rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: lavoro

Grottaglie: Alenia, incontro sindacati-lavoratori "Abbiamo interpretato bene le loro istanze", valutazione Fim, Fiom e Fismic

disoccupati 1
Di seguito un comunicato sindacale: Si è conclusa la prima tornata di assemblee indette da FIM, FIOM e FISMIC circa le riorganizzazioni di One Company Finmeccanica Grottaglie (ex Alenia). Le RSU hanno voluto incontrare i lavoratori per discutere con loro delle condizioni generali su cui ancora non vi sono garanzie certe (internalizzazioni e stabilizzazioni degli interinali) e sull’immediata riorganizzazione di alcune unità produttive. Dopo alcuni giorni di tensione in cui sembrava essere assunta dall’azienda un’azione unilaterale sulle modifiche delle turnazioni… Leggi tutto »



Regione Puglia: la Corte Costituzionale boccia in parte la legge sull’assunzione di esterni Risalente a due anni fa, ko l'articolo che prevedeva la possibilità di stabilizzare i precari anche per agenzie regionali, enti e Autorità di bacino

regione puglia
Veniva estesa alle agenzie regionali, agli enti, all’Autorità di bacino e alle società in house della Regione Puglia la possibilità di assumere esterni. Legge regionale della Puglia, numero 47 del 2014. La Corte Costituzionale l’ha bocciata, almeno per ciò che riguarda l’articolo 4, ritenendolo in violazione dell’articolo 117 della Costituzione in tema di competenza delle Regioni. L’articolo 2 di quella legge regionale pugliese, invece, rimane in piedi: respinto il ricorso del governo, al riguardo. L’articolo riguarda la stabilizzazione del personale… Leggi tutto »



Lecce: lavoratori delle assicurazioni, assemblea unitaria per vertenza con Ania Il contratto di settore è scaduto da oltre due anni

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Si è svolta oggi a Lecce l’assemblea unitaria con grande partecipazione dei lavoratori del settore assicurativo. Nel corso dell’incontro è stata illustrata la complessa situazione della trattativa per il rinnovo del CCNL e condivisa la necessità di assemblee in tutte le aziende per iniziare un percorso di mobilitazione della categoria, a sostegno della piattaforma sindacale e per un rapido e positivo rinnovo del CCNL ANIA. La demolizione dei diritti dei lavoratori… Leggi tutto »




Caporalato: in Italia, sfruttati quattrocentomila lavoratori. A due euro e mezzo l’ora Indagine Assosomm su dati Flai-Cgil. I casi drammatici della Puglia ma sono più di 80 i distretti agricoli italiani in cui si pratica lo sfruttamento

disoccupati 1
Gli oltre 80 distretti agricoli italiani in cui si pratica il caporalato fanno registrare 33 casi di condizioni di lavoro “indecenti”. In 22 casi condizioni di lavoro “gravemente sfruttato”. Lo Stato, dallo sfruttamento, ha una perdita di circa 600 milioni di euro annui. Alcune cifre riguardanti l’indagine condotta da Assosomm, associazione italiana delle agenzie per il lavoro. Dati Flai-Cgil risalenti all’anno scorso. In Puglia, proprio nel 2015, i casi più drammatici se non tragici (la morte di Paola Clemente, di… Leggi tutto »

taras

Molfetta: la Exprivia ottiene una commessa da sessanta milioni di euro Raddoppierà la forza lavoro grazie a questo impegno triennale per conto di un colosso dell'energia

China Awards premiazione Exprivia
Exprivia Molfetta, che si occupa di consulenza e sviluppo di soluzioni tecnologiche, ha ottenuto una commessa da sessanta milioni di euro. Lavoro ripartito in tre anni e che partirà fra pochi giorni, a marzo, secondo quanto racconta Repubblica. Committente, un colosso dell’energia, per conto del quale, la società pugliese svilupperà e gestirà un servizio di front office per ottimizzare il rapporto con la clientela. Beneficio per l’azienda molfettese, che ha varie altre filiali in Italia: il raddoppio della forza lavoro,… Leggi tutto »




