rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: lavoro

Metalmeccanici: sindacati uniti dopo otto anni, tutti nelle piazze (anche di Puglia) per protestare Il rinnovo contrattuale e, nella regione, i casi Ilva, Alenia, Eni. Adesione del cento per cento alla Sirti. Manifestazioni a Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto

disoccupati 1
L’adesione alla manifestazione è stata massiccia in tutta Italia. In Puglia lo è stata in misura particolare, anche perché i metalmeccanici, nella regione, hanno delle vertenze irrisolte mica da poco. A parte il contratto nazionale, motivo principale della manifestazione odierna che ha visto raggrupparsi Fiom, Fim e Uilm dopo otto anni, in Puglia ci sono le vertenze Ilva ed Eni a Taranto su tutte, c’è la questione Alenia di Foggia (con mille posti di lavoro a rischio in un futuro… Leggi tutto »



Eni: 430 lavoratori del centro oli di Viggiano in cassa integrazione Conseguenza del blocco all'impianto. Sindacati: timori per i tremila lavoratori dell'indotto. Anche per Taranto

eni taranto 2810132 copia
L’Eni ha avviato le pratiche per la cassa integrazione, riguardo a 430 lavoratori del centro oli di Viggiano. La decisione della magistratura di Potenza, di mantenere bloccato in parte l’impianto, fa supporre un progressivo blocco dell’intero centro. I sindacati esprimono preoccupazioni per i tremila lavoratori dell’indotto. C’è anche la raffineria di Taranto, al centro dell’attenzione, perché quanto estratto in Basilicata finisce nell’impianto ionico. Anche se la materia prima da raffinare, viene prospettato, sarà trasportata con navi alla raffineria tarantina, che… Leggi tutto »



Martina Franca: incidente sul lavoro, operaio cade da un piano all’altro del palazzo. Ha rischiato un volo di 15 metri Trasportato in ospedale, non sarebbe in gravi condizioni

IMG 20160419 151807
Di quel palazzo è in rifacimento la facciata esterna. Le misure di sicurezza, sin dai giorni di preparazione dell’opera, sono state adottate, a quanto sembra. Stamani l’incidente sul lavoro: un operaio è caduto scivolando, praticamente, da un piano a quello sottostante. Trasportato in ospedale, le condizioni non sarebbero gravi: forti contusioni agli arti sinistri. Sul posto i poliziotti e il personale dell’ispettorato del lavoro. L’incidente è accaduto al quinto piano, dunque l’uomo si è salvato da un salto nel vuoto… Leggi tutto »




Taranto: operai Isolaverde sul tetto del palazzo della Provincia Ancora una protesta dei lavoratori. Da un anno sono senza stipendi

01bc042014786f18e4c4c26a3ded6197
Protesta di un gruppo di lavoratori Isolaverde, stamani. Gli operai si sono piazzati sul tetto del palazzo del governo, sede dell’amministrazione provinciale di Taranto. Ci sono 231 lavoratori senza stipendi da un anno e la prospettiva del licenziamento, per quei dipendenti della società facente capo alla Provincia di Taranto, è sempre concreta, al di là delle proroghe dei termini. Di seguito una comunicazione diffusa da lavoratori Isolaverde: In questi giorni si sta consumando il drammatico epilogo della vicenda legata a… Leggi tutto »

taras

Il papa all’Angelus parla dei lavoratori dei call center: la dignità della persona prima degli interessi particolari Francesco, in piazza San Pietro, ha descritto soprattutto il viaggio di ieri a Lesbo

papa angelus
La situazione dei call center vede Taranto sede di una filiale del colosso internazionale e anche sede di altre realtà. Non senza problemi, talvolta di autentico sfruttamento denunciato dalle rappresentanze dei lavoratori. Non a pochi tarantini, dunque, le parole del papa, oggi, sono risuonate con partecipazione specifica. Il papa oggi ha parlato, durante l’Angelus, dei call center: un saluto a chi è occupato in quel settore e un ammonimento, “la dignità della persona prima degli interessi particolari”. Proprio le cose… Leggi tutto »




Taranto: con Viggiano verso il blocco totale, ripercussioni per la raffineria Eni La materia prima estratta dal centro oli lucano viene portata all'impianto della città ionica

eni taranto 2810132 copia
L’Eni, con il sequestro confermato di due vasche del centro oli di Viggiano e dell’impianto di reiniezione di Montemurro, ha fatto subito sapere che ricorrerà in Cassazione. Altrettanto immediatamente ha fatto sapere che l’impianto lucano, nelle condizioni attuali, sarà portato verso il blocco totale. Ripercussioni per la raffineria Eni di Taranto, perché i 75mila barili giornalieri che vengono estratti in Basilicata, sono destinati all’impianto tarantino. I lavoratori, anche dell’indotto, vivono dunque giornate di preoccupazione perché il loro futuro, anche molto… Leggi tutto »




