rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: lavoro

Che fine ha fatto la seconda linea produttiva della Stellantis di Melfi? Industria

noinotizie
Di Nino Sangerardi: “In molti si chiedono dove è stata riallocata la seconda linea produttiva della Stellantis di Melfi smontata  da tempo. Altri si chiedono del destino del Centro di Ricerche e formazione finanziato dalla Regione Basilicata nel 2015 con quindici milioni e allocata dentro il Sito di Melfi”. Interrogativi posti da Pietro Simonetti presidente del Cseres(centro studi e ricerche sociali). Ci sono altre situazioni  simili avvenute nelle aree industriali lucane? Simonetti risponde così: In effetti è accaduto come in… Leggi tutto »



Lavoratore di Molfetta morto nel 2020: vittima del dovere, sentenza definitiva Deceduto a causa dell'amianto

LEONARDO MICHELE MINERVINI
Di seguito il comunicato: È diventata definitiva la sentenza del Tribunale di Trani che ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dello status di vittima del dovere per Leonardo Michele Minervini, deceduto il 10 febbraio 2020 a causa di un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto. Minervini, originario di Molfetta, ha prestato servizio nella Marina Militare come radiotelegrafista dal 13 luglio 1962 al 31 luglio 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione. È proprio durante questo periodo che … Leggi tutto »



Bologna: morto operaio pugliese travolto in tangenziale Stava segnalando lavori

noinotizie
Era impegnato nella segnalazione dei lavori in corso. È stato investito da un’auto, per cause da dettagliare, ed è morto. Era originario della Puglia l’operaio vittima dell’incidente sul lavoro e sinistro stradale stamattina in tangenziale di Bologna.        … Leggi tutto »




Napoli-Bari, giù l’ultimo pezzo per la galleria di Telese: verso collegamenti ferroviari in due ore e quaranta minuti Ieri l'abbattimento del diaframma

Screenshot 20250410 050932
L’ultimo diaframma della galleria di Telese è stato abbattuto ieri. Ora la linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari è pronta per essere ultimata e la prospettiva più prossima è quella di viaggiare in treno fra le due città in due ore e quaranta minuti. Prospettiva che si concretizzerà verosimilmente entro settembre. Dal 2028, completata l’opera, si viaggerà fra Napoli e Bari, in treno, in due ore.        … Leggi tutto »

taras

Taranto: pulizia delle condotte e delle gallerie fognarie, lavori per dodici milioni di euro Acquedotto pugliese

Screenshot 20250410 052018
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese: Sono partiti, con un cantiere in via Regina Elena nel centro cittadino, i lavori di pulizia delle condotte e delle gallerie fognarie di Taranto, per un importo complessivo di 12 mln di euro. “Prosegue l’attività intrapresa da Acquedotto Pugliese per un servizio sempre più efficiente, che oltre al potenziamento e risanamento della rete idrica, prevede la pulizia radicale delle condotte fognarie per migliorare il deflusso dei reflui e scongiurare ogni… Leggi tutto »




Puglia: stipendi più alti per medici e operatori di pronto soccorso Firmato l'accordo sindacale

IMG 7150
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso in Puglia grazie all’accordo sindacale sottoscritto oggi tra l’Assessorato alla Sanità della Regione Puglia e le organizzazioni sindacali della dirigenza e del comparto sanità per la definizione delle modalità di riparto e corresponsione dell’indennità prevista dalle leggi nazionali e dai rispettivi contratti collettivi. Le indennità per i medici sono calcolate sulle ore effettivamente lavorate nei Pronto Soccorso e potranno arrivare a importi… Leggi tutto »




Taranto: agenti di polizia locale aggrediti, “serve una risposta forte e immediata” Sindacato

taranto facciata comune
Di seguito un comunicato diffuso da Uil fpl Taranto: “Un’aggressione che non può e non deve passare sotto silenzio. Serve una risposta forte e immediata”. Con queste parole Patrizia Catucci, membro della segreteria UIL FPL Taranto, interviene con fermezza dopo l’ennesimo episodio di violenza verificatosi il 5 aprile scorso ai danni di alcuni agenti della Polizia Locale, uno dei quali ha dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso. “Un fatto gravissimo – sottolinea Catucci – che colpisce direttamente la professionalità… Leggi tutto »

