Tag: Italia
Pasqua e superponte primaverile: “torna il desiderio di viaggiare”, crescita rispetto a un anno fa Assoviaggi
Di seguito un comunicato diffuso da Confesercenti Puglia:
Con la buona stagione torna il desiderio di viaggiare e la domanda cresce e si attesta su +3,4% rispetto al 2024 nonostante i problemi geopolitici ed il rincaro dei servizi a causa dell’inflazione. È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze (CST), l’Osservatorio sul Turismo Organizzato di Assoviaggi Confesercenti su un campione di 738 agenzie di viaggi.
L’aumento della domanda, secondo le rilevazioni, è stato segnalato dal 38,2% del… Leggi tutto »
Gli scatti a Napoli del fotografo tarantino Carmine La Fratta La ricerca dei vicoli
Di Franco Presicci:
Da tempo Carmine La Fratta, fotografo bravissimo e infaticabile, pensava di andare a cercare a Napoli i vicoli di Totò e di Eduardo De Filippo; e i “bassi” descritti da Matilde Serao nel suo libro “Il ventre di Napoli”, del 1884: “case dove vive e mal vive il popolo, in questi ‘bassi’ che sono già oscuri, oppressi, angusti nelle più grandi e che nei vicoli, in cento vicoli, in mille vicoli diventano delle stamberghe sotterranee, quasi diventano… Leggi tutto »
Zagor: “Il passato di Tonka” Recensione
Di Romano Pesavento:
Dal primo aprile è arrivato in edicola lo Zagor mensile n.768, “Il passato di Tonka”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Jacopo Rauch, disegni di Raffaele Della Monica e copertina Alessandro Piccinelli.
L’albo si apre con una suggestiva scena di caccia nella lussureggiante foresta di Darkwood; un giovanissimo Tonka caccia con i suoi compagni.
La nota peculiare e avvincente della storia è costituita dalla continua sovrapposizione di piani temporali e narrativi in cui… Leggi tutto »
Campagna del pomodoro: intesa sul prezzo per il bacino del centro sud In vista dell'estate
Di seguito il comunicato:
Dopo mesi di trattativa è stato completato l’iter dell’accordo per la gestione dalla prossima campagna di trasformazione nel Bacino Centro Sud Italia, con la definizione dei prezzi medi di riferimento del pomodoro sulla base del Contratto Quadro d’Area, sottoscritto lo scorso 11 febbraio, da ANICAV e dalle OOPP aderenti all’OI Pomodoro da Industria Bacino Centro Sud Italia, accordo recepito dall’Assemblea dell’OI e inviato al MASAF per la richiesta dell’erga omnes.
L’intesa introduce importanti modifiche ai criteri… Leggi tutto »
“Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”: da oggi anteprima a Torino Fino a domenica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile prende il via con un’anteprima a Torino il lungo viaggio dell’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto“. Fino a settembre il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, proporrà incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano“. Grazie alla sinergia… Leggi tutto »
Bologna: morto operaio pugliese travolto in tangenziale Stava segnalando lavori
Era impegnato nella segnalazione dei lavori in corso. È stato investito da un’auto, per cause da dettagliare, ed è morto. Era originario della Puglia l’operaio vittima dell’incidente sul lavoro e sinistro stradale stamattina in tangenziale di Bologna.
… Leggi tutto »
Vinitaly: conclusa l’edizione 2025, la partecipazione della Puglia Oltre cento aziende
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Si è chiusa a Verona la 57esima edizione del Vinitaly, con la presenza di 106 aziende pugliesi e la proposta di una serie di attività di approfondimento tecnico e incontri istituzionali, coordinate dal Dipartimento Agricoltura insieme a Unioncamere Puglia, e con la collaborazione tra dipartimenti regionali al turismo e formazione.
“Questo Vinitaly ci ha dato uno spaccato della forma di investimento sulla qualità, sia nei processi di produzione attivati, grazie a scelte… Leggi tutto »

SorrentoGnocchiDay: gemellaggio con la Puglia all’insegna delle orecchiette Fine aprile
Di seguito il comunicato:
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay.
Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina.
