Tag: governo
Autonomia del “Giovanni XXIII” di Bari: Emiliano, creare un polo pediatrico meridionale Regione Puglia-ministero, vertice
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità, Rocco Palese, hanno partecipato ieri ad una riunione presso il Ministero della Salute con il sottosegretario Marcello Gemmato sulla questione dell’autonomia dell’ospedale pediatrico di Bari “Giovanni XXIII”, che oggi fa parte dell’azienda ospedaliera universitaria “Policlinico” di Bari. Presente anche il direttore del dipartimento Promozione della Salute della Regione, Vito Montanaro.
“Durante il mio primo mandato – ha detto Emiliano – avevo… Leggi tutto »
Taranto, si muovono i professionisti: medici scrivono a Meloni su ex Ilva ed inquinamento, otto ordini e collegi evidenziano le loro preoccupazioni Territorio in crisi
“Chiediamo che non venga sprecata questa ennesima opportunità di affrontare la gravissima crisi dell’ex Ilva oltre che dal punto di vista socio-economico, anche da quello della salute dei cittadini di Taranto. Abbiamo alle spalle sessant’anni di convivenza con una fabbrica che lascia dietro di sé una scia di morti a causa dell’inquinamento di suolo, aria ed acqua del territorio in cui viviamo”. È uno stralcio della lettera sottoscritta da olyre cento medici specialisti, ospedalieri, di base, destinataria Giorgia Meloni presidente… Leggi tutto »
Ex Ilva verso il commissariamento: si ferma ancora l’indotto, l’offerta di Arcelor Mittal The Times: il colosso francoindiano dell'acciaio e la guerra in Ucraina
Si apre una delle tante settimane decisive che poi decisive non sono state, visto a che punto siamo. La vicenda di Acciaierie d’Italia è sospesa, in queste ore, tra l’offerta a sorpresa di Arcelor Mittal che si dice disposta a rimanere socio di minoranza e la chiusura del ministro, al riguardo. Ministro, Urso, che ha parlato di situazione veramente grave con necessità di risolverla presto.
In questa situazione veramente grave si inserisce quella delle aziende dell’indotto che reclamano crediti per… Leggi tutto »
Ex Ilva: il sindaco di Taranto chiede ai parlamentari del territorio collaborazione per emendare il decreto con attenzione alla realtà locale Dichiarazione di Rinaldo Melucci
Di seguito una dichiarazione di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto:
Ringrazio il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che ha inteso aggiornarmi sullo stato dei lavori riferibili alle sorti dello stabilimento siderurgico. A lui e al Governo, quando ci verrà dato modo di sederci ad un tavolo di discussione più formale, forniremo tutto il supporto possibile nell’interesse esclusivo della comunità ionica.
E muovendo da questi principi, al signor Ministro ho sottolineato che resteremo molto preoccupati finché… Leggi tutto »
Emiliano ed Urso in visita a Mermec Ferrosud parlano inevitabilmente di ex Ilva Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Il ministro Urso è una persona con la quale collaboriamo da sempre. Sul salvataggio della ex Ferrosud è andato tutto bene sin dall’inizio: la Regione Puglia ha preso l’iniziativa, si è collegata alla Regione Basilicata, grazie a Vito Pertosa e alla Mermec, abbiamo presentato un progetto interessante che è stato condiviso con il Governo e i risultati sono sotto gli occhi di tutti, con investimenti e assunzioni di personale oltre le previsioni”.… Leggi tutto »
Ex Ilva: indotto, dopo il confronto con i ministri rimane il presidio a Taranto Casartigiani: nove anni fa le aziende persero già 150 milioni di euro
Aigi ha deciso la rimozione del blocco ieri sera, nella prospettiva di altre clamorose azioni. Casartigiani mantiene il presidio.
Di seguito il comunicato:
Ieri mattina il coordinatore regionale di Casartigiani Puglia Stefano Castronuovo si è collegato in video call con i ministri del Made in Italy Adolfo Urso e del lavoro Marina Calderone, per la vicenda relativa all’ipotizzata amministrazione straordinaria di Acciaierie d’Italia.
Castronuovo ha detto: «I problemi principali sono quelli temporali e il rischio di fallimento della società Acciaierie… Leggi tutto »
Ex Ilva: indotto, oggi nuovo stop. Fa paura il commissario che arriverà entro poche settimane. Associazioni datoriali: stamani confronto con i ministri. Sospeso il taglio del gas Ieri l'incontro governo-sindacati: Arcelor Mittal via, prestito ponte da 320 milioni di euro ed amministrazione straordinaria
Acciaierie d’Italia verso il commissariamento. Con Arcelor Mittal che ha già fatto la sua parte chiedendo al tribunale di Milano la liquidazione, Invitalia ha chiesto a sua volta all’amministratore delegato Lucia Morselli di avviare le pratiche per l’amministrazione straordinaria entro due settimane altrimenti vi provvederà il ministero delle Imprese. Lo Stato con un prestito ponte da 320 milioni di euro garantirà l’esistenza in vita del colosso siderurgico poi sarà individuato un operatore affidabile per la produzione. Questo è quanto il… Leggi tutto »
Ex Ilva: Invitalia, via all’iter per il commissariamento Confronto di due ore governo-sindacati
L’incontro a Palazzo Chigi è durato più o meno due ore.
