rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026: Corte Costituzionale, illegittimo non coinvolgere la Regione Puglia per il programma di infrastrutture Emiliano: "ha rimediato alla prepotenza del governo"

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La Corte costituzionale, con la sentenza n.31 del 2024, depositata oggi, ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma delle Stato che non richiede l’acquisizione dell’intesa della Regione Puglia ai fini dell’adozione dei decreti interministeriali di approvazione del programma delle opere infrastrutturali occorrenti per lo svolgimento della XX edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel 2026. “La Corte costituzionale ha rimediato alla prepotenza del Governo nei confronti della Puglia. Adesso il… Leggi tutto »



Bari: il sindaco, “non permetterò a nessuno” di prendersela con la città Decaro dopo l'iniziativa di parlamentari del centrodestra per valutare lo scioglimento del consiglio comunale per mafia

Screenshot 20240228 073856
Ieri alcuni parlamentari del centrodestra sono andati al Viminale, dal ministro dell’Interno. Per dire a Piantedosi di dimettersi dopo la vicenda delle manganellate agli studenti che ha provocato l’indignazione collettiva a partire dal presidente della Repubblica? No. I parlamentari pugliesi del centrodestra sono andati lì perché Gasparri, loro collega, ipotizzava la necessità di sciogliere un Comune per mafia: Bari. Ciò dopo gli arresti dell’altro giorno (le uniche due consigliere comunali baresi arrestate in questo quinquennio furono elette nel centrodestra). Ritenevano… Leggi tutto »



Padre, madre e figlio di origine lucana liberati in Mali dopo quasi due anni dal rapimento ad opera di jihadisti Rocco e Giovanni Langone, Maria Donata Caivano

noinotizie
La faniglidi Rocco Langone, originaria di Ruoti, psi era stabilita tempo fa in Brianza. Dopo la pensione Rocco Langone, con la moglie Maria Donata (Donatella) Caivano ed il figlio, si era trasferito in Mali. La famiglia risiede alla periferia della capitale Bamako. A maggio 2022 il rapimento dei tre che sono stati liberati la scorsa notte, secondo quanto comunica il ministero degli Esteri, ad opera dei sequestratori jiadhisti.… Leggi tutto »




Ex Ilva: il ministro arrivato all’alba a Taranto incontra il commissario ed i lavoratori Ieri confronto tra Giancarlo Quaranta e rappresentanti sindacali. Dipendenti indotto ad Urso: siamo senza un euro

Screenshot 20240227 075326
Quanto ci vorrà per la ripartenza? Quanti giorni?, chiede Rocco Palombella (Uilm). Quaranta. Come il mio cognome, risponde il commissario di Acciaierie d’Italia. Aneddoti a parte, il confronto di ieri tra il commissario dell’ex Ilva ed i rappresentanti dei sindacati di è svolto nel senso della fiducia. La nomina di Quaranta è stata apprezzata da tutti, imprenditori e lavoratori, perché è un profondo conoscitore dell’impresa e può rimetterla davvero in carreggiata. Un’ottima scelta da parte del ministro delle Imprese e… Leggi tutto »

taras

Ex Ilva: oggi il commissario incontra i sindacati, domani il ministro Settimana importante per la ripartenza del siderurgico di Taranto

Screenshot 20210423 103438
Giancarlo Quaranta, commissario di Acciaierie d’Italia, ha incontrato nei giorni scorsi i responsabili di Confindustria Taranto ed Aigi. Oggi è la volta del confronto con i sindacati mentre domani sarà a Taranto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.      … Leggi tutto »




Taranto, 30 luglio 2016. Che è successo nel frattempo? "L'autorevolezza delle forze dell'ordine non si misura sui manganelli"

taranto donna polizia
L’autorevolezza delle forze dell’ordine non si misura sui manganelli ma su come si sanno rassicurare le persone. Il richiamo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al ministro dell’Interno, in un comunicato che si chiude con la parola “fallimento”, è chiaro (ma né il ministro né il capo della polizia né il questore di Pisa si sono tuttora dimessi pur rappresentando la catena gerarchica delle manganellate agli studenti). Non si tratta di essere contro questo o quel governante. Le manganellate di… Leggi tutto »




