rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Pagamenti elettronici e obbligo fino a 60 euro: le novità Governo

noinotizie
Di Martino Abbracciavento: Non ci sarà più l’obbligo per gli esercenti di accettare i pagamenti elettronici per gli importi fino a 60 euro. Questo è quello che si apprende dalla bozza della nuova Legge di Bilancio. Il governo porta infatti da 30 a 60 euro la soglia oltre la quale scatterà la sanzione per chi non accetterà i pagamenti con il Pos. Da ricordare che l’obbligo dei pagamenti elettronici era stato introdotto dal decreto Crescita firmato nel 2012 dal governo… Leggi tutto »



Ischia, frana: una 31enne morta, undici dispersi e tredici feriti. Ancora allerta Circa duecento sfollati

IMG 20221127 063536
Le ricerche sono proseguite nella notte. Ci sono tuttora undici dispersi per la frana di Ischia, che ha devastato Casamicciola. Praticamente un pezzo di monte è precipitato a valle, a causa dell’alluvione. Un decesso accertato: quello di una donna di 31 anni di Lacco Ameno. Ci sono tredici feriti di cui alcuni in gravi condizioni. Fra le persone salvate un bambino di un mese e mezzo di vita. Circa duecento sfollati. Dieci palazzi sono stati spazzati via. Ancora quarantotto ore… Leggi tutto »



Ischia, frana: “otto morti accertati” Lo ha detto il ministro Salvini. Disastro provocato da un nubifragio

Screenshot 20221126 121220
Secondo il ministro Matteo Salvini ci sono otto morti accertate. Secondo il prefetto di Napoli neanche uno, alle 13, mentre sono disperse dodici persone. La frana di Ischia è stata provocata dal maltempo, un nubifragio disastroso. Almeno tredici edifici danneggiati dalla frana di Casamicciola. Tweet dei vigili del fuoco: Dalle 5 nubifragio. A Casamicciola una frana ha travolto una casa, in corso ricerche di eventuali dispersi, mentre un’auto è stata trascinata in mare, salvati i 2 occupanti. Inviati rinforzi da… Leggi tutto »




Carburanti: decreto, il governo quasi dimezza lo sconto sulle accise dall’1 dicembre Diverso il regime per gli autotrasportatori

DSC0595
Finora lo sconto sulle accuse ha consentito di tenere in modo un po’ più sopportabile i prezzi di benzina, gasolio e gpl. Dall’1 dicembre, per effetto delle misure urgenti varate dal Consiglio dei ministri, quel taglio delle accise passerà da 30,5 a 18,3 centesimi al litro Iva compresa per benzina e gasolio (da 0,085 a 0,041 euro/kg per il gol). All’atto pratico, ad esempio, chi ha l’auto diesel ha la concreta prospettiva di pagare il gasolio più di due euro… Leggi tutto »

taras

La manovra del governo Meloni. Prefetti: Luca Rotondi a Lecce Consiglio dei ministri

DSC0595
Il disegno di legge sulla legge di bilancio è stato deliberato in serata dal Consiglio dei ministri. Nella seduta terminata dopo mezzanotte, fra gli altri provvedimenti, la nomina di prefetti: Luca Rotondi, attualmente a Nuoro, nominato nuovo prefetto di Lecce. Stralcio del comunicatp diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario… Leggi tutto »




È morto Roberto Maroni Aveva 67 anni

Screenshot 20221122 090831
Roberto Maroni è deceduto nella notte. Aveva 67 anni ed era stato colpito da una malattia. È stato uno dei politici italiani più importanti degli ultimi trenta anni. Ministro dell’Interno, l’esponente leghista e praticamente vice di Umberto Bossi, fino a cinque anni fa era stato presidente della Regione Lombardia.                      … Leggi tutto »




Bernini: incontro con Pollice a Lecce Ministro-rettore dell'università del Salento

Pollice Bernini gruppo UniSalento scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Ieri mattina si è svolto all’Università del Salento un breve incontro tra il Rettore Fabio Pollice e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. «Abbiamo avuto modo di illustrare brevemente i nostri progetti di sviluppo, in particolare quelli che riguardano il rafforzamento dei servizi per gli studenti e le iniziative per il sostegno alla crescita del territorio», spiega il Rettore, «ed è con grande piacere che abbiamo registrato l’interesse e… Leggi tutto »

Autonomia differenziata: Emiliano, garantire i livelli essenziali delle prestazioni. Fitto: riforma per dare equità Ieri conferenza Stato-Regioni