Stando a fonti sindacali il governo ha riferito che ieri Invitalia, socio pubblico (di minoranza) in Acciaierie d’Italia, ha formalizzato nei confronti di Lucia Morselli, amministratore delegato di Acciaierie d’Italia, la richiesta di aderire al commissariamento del gruppo siderurgico. Risposta attesa entro quattordici giorni che, se passati invano, sarebbero seguiti dalla richiesta al ministero delle Imprese di attivare la procedura per l’amministrazione controllata.
Al link di seguito il video… Leggi tutto »
Ex Ilva: si fermano le aziende dell’indotto per paura del commissario. Oggi incontro governo-sindacati Lavoratori delle imprese appaltatrici davanti alla portineria del siderurgico di Taranto
Da stamattina i lavoratori delle aziende appaltatrici sono in presidio davanti alla portineria imprese del siderurgico di Taranto. Non entrano a lavorare, salvo che per gli interventi di manutenzione e sicurezza. Il segnale delle aziende dell’indotto è chiaro: non lascia tranquilli, tutt’altro, la prospettiva dell’amministrazione straordinaria, sia in tema di misure sociali a tutela dei lavoratori sia in tema di crediti tuttora non riscossi, per decine di milioni di euro complessivi, da parte di quelle imprese.
Alle 15 il confronto… Leggi tutto »

Ex Ilva: l’ipotesi commissario spaventa le aziende dell’indotto, domani possibile agitazione E nel pomeriggio il confronto governo-sindacati
Domani alle 15 il confronto governo-sindacati per valutare le prospettive dopo il decreto di ieri. Decreto propedeutico ad un commissariamento di Acciaierie d’Italia.
Commissariamento che metterebbe in allarme le aziende dell’indotto dell’ex Ilva tanto che in queste ore si decide un’agitazione per domani con il blocco dell’attività ed i lavoratori davanti alla portineria del siderurgico di Taranto. Fa paura l’ipotesi di un mancato pagamento degli arretrati, da decine di milioni di euro complessivi, in caso di gestione commissariale.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: governo, decreto per l’amministrazione straordinaria. Assemblea di cittadini in piazza Prevista anche cassa integrazione ad eccezione degli addetti a manutenzione e sicurezza. Giovedì incontro con i sindacati. Autotrasportatori: sciolto il presidio
Decreto fuori sacco, dunque non nell’ordine del giorno, approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Provvedimento per le aziende in crisi, compresa Acciaierie d’Italia che ora sarà nella prospettiva a breve termine dell’amministrazione straordinaria. Prevista anche la possibilità di cassa integrazione straordinaria ad esclusione di addetti a sicurezza e manutenzione degli impianti, ciò per garantire la produzione. Le misure saranno illustrate giovedì pomeriggio ai sindacati..
Nel pomeriggio assemblea pubblica in piazza a Taranto. I cittadini evidenziano le ragioni di chi vuole… Leggi tutto »
Costa Concordia, dodici anni: Giuseppe Girolamo, eroe di Alberobello ricordato dalla presidente del Consiglio Cedette ad una bambina l'ultimo posto sulla scialuppa di salvataggio
Tweet di Giorgia Meloni:
Ricordiamo oggi Giuseppe Girolamo, un eroe silenzioso che, nel giorno del tragico naufragio della Costa Concordia, cedette il suo posto sulla scialuppa di salvataggio per salvare altre vite, non sapendo nuotare e consapevole di cosa avrebbe comportato per lui questa scelta.
Onoriamo la sua memoria, già insignita della medaglia d’oro al valore civile, come esempio di altruismo e coraggio.
Non dimentichiamo.… Leggi tutto »
Governo ai sindacati: prospettiva di divorzio a breve da Arcelor Mittal Ex Ilva
Non ci sono più le condizioni per andare insieme. La prospettiva è quella della separazione tra Invitalia ed Arcelor Mittal che, anche a breve, potrebbe lasciare Acciaierie d’Italia. Questo in sostanza è stato comunicato stasera dal governo ai sindacati. Il divorzio consensuale non è scontato ma è opportuno per evitare rischi di contenzioso.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi il confronto governo-sindacati Ieri colloquio Urso-Toma, il ministro forse a Taranto nei prossimi giorni
Le premesse: le banche chiudono i rubinetti. Arcelor Mittal dà segnali di apertura ma condizionata, ad una rivisitazione dei rapporti di forza societari.