Mattarella a Piantedosi: forze dell’ordine siano autorevoli, senza manganelli che “esprimono un fallimento” Intervento del presidente della Repubblica dopo la violenza nei confronti di studenti anche minorenni ieri a Pisa

mattarella quirinale
Senza ironia o, peggio, sarcasmo. Il ministro dell’Interno deve cambiare. La parola finale del comunicato del presidente della Repubblica non è lì, in quel punto, per caso. Di seguito in formato immagine il tweet della presidenza della Repubblica:… Leggi tutto »

Ministro, capo della polizia: perché? Studenti presi a manganellate

noinotizie
Studenti presi a manganellate a Pisa. Molti di loro minorenni, secondo la testimonianza di docenti riportata da fonti di stampa. Studenti che stavano manifestando per la fine del massacro in Palestina. Non stavano compiendo alcuna manifestazione violenta. La Costituzione ritiene inviolabile, giustamente, il diritto di manifestare. Qui in Italia sono state identificate persone che deponevano fiori. Signor ministro, signor capo della polizia. Da qui: il primo pensiero è quello di vedersi prospettato le vostre dimissioni. Non succederà. Allora, spiegate almeno… Leggi tutto »

Consiglio di Stato: distributori di carburante, no all’obbligo di esporre il prezzo medio Bocciata la misura del governo

Screenshot 20230801 134624
Ultim’ora-politica ne dà notizia. Il Consiglio di Stato ha ritenuta valida la tesi di associazioni di distributori. Bocciato l’articolo del decreto ministeriale risalente alla scorsa estate che obbligava ad esporre il prezzo medio dei carburanti su base regionale. (foto: repertorio, non strettamente connessa alla notizia)              … Leggi tutto »

Ex Ilva: non si nazionalizza, Quaranta “migliore scelta” Dichiarazioni di Meloni ed Urso

Screenshot 20210423 103438
La presidente del Consiglio, a “Porta a porta”, dice che l’intenzione non è nazionalizzare Acciaierie d’Italia. Vari possibili investitori di sono fatti avanti, secondo la presidente del Consiglio. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una dichiarazione ha sottolineato fra l’altro che la scelta di Giancarlo Quaranta commissario dell’ex Ilva è stata la migliore ed è stata apprezzata unanimemente.  … Leggi tutto »

Zes unica: prima riunione operativa Ministeri e Regioni fra cui la Puglia

cabina di regia zes 2
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto, ministro: Si è svolta presso la Biblioteca Chigiana la prima riunione della cabina di Regia per la Zes Unica, convocata dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto a cui hanno preso parte i rappresentanti dei Ministeri, delle 8 regioni del Mezzogiorno interessate, (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) dell’Upi e dell’Anci. Al centro dell’incontro la messa a punto del… Leggi tutto »

Giancarlo Quaranta commissario ex Ilva Acciaierie d'Italia. Apprezzamento di Usb e Confindustria Taranto

Screenshot 20210423 103438
Giancarlo Quaranta è il commissaeuo straordinario di Acciaierie d’Italia in amministrazioni straordinaria. Lo ha nominato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Una nota del ministero precisa che Giancarlo Quaranta è un professioniara con lunga esperienza nel settore siderurgico. Tarantino, laureato all’università cattolica di Milano, presidente del consorzio elettrosiderurgici italiani per il preridotto (Ceip) viene fra l’altro dall’esperienza specifica di direttore della divisione tecnica ed operativa di Ilva in amministrazione straordinaria. —– Di seguito un comunicato… Leggi tutto »

Mapelli, Brancadoro e Danovi per l’ex Ilva (Milano finanza) Ipotesi sul commissariamento

Screenshot 20210423 103438
Carlo Mapelli, Gianluca Brancadoro ed Alessandro Danovi. Sono tre papabili per il commissariamento di Acciaierie d’Italia secondo quanto riporta Milano finanza che non esclude un terzetto alla guida del siderurgico quando andrà in amministrazione straordinaria (imminente). In particolare Mapelli è stato consigliere di amministrazione di Acciaierie d’Italia fino a due anni fa.        … Leggi tutto »

Ex Ilva: il commissario sarà “una persona che conosce bene l’azienda”. Indotto: ammortizzatore unico Urso