Morti sul lavoro: in aumento rispetto allo stesso periodo 2024, Puglia fra le regioni in zona rossa Nel primo bimestre 2025 si sono contate 138 vittime

Screenshot 20250408 060401
Di seguito un comunicato diffuso dall’osservatorio Vega:
Sul podio dell’insicurezza nazionale in zona rossa ci sono: Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Puglia, Liguria, Abruzzo e Calabria. A febbraio sono 101 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 37 quelli in itinere. In Lombardia e in Veneto il maggior numero di vittime totali. Trasporti e Magazzinaggio e Attività Manifatturiere i settori più colpiti dal fenomeno. Diminuisce il numero delle denunce di infortunio complessive (mortali e non): -3,4% rispetto a febbraio 2024.
Leggi tutto »

Puglia, autostrada: chiusure notturne da stasera Lavori

Screenshot 20210911 063623
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Autostrade: Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire lavori di pavimentazione, nelle cinque notti di lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Candela e Cerignola ovest, verso Canosa/A14 Bologna-Taranto. Contestualmente, saranno chiuse le aree di servizio “Torre Alemanna sud” e “Ofanto sud”, situate nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Candela, immettersi sulla SP95 Candela-Cerignola verso Cerignola, all’ingresso… Leggi tutto »

“Santissima Annunziata” di Taranto: critica per la chiusura del reparto di terapia intensiva neonatale Oggi giornata della natalità

foto Messina
Oggi è la giornata della natalità. In Italia la situazione è piuttosto critica, con un decremento di nascite ormai costante, di anno in anno. Il sindacato Fials, a proposito di natalità, mette in evidenza un problema specifico riguardante Taranto. —- Di seguito il comunicato: La FIALS Taranto, attraverso il Segretario Generale Emiliano Messina, denuncia la chiusura della terapia intensiva neonatale (UTIN) presso l’ospedale SS. Annunziata di Taranto. Tale decisione costringe le donne gravide a rischio parto pretermine ad essere trasferite… Leggi tutto »

Dazi, agroalimentare: a rischio una provincia su cinque, per quella di Brindisi l’export verso gli Usa vale l’11 per cento Cia Puglia

Agricoltore (1)
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana su cinque. Nell’area Due Mari Taranto-Brindisi, territorio per la verità meno colpito rispetto a molti altri su scala nazionale, il quadro relativo al 2024 parla della provincia di Taranto con una percentuale di export agroalimentare verso gli Usa pari a circa 2 punti con in ballo più di 2 milioni di euro di valore monetario. In provincia… Leggi tutto »

Conad di Casamassima: vertenza, “prorogata la protezione sociale per i 41 lavoratori in esubero e a rischio licenziamento” Regione Puglia

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Si è chiuso l’esame congiunto tra le parti da parte Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la concessione della protezione sociale in favore dei 41 lavoratori in esubero del punto vendita Conad del Parco Commerciale di Casamassima (Ba). Per l’assessora alle Crisi industriali della Regione Puglia si tratta di un’azione congiunta tra impresa, sindacati e Regione puglia, con la task force Occupazione SEPAC e gli Uffici regionali della Sezione Lavoro,… Leggi tutto »

Originario della Puglia il 52enne morto nell’incidente sul lavoro in Veneto Ieri

noinotizie
Era originario di Francavilla Fontana il 53enne Vincenzo Arsena. Dipendente di una ditta di Tremenzuolo (Verona) ieri all’alba è morto in un incidente sul lavoro: stando a primi rilievi è stato folgorato da una scossa elettrica per cause da dettagliare.        … Leggi tutto »

“I dazi Usa preoccupano la Puglia” Flai Cgil

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: “L’introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari rischia di colpire duramente l’export pugliese, penalizzando l’economia regionale e minando i posti di lavoro di migliaia di persone”. È l’allarme lanciato da Antonio Ligorio, segretario generale della Flai Cgil Puglia, per l’annunciato “Liberation Day”, quando il presidente americano, Donald Trump, darà il via all’imposizione delle nuove tariffe sui prodotti agroalimentari. L’export dei prodotti agroalimentari pugliesi ha registrato importanti risultati in… Leggi tutto »