Screenshot 20221118 054852
Ieri conferenza Stato-Regioni con il ministro Roberto Calderoli (Autonomie). Questi ha presentato una bozza di lavoro su cui discutere in tema di autonomia differenziata, argomento pericoloso per le Regioni più deboli rispetto alle altre, se la riforma non dovesse contenere chiari riferimenti di equità. È quanto,  ad esempio, ribadito da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto, ministro: “L’autonomia differenziata è stata prevista dall’articolo 116 della Costituzione, anche nel tentativo di responsabilizzare sulla… Leggi tutto »

Sciopero il 21 novembre. Confronto fra rappresentanti sindacali e ministro, il sindaco di Taranto lo ringrazia Giornata di vertici per la difficilissima questione Acciaierie d'Italia

IMG 20221117 WA0015
In corso l’incontro fra il ministro Adolfo Urso ed i rappresentanti sindacali. Non x’ Acciaierie d’Italia. I sindacati hanno proclamato uno sciopero di quattro ore per lunedì 21 novembre. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Desidero innanzitutto ringraziare il neo ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, per la sensibilità che subito ha dimostrato verso la comunità ionica e il suo sistema di imprese, convocando a stretto giro un tavolo di confronto e ascolto… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: vertice con il ministro, Emiliano “siamo sull’orlo di una situazione di enorme difficoltà” "Il governo Draghi ha stanziato un miliardo di euro, che rischia sostanzialmente di essere versato in un pozzo senza fondo"

Screenshot 20221117 112006
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: Stamattina con il ministro Adolfo Urso per discutere del dossier Acciaierie d’Italia ex-Ilva e della drammatica situazione in cui si trovano la fabbrica, l’indotto e la città di Taranto. Siamo sull’orlo di una situazione di enorme difficoltà, il governo Draghi ha stanziato un miliardo di euro, che rischia sostanzialmente di essere versato in un pozzo senza fondo. Bisogna che il governo in carica valuti la situazione. Come Regione Puglia offriamo il nostro… Leggi tutto »

Oggi gli incontri al ministero ed il presidio al siderurgico di Taranto Acciaierie d'Italia: 145 aziende dell'indotto sospese

Screenshot 20221116 052932
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, incontra oggi in due vertici separati i rappresentanti sindacali ed il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Nella sede del ministero si affronta dunque la grave emergenza che consegue dalla decisione repentina di Acciaierie d’Italia, di sospendere gli ordini di 145 imprese dell’appalto del siderurgico di Taranto. Presìdio dei lavoratori: dalle 11 odierne, davanti alla portineria imprese dell’impianto tarantino, inizia quello di Fiom Cgil, Feneal Uil, Uilm Uil e, Usb.        … Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: aziende indotto, il blocco vero prospettato per oggi Lavoratori che hanno ricevuto l'indicazione di restare a casa. Emiliano: cosa dirà domani al ministro

Screenshot 20221116 052932
Un lavoratore, nel tardo pomeriggio di ieri: :”Pensavamo fosse per oggi, invece credo che sia per domani”. Lui ed i suoi colleghi restano a casa e ciò che è stato disposto per l’azienda in cui opera quel lavoratore è stato indicato anche ad altre. I ll blocco, con la sospensione (“la bomba”, è stata chiamata) insomma, pare prendere concretamente forma oggi. Chissà se per tutte le 145 imprese dell’appalto o se la cosa, all’atto pratico, sia graduale. Oggi, che è… Leggi tutto »

Il pugliese Gemmato, sottosegretario alla, Salute, ha parlato di vaccini anti Covid: caos. Poi ha detto che le sue dichiarazioni sono state strumentalizzate Seconda uscita dopo l'annuncio dell'impugnazione di una legge che non può essere impugnata

noinotizie
Intervenendo ad una trasmissione tv Rai il sottosegretario alla Salute ha detto che fra diffusione e mortalità, il corona virus in Italia è stato fronteggiato (secondo lui) così così. Allora il giornalista gli ha chiesto, praticamente rimarcando, dell’importanza dei vaccini. Lui, il pugliese Marcello Gemmato, ha allora detto che non abbiamo l’onere della prova inversa. È scoppiato il caos nella politica. A partire dal segretario del Pd, per arrivare all’epidemiologo Lopalco e via discorrendo, le critiche nei confronti di Gemmato… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: sospesi ordini per 145 aziende dell’indotto, gli effetti da oggi. Presidio Ieri incontri e prese di posizione, Il ministro convoca vertici per giovedì

