sulla carta d’identità resterà la dicitura “padre” e “madre”, questo è quanto è stato deciso dal Viminale e dal ministero della Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità.
Nel 2019 un decreto dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini aveva stabilito che sui documenti dei minori ci fosse la dicitura “padre” e “madre”. A metà novembre il Tribunale di Roma aveva accolto il ricorso presentato da due donne, una la madre naturale di una bambina e l’altra nel ruolo… Leggi tutto »
Putin, decreto: stop esportazioni di gas a chi adotta il price cap. Meloni invita Zelensky Invasione russa dell'Ucraina
Telefonata fra presidente ucraino e presidente del Consiglio italiana. Giorgia Meloni ha ribadito il sostegno del nostro Paese, ha espresso la volontà di essere presto a Kiev ed ha inviato Volodymyr Zelensky. Il quale chiede aiuti anche in armi per la difesa
Il russo Putin ha firmato un decreto: da febbraio stop ad esportazioni di gas a chi applica il price cap, sostanzialmente l’Unione europea.
Bombardamenti russi ad infrastrutture ucraine, ancora in queste ore.
… Leggi tutto »

Scuola: vietati cellulari in classe, la circolare del ministro Se non per finalità didattiche. Confermato il divieto già in vigore
Il ministro Valditara, con la sua circolare diffusa oggi, ha sostanzialmente confermato il divieto già in vigore. Smartphone utilizzabile in classe solo per finalità didattiche altrimenti sarebbe elemento di distrazione nonché di mancanza di rispetto verso i docenti.
… Leggi tutto »
Finanziaria nazionale, incontro Emiliano-Uil Puglia Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il vice capo di Gabinetto, Domenico De Santis, hanno incontrato questa mattina una delegazione della Uil Puglia, sui temi della manovra economica nazionale in queste ore all’attenzione del Parlamento.
Una manifestazione di lavoratori si è svolta davanti alla sede della Regione e la delegazione, capitanata dal segretario regionale Emanuele Ronzoni, ha chiesto al presidente Emiliano di presentare al Governo nazionale tutti i dubbi del… Leggi tutto »
Il pugliese Nicola Latorre confermato direttore generale dell’Agenzia industrie difesa Ex parlamentare e sottosegretario, di Fasano
Il Consiglio dei ministri, fra gli altri provvedimenti odierni, ha deliberato “la conferma del dottor Nicola Latorre nell’incarico di Direttore generale dell’Agenzia industrie difesa, fino al 6 settembre 2023”.
Un incarico di importanza primaria, in particolare in un periodo come questo. Nicola Latorre, di Fasano, ha alle spalle una vasta esperienza parlamentare come senatore (gruppo Pd) e come sottosegretario di Stato, proprio alla Difesa.
(foto: tratta da profilo twitter di Nicola Latorre)
… Leggi tutto »
Crosetto: gli aiuti militari all’Ucraina finiranno con un tavolo di pace Invasione russa
Nella notte, sirene risuonate a Kiev ed altre città ucraine. Altro allarme per bombardamenti.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel motivare il prosieguo degli aiuti anche militari all’Ucraina da parte dell’Italia, ha detto che tali aiuti termineranno quando ci sarà un tavolo di pace.
… Leggi tutto »
Meloni: sostegno a Kiev, supporto economico immediato Invasione russa dell'Ucraina
Intervenendo al G7 in collegamento da palazzo Chigi la presidente del Consiglio ha parlato, fra le altre cose, di Ucraina. Ha ribadito il sostegno pieno dell’Italia al Paese invaso, con sostegno economico immediato ed aiuti anche di tipo militare e per programmare la ricostruzione.
… Leggi tutto »
Martina Franca: premio cultura al presidente della fondazione Nuove proposte ed al viceministro Elio Michele Greco e Francesco Paolo Sisto, riconoscimenti dalla Società operaia
Elio Michele Greco, da oltre mezzo secolo presidente della fondazione Nuove proposte che ha sede a Martina Franca, si è detto commosso. Il 95enne ancora lucidissimo responsabile dell’organizzazione culturale ha ricevuto, lui dopo averne dati tanti e tanti in Italia ed all’estero, un premio per la sua attività incessante di promozione della cultura.
Il riconoscimento è stato tributato dalla Società operaia presieduta da Francesco Terruli ed è stato l’assessore comunale Carlo Dilonardo a consegnare il premio. Sarà utile che proprio… Leggi tutto »
Regioni: Puglia e Basilicata, accordo con il ministero per “In-Grano 4.0” Sviluppo industriale
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale pugliese ha ratificato lo schema di Accordo tra Ministero sviluppo economico, Regione Puglia, Regione Basilicata, Invitalia spa(agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, partecipata al 100% dal Ministero Economia e Finanze) e le società Agri Viesti srl (Altamura), Molino De Vita srl(Casalvecchio di Puglia), Candeal Commercio srl(Melfi).
Oggetto della convenzione, proponente Agri Viesti , è il programma di sviluppo industriale denominato “In-Grano 4.0” : tre progetti concernenti attività di trasformazione e… Leggi tutto »
Comune di Foggia: gestione commissariale prorogata di altri sei mesi Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri, nella riunione di ieri sera, ha deliberato la proroga del commissariamento per il Comune di Foggia. Ulteriori sei mesi di gestione commissariale, fino ad agosto 2023: dunque le elezioni amministrative dovrebbero svolgersi il prossimo autunno, dopo due anni di commissariamento per infiltrazioni mafiose.
… Leggi tutto »
Carburanti: da domani diminuzione dello sconto sulle accise, praticamente dimezzato Decreto
Effetto del decreto governativo.
Da domani lo sconto sulle accise per i carburanti sarà pressoché la metà di quello (ad esempio 30 centesimi per benzina e gasolio) attualmente in vigore. Normativa diversa per gli autotrasportatori.
Insomma i carburanti per autotrazione costeranno di più: il gasolio così si avvicinerà di nuovo ai due euro al litro, poco meno la benzina. Conseguenze anche per il prezzo del gpl.
… Leggi tutto »