Tag: governo
Boccia con la mascherina appesa all’orecchio durante la conferenza stampa: opposizioni e Calenda all’attacco L'ex ministro: inaccettabile
Il pugliese Francesco Boccia, ministro degli Affari regionali, in conferenza stampa ha indossato la mascherina. Ma solo da un capo, appeso all’orecchio destro. La cosa, al di là dei contenuti espressi dall’esponente del governo, è apparsa alle opposizioni, ad esempio, una brutta esibizione di un fondamentale presidio sanitario. Non meno critico l’ex ministro Carlo Calenda che ha definito “inaccettabile” quel modo di indossare la mascherina da parte di un membro del governo.… Leggi tutto »
“Allevamenti e florovivaismo al collasso”: Cia Puglia al governo, “non lasciamo indietro nessuno” Nel comparto lattiero-caseario oltre duemila aziende, due i poli regionali dei fiori: Terlizzi e Taviano
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
“Il ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova ha raccolto il grido di dolore del comparto florovivaistico, ridotto sul lastrico. In questo delicato momento per le sorti del Paese non possiamo lasciare indietro nessuno. Tantomeno un settore che sta registrando il più alto livello di danni, come la ministra ha opportunamente fatto rilevare al Premier e ai colleghi. Le siamo grati per gli sforzi profusi e l’attenzione fin qui dimostrata, ma le chiediamo… Leggi tutto »
Verso la proroga della chiusura delle scuole Conte e Speranza prefigurano la conferma delle misure in vigore, se non un rafforzamento. Campionato di calcio: ripresa forse il 3 maggio a porte chiude
“Al momento non è ragionevole dire di più ma è chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attività aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza”. Stralcio di un’intervista rilasciata dal presidente del Consiglio al Corriere della Sera. Al momento, le misurddel decreto Italia protetta sono in vigore fino al 25 marzo, la chiusura delle scuole fino al 3 aprile.
Anche il ministro… Leggi tutto »
Emergenza europea, piano Bce da 750 miliardi di euro per acquisto di titoli. Conte: l’Europa batte un colpo Pandemia corona virus
Tweet di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio:
L’Europa batte un colpo! Forte, sonoro, adeguato alla gravità dell’emergenza sanitaria che stiamo affrontando e dello shock economico che ne consegue. Bene la BCE.
Stralcio del comunicato dal Consiglio europeo:
This new Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) will have an overall envelope of €750 billion. Purchases will be conducted until the end of 2020 and will include all the asset categories eligible under the existing asset purchase programme (APP).
Il piano si sostanzia… Leggi tutto »
Italiani all’estero: interventi del ministero dall’inizio dell’emergenza Circa ottomila connazionali rientrati da 14 Paedi
Tweet del ministero degli Esteri:
I numeri della Farnesina nella crisi coronavirus a sostegno degli italiani all’estero:
facilitati oltre 90 voli o altri tipi di collegamenti
8.000 connazionali rientrati in Italia da 14 Paesi
45.000 chiamate e più di 1500 e-mail ogni giorno… Leggi tutto »
Sei milioni di euro per l’acquisto di latte italiano, il sostegno ministeriale al settore Bellanova: sarà distribuito gratuitamente alle persone più bisognose
Tweet di Teresa Bellanova, ministro dell’Agricoltura:
Sei milioni di euro per l’acquisto di latte italiano che in questi giorni rischia di andare sprecato a causa delle difficoltà che il settore sta attraversando. Il latte sarà distribuito gratuitamente alle persone più bisognose.… Leggi tutto »
Associazione Amici di padre Pio: trenta milioni di euro del montepremi Superenalotto siano destinati alla sanità Istanza al governo
Di seguito la comunicazione:
L’associazione Amici di Padre Pio di Martina Franca e della Puglia, chiede al governo di destinare i 30 milioni del montepremi del SuperEnalotto all’acquisto di materiale medico e magari suddividendolo per le varie Regioni.
Il coordinatore regionale Puglia
Angioletto Gianfrate… Leggi tutto »
Capodacqua: il ministero dell’Ambiente deve risarcire 12,6 milioni di euro al consorzio Terre d’Apulia Sentenza di Cassazione
Di Nino Sangerardi:
La Corte di Cassazione,definitivamente pronunciando nel merito,ha rigettato il ricorso del Ministero dell’Ambiente. Pertanto il Consorzio Bonifica Terre d’Apulia deve essere risarcito con 12.652.864,42 euro oltre interessi.
Una diatriba che inizia il 4 luglio 2006 allorchè il Tribunale di Roma—riguardo la costituzione in mora notificata al Ministero e ai sindaci dei Comuni di Gravina e Poggiorsini e Spinazzola per i danni derivati dalla sospensione dei lavori di sistemazione idraulica del bacino imbrifero del torrente Capodacqua disposta a… Leggi tutto »
“Cura Italia”, i contenuti del decreto Comunicato
Di seguito, in formato pdf:
Cdm 37 (MEF)… Leggi tutto »
“Cura Italia”: varato il decreto, comunicazioni del presidente del Consiglio VIDEO Misure a sostegno di sistema sanitario, famiglie, lavoratori, imprese: 25 miliardi di euro per superare l'emergenza corona virus
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto ribattezzato “Cura Italia” nelle scorse ore e poi, dal presidente del Consiglio, decreto “Marzo”. Perché, è già preannunciato, ci sarà un decreto “Aprile”..… Leggi tutto »
Oggi il decretone Consiglio dei ministri
Alla fine di una giornata estremamente imoegnativa per la sua preparazione, il decreto finalizzato a sostenere famiglie, lavoratori, imprese e sistema sanitario è stato preparato per l’esame del governo. La bozza del provvedimento consta di 113 articoli per provvedimenti dall’ammontare stimato in venti miliardi di euro, alla stregua di una finanziaria. Mutui, tasse (oggi non si paga l’Iva ad esempio) bollette, retribuzioni e contributi, partite Iva, precari, hotel requisiti per utilizzare posti letto e moltissimo altro. Si attivano finanziamenti per… Leggi tutto »
Blocco dei treni notturni a lunga percorrenza: decreto Da stasera niente convogli da Roma, Milano, Venezia, Torino e Bologna per Lecce
Paola De Micheli, ministro dei Trasporti, ha firmato il decreto ieri. In vigore da oggi. Niente treni notturni a lunga percorrenza in questo periodo. All’atto pratico, riguardo alla Puglia, ad esempio non ci sono, da oggi, il Venezia-Lecce delle 15,52 né quelli da Torino, Roma, Bologna, Milano.
