Tag: governo
Proroga delle misure per quindici giorni, l’ipotesi La possibile scelta del governo per fronteggiare l'emergenza
In ambito governativo (e scientifico) si ragiona sulla possibilità di prolungare per quindici giorni le misure in vigore. Informazioni che emergono in queste ore. Le restrizioni in tutto il territorio nazionale hanno termine il 3 aprile, stando al decreto presidenziale, ma è pressoché impensabile, sin d’ora, che il termine non venga prolungato. Almeno fino a dopo Pasqua, per l’appunto.… Leggi tutto »
Ministro dell’Istruzione: scuola, chiusura sicuramente prorogata oltre il 3 aprile Azzolina a "La vita in diretta"
Si andrà certamente oltre il 3 aprile con la chiusura delle scuole in Italia. Lo ha detto Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione, intervistata nel corso del programma tv “La vita in diretta”.… Leggi tutto »
Agente penitenziario originario di San Nicandro Garganico morto a Milano: corona virus Cordoglio del ministro e del sindacato
Nazario Giovanditto era originario di San Nicandro Garganico. Era agente penitenziario nel carcere di Opera. I sintomi risalenti al 9 maezo, il tampone, il ricovero. Nazario Giovanditto è morto nelle scorse ore. Cordoglio espresso in una nota dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, mentre il sindacalista Domenico Mastrulli (citato da,Foggia today) ricorda il collega medaglia di bronzo al.valore civile nel 2014. Inoltre evidenzia le preoccupazioni per le condizioni di lavoro degli agenti penitenziari in Italia: due vittime del virys finora.… Leggi tutto »
Ordine degli architetti di Foggia: liberi professionisti, “il governo si è dimenticato di noi” "Siamo tra le categorie più danneggiate dalla situazione"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli architetti di Foggia:
“I liberi professionisti stanno pagando un prezzo molto alto all’emergenza coronavirus, siamo tra le categorie più danneggiate dalla situazione che si è determinata ma anche per gli architetti non è stato previsto alcun bonus”. E’ Nicola Tramonte, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, a esprimere tutta la preoccupazione e l’angoscia di una categoria che, in Capitanata, conta su poco meno di 1000 professionisti, 977 per la precisione. “Il… Leggi tutto »
Associazioni di commercianti e artigiani di Taranto, richieste di sostegno alle istituzioni "A repentaglio la sostenibilità e la successiva ripresa" delle piccole e medie imprese
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Taranto:
Il prosciugamento dei flussi di cassa attesi, per effetto del susseguirsi di provvedimenti limitativi dell’apertura dei negozi che, con l’ultimo DPCM 22 marzo 2020, vede il quasi totale arresto delle attività commerciali, mette a repentaglio la sostenibilità e la successiva ripresa delle nostre PMI, all’indomani della cessazione dell’emergenza sanitaria. Il Governo ha annunciato, garantito e sbandierato interventi di salvaguardia per tutte le imprese (d.l. 18 del 17 marzo 2020), ma il Governo,… Leggi tutto »
Attività essenziali, il nuovo elenco Dopo l'intesa governo-sindacati
Elenco rivisto nel confronto odierno fra governo e sindacati e la cui ufficialità sarà data da pubblicazione istituzionale.… Leggi tutto »
Benzinai: per ora non chiudono i distributori ma la situazione resta critica Confronto con i ministri. Si registrano i primi due decessi di gestori di impianti di carburante
I lombardi Carlo e Francesco Betti sono i primi due gestori di impianti di carburante vittime del corona virus. Sono morti nelle ore scorse.
Di seguito il comunicato sindacale:
Faib, Fegica e Figisc/Anisa incontrano in teleconferenza il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli e la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli. Le Organizzazioni di Categoria danno atto ai due Ministri di essere intervenuti -anche propositivamente- per sbloccare la situazione anche se al momento non si registrano interventi immediati… Leggi tutto »
Governo-sindacati, intesa sulle attività essenziali Fim-Cisl: denuncia su comandate al siderurgico di Taranto
Governo e sindacati hanno raggiunto un’intesa per la revisione dell’elenco delle attività produttive essenziali. Quelle, cioè, che rimangono comunque aperte. Il presidente del Consiglio riferirà sulla situazione corona virus in.parlamento alle 18.
notizia in aggiornamento
Di seguito il comunicato Fim-Cisl:
A seguito della proclamazione dello sciopero del 10/12/2019, indetto da Fim, Fiom e Uilm, l’azienda ha operato unilateralmente predisponendo 1 turno di comandata allargata e vietando, di fatto, ai lavoratori la possibilità di scioperare e manifestare. Tale situazione ha determinato… Leggi tutto »
Sanzioni fino a tremila euro per le violazioni, reclusione fino a cinque anni per chi positivo al virus lascia intenzionalmente la casa della quarantena Il nuovo decreto varato dal Consiglio dei ministri
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il decreto prevede che, al fine di contenere e contrastare i rischi sanitari e il diffondersi del contagio, possano essere adottate, su specifiche parti del territorio nazionale o sulla totalità di esso, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non… Leggi tutto »
Sanzioni più severe, approvato il decreto: comunicazioni Conte VIDEO Consiglio dei ministri
Multe anche di migliaia di euro, altre misure più severe per chi trasgredisce le prescrizioni.… Leggi tutto »
Si fermano i benzinai: protesta da domani notte, proclamata da Faib-Fegica-Figisc/Anisa In corso il Consiglio dei ministri: nuove misure, si prospettano sanzioni più pesanti per le violszrdel decreto presidenziale
Dalle 14 è in corso il Consiglio dei ministri. Nuove misure per fronteggiare il corona virus, fra le altre si prospettano sanzioni più pesanti per le violszrdel decreto presidenziale. Ipotesi: multe di duemila euro e sequestro di veicoli.
