Tag: governo
Procuratore di Taranto con ministro e generale dei carabinieri: presentate le sculture “Orfeo e le sirene” Oggi la cerimonia dopo la restituzione all'Italia da parte degli Usa
Tweet con foto dell’Arma dei carabinieri:
Orfeo e le sirene tornano per incantare l’Italia. Le sculture magnogreche restituite dagli Usa sono state presentate dal ministro della Cultura Franceschini, dal Procuratore di Taranto Pontassuglia e dal Gen.B. Riccardi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale TPC… Leggi tutto »
Aiuti ter: le misure nel decreto a sostegno dei cittadini Consiglio dei ministri
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
DECRETO “AIUTI TER”
Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica… Leggi tutto »
Parchi eolici fra Casamassima ed Acquaviva delle Fonti, tre nel foggiano: ok del governo Uno anche a Ferrandina
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato il giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito ai seguenti progetti:
impianto eolico denominato “Montagnola”, da realizzarsi nel Comune di Ferrandina, con opere di connessione site nei Comuni di Salandra e Garaguso (MT), con potenza complessiva pari a 34 MW, a condizione che siano rispettate le prescrizioni espresse nel parere n. 180 del 19… Leggi tutto »
Decreto aiuti ter: misure per il caro bollette e bonus di 150 euro per molti lavoratori e pensionati Il provvedimento adottato dal Consiglio dei ministri
Di Martino Abbracciavento:
Ultimo atto del governo Draghi, il Consiglio dei ministri ha approvato il terzo decreto Aiuti da 14 miliardi di interventi a sostegno di famiglie e imprese. Da segnalare il no della Lega al decreto legislativo sulla Concorrenza in tema di concessioni e servizi pubblici locali.
A termine dei lavori, durante la conferenza stampa, il premier Draghi, ha dichiarato: “È stato un Consiglio molto ricco, denso di provvedimenti per affrontare il caro vita. Sostegni a imprese e famiglie… Leggi tutto »
Decreto aiuti ter approvato all’unanimità dal Consiglio dei ministri Oggi
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il decreto aiuti ter. Contiene fra l’altro misure per fronteggiare il caro bollette.
notizia in aggiornamento… Leggi tutto »
Energia, caro bollette: oggi decreto. In arrivo quello sull’estrazione di gas in mare Riguarda la Puglia
Di Martino Abbracciavento:
Oggi il Consiglio dei ministri per il varo di un decreto per aiutare i cittadini alle prese con i rincari delle bollette.
In arrivo inoltre un decreto per aumentare la produzione di gas nazionale, il dimissionario governo Draghi, a pochi giorni dalle elezioni, rilancia infatti la partita del gas nazionale come soluzione alla crisi energetica per aiutare le aziende in difficoltà. L’obiettivo è quello di ridurre le forniture di Mosca e aumentare l’autonomia energetica.
A tal proposito,… Leggi tutto »
Edifici, un grado in meno per il riscaldamento il prossimo inverno rispetto al precedente: regolamento ministeriale Pubblicato oggi
“rmRealizzare subito risparmi utili a livello europeo a prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia”. È il senso del regolamento varato dal ministero della Transizione ecologica, pubblicato oggi. Fra le caratteristiche principali: la temperatura negli ddifici, il prossimo inverno, dovrà essere un grado in meno rispetto al precedente. Nelle case si passerà da 20 a 19, ad esempio. Tra interventi e scelte dei singoli si punta a risparmiare 8,2 miliardi di metri cubi di gas.
… Leggi tutto »
Scuola: niente dad per i positivi a test corona virus, nuove regole anche su mascherine e tamponi Vademecum del ministero per il 2022-2023
Di Martino Abbracciavento.
Con l’imminente inizio del nuovo anno scolastico 2022/2023, il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole il vademecum sulle norme Covid-19 con le nuove regole su mascherine, tamponi e dad. Il testo sintetizza i documenti elaborati dall’Istituto superiore di sanità nelle scorse settimane.
Il vademecum recita: “Il personale a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19 utilizza i dispositivi di protezione respiratoria del tipo Ffp2 e i dispositivi per la protezione degli occhi forniti dalla scuola in base… Leggi tutto »

Caro-bollette: lo chiedeva Calenda, il sarcasmo di Salvini. Ora Salvini chiede armistizio elettorale. Come quel film Governo: nessuna misura urgente, prima serve sapere il gettito fiscale. L'assurdità della fine della legislatura
Fracchia e la belva umana, film comico:
Si potrebbe rilasciare un lasciapassare, suggerisce De Simone. Il commissario Auricchio (Lino Banfi) dice che quella del suo assistente, appunto De Simone, è una str… zèta. Poi dice, Auricchio: si potrebbe rilasciare un lasciapassare. Applausi.
Elezioni politiche, crisi di governo, fine della legislatura e caro-bollette, tutt’altro che comico:
Carlo Calenda, di Azione, chiede un giorno di tregua della campagna elettorale per capire, tutti insieme, cosa fare e sostenere il governo perché la situazione… Leggi tutto »
Centrale nucleare, distacco per due volte dalla rete elettrica Invasione russa dell'Ucraina
Il nostro ministro degli Esteri in visita a Kiev.