Francavilla Fontana: caporalato, arrestati madre e figlio. Obbligo di dimora per un terzo indagato Accusa: concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravati

carabinieri francavilla caporalato 1
I dettagli dell’operazione in una conferenza stampa programmata in mattinata a Brindisi, procura della Repubblica. Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri: Dalle prime ore della mattinata, i Carabinieri di Brindisi stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 3 indagati ritenuti responsabili di concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravati, il cosiddetto “caporalato”. Per due… Leggi tutto »

Lavoratori Isolaverde, lettera aperta ai cittadini della provincia di Taranto: “scusate” E giù tutta la serie di problemi che subiscono, a partire dall'essere senza stipendio da un anno per arrivare alla prospettiva di licenziamento. Domani sit-in

isolaverde protesta archita 1
Di seguito il testo della lettera aperta che i lavoratori di Isolaverde, società partecipata della Provincia di Taranto, hanno scritto ai cittadini del territorio: Scusate. Sì, vogliamo iniziare cosi, scusate. Scusate se abbiamo alzato la voce, scusate se ci siamo arrampicati e dormito sui tetti, se abbiamo intralciato  e anche bloccato il traffico con i nostri cortei. Se abbiamo riempito i notiziari con le nostre proteste. Se abbiamo dormito, mangiato e vissuto 40 giorni in una chiesa, la nostra chiesa.… Leggi tutto »

Bari: oggi l’attivo dei metalmeccanici di Puglia e Basilicata per il rinnovo del contratto Oltre mille delegati. Il 20 aprile quattro ore di sciopero per iniziativa di Fiom, Fim e Uilm. Bentivogli: "da Federmeccanica e Confindustria la peggiore intransigenza"

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl: «Il contratto dei metalmeccanici è il più grande nel settore privato in Italia, riguarda oltre 1 milione e 600 mila persone, e la loro vita è collegata alla sua buona riuscita». Così il leader nazionale della Fim Cisl Marco Bentivogli (presente l’8 aprile a Bari all’Attivo dei metalmeccanici di Puglia e Basilicata), nel commentare la vertenza legata al rinnovo della piattaforma contrattuale dei metalmeccanici che da sei mesi vede Fim, Fiom… Leggi tutto »

Appalto Alenia: “scelte imprenditoriali incomprensibili” Fim Cisl Taranto-Brindisi sulla prospettiva di rimanere disoccupati per circa settanta lavoratori Tecnomessapia

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl: La notizia dei circa 70 lavoratori di Tecnomessapia che rimarranno senza lavoro, fa alzare la mira sulle scelte adottate nelle ditte esterne operanti in Alenia. «Da circa un anno – dichiara il segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, Valerio D’Alò – era noto che, per tenuta dei costi e scelte infelici di una precedente gestione, Finmeccanica avrebbe internalizzato alcune attività. Nonostante questo, negli ultimi mesi, sono state effettuate operazioni del tutto… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: incidente, operaio ferito al volto e al petto dalla catena del treno nastri Ricoverato in ospedale

ilva
Un operaio dell’Ilva di Taranto, capoturno, è rimasto ferito in un incidente sul lavoro nel siderurgico tarantino. Stando elle prime informazioni in possesso dei sindacati, una catena della cesoia del finitore, al treno nastri 2, si è sganciata e lo ha colpito al volto e al petto. L’uomo è ricoverato in ospedale, al Santissima Annunziata. In corso un incontro fra azienda e rappresentanze dei lavoratori per valutare la situazione e ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto. Da valutare se l’uomo… Leggi tutto »

Taranto: amianto nella nave militare, Fiom-Cgil “sospendere subito i lavori di manutenzione” Esposto del sindacato

nave espero
Nave Espero è in manutenzione nell’arsenale militare di Taranto. Però sono state trovate tracce considerevoli di amianto nella nave della Marina e così il sindacato Fiom-Cgil chiede che si sospendano immediatamente i lavori. Esposto del sindacato alla magistratura. (foto: nave Espero a Malaga, fonte wikipedia.org) Leggi tutto »

Call center: Almaviva, 2988 licenziamenti Formalizzata la procedura per le sedi di Palermo, Roma e Napoli

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce: Licenziamento collettivo per quasi 3000 persone di AlmavivA, leader italiano nell’Information Technology. Questa mattina è stata infatti formalizzata la procedura di licenziamento collettivo per 2988 lavoratori dei call center: 1670 a Palermo, 918 a Roma e 400 a Napoli, hanno reso noto i sindacati. Il piano di riorganizzazione di Alamaviva “è diretto al necessario obiettivo di garantire condizioni di equilibrio industriale e di avviare, nel… Leggi tutto »

Asl Taranto: protesta dei lavoratori Sanitaservice Rischiano il posto per un'ipotesi di irregolarità nelle assunzioni

protesta sanitaservice
Rischiano il posto, come tutti i loro colleghi nella regione, perché le assunzioni forse discendono da una procedura non regolare. Così i lavoratori Sanitaservice di Taranto, stamani, protestano davanti alla sede dell’Asl. La loro stabilizzazione ha permesso di effettuare servizi anche con un buon grado di soddisfazione dell’utenza e ora però sono in pericolo di rimanere senza lavoro.  … Leggi tutto »