Comunicazione del ministero dei Trasporti:
Alla luce del decreto firmato ieri dalla ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, relativo alla riduzione dei treni ordinari a lunga percorrenza, si comunica che,… Leggi tutto »
Accordo per la sicurezza nei luoghi di lavoro: arrivato dopo diciotto ore di confronto Annuncio di Conte. Usb: inaccettabile
Comunicazione di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri:
Dopo diciotto ore di un lungo e approfondito confronto, è stato finalmente siglato tra sindacati e associazioni di categoria il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per il bene del Paese, per la tutela della salute di lavoratrici e lavoratori. L’Italia non si ferma.
Il governo ha assicurato ammortizzatori sociali per tutti e le fabbriche faranno qualche giorno di chiusura nell’attesa di attuare il protocollo. (Repubblica)
Mentre i sindacati confederali… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: sciopero di dieci giorni da stamattina. Arcelor Mittal: da oggi termometri Sul tema della sicurezza per i lavoratori delle fabbriche oggi il vertice nazionale Conte-sindacati
Dalle sette, sciopero di dieci giorni indetto da Fim-Cisl e Usb. Dal 16 al 22 marzo anche Fiom e Uilm. Arcelor Mittal, stando a notizia di agenzia Agi, non comprende le ragioni della protesta al siderurgico di Taranto perché ha adottato gli accorgimenti di sicurezza adeguati all’emergenza del periodo. Da oggi termometri digitali per la misurazione della temperatura dei lavoratori al siderurgico di Taranto.
La questione della sicurezza nelle fabbriche è questione nazionale tanto che oggi è tema di un… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: “criticità nell’applicazione delle norme di prevenzione” Confindustria, lettera a Morselli dopo il decreto presidenziale di ieri. Lettera aperta della deputata De Giorgi
Di seguito il testo della lettera inviata all’amministratore delegato di Arcelor Mittal Italia, Lucia Morselli, a firma di Antonio Marinaro, presidente di Confindustria Taranto,
Gentile dr.ssa Morselli, lo scorso 10 marzo Le abbiamo rappresentato le preoccupazioni in ordine all’osservanza delle prescrizioni sanitarie all’interno dello Stabilimento Arcerlor Mittal Italia a Taranto. Alla luce delle ultime disposizioni rivenienti dal DPCM dell’11 marzo, che contemplano ulteriori e più stringenti restrizioni rispetto alle attività produttive, ed al fine di evitare il propagarsi del contagio,… Leggi tutto »
Conte chiude l’Italia: messaggio ai cittadini VIDEO Solo servizi essenziali e poco altro in attività pubblica. Il presidente del Consiglio parla a conclusione di un'altra giornata campale nel contrasto al corona virus. Nomina di Domenico Arcuri commissario
Prima questo scritto:
Ai tanti cittadini preoccupati per il lavoro, per le loro attività, alle mamme, ai papà, ai nonni e agli amici che oggi devono rimandare il loro abbraccio, voglio dire che lo Stato non si dimentica di voi: è al vostro fianco oggi e lo sarà domani.
Abbiamo stanziato una somma straordinaria di 25 miliardi per far fronte alle difficoltà di quest’emergenza. All’Unione europea abbiamo parlato con voce chiara e decisa. Ora c’è la massima consapevolezza che per… Leggi tutto »
Governo: stanziamento straordinario di 25 miliardi di euro VIDEO Nuove misure di contrasto al corona virus, comunicazioni del presidente del Consiglio
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un’integrazione alla relazione al Parlamento per il 2020, approvata ai sensi dell’articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, ai fini dell’autorizzazione da parte del Parlamento di un ulteriore ricorso all’indebitamento.
L’integrazione rispetto alla precedente relazione, approvata lo scorso 5 marzo, si è resa necessaria in seguito all’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 e del 9 marzo, che, a… Leggi tutto »
Taranto: violazioni del decreto presidenziale, denunce Un denunciato a Cerignola
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Controlli della Polizia di Stato lungo le principali strade di accesso al capoluogo jonico e nelle zone abitualmente più trafficate, per vigilare sul rispetto delle disposizioni emanate nel decreto del Presidente del Consiglio del 9 marzo scorso.
Denunciato dagli Agenti della Squadra Volante per inosservanza ai provvedimenti dell’autorità un 35enne tarantino presidente di un circolo privato sito al quartiere tamburi. Nel club privato aperto in violazione al decreto governativo è stata anche riscontrata… Leggi tutto »