Fermano l’attività gli impianti di distribuzione dei carburanti. Inizieranno, domani notte, quelli autostradali. Via via gli altri.
”Gli impianti di rifornimento carburanti cominceranno a chiudere: da mercoledì notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali; e, via via, tutti gli altri… Leggi tutto »
Autodichiarazione: nuovo modello Disposto dal ministero dell'Interno
In formato pdf scaricabile e stampabile:
nuovo-modello-autodichiarazione-23.03.2020
… Leggi tutto »
Confcommercio Taranto: la commissaria Corbelli deve proseguire con le bonifiche del mar Piccolo "Arduo comprendere" l'indiscrezione di un avvicendamento con "un esponente di governo"
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Taranto:
In un tempo difficile contrassegnato dalle incertezze, dalla precarietà e dalla perdita dei punti di riferimento per le imprese e per il territorio, sinceramente risulta arduo comprendere la notizia che circola con insistenza tra i soliti bene informati, di un possibile avvicendamento tra la commissaria straordinaria per le bonifiche in carica , Vera Corbelli, ed un esponente di governo. Sembrerebbe infatti che il Tavolo del CIS Taranto – in fase di rilancio… Leggi tutto »
Bellanova, appello alla grande distribuzione: uova di Pasqua e colombe sugli scaffali In vista del periodo pasquale
Tweet di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole:
Tra poche settimane sarà Pasqua, e anche in questi giorni di emergenza, io non rinunci o alle tradizioni. Chiedo alla grande distribuzione di farci trovare colombe e uova di Pasqua sugli scaffali. E un invito per tutti: acquistiamo made in Italy.… Leggi tutto »
Chiusura delle attività produttive non essenziali, Conte ha firmato il decreto ELENCO: CHI RESTA APERTO ln vigore fino al 3 aprile
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il decreto con le nuove restrizioni. Chiusura fino al 3 aprile (termine al quale sono unificati tutti i decreti) di attività produttive e servizi non essenziali: avranno tempo fino al 25 marzo per completare, ad esempio, attività di spedizione.
L’elenco delle attività essenziali comprende anche i servizi alla famiglia (colf e portieri, ad esempio) i call center, i riparatori di pc, oltre a filiera alimentare, distribuzione di carburanti, tabaccherie, edicole, fra le… Leggi tutto »
Da oggi vietato uscire dal Comune in cui ci si trova “salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute” Ordinanza ministeriale per fare fronte ad un temuto esodo nord-sud causa chiusura delle fabbriche per cui è in preparazione il nuovo decreto (si ipotizza slittamento a mercoledì)
In queste ore è in via di definizione il nuovo decreto del presidente del Consiglio. Contiene l’elenco delle attività produttive essenziali, quele che potranno rimanere aperte. Poiché ci sono ancora delle prese di posizione (vedi Confindustria, “non si può chiudere tutto”) si ipotizza lo slittamento a mercoledì.
Di seguito il comunicato diffuso dal ministero della Salute:
Da oggi è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: sciopero mercoledì, proclamato da Usb Nuove misure del governo
Di seguito il comunicato diffuso da Usb:
“Visto il DPCM di poche ore fa contenente ulteriori restrizioni mirate a contenere il contagio da Covid-19, torniamo a sottolineare l’urgenza di portare lo stabilimento siderurgico al regime minimo di produzione, attraverso la gestione a comandata. Arcelor Mittal, per gli ancora alti numeri di lavoratori che si incrociano in fabbrica, potrebbe divenire, nella peggiore delle ipotesi che però ci tocca contemplare, un focolaio importante dell’infezione. Al momento non si registrano casi all’interno,… Leggi tutto »
Chiuse in tutta Italia le attività produttive non essenziali Provvedimento annunciato dal presidente del Consiglio
Rallentiamo il motore produttivo del Paese per non fermarlo, ha detto il presidente del Consiglio.
Giuseppe Conte ha elencato, per sommi capi, cosa rinabe aperto: supermercati, farmacie, servizi bancari e postali, le attività produttive essenziali. Per le altre, smart working o chiusura.
Conte ha parlato della sfida più importante dell’Italia dal dopoguerra. Oggi richiede anche il sacrificio dello stop di fabbriche, aziende.
Nelle prossime ore la pubblicazione, a cura della presidenza del Consiglio dei ministri, della lista relativa alle attività… Leggi tutto »