rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: lavoro

Taranto: stop al lavoro per caldo eccessivo, ordinanza Provvedimento del sindaco

dav
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva è una delle priorità dell’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. E come già disposto lo scorso anno, il primo cittadino ha inteso subito fronteggiare il problema emanando un’ordinanza con cui si impongono una serie di prescrizioni finalizzata a scongiurare situazioni di pericolo per l’incolumità di coloro che svolgono attività lavorative all’aperto. Il provvedimento si registra a seguito… Leggi tutto »



Pomodoro, trasformazione: accordo fra le parti, prezzo medio fra 150 e 160 euro per tonnellata Lavoro

production process 5
Di seguito il comunicato: Dopo una lunga e complessa trattativa, l’ANICAV e le OP del Bacino Centro Sud Italia hanno sottoscritto un Accordo per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro. Le parti hanno confermato l‘impianto del Contratto Quadro d’Area approvato nel 2022 e applicato anche nella campagna 2023, con la sola variazione dei parametri relativi ai difetti minori della materia prima al fine di assicurare alle industrie una maggiore qualità del pomodoro da trasformare. Fermo restando l’autonomia… Leggi tutto »



Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria: cassa integrazione per 5200 Di cui 4400 dello stabilimento di Taranto

Screenshot 20210423 103438
Sarà cassa integrazione per 5200 lavoratori di Acciaierie d’Italia, di cui 4400 degli 8025 impiegati nel siderurgico di Taranto. La decisione è legata ai livelli produttivi ed è legata anche alla realizzazione degli interventi per la ripartenza, nei mesi prossimi, di altiforni fermi.… Leggi tutto »




Taranto, tangenziale sud: ripresa dei lavori dopo l’incidente mortale Accadde ad aprile

Lavori Tangenziale Sud
Di seguito un comunicato diffuso dal l’amministrazione provinciale di Taranto: Riprendono questa settimana i lavori sulla Tangenziale Sud dopo l’incidente in cui ha perso la vita un operaio, lo scorso 9 aprile. L’amministrazione provinciale, autorizzata dallo Spesal, ha potuto riconsegnare all’impresa il cantiere, i cui lavori erano rimasti sospesi per le indagini sull’accaduto. Il lotto in questione è lungo circa tre chilometri e il completamento delle opere è previsto in due mesi, cui seguirà il collaudo. L’arteria stradale dovrebbe essere… Leggi tutto »

taras

Modugno: lo stabilimento ex Om passa a Selectika, 75 assunti a tempo indeterminato Oggi la firma

448587200 7613053158783342 4525965540383222727 n
I lavoratori vennero assunti a metà giugno di due anni fa (foto tratta da profilo facebook di Michele Calabrese). Oggi altra tappa fondamendale. —– Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il presidente della Regione Puglia e l’assessora alla Crisi e Rischio industriale partecipano oggi alle ore 17.00, presso la Sala consiliare del Comune di Modugno (Ba), alla cerimonia ufficiale per la firma dell’atto di trasferimento della proprietà dello stabilimento Ex Om Carrelli dal Comune di Modugno a Selectika… Leggi tutto »




Noicattaro: fogna bianca e raccolta di acque piovane, terminati i lavori in alcune strade Durati nove mesi

via Marconi (1)
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro: Sono terminati i lavori per la realizzazione dell’impianto di fogna bianca e sistema di raccolta delle acque piovane, iniziati a settembre 2023. Il lotto di interventi ha coinvolto via Marconi, via Zara, tratto finale di via Dante, intersezione tra via Giovanni XXIII e via Carmine, grazie a un finanziamento del ministero dell’Interno di 1 milione e 200 mila euro. L’intervento è stato finalizzato a captare, raccogliere e convogliare le… Leggi tutto »




Amianto nelle ferrovie, lavoratore morto a Taranto: condannato l’Inail Tribunale: va riconosciuta la causa