Grottaglie: oggi il ministro all’aeroporto per l’investimento con 300 nuovi posti di lavoro Il vicepresidente della Provincia di Brindisi: purché non sia abbinato a trecento licenziamenti

aeroporto grottaglie
Di seguito un comunicato di Giovanni Barletta, vicepresidente della Provincia di Brindisi: COMUNICATO STAMPA In occasione dell’arrivo del ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, previsto per martedì 15 marzo, all’aeroporto civile di Grottaglie, accompagnato dal Governatore della Puglia, Michele Emiliano, per annunciare importanti e cospicui investimenti di Finmeccanica, ora One Company, in riferimento alla nascita, all’interno dell’aeroporto, di una struttura deputata collaudo dei velivoli a controllo remoto, cioè i droni, è opportuno proporre alcune valutazioni in merito. Se da… Leggi tutto »

Guardia di finanza: “scoperti 38 lavoratori in nero e 36 irregolari nel sud-est barese”. A Polignano a Mare Compagnia di Monopoli, nel mirino degli investigatori "una nota società ortofrutticola". Accusa: riscontrate violazioni "per novecentomila euro"

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza riguardo alle ispezioni compiute in zone di campagna di Polignano a Mare: INDIVIDUATI 74 LAVORATORI (38 “IN NERO” E 36 IRREGOLARI) IMPIEGATI NEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA. RISCONTRATE VIOLAZIONI IN MATERIA DI CORRETTO ADEMPIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI LAVORO PER OLTRE 900 MILA EURO. I finanzieri della Compagnia di Monopoli, all’esito di una complessa ed articolata attività di servizio finalizzata al contrasto dello sfruttamento della manodopera nel settore agricolo, hanno scoperto l’utilizzo… Leggi tutto »

Cercare lavoro in qualsiasi luogo Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie

disoccupati 1
Cercare lavoro, soprattutto nella zona meridionale d’Italia e nella Puglia in particolare, è un problema quanto ne è una necessità. Si risente di crisi aziendali gravissime, come a tutti noto, e di un’innovazione tecnologica (e anche di mentalità e competenze) ancora in embrione, pur essendo la Puglia, ad esempio, la regione che in tema di start-up si fa valere in campo nazionale. Comunque sia, le tipologie di ricerca di lavoro sono, per la stragrande maggioranza, quelle tradizionali. Per tutti cercare Leggi tutto »

Giampiero Gioia, 32 anni, è l’operaio in rianimazione dopo l’incidente alla raffineria Eni di Taranto Il lavoratore brindisino ha subìto, nell'infortunio la scorsa notte, lo schiacciamento della cassa toracica e del fegato. Un suo collega, 31enne di Siracusa, ha riportato contusioni

eni taranto 2810132 copia
Le sue condizioni sono molto gravi e, stando a un aggiornamento di metà mattinata, si era ulteriormente complicato il quadro. Giampiero Gioia, 32 anni, è in rianimazione dopo l’incidente alla raffineria Eni di Taranto. Colpito da un epsante oggetto metallico durante lavori nella notte all’impianto Soi1 della raffineria, il lavoratore brindisino è stato immediatamente trasportato al “Santissima Annunziata”. Ha subìto lo schiacciamento della cassa toracica e del fegato. Un suo collega, siracusano 31enne, se l’è cavata con lievi ferite ed… Leggi tutto »

Taranto: incidente alla raffineria Eni, si aggravano le condizioni dell’operaio 32enne brindisino in rianimazione Colpito al petto nell'oscillazione di un pesante oggetto metallico durante l'aggancio a una gru. Infortunio sul lavoro nella notte, l'uomo è ricoverato al "Santissima Annunziata"

eni taranto 2810132 copia
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/03-03-2016/giampiero-gioia-32anni-loperaio-in-rianimazione-dopo-lincidente-alla-raffineria-eni-di-taranto/ Aggiornamento delle dieci, le condizioni del 32enne operaio brindisino si sono aggravate. L’uomo, al lavoro per la ditta Seval dell’appalto Eni, era impegnato nella raffineria di Taranto, la scorsa notte, in un’operazione di scarico e pulizia di materiali. Questo, stando a ricostruzioni. Un pesante oggetto metallico, staccatosi dal gancio di una gru, forse perché non agganciato bene, nell’oscillazione ha colpito al petto il lavoratore. Il 32enne è ricoverato al “Santissima Annunziata” di Taranto. (foto: tratta… Leggi tutto »

Taranto, raffineria Eni: incidente sul lavoro. Il gancio di una gru gli finisce sul petto, operaio in rianimazione Dipendente di una ditta dell'appalto, è ricoverato dalla scorsa notte al "Santissima Annunziata"

eni taranto 2810132 copia
Un gancio, o forse un cavo di una gru, gli è finito sul petto. A causa di questo incidente sul lavoro, un operaio dipendente di una ditta dell’appalto Eni, è ricoverato dalla scorsa notte al “Santissima Annuntiata” di Taranto. L’uomo è in rianimazione: l’infortunio si è verificato, appunto in nottata, nella raffineria tarantina. (foto: tratta da pubblicazione Eni)… Leggi tutto »