Fasano: folgorato da una scarica elettrica mentre è al lavoro in campagna, 38enne in gravi condizioni Ricoverato in prognosi riservata al "Perrino" di Brindisi

ospedale perrino
Un uomo di 38 anni, L. M. le sue iniziali, di Fasano, è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale “Perrino” di Brindisi dopo l’incidente sul lavoro di stamani. Mentre era intento, in campagna, a effettuare una potatura a bordo di un carrello elevatore, l’uomo è stato folgorato dalla scarica elettrica generata dal contatto fra il carrello elevatore e i cavi aerei dell’alta tensione.… Leggi tutto »




Fim-Cisl e Next, incontri nelle scuole: “Prepararsi al futuro”. Si parte da Taranto Sindacato e Nuova economia per tutti, incontri e laboratori aperti a ragazzi in età fra i 16 e i 30 anni. Giovedì a Roma

fim cisl
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl: I giovani metalmeccanici della Fim Cisl incontreranno a partire da questa settimana gli studenti delle scuole superiori di alcune regioni italiane all’interno del progetto: “Prepararsi al Futuro” promosso da Next (Nuova Economia per tutti). Si tratta di serie di incontri laboratoriali aperti a ragazzi dai 16 ai 30 anni che ha come l’obiettivo, quello di dare loro gli strumenti d’analisi e comprensione del proprio contesto socio-economico di riferimento, rilevando bisogni e opportunità.… Leggi tutto »

Santeramo in Colle: protesta di lavoratori Natuzzi, bloccata l’uscita delle merci dallo stabilimento Contestato fra l'altro il trasferimento nello stabilimento di Ginosa, che è chiuso

disoccupati 1
Alcune decine di lavoratori, da ieri, hanno protestato bloccando l’uscita delle merci dallo stabilimento Natuzzi di Santeramo in Colle. Contestano (come riporta Il Sole 24 ore) “l’accordo – che gli attivisti dell’Usb Lavoro Privato Puglia definiscono “irricevibile” – sottoscritto tra l’azienda e gli altri sindacati che prevede l’utilizzo dei contratti di solidarietà per una parte dei lavoratori e il loro trasferimento nello stabilimento di Ginosa, che però risulta chiuso, in vista di un eventuale passaggio ad altra azienda. L’Usb da… Leggi tutto »

Costruttori: Brindisi, Ance e le novità introdotte dal Jobs Act Oggi il convegno

foto1
Di seguito un comunicato di Ance Brindisi: Si è svolto questa mattina (18 febbraio), nel salone di Confindustria Brindisi, il primo convegno promosso unitamente dal Sistema dell’Edilizia, costituito da Ance Brindisi, Ente unico Scuola Edile Cpt Brindisi e Cassa Edile Brindisi, in collaborazione con Confindustria Brindisi e Ordine dei Consulenti del lavoro di Brindisi. L’evento, dal titolo “Jobs Act: modifiche e novità in materia di sicurezza” ha visto la partecipazione di moltissimi consulenti ma anche di grandi imprese del territorio.… Leggi tutto »

Taranto: il sindacalista invitato a non approfondire una vicenda, la solidarietà ad Andrea Lumino L'esponente del sindacato Slc-Cgil, i rapporti fra un'azienda e un editore

solidarietà andrea lumino
Al sindacalista Andrea Lumino, responsabile provinciale per Taranto del sindacato Slc-Cgil che raggruppa i lavoratori del settore comunicazioni, sono arrivate varie attestazioni di solidarietà nelle ultime ore. Da Taranto, dal resto della Puglia e d’Italia. Cosa fosse accaduto, è stato questione di approfndire un po’la cosa che, stando a Lumino stesso, è in questi termini: una giornalista, di recente, gli ha comunicato che un articolo riguardante l’azienda non sarebbe stato pubblicato, secondo quanto comunicato a lei dall’editore. La giornalista voleva… Leggi tutto »