Screenshot 20210423 103438
“A capo dell’acciaieria una persona che conosce bene l’azienda”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, annunciando così il commissariamento di Acciaierie d’Italia. Non dice il nome di questa persona ed aggiunge “gara nel minor tempo possibile” per la ricerca di un nuovo partner industriale. Dal governo alle aziende dell’indotto ex Ilva questa comunicazione: ammortizzatore unico per il recupero dei circa 140 milioni di euro di crediti complessivi tuttora non riscossi da quelle… Leggi tutto »

Ex Ilva: “arriveranno i commissari” Incontro governo-indotto-sindacati

download
Di seguito un comunicato diffuso da Ugl metalmeccanici: “E’ stata affrontata la situazione generale dell’ex Ilva, responsabilmente possiamo affermare che basta dover apprendere di anomalie insensate da una multinazionale, vogliamo che veramente ora si volti pagina e si garantisca il rilancio dell’azienda e soprattutto, di salvare la continuità produttiva e l’occupazione che sono primarie”. Lo ha dichiarato il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a margine dell’articolata riunione dell’ex Ilva con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a… Leggi tutto »

Taranto verso il doppio commissario: oggi le firme per le elezioni anticipate e l’incontro governo-indotto ex Ilva-sindacati Comune ed Acciaierie d'Italia, ore cruciali

taranto facciata comune
L’appello del Pd tarantino perché i potenziali 17 firmatari ci siano tutti. L’annuncio del consigliere comunale indipendente Gianni Liviano per la sottoscrizione del documento. Una conferenza stampa ieri dei gruppi per spiegare i motivi di tale sottoscrizione (ma erano presenti solo in nove: chissà cosa significhi). Le firme vengono raccolte oggi dal notaio, secondo il programma che i sottoscrittori si sono dati, e protocollate entro domani. Devono essere contestuali. Devono essere almeno 17, la maggioranza dei componenti il consiglio comunale… Leggi tutto »

Ex Ilva: Invitalia chiede l’amministrazione straordinaria di Acciaierie d’Italia Istanza al ministero. Il gruppo chiede di aderire al concordato provvisorio

Screenshot 20210423 103438
Invitalia ha chiesto formalmente al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’amministrazione straordinaria di Acciaierie d’Italia. Il gruppo, Acciaierie d’Italia appunto, a sua volta ha presentato istanza di concordato provvisorio da trasformarsi, entro 60 o 120 giorni in concordato preventivo.… Leggi tutto »

Autonomia differenziata: la protesta dei sindaci del sud, risposta così così di Meloni che poi viene insultata da De Luca Giornata difficile

IMG 20240216 WA0025
È stata una giornata difficile a Roma. Gli amministratori pubblici del sud, compresi vari pugliesi, manifestanti per protestare contro l’autonomia differenziata, “accolti” a Roma dalla celere invece che da un rappresentante del governo. Fra essi il presidente di una Regione con cinque milioni di abitanti, Vincenzo De Luca. Al quale (come ai sindaci) dalla Calabria, la presidente del Consiglio ha detto sostanzialmente di protestare meno e lavorare di più. Risposta, in una conversazione non pubblica ma ripresa dalla tv, del… Leggi tutto »

Valorizzazione e concessione ad uso duale del castello svevo di Vieste Ministero-Regione Puglia

DSC08417
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: È stato firmato a Roma, presso la sede di Difesa Servizi, il protocollo per la valorizzazione e concessione ad uso duale del Castello Svevo di Vieste. A distanza di pochissimi mesi dalla formalizzazione della lettera d’intenti programmatica tra la Marina Militare, Difesa Servizi, Regione Puglia e Comune di Vieste, prende corpo il progetto relativo al forte del XI secolo della città pugliese. Con questa firma si avvia una collaborazione per sviluppare le… Leggi tutto »

Il presidente del museo di Ostuni si è dimesso Aveva pubblicato foto della presidente del Consiglio a testa in giù

noinotizie
Luca Dell’Atti, presidente del museo di Ostuni, si è dimesso. Nei giorni scorsi aveva diffuso in un social network una foto di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, a testa in giù. Si era poi scusato.        … Leggi tutto »