SorrentoGnocchiDay, ideata e organizzata dalla Dieffe Comunicazione, e patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata… Leggi tutto »
Primitivo pugliese sul podio tra i vini con i maggiori incrementi nelle vendite Vinitaly
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Il Primitivo pugliese balza al secondo posto della top ten dei vini autoctoni che fanno segnare i maggiori incrementi delle vendite, con la biodivdrsità che vince anche nel bicchiere, determinando scelte d’acquisto sempre più territoriali nei gusti degli italiani. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Circana relativi alle vendite di vino nel 2024 nella Grande Distribuzione Italiana, in occasione del Vinitaly dove a Casa Coldiretti sono stati… Leggi tutto »
Morti sul lavoro: in aumento rispetto allo stesso periodo 2024, Puglia fra le regioni in zona rossa Nel primo bimestre 2025 si sono contate 138 vittime
Di seguito un comunicato diffuso dall’osservatorio Vega:
… Leggi tutto »
Sul podio dell’insicurezza nazionale in zona rossa ci sono: Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Puglia, Liguria, Abruzzo e Calabria. A febbraio sono 101 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 37 quelli in itinere. In Lombardia e in Veneto il maggior numero di vittime totali. Trasporti e Magazzinaggio e Attività Manifatturiere i settori più colpiti dal fenomeno. Diminuisce il numero delle denunce di infortunio complessive (mortali e non): -3,4% rispetto a febbraio 2024. |
Vinitaly: la presenza della Puglia Prime giornate
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Prima giornata della Puglia al Vinitaly 2025, domenica 6 aprile, dedicata alla divulgazione dei progetti sostenuti dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, utili per preservare vitigni autoctoni e valorizzare il germoplasma. Ma anche per promuovere eventi sul territorio, come Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival in programma dal 4 al 6 luglio a Brindisi e ribadire, con il conferimento del premio nazionale Angelo Betti ad un giovane viticoltore come Francesco Frisino, l’importanza di… Leggi tutto »
Cicloturismo: la Puglia fra le regioni più ambite Indagine presentata ieri
Di seguito il comunicato:
La Puglia è sul podio della classifica delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani nel 2024. È quanto emerge dalla prima parte dell’indagine presentata ieri a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo. Lo studio sul turismo lento è stato realizzato da SWG, società italiana specializzata in ricerche di mercato, per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione – Assessorato al Turismo. Contiene un approfondimento statistico e qualitativo volto a misurare il potenziale del turismo all’aria aperta, in… Leggi tutto »
“La maledizione dello zoccolo”: dal web al cinema Mandrake continua il suo successo Giuseppe Ninno, già 87 volte il tutto esaurito a teatro con "Imbarazziamo"
Di seguito il comunicato:
Spinta da milioni di follower e prodotta da Euphorica Eventi, la “Famiglia Imbarazzi” di Giuseppe Ninno vola dal web al grande schermo con il primo film d’animazione “La maledizione dello zoccolo”. Un’esplosione inarrestabile di comicità e sentimenti, quella del fenomeno “Mandrake”, che, nel frattempo, con oltre cento date a teatro e altre cento in arrivo, ha già totalizzato ottantasette sold out dello spettacolo “Imbarazziamo”.
La Signora Maria, Papà, Giuseppe, Antonio, Nonna Ninetta e Zia Graziella… gli… Leggi tutto »
Giornata internazionale della salute Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani desidera porre l’accento sull’importanza della Giornata Internazionale della Salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, come un’opportunità cruciale per riflettere, sensibilizzare e agire in favore del diritto universale alla salute, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e da molteplici trattati internazionali.
Nel 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto come tema “Inizi sani,… Leggi tutto »
La Puglia al Vinitaly Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Dal 6 al 9 aprile 2025 è in programma a Verona la 57esima edizione del Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati: la Regione Puglia partecipa in sinergia con Unioncamere Puglia, ospitando nel padiglione 11 di Fiera Verona, su una superficie di quasi 4mila metri quadri, 106 espositori, tra aziende vinicole e quattro consorzi di tutela (Castel del Monte, Rosso Barletta, Primitivo di Manduria, Salice Salentino).
“La Puglia al Vinitaly… Leggi tutto »
Michele, rigattiere pugliese arrivato a Milano su un carro bestiame e beniamino di Brera Ricordi
Di Franco Presicci:
“Non viene più qui Michele?”. Il baritono Giuseppe Zecchillo, che amava farsi due passi dal suo studio, in via Fiori Chiari, al bar dell’angolo, al signore elegante, segaligno, imbiancato, faccia da Peppino De Filippo, rispose che Michele arrivava di solito verso le 10.30. Doveva quindi aspettare una decina di minuti. Zecchillo ordinò un caffè e sorseggiando la bevanda vide il rigattiere in sella al suo carretto a pedali, scendere e scaricare senza fatica i suoi esemplari di… Leggi tutto »
“Il figlio del Dampyr” Recensione
Di Romano Pesavento:
In edicola dal 2 aprile Dampyr n.301, “Il figlio di Dampyr”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Giorgio Giusfredi, disegni e copertina Michele Coprera.
L’albo di aprile ci propone un Dampyr particolarmente introspettivo e riflessivo, rispetto alle tematiche più personali che possano esistere, un autentico terreno minato: le relazioni familiari.
È un coraggioso binomio l’“incubo” / horror associato ai vincoli di sangue, ma da sempre comporta soluzioni e prospettive artistiche più che convincenti… Leggi tutto »