Taranto: infortunio sul lavoro, due militari feriti Durante il recupero di un cavo di rimorchio su nave Euro. Uno ha contusioni al torace, l'altro alla testa

marina militare
Di seguito il comunicato diffuso dalla Marina militare: Oggi alle ore 10:15 circa, a bordo di Nave Euro, durante la manovra di disormeggio dell’unità, in uscita dal porto di Taranto, due militari della sezione di manovra di poppa, impegnati nel recupero a bordo di un cavo di rimorchio, sono stati oggetto di un sinistro marittimo riportando entrambi traumi e contusioni rispettivamente al torace ed al capo. Entrambi i militari, in stato di coscienza, sono stati soccorsi prontamente dal personale sanitario… Leggi tutto »

Bari: ieri sera sciopero lavoratori Amtab, niente trasporto pubblico Pressoché totale l'adesione

BUS amtab
Percentuale di adesioni? Cento per cento, addirittura, viene stimato. Lo sciopero del personale Amtab, ieri sera a Bari, è andato dunque benissimo, dal punto di vista degli organizzatori. Sciopero coincidente con Juventus-Napoli e finale del festival di Sanremo, solo coincidenza? Secondo i responsabili dell’agitazione sì, perché qua in ballo ci sono le retribuzioni del personale e anche la questione-sicurezza. Ieri sera, nel capoluogo pugliese, trasporto pubblico annullato.… Leggi tutto »

Ilva: contratti di solidarietà, intesa azienda-sindacati. “Meno esuberi e sostegno al reddito migliorato” Quelli temporanei scendono a 3095 unità

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl per il territorio di Taranto e Brindisi: La Fim Cisl esprime soddisfazione per aver ottenuto gli strumenti richiesti a tutela dei lavoratori delle aree maggiormente colpite, in aggiunta al trattamento economico derivante dal decreto milleproroghe. In mattinata le organizzazioni sindacali e l’ azienda si sono incontrati per discutere circa la proroga dei Contratti di solidarietà (Cds) di Taranto. Dopo la trattativa e le richieste già avanzate negli incontri precedenti dalle… Leggi tutto »

Allevamento: oggi vertice indetto dai sindaci di Martina Franca, Mottola e Noci per la crisi del settore zootecnico Caporalato: tema affrontato nel convegno di Mottola, con Mario Guidi presidente di Confagricoltura

mucche
Di seguito la comunicazione diffusa dall’amministrazione comunale di Martina Franca e, a seguire, il comunicato di Confagricoltura Taranto: Si fa sempre più evidente la crisi che investe il settore della zootecnia nel nostro territorio, in particolar modo per quel che concerne la questione del prezzo del latte, schiacciato da una concorrenza sleale da parte dei produttori esteri e dall’uso di latte non di qualità. Nei giorni scorsi il Sindaco Franco Ancona e il Consigliere Regionale Donato Pentassuglia   hanno incontrato, a… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: un ex operaio, “sotto le cokerie c’è di tutto” Intervista-denuncia diffusa da PeaceLink

peacelink
“Sotto discariche e cokerie dell’Ilva c’è di tutto. La cosa più pericolosa sono i liquami scaricati. Andavo lì con la mascherina protettiva, ma non riuscivo ugualmente a respirare per l’aria satura di sostanze”. L’ex operaio Ilva di Taranto, intervistato in video (lui è di spalle) da membri dell’associazione PeaceLink, è pronto a riferire ai magistrati, con il corredo di foto e video.… Leggi tutto »

Ilva: le 29 manifestazioni d’interesse “un primo passo, attendiamo di sapere le reali intenzioni” Fim-Cisl e le prospettive di cessione del colosso siderurgico