Pasquale laperchia 1
Di seguito il comunicato: Il Tribunale di Taranto ha condannato l’INAIL al riconoscimento della malattia professionale di Pasquale Laperchia deceduto per un mesotelioma pleurico, causato dall’esposizione all’amianto durante il suo impiego presso le Ferrovie dello Stato (oggi RFI S.p.A.). Laperchia, nato e residente a Taranto, ha lavorato nelle Ferrovie per 35 anni come operaio manutentore. Durante questo lungo periodo è stato esposto quotidianamente all’asbesto senza adeguati dispositivi di protezione. Prima dell’introduzione della Legge 257/92 il minerale era ampiamente utilizzato per… Leggi tutto »

Grottaglie-Taranto: deviazione per lavori, “oltre dieci chilometri di coda” La testimonianza di un automobilista

IMG 20240618 WA0007
Deviazione obbligatorio a Paolo VI. Lavori sulla strada statalei in un tratto fra Grottaglie e Taranto. Coda di veicoli che, a detta di un arrabbiato automobilista, supera i dieci chilometri.    … Leggi tutto »

Stabilimento Leonardo di Grottaglie: “seria preoccupazione per il futuro” Comune

Screenshot 20240613 140519
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie: Ieri mattina, presso la sede della Regione Puglia, si è tenuto un incontro cruciale per discutere la critica situazione dello stabilimento Leonardo di Grottaglie. La riunione, convocata dal presidente della task force regionale per l’occupazione Leo Caroli, ha visto la partecipazione dell’Assessora regionale alle crisi industriali Triggiani, della Direttora del Dipartimento sviluppo economico Berlingerio, del consigliere del Presidente della Regione Puglia, Mino Borracino, dei sindacati e dei rappresentanti istituzionali del Comune… Leggi tutto »

Grano, “la Turchia chiude le frontiere al frumento straniero ma ne esporta una marea: +800 per cento” Coldiretti Puglia

Grano pugliese di alta qualità Nessun alibi riconoscere giusto prezo
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: La Turchia ha annunciato il divieto all’importazione di grano estero a partire dl 21 giugno 2024 fino a metà ottobre 2024, mentre solo nei primi 2 mesi del 2024 ha esportato 35 milioni di chili di frumento duro, quasi la stessa quantità registrato in tutto il 2022. A darne notizia è Coldiretti Puglia, che ha stigmatizzato il ‘paradosso turco’ in occasione del primo bilancio della campagna cerealicola a Foggia, con una stima… Leggi tutto »

Stamani ad Orta Nova il bilancio della raccolta di grano in Puglia, mai così in anticipo Coldiretti

grano Carlantino
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Mai così in anticipo la raccolta di grano in Puglia, la regione dove si concentra la maggiore produzione nazionale, dove è possibile tracciare il bilancio della raccolta del grano dalle quantità ai costi di produzione, fino ai prezzi sotto scacco dello scenario internazionale con triangolazioni e importazioni record, con il Granaio d’Italia che è il barometro dell’andamento del settore in Italia.   L’appuntamento è per lunedì 17 giugno 2024, a partire dalle Leggi tutto »

Coca-Cola Italia: investimento per l’impianto in Basilicata Lo stabilimento di Rionero in Vulture

noinotizie
Di Nino Sangerardi: La società  Coca-Cola HBC Italia srl comunica la messa in opera di un investimento di due milioni di euro nello stabilimento di Rionero in Vulture, provincia di Potenza. Finanziamento destinato a miglioramenti in ambiti cruciali come la salute e la sicurezza, efficientamento idrico e la circolarità  degli imballaggi. L'annuncio è stato fatto in concomitanza con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità  dell'azienda: "Celebriamo insieme il mondo di domani". Secondo la multinazionale americana, questo impiego di denaro rappresenta… Leggi tutto »

Acqua dalla diga lucana: “canali a secco nel tarantino, in Basilicata no” VIDEO Cia Puglia: "totale chiusura" della paratoia"

Canale adduttore (7)
L’acqua dalla diga di San Giuliano, nel materano, è canalizzata in Basilicata ed in Puglia. In quanto alla Puglia basterebbe aprire la paratoia, denuncia Cia Due Mari che ritiene di averne avuto prova nel sopralluogo di ieri mattina. Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: «Lo denunciamo da anni purché accade puntualmente nei weekend: oggi siamo andati a verificarlo di persona recandoci in Basilicata presso il ripartitore San Marco». Nonostante i guasti segnalati giorni fa e la comunicazione di… Leggi tutto »

