rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: lavoro

Lotta al caporalato, le manifestazioni nelle piazze della Puglia. Ma Confagricoltura: non si spari nel mucchio Il premier Renzi alla manifestazione di Coldiretti, Expo2015: sul caporalato non rimarremo fermi

disoccupati 1
Dal tardo pomeriggio, Cerignola, Andria, Noicattaro, Fasano, San Marzano di San Giuseppe, Presicce sono sedi delle manifestazioni Flai-Cgil. Il sindacato vuole richiamare l’attenzione pubblica, affinché ci sia una consapevolezza della gravità di un problema che, il mese scorso e in Puglia soprattutto, ha avuto anche risvolti tragici, come la morte di lavoratori. Intervenendo alla manifestazione di Coldiretti ad Expo2015, giornata italiana dell’agricoltural, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto che il governo non rimarrà fermo nel contrasto al caporalato.… Leggi tutto »



Andria, Cerignola, Fasano, Noicattaro, Presicce, San Marzano di San Giuseppe: al via le iniziative anticaporalato Flai-Cgil, oggi manifestazioni nelle piazze delle sei città

disoccupati 1
Andria, Cerignola, Fasano, Noicattaro, Presicce, San Marzano di San Giuseppe: oggi parte da queste sei città la nuova serie di iniziative del sindacato Flai-Cgil contro il caporalato. “Un’iniziativa d’autunno forte per il contrasto all’illegalità e promuovere i controlli” ha detto in sede di presentazione Giuseppe Deleonardis, segretario Flai-Cgil della Puglia. Un dato fra tutti quelli citati da Deleonardis: relativo all’anno scorso, su 37mila aziende che operano in agricoltura. solo settemila hanno fatto assunzioni. C’è ovviamente qualcosa che non quadra. Un… Leggi tutto »



Treni, oggi sciopero nazionale ELENCO TRENI CANCELLATI Alcuni da e per la Puglia. Disagi anche per il trasporto regionale

binario
Di seguito lo schema delle variazioni per i treni a lunga percorrenza di Trenitalia, in conseguenza dello sciopero nazionale dalle 9 alle 17 odierne. Si consiglia di consultare Trenitalia per eventuali aggiornamenti della situazione:  
N° treno Categoria Provenienza Ora part. Destinazione Ora arr. Provvedimento
534 IC ROMA TERMINI 09:35 ANCONA 13:00 CANCELLATO
541 IC ANCONA 15:30 ROMA TERMINI 18:56 CANCELLATO
588/589 IC ROMA TERMINI 10:30 TRIESTE CENTRALE 18:39 CANCELLATO
594/595 IC TRIESTE CENTRALE 13:01 ROMA TERMINI 20:42 CANCELLATO
603
Leggi tutto »




Ugl: congresso straordinario a fine febbraio 2016 Dopo il caos dei mesi scorsi

ugl
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ugl: Il IV Congresso Straordinario Confederale dell’ Ugl si terra’ nei giorni 26-28 febbraio 2016. A deciderlo all’unanimita’, dopo ampio dibattito, e’ stato il Consiglio Nazionale della Ugl, riunitosi oggi a Roma, su proposta del Segretario Generale Taddeo Albanese. Il Consiglio Nazionale ha, quindi, approvato il Regolamento congressuale e la Segreteria congressuale i cui nominativi, per la prima volta, non sono stati indicati ma sono autoproposti dalla stesa Assemblea. “Sara’ un Congresso di… Leggi tutto »

taras

Taranto: mancato accesso al credito di una coppia di lavoratori (Ilva e Teleperformance), interrogazione al ministro Parlamentare Sel

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Donatella Duranti, deputata: “Ho interrogato il Ministro del Lavoro subito dopo essere venuta a conoscenza del mancato accesso al credito, da parte di una società di intermediazione finanziaria, ad una coppia di lavoratori tarantini. I quali si sono visti rifiutare un minimo prestito nonostante le ottime garanzie personali e nonostante, cosa ancora più grave, due contratti a tempo indeterminato presso Ilva e Teleperformance. Purtroppo non è la prima volta che accade qualcosa di simile,… Leggi tutto »




Porto di Taranto: ufficiale, cassa integrazione per un anno senza rotazione per i 533 lavoratori Vestas-Marcegaglia: proteste oggi

porto di taranto hub
Siglata in sede ministeriale l’intesa, un anno di cassa integrazione senza rotazione per i 533 dipendenti di Tct. Una misura che è legata alla cessazione dell’attività da parte di Taranto cointainer terminal. Le speranze ora sono quelle di trovare nuovi operatori per lo scalo tarantino. Proteste da parte dei lavoratori Marcegaglia, stamani a Taranto: sono 84 persone per le quali a novembre scadrà la cassa integrazione e che lamentano un sostanziale disinteresse rispetto al loro caso. Analogamente, hanno protestato i… Leggi tutto »




Ilva di Taranto: oggi incontro azienda-sindacati per valutare le prescrizioni per l’altoforno 2 Porto: vertice al ministero, comunicazione di Tct. Si va verso la cassa integrazione per i 533 lavoratori

ilva
Dopo il dissequestro dell’altoforno 2 del siderurgico di Taranto, si deve dare luogo alle prescrizioni. Entro il 31 ottobre, altrimenti scatterebbe di nuovo il sequestro, che venne disposto dalla magistratura, tre mesi fa, dopo l’incidente mortale sul lavoro, vittima il 35enne Alessandro Morricella. Azienda e sindacati oggi si incontrano per valutare la situazione legata alle prescrizioni. Porto di Taranto: il vertice al ministero potrebbe finalmente fare chiarezza, oggi. Intanto è giunta la comunicazione di Taranto container terminal (Tct) per la… Leggi tutto »

Taranto Isolaverde: “servono un intervento del governo e maggiore serietà” Duranti (Sel) in merito alla vertenza. L'eurodeputata Rosa D'Amato (M5S) si scaglia contro il presidente della Provincia: "schiaffo ai lavoratori"

disoccupati 1
Di seguito una dichiarazione di Donatella Duranti, parlamentare. A seguire, un comunicato congiunto di D’Amato-Galante: Esprimo il mio disappunto per quanto successo durante la prima seduta del tavolo permanente che si occupa della vertenza di Taranto Isolaverde. L’incontro di lunedì scorso infatti, che avrebbe dovuto individuare soluzioni concrete per i 231  lavoratori della società in liquidazione, si è risolto in un nulla di fatto data la assenza di tutti i principali soggetti istituzionali. Iniziando dal Presidente della Provincia, Tamburrano (che… Leggi tutto »

Morto un altro bracciante di San Giorgio Ionico: Arcangelo De Marco ebbe un malore un mese fa Nelle