rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: lavoro

Morto un altro bracciante di San Giorgio Ionico: Arcangelo De Marco ebbe un malore un mese fa Nelle campagne di Andria. Era ricoverato a Potenza

disoccupati 1
Il 42enne Arcangelo De Marco è morto in ospedale a Potenza. Era ricoverato in rianimazione da un mese, era in coma, dopo il malore nei campi, nel territorio di Andria, il 5 agosto. Arcangelo De Marco era un bracciante. Di San Giorgio Ionico, come Paola Clemente, 49enne morta in un vigneto il 13 luglio.… Leggi tutto »



Taranto: vertenze Vestas e Marcegaglia, “in ballo c’è il futuro di cento famiglie” Fiom, Fim e Uilm dopo l'incontro al ministero dello Sviluppo eocnomico. Assente la Regione Puglia, i cui rappresentanti "hanno ancora una volta disertato il tavolo" VERBALE DELL'INCONTRO

disoccupati 1
Di seguito una nota congiunta delle segreterie provinciali tarantine Fiom-Fim-Uilm: Vestas e Marcegaglia rappresentano due vertenze importanti per il territorio di Taranto e vanno trattate con la massima attenzione istituzionale. In ballo c’è il futuro di cento famiglie (16 Vestas e 84 Marcegaglia). All’incontro odierno, presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), Fim, Fiom e Uilm hanno riscontrato l’assenza da parte dei rappresentanti della Regione Puglia i quali, nonostante i vari inviti ricevuti dalle organizzazioni sindacali, ancora una volta hanno… Leggi tutto »



Caporalato: controlli della Guardia di finanza nel brindisino e nel foggiano, centinaia di lavoratori identificati. Donna aggredisce i militari e fa fuggire i braccianti Operazioni di contrasto al fenomeno. Nel tarantino, controlli dei carabinieri: sanzioni per 29mila euro

finanza 1
In provincia di Taranto i carabinieri hanno controllato decine di aziende, nell’azione di contrasto al caporalato. Trovate alcune decine di lavoratori irregolari, identificati più di trecento braccianti. Sono state elevate sanzioni nei confronti dei responsabili di varie aziende, per complessivi 29mila euro. Di seguito le comunicazioni della Guardia di finanza: Seguendo le direttive impartite dagli Organi di Vertice del Corpo e dall’Autorità Prefettizia, è stata ulteriormente intensificata l’azione di servizio dei militari del Comando Provinciale di Brindisi nel settore del… Leggi tutto »




“L’ex ad di Alcatel-Lucent premiato per avere tagliato cinquemila posti di lavoro” Denuncia Ugl Telecomunicazioni: "megabonus di 13,6 milioni di euro a Michel Combes"

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Ugl Telecomunicazioni: Buonuscita a otto cifre per l’ex amministratore delegato  di  Alcatel-Lucent dopo aver tagliato 5000 posti di lavoro. A darne notizia è il segretario generale dell’Ugl Telecomunicazioni Stefano Conti il quale giudica la vicenda “insostenibile e inaccettabile”. “Il Cda di Alcatel-Lucent ha elargito un mega bonus di 13,6 milioni di euro, tra contanti e stock option, all’ex amministratore delegato Michel Combes, il cui merito è stato quello di inguaiare la società e portarla… Leggi tutto »

taras

Ilva di Taranto: operaio 47enne di Fasano scivola sul ponte di una nave e si procura varie fratture Incidente nell'area del porto gestita dallo stabilimento siderurgico

ilva
Incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. Un operaio di 47 anni, originario di Fasano, è scivolato sul ponte di una nave mentre eseguiva dei lavori. Si è procurato varie fratture. Accaduto nell’area del porto tarantino gestita dallo stabilimento siderurgico.… Leggi tutto »




Caporalato: controlli nel barese e nella provincia Barletta-Andria-Trani, identificati più di 500 lavoratori Guardia di finanza: ispezionate 36 aziende, 43 ingaggiati in nero e 11 irregolari

7018 GDF BARI Controlli in materia di sommerso da lavoro e caporalato2
Leggi tutto »




Bracciante di San Giorgio Ionico morta sui campi: 1489 euro lordi in busta paga, 250 euro il guadagno vero. Un mese, 62 euro Paola Clemente, il decesso il 13 luglio

disoccupati 1
Un gruppo di braccianti agricole ha inviato alla redazione del tgnorba24 una lettera. Si parla dei veleni inalati, si parla degli orari ritenuti eccessivi, delle buste paga ignobili. Poi è stata mostrata da quel telegiornale la busta paga, 1489 euro lordi (sarebbero 1086,46 netti). Solo che poi ci sono trattenute (definite “strane” dal cronista) per 829,08 euro e così, quel mese, per Paola Clemente, 257 euro. Il mese successivo, 62 euro di guadagno. E via discorrendo. Paola Clemente, 49enne di… Leggi tutto »