Valerio DAlò 2
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl per le province di Brindisi e Taranto: «L’interesse mostrato dagli imprenditori sull’acciaio è solo un primo passo, utile ad ipotizzare un futuro scenario delle stabilimento di Taranto». «Attendiamo, entro il 10 marzo, di conoscere le reali intenzioni degli industriali che hanno avanzato le manifestazioni di interesse». Così il segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, all’indomani delle 29 le manifestazioni d’interesse presentate ai commissari per l’intero gruppo Ilva o per sue… Leggi tutto »

Ilva: sciopero il 10 febbraio negli stabilimenti di Taranto, Racconigi, Novi Ligure e Marghera Anche dei lavoratori dell'indotto. Annuncio del segretario Fiom-Cgil, Maurizio Landini: agitazione programmata per il termine del bando di cessione. Manifestazione d'interesse Marcegaglia

ilva
Scadenza del bando per la cessione dell’Ilva ormai imminente. Il gruppo Marcegaglia, in queste ore, ha manifestato l’interesse all’acquisizione o all’affitto degli asset del colosso siderurgico. Per la scadenza del bando si muove anche il sindacato: convocato per il 10 febbraio lo sciopero unitario dei lavoratori degli stabilimenti del gruppo Ilva di Taranto, Racconigi, Novi Ligure e Marghera. Faranno sciopero anche i lavoratori dell’indotto. Annuncio del segretario generale Fiom-Cgil, Maurizio Landini, il quale con una dichiarazione rilanciata dall’agenzia Ansa evidenzia… Leggi tutto »

Lecce: Alba service, da oggi licenziamenti. Ieri appello dei lavoratori: 130 a rischio Niente salvataggio dalla Regione Puglia per la partecipata della Provincia

alba service tetto cattedrale 1
Da oggi i licenziamenti divengono realtà, per i lavoratori di Alba service, società facente capo alla Provincia di Lecce. Niente salvataggio, in sede di bilancio, dalla Regione Puglia e così, per 130 lavoratori, la prospettiva è quella di rimanere a spasso. Ieri assemblea dei dipendenti Alba service, con un appello sottoscritto e destinato a Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico. Oggi, sit-in dei lavoratori dinanzi al palazzodella Provincia. (foto: repertorio, protesta di lavoratori Alba service sul tetto della cattedrale di… Leggi tutto »

Ilva: contratti di solidarietà, ripristino del 70 per cento di retribuzione. Finora è il 60 per cento Sarà un emendamento al Milleproroghe a stanziare cinquanta milioni di euro per la misura a beneficio anche dei lavoratori tarantini. Soddisfazione Fim-Cisl

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl per il territorio delle province di Brindisi e Taranto: Il nostro impegno è stato ripagato. Dal Governo c’è il sostanziale via libera all’emendamento al decreto “Mille proroghe” che, attraverso un finanziamento di 50 milioni di euro al ministero del Lavoro, prevede che per il 2016 siano ripristinati per la solidarietà gli stessi trattamenti economici in vigore nel 2015, ovvero retribuzioni al 70% (e non più al 60) a fronte di… Leggi tutto »

Taranto e Brindisi, buone notizie dall’accordo Finmeccanica Fim-Cisl: a livello nazionale "risultato di un difficile confronto" che dà "certezza contrattuale a ventottomila lavoratori"

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl: L’accordo di secondo livello con la nuova Finmeccanica One Company è il risultato di un difficile confronto durato 5 mesi, che premia la capacità di innovare. Puntare sulla contrattazione di secondo livello, per chi fa contrattazione,è il luogo dove si riescono ad affrontare con tempo ed efficacia appropriata le tematiche del lavoro e della produzione. Un’intesa che nei territori di Taranto e Brindisi interessa circa 2000 lavoratori delle aziende Alenia, Selex Es, Augusta… Leggi tutto »