Con queste premesse stasera il confronto tra governo e sindacati sulla situazione di Acciaierie d’Italia.
Ieri il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha ricevuto il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma. La prospettiva della statalizzazione, almeno a tempo, del colosso siderurgico è stata avanzata dal ministro. Urso nei prossimi giorni potrebbe essere a Taranto. Intanto stamani tiene… Leggi tutto »
Ex Ilva: Arcelor Mittal riapre alla trattativa. Oggi il Tar sul taglio della fornitura di gas. Domani incontro governo-sindacati Ieri una delegazione di lavoratori ricevuta dal presidente della Cei
Con alcune dichiarazioni diffuse da agenzie di stampa e riferite a fonti vicine ad Arcelor Mittal si riapre di fatto una trattativa con il socio pubblico di Acciaierie d’Italia. La questione riguarda la ricapitalizzazione da 320 milioni di euro. Una disponibilità condizionata, stando appunto a quanto riportato dalle fonti, da parte del gruppo indiano che ritiene di avere già investito nell’ordine dei due miliardi di euro, pressoché il doppio rispetto al socio pubblico.
Intanto il governo ha dato mandato ad… Leggi tutto »
Verso la Zes unica: incontro Fitto-commissari Zone economiche speciali
Di seguito un comunicato diffuso dal ministro Raffaele Fitto:
Il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto ha incontrato, presso i suoi uffici, i Commissari straordinari delle attuali 8 Zone economiche speciali (ZES).
All’incontro erano presenti anche i rappresentanti della nuova Struttura di missione ZES, che è già operativa con la nomina dei dirigenti di vertice, avvenuta nei giorni scorsi.
Con l’incontro entra così nel vivo il passaggio di consegne tra… Leggi tutto »
Oggi incontro fra il presidente Cei e lavoratori ex Ilva. Autotrasportatori, continua l’assemblea. Stamattina a Taranto manifestazione. Sindacati a confronto con il governo giovedì Senza pagamento del gas entro domani, possibile taglio della fornitura
Matteo Zuppi, presidente della conferenza episcopale italiana, riceve oggi pomeriggio una delegazione di lavoratori ex Ilva. I vescovi hanno voluto dedicare attenzione all’istanza dei lavoratori dopo che nelle scorse settimane (foto home page) un gruppo di operai del siderurgico manifestò in presidio nella concattedrale di Taranto. La delegazione dei lavoratori oggi all’incontro con il presidente Cei è coordinata da Usb.
I sindacati ritengono gravissimo l’atteggiamento di Arcelor Mittal che ieri si è resa indisponibile a sottoscrivere un aumento di capitale… Leggi tutto »
Ex Ilva: governo-Arcelor Mittal, rottura Vertice nel pomeriggio
Arcelor Mittal non è disponibile ad impegni finanziari. Così non è disponibile ad impegnare 320 milioni di euro per ricapitalizzare Acciaierie d’Italia, precisamente “concorrere ad
aumentare al 66 per cento la partecipazione del socio pubblico Invitalia,
unitamente a quanto necessario per garantire la continuità
produttiva” è riportato in una nota di Palazzo Chigi. “Il governo ha preso atto della indisponibilità di Arcelor Mittal ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza, e ha incaricato Invitalia di… Leggi tutto »
Ex Ilva: giorno cruciale Oggi il confronto governo-Arcelor Mittal
Si va verso la statalizzazione, almeno a tempo, del colosso siderurgico. Oggi se ne avrà verosimilmente la conferma con il confronto tra governo ed Arcelor Mittal che è socio di maggioranza di Acciaierie d’Italia ma che sostanzialmente non ha intenzione di ricapitalizzare a fronte di una situazione finanziaria gravissima del gruppo. Così ad Arcelor Mittal oggi sarà probabilmente prospettato l’intervento pubblico per fare fronte alle emergenze, anzi le urgenze, di ripianare debiti per centinaia di milioni di euro.
Domani il… Leggi tutto »
Cossiga sapeva della morte di Moro ore prima del ritrovamento: la ricostruzione di Signorile Report, stasera sul rapimento e l'uccisione dello statista pugliese
Claudio Signorile, tarantino, nel 1978 era ministro. In quel periodo del 1978, anche. Il periodo fra il 16 marzo, giorno del rapimento di Aldo Moro, ed il 9 maggio, giorno dell’uccisione.
Claudio Signorile è stato intervistato per la puntata di Report in programma alle 20,30 su Raitre. Argomento, il caso Moro.
La ricostruzione che l’intervistatore e l’ex ministro fanno, riguardo alla mattina del 9 maggio 1878, fa emergere che Francesco Cossiga, ministro dell’Interno, era a conoscenza tramite telefonata sin dalle… Leggi tutto »