Treni: sciopero proclamato da un sindacato autonomo, possibili disagi oggi In corso dalla notte

binario
Di seguito un comunicato diffuso da Trenitalia: Dalle ore 3:00 di domenica 16 alle ore 2:00 di lunedì 17 giugno è indetto uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali. I treni possono subire cancellazioni o variazioni. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. I viaggiatori, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: – fino all’ora di… Leggi tutto »

G7, treno storico in Valle d’Itria: il personale viaggiante Alberobello-Martina Franca

IMG 20240614 WA0081
Diecimila o forse più, lavoratori impegnati a vario titolo per il G7. Compresi quelli che oggi permettono con il viaggio in treno storico, il tragitto Alberobello-Martina Franca.        … Leggi tutto »

G7: Anas, effettuati lavori per 21 milioni di euro Uomini e mezzi a presidio in questi giorni

Screenshot 20240613 161841
Di seguito un comunicato diffuso da Anas: Dalla serata di ieri oltre 50 unità e mezzi Anas sono impegnati per presidiare gli svincoli e gli innesti con le principali strade statali in Puglia per garantire in piena sicurezza il passaggio delle delegazioni provenienti dagli aeroporti di Grottaglie, Bari e Brindisi e presenti al Vertice G7 in programma da oggi 13 giugno a sabato 15 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano. In occasione dell’evento internazionale con la partecipazione dei… Leggi tutto »

Grottaglie, tensioni: lavoratori Leonardo, protesta al limite della zona rossa G7 Stabilimento in situazione di difficoltà

Screenshot 20240613 140519
Violato il limite della zona rossa G7, sia pure presidiato dalle forze dell’ordine. Vari lavoratori dello stabilimento Leonardo di Grottaglie hanno protestato stamattina e la protesta non è solo legata ai princìpi del summit di Borgo Egnazia ma riguarda anche e soprattutto la situazione aziendale. Il gruppo, con lo stabilimento di Grottaglie, vive un periodo per nulla facile. Video al link di seguito da cui è tratta l’immagine di home page: https://fb.watch/sGCtLpY9w6/    … Leggi tutto »

Acqua per i campi del tarantino: condotta “drammaticamente vuota” Coldiretti: dopo settimane di erogazione a singhiozzo

Acqua Da oggi canali a secco in provincia di Taranto, non arriva acqua da Basilicata Colture in fumo
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Dopo settimane di erogazione a singhiozzo, la condotta che dalla diga di San Giuliano fa arrivare acqua fino a Palagiano e Palagianello è drammaticamente vuota, con i campi a secco e agrumeti, frutteti, orticole, angurie e oliveti che rischiano di seccare per la mancanza di irrigazione. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, con il presidente regionale Alfonso Cavallo che lancia un appello al presidente della Regione Puglia Emiliano affinché intervenga sulla Basilicata per… Leggi tutto »

Taranto: raccolta sangue Oggi

usb
Di seguito un comunicato diffuso da Usb: Torna, come di consueto, l’appuntamento dell’Unione Sindacale di Base con la solidarietà. Giovedì 13 giugno, dalle 8.00 alle 12.00, in Piazza della Vittoria, sosterà l’autoemoteca del centro trasfusionale dell’ospedale SS Annunziata di Taranto per una raccolta di sangue, preziosa in qualunque periodo dell’anno, ma  indispensabile in estate, quando le donazioni tendono a calare. L’iniziativa riconferma dopo anni la collaborazione tra Usb e Fidas, registra anche quest’anno la condivisione dell’associazione Giustizia per Taranto, e… Leggi tutto »

Canale idrico nel tarantino Cia Puglia se la prende con la Basilicata

Canale adduttore (6)
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: «Lo sforzo comune e l’impegno concreto di tutti gli attori coinvolti nella vicenda sono stati vanificati nel giro di poche ore perché oggi, nel territorio di Ginosa, Castellaneta e Palagianello, il livello idrico del canale adduttore, che per 35km trasporta l’acqua dalla diga di San Giuliano a Palagianello, rasenta la secca». Lo ha dichiarato, esprimendo forte preoccupazione, il direttore dell’Area Due Mari della CIA Vito Rubino, rendendo noto che il consorzio di… Leggi tutto »