Porto di Taranto: l’incontro al ministero slitta a mercoledì prossimo Era in programma stamani. A rischio 540 posti di lavoro

porto di taranto hub
In programma per stamattina, l’incontro è stato rinviato al 9 settembre. Mercoledì prossimo dunque, al ministero del Lavoro si incontreranno le parti, per valutare le possibilità di recupero della situazione del porto di Taranto. Per ora è tutto bloccato, con Tct (Taranto container terminal) che ha lasciato, con ipotetici investitori che finora hanno mostrato disinteresse (vedi un gruppo filippino) e tutto ciò con la situazione di 540 lavoratori, sullo sfondo. Bisogna, almeno, confermare gli ammortizzatori sociali, chiedono i sindacati. La… Leggi tutto »

Caporalato: Avetrana, Grottaglie e Castellaneta, “scoperti lavoratori in nero nel settore agricolo” Guardia di finanza

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Sono in corso interventi operativi finalizzati al contrasto del fenomeno del “caporalato”, dell’utilizzo di lavoro nero ed irregolare, delle frodi contributive e delle indebite percezioni di contributi comunitari e nazionali. I controlli sinora eseguiti hanno riguardato talune aziende che operano in agro di Avetrana, Grottaglie e Castellaneta, impegnate nella campagna vendemmiale 2015 per la raccolta delle uve destinate alla produzione di vino. All’esito di detti controlli è stata accertata la presenza di… Leggi tutto »

Caporalato: controlli nel tarantino, sanzioni per cinquantamila euro Carabinieri, compagnie di Taranto, Martina Franca, Manduria, Castellaneta e Massafra. Identificati 749 lavoratori di cui 43 risultati irregolari

carabinieri
I carabinieri delle compagnie di Taranto, Martina Franca, Castellaneta, Massafra e Manduria hanno condotto un’operazione di contrasto di caporalato. Come avviene da giorni anche in altre parti della Puglia, ispezionate numerose aziende. Nel tarantino sono state elevate sanzioni per cinquantamila euro circa, complessivamente. Contestate violazioni a numerosi titolari di aziende. Sono stati identificati 749 braccianti, di cui 43 al lavoro in maniera irregolare. All’operazione hanno i militari del nucleo carabinieri dell’ispettorato del lavoro e i funzionari ispettivi della direzione provinciale… Leggi tutto »

Regione Puglia, ipotesi di aiuto per viaggi e affitti agli insegnanti che dovranno trasferirsi Michele Emiliano ha incontrato i rappresentanti sindacali del settore scuola, non meno di duemila persone destinate a cambiare regione

emiliano presidente
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha illustrato ai sindacati l’ipotesi di sostegno agli insegnanti che dovranno cambiare territorio. Aiuti per affrontare i viaggi in treno e per sostenere i costi degli affitti: almeno duemila insegnanti pugliesi, precari che hanno aderito al progetto Buona scuola e che dunque vengono stabilizzati ma dovranno cambiare regione. La cosa non riguarda solo la Puglia e infatti Emiliano intende dare luogo ad un coordinamento con altre regioni, del Mezzogiorno nello specifico.… Leggi tutto »

Oggi il vertice nazionale sul caporalato. Il caso della Puglia al centro dell’attenzione Ieri la denuncia Flai-Cgil: un bracciante immigrato trentenne morto a Rignano Garganico, i caporali avrebbero fatto sparire il corpo

disoccupati 1
Il caso della Puglia è diventato caso nazionale. Con due morti accertati, uno in coma e con un bracciante immigrato, 30enne del Mali, deceduto e forse i caporali hanno fatto perfino sparire il cadavere, secondo quanto denuncia il sindacato Flai-Cgil. Oggi al ministero dell’Agricoltura, vertice nazionale per fare il punto sul fenomeno del caporalato e adottare misure concrete. Il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, ha paragonato il caporalato alla mafia. Opportunamente. Si devono dunque adottare le stesse misure che si adottano… Leggi tutto »

Rignano Garganico: bracciante immigrato, morto e forse cadavere occultato. Denuncia del sindacato Flai-Cgil L'uomo sarebbe caduto in un cassone di pomodori raccolti. Il responsabile sindacale: forse i caporali hanno fatto sparire il corpo

disoccupati 1
In una dichiarazione rilasciata all’agenzia Ansa, il responsabile pugliese del coordinamento immigrazione Flai-Cgil, Yvan Sagnet, ritiene che un bracciante immigrato sia morto. Ma il corpo del trentenne originario del Mali non si trova perché i caporali potrebbero averlo fatto sparire. La ricostruzione ipotizzata da Sagnet: il bracciante, nelle campagne di Rignano Garganico, sarebbe crollato in uno dei 57 cassoni di pomodori “che aveva raccolto”, due settimane fa.… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: autopsia, risultati fra tre mesi Mesagne: incidente in campagna, travolto dalla motozappa un sessantenne. Amputata una gamba

ambulanza
Disposta dalla procura di Trani, si è svolta nel cimitero di Crispiano l’autopsia sul corpo di Paola Clemente. La salma della 49enne deceduta in un vigneto facente capo a un’azienda di Andria è stata riesumata, poiché il decesso è datato, il 13 luglio scorso. Dato, proprio, il tempo trascorso, impossibile avere esiti immediati dell’esame autoptico, dunque ci vorranno tre mesi per sapere come morì la bracciante di San Giorgio Ionico. Occorre valutare anche se vi fosse una presenza di sostanze… Leggi tutto »