Puglia, autostrada: chiusure notturne da stasera Lavori

Screenshot 20210911 063623
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Autostrade: Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: -dalle 22:00 di lunedì 31 marzo alle 6:00 di martedì 1 aprile, sarà chiusa la stazione di Bitonto, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Molfetta o di Bari sud; -dalle 22:00 di mercoledì 2 alle 6:00 di giovedì 3 aprile, sarà chiusa la stazione di Gioia… Leggi tutto »

Ordine dei giornalisti della Puglia: nuovo presidente Maurizio Marangelli Il direttivo

Nuovo Consiglio ODG 2025
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine dei giornalisti della Puglia: Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia in carica per il triennio 2025-2028. Il Consiglio regionale ha eletto il nuovo presidente Maurizio Marangelli; riconfermata Serena Fasiello vicepresidente, segretario Valter Cirillo, tesoriera Graziana Capurso. Anche il Collegio dei revisori dei conti ha scelto il suo presidente Francesco De Pascalis. Il Consiglio si compone anche di Livio Costarella, Anna De Feo, Stefania Di Mitrio, Gianfranco Summo… Leggi tutto »

Rischio amianto e polveri sottili: servono misure di tutela anche per i lavoratori dell’indotto ex Ilva De Comito, Feneal Uil

IMG 20250328 WA0008
Salvatore De Comito, rappresentante Feneal Uil, chiede attenzione per la pericolosità dell’amianto e delle polveri sottili con cui i lavoratori hanno a che fare. Lavoratori dell’ex Ilva ma anche quelli dell’indotto. “Della nostra azienda almeno una dozzina di morti negli ultimi anni, si considerino anche tutte le altre imprese dell’indotto e sarà comprensibile quale sia il livello di preoccupazione. Non solo i morti: ci sono persone, non poche, che stanno combattendo la malattia. La tutela per i lavoratori che hanno… Leggi tutto »

Dipendenti civili del ministero della Difesa: turnisti Arsenale di Taranto, “senza indennità da oltre otto mesi” Cisl Fp: stesso periodo senza buoni pasto

ARSENALE DI TARANTO
Di seguito un comunicato diffuso da Cisl Fp: Contrariamente alla diffusa percezione di stabilità e tutela che si attribuisce al settore pubblico, la realtà lavorativa dei dipendenti civili del Ministero della Difesa, in particolare dei turnisti dell’Arsenale di Taranto, si presenta in condizioni di estrema precarietà. Nonostante il ruolo cruciale svolto per l’efficienza della flotta navale italiana, questi lavoratori operano senza percepire le indennità loro spettanti da oltre otto mesi. Sebbene il nostro interessamento congiuntamente all’intervento della Direzione del Personale… Leggi tutto »

Lavoratrice madre di un bambino autistico ottiene finalmente il trasferimento da San Giorgio Ionico a Lama/San Vito UilPoste Taranto

noinotizie
La donna, madre di un bambino autistico, chiedeva un trasferimento che non arrivava mai. Dall’ufficio postale di San Giorgio Ionico a quello di Lama/San Vito, per essere più vicina al figlio ed alle sue esigenze. “Dopo mesi di battaglia sindacale, UILPoste Taranto ottiene un’importante vittoria: Poste Italiane ha finalmente riconosciuto il diritto alla priorità nella mobilità volontaria per una lavoratrice madre di un bambino autistico. Un risultato che segna un precedente significativo per molte altre famiglie in situazioni analoghe e… Leggi tutto »

Riconoscimento per Anna Aloysi che si batte perché non sia dimenticato il disastro ferroviario Andria-Corato Dal comitato vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

Screenshot 20250325 175229
Ulteriore riconoscimento speciale conferito ad Anna Aloysi, una donna coraggiosa. Presidente dell’associazione incidente ferroviario Andria Corato 12 luglio 2016, ha ricevuto da parte del comitato 12 giugno vittime del lavoro, del dovere e del volontariato il riconoscimento, consegnato dal presidente Cosimo Semeraro.… Leggi tutto »