Screenshot 20221115 063006
Ieri è stata una giornata piena di incontri, di prese di posizione, di convocazioni. Lo sconcerto suscitato dalla decisione di Acciaierie d’Italia, di sospendere in maniera repentina gli ordini di 145 imprese dell’appalto, è unanime. Sconcerto soprattutto perché tutti sono stati presi alla sprovvista. All’atto pratico, per organizzare una controrisposta politica e sindacale, c’è bisogno di un minimo di tempo. All’atto pratico, dopo le operazioni di chiusura consentite ieri dai titolari dell’impianto, da oggi, al siderurgico di Taranto per molti… Leggi tutto »

Riqualificazione dello stadio di Taranto e nuovo palaeventi di Brindisi: conferenza con ministro e presidente Coni Oggi

Locandina Evento Project financing 15 nov 2022 Taranto page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Saranno il progetto di riqualificazione dello stadio Iacovone di Taranto e del nuovo PalaEventi di Brindisi i focus pugliesi della conferenza “II Project financing nello sport“, in programma martedì 15 novembre nel capoluogo ionico, curata dal Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026, con l’intervento del ministro per lo Sport, Andrea Abodi, e del presidente del Coni, Giovanni Malagò. I due impianti, in vista dei XX Giochi del Mediterraneo… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: il ministro si aspetta “risposte immediate”, per Confindustria “è priorità” Sospese 145 imprese dell'appalto

IMG 20221114 WA0014
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, afferma che il governo si attende “risposte immediate” da Acciaierie d’Italia per la clamorosa sospensione di 145 aziende dell’indotto nel siderurgico di Taranto. “Nulla era stato preannunciato” al ministero da parte dei vertici del gruppo. Urso incontrerà il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, giovedì, stesso giorno in cui incontrerà, al ministero, i sindacati che avevano chiesto un confronto urgente. Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria: “L’improvvisa sospensione dell’operatività di 145 imprese appaltatrici… Leggi tutto »

Superbonus, da Ance Puglia: “con lo stop immediato al 110 per cento penalizzate fasce deboli e condomìni delle periferie” Criticata la decisione di "cambiare le regole in quindici giorni"

Dati Puglia 31 10 2022
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia: “Siamo consapevoli della necessità del Governo di tenere sotto controllo la spesa”, dichiara il presidente di Ance Puglia Nicola Bonerba, “ma cambiare le regole del superbonus in 15 giorni significa penalizzare soprattutto i condomini che sono partiti per ultimi”.  Quelli cioè, spiega Bonerba, “delle periferie e delle fasce meno abbienti che per far partire i lavori hanno avuto bisogno di tempi più lunghi e della necessità di vedere interamente coperti finanziariamente gli… Leggi tutto »

Aiuti quater, le misure Governo

noinotizie
Di Martino Abbracciavento: Approvato dal Consiglio dei ministri il Dl Aiuti quater. Tra le misure approvate l’aumento del tetto del contante, la proroga del taglio alle accise, la rateizzazione delle bollette e lo sblocco delle trivelle; introdotte inoltre modifiche al Superbonus e una proroga fino a fine anno dei crediti di imposta. Introdotte inoltre misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Il decreto approvato prevede uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito… Leggi tutto »

Pensioni: +7,3 per cento da gennaio Decreto ministeriale

noinotizie
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato oggi il decreto. Le pensioni aumentaeranno del 7,3 per cento dall’1 gennaio 2023. L’aumento, secondo la norma, è stato calcolato in base alla variazione percentuale degli indici Istat dei prezzi al consumo risalenti al 3 novembre 2022.                    … Leggi tutto »

Puglia, ecco dove si possono accendere i termosifoni da oggi Ai sensi del decreto sul risparmio energetico

IMG 20221007 190851
Riscaldamenti accesi: da oggi si può dalla Valle d’Itria ad altre zone di tarantino, barese, Bat e foggiano oltre che,  ovviamente, in altre zone d’Italia. Il decreto del ministro della Transizione ecologica prevede delle esenzioni, come ad esempio per le piscine. Zona C (giallo): nove ore giornaliere dal 22 novembre 2022 al 23 marzo 2023 Zona D (verde): undici ore giornaliere dall’8 novembre 2022 al 7 aprile 2023 Zona E (azzurro): tredici ore giornaliere dal 22 ottobre 2022 al 7… Leggi tutto »