Luigi Di Maio ha ribadito il sostegno dell’Italia all’Ucraina evidenziando che la Russia dovrà rispondere dei crimini di guerra.
Nelle scorse ore, per due volte, la centrale nucleare di Zaporizhzhia è stata scollegata dalla rete elettrica ucraina. Grande, enorme paura.… Leggi tutto »
Elezioni: quel W Fumarola lì da un secolo, al sottosegretario di Martina Franca che si oppose alla marcia su Roma Anche all'epoca si utilizzavano i muri
Nel centro storico di Martina Franca, ad un metro dal portone d’ingresso della chiesa di San Domenico, c’è una scritta sbiadita.
W Fumarola, in nero, sul muro della facciata della chiesa. Risale ad un secolo fa, esattamente al 1921 quando un giolittiano martinese, Carlo Fumarola, deputato dal 1915, si candidò una volta ancora al parlamento. Fu eletto nel collegio di Lecce e fu sottosegretario di Stato all’Interno dal 10 agosto 2022, capo del governo era il piemontese Luigi Facta.
Carlo… Leggi tutto »
Decreto Aiuti bis da 17 miliardi di euro: le misure Risorse anche per l'ex Ilva. Sciolto il consiglio comunale di Neviano
Sttalcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
DECRETO “AIUTI BIS”
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di… Leggi tutto »
Decreto Aiuti bis approvato dal Consiglio dei ministri Ex Ilva: Emiliano annulla l'incontro in programma domani
C’è il via libera per il decreto legge Aiuti bis: il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che prevede nuovi sostegni anti-crisi che aiuteranno famiglie e imprese.
A comunicarlo sono fonti di governo. A illustrare le misure saranno in conferenza stampa il premier Mario Draghi con i ministri dell’Economia e della Transizione ecologica Daniele Franco e Roberto Cingolani.
Pensioni più ricche e taglio del cuneo– Dalla rivalutazione delle pensioni, con l’anticipo a ottobre dell’indicizzazione al 2%, al… Leggi tutto »
Ex Ilva: convocazione dei sindacati per domani dal presidente della Regione Puglia Oggi decreto
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia:
ACCIAIERIE D’ITALIA. Mazzarano: “’La Morselli pensa ad una produzione al massimo e ignora ambiente, occupazione e sicurezza sul lavoro”
“Ascoltando l’amministratore delegato di Acciaierie d’Italia Lucia Morselli sembra quasi di avere di fronte una fabbrica diversa da quella tarantina”.
Michele Mazzarano, Consigliere regionale del Partito Democratico interviene sull’incontro romano presso il Mise.
“Si parla di fabbrica sana che invece continua a manifestare problemi di liquidità tanto da richiedere… Leggi tutto »
Carburanti: fino al 20 settembre il taglio delle accise. Oggi decreto aiuti bis e provvedimento su ex Ilva Governo
Confermato il taglio delle accise per i carburanti, fino al 20 settembre.
Oggi il governo vara il decreto aiuti bis. Sono previsti aiuti in tema di bollette, fra gli altri, ed anticipo di tre mesi della rivalutazione delle pensioni. Secondo i sindacati le misure per 14 miliardi di euro non sono sufficienti, per la loro distribuzione, a tutelare adeguatamente lavoratori e fasce deboli.
Nell’ambito del decreto un provvedimento riguarderà l’ex Ilva. Ieri la comunicazione ai sindacati da parte dei ministri… Leggi tutto »
Energia eolica: approvati undici progetti riguardanti Puglia e Basilicata Consiglio dei ministri
Di Nino Sangerardi:
Il Consiglio dei Ministri nel corso della riunione del 28 luglio 2022 (ore 15.15), su proposta del Presidente Mario Draghi, in seguito alla complessiva valutazione e armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per undici progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica), per una potenza complessiva pari a circa 452 MW.
I provvedimenti adottati sostituiscono a ogni effetto il provvedimento di valutazione d’impatto… Leggi tutto »
Taranto: migranti, prossimo sbarco di 438 persone Porto assegnato dal ministero dell'Interno
Tweet di Sea Watch:
Le autorità italiane hanno indicato Taranto come porto di sbarco per la SeaWatch3 e le 438 persone soccorse.
Da un lato c’è grande sollievo, dall’altro siamo sgomenti: ci aspettano altri due giorni di viaggio e ulteriori sofferenze inflitte a chi ha sopportato abbastanza.… Leggi tutto »
Videosorveglianza: fondi ministeriali per 219 Comuni del sud ELENCO Istanze entro il 20 ottobre
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dell’Interno:
Il ministero dell’Interno ha messo a disposizione ulteriori risorse per il finanziamento di progetti di realizzazione di impianti di videosorveglianza integrata da parte delle amministrazioni locali delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il bando, cui potranno partecipare i comuni con una popolazione residente superiore a 20 mila abitanti, nonché i comuni con un numero di abitanti inferiore che siano stati sciolti per infiltrazioni mafiose, ai sensi dell’articolo 143 del decreto… Leggi tutto »