Bracciante di San Giorgio Ionico morta: terzo indagato Secondo gli inquirenti, alla guida del pullman che trasportava Paola Clemente c'era un dipendente di Ciro Grassi. Oggi riesumazione e autopsia sul corpo della 49enne. Controlli dei carabinieri nel brindisino: identificate 581 persone

IMG 20150825 WA0003
C’è un terzo indagato per la morte di Paola Clemente, la bracciante 49enne deceduta in un vigneto facente capo ad un’azienda di Andria. Secondo gli inquirenti della procura di Trani, a guidare il pullman che portò, il 13 luglio (data del decesso di Paola) al lavoro al vigneto di Corato la donna e altri lavoratori, c’era un dipendente di Ciro Grassi e non Grassi stesso, il quale peraltro è il primo indagato con le accuse di omicidio colposo e omissione… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: il Codacons si costituirà parte civile L'associazione di tutela dei consumatori lo chiederà nel procedimento per il caso di Paola Clemente, "lo sfruttamento del lavoro è un danno per l'intera collettività"

disoccupati 1
“Lo sfruttamento del lavoro rappresenta un danno per l’intera collettività, perché oltre a violare i diritti dei lavoratori crea distorsioni del mercato con ripercussioni sulla concorrenza e sulla qualità delle produzioni. Per tale motivo abbiamo deciso di costituirci parte civile in questa vicenda e chiederemo un risarcimento in rappresentanza della collettività qualora dovessero emergere illeciti”. Lo dichiara Carlo Rienzi, presidente del Codacons.… Leggi tutto »

Bracciante di San Giorgio Ionico morta: martedì riesumazione e autopsia Deceduta in un vigneto di Andria il 13 luglio. Denunciata la morte di un'altra bracciante, 39enne di Massafra

disoccupati 1
Si svolgerà martedì l’autopsia sul corpo di Paola Clemente, 49enne bracciante di San Giorgio Ionico morta in un vigneto di Andria il 13 luglio. Il marito aveva denunciato i fatti alla procura di Trani il 14 agosto. L’autopsia sarà compiuta nel cimitero e sarà immediatamente successiva alla riesumazione del corpo. Ci sono due indagati: il titolare dell’azienda agricola Perrone di Andria e l’autista tarantino Ciro Grassi, che guidava il pullman con a bordo Paola Clemente il giorno del malore letale.… Leggi tutto »

Modugno: oggi i funerali di tre vittime dell’esplosione nella fabbrica di fuochi d’artificio Bruscella Oggi conferimento incarico per l'autopsia sul corpo di Paola Clemente, bracciante 49enne di San Giorgio Ionico

modugno esplosione 1
Alle cinque del pomeriggio, oggi nella chiesa madre, a Modugno i funerali di Michele Bruscella, Vincenzo Bruscella e Vincenzo Armenise. Sono i primi tre funerali dopo l’esplosione nella fabbrica di fuochi di artificio, per la quale sono morte dieci persone. Accadde il 24 luglio. Le operazioni di riconoscimento dei corpi, estremamente complicate, hanno provocato una simile dilatazione dei tempi per potere iniziare i riti funebri. Oggi, ancora a proposito di morti sul lavoro, conferimento dell’incarico per l’autopsia sul corpo di… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: indagato imprenditore Il titolare dell'azienda agricola "Perrone" di Andria presso cui Paola Clemente lavorava il giorno del malore letale

disoccupati 1
Secondo indagato per la morte di Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Ionico deceduta il 13 luglio scorso in un vigneto di Andria. Si tratta del titolare dell’azienda agricola andriese “Perrone”, finito nel registro degli indagati della procura di Trani nella prospettiva dell’autopsia sul corpo della donna, con il conferimento dell’incarico previsto per domani. Ieri era stato iscritto nel registro degli indagati l’autista del pullman a bordo del quale Paola Clemente, con altri lavoratori, raggiungeva la zona di campagna… Leggi tutto »

Scuola: no all’emigrazione forzata degli insegnanti Ugl: deve essere una scelta

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ugl: L’Ugl sostiene la protesta degli insegnanti che in questi giorni sono in piazza e sulle spiagge italiane non per vacanza ma per affermare il diritto al lavoro. “L’emigrazione non deve essere una forzatura, come vuole il piano di assunzioni previsto dalla Buona Scuola di Renzi, ma una scelta”, dice il segretario generale Ugl Taddeo Albanese. “Per questo appoggiamo la protesta degli insegnanti italiani che in questi giorni vedono messo in discussione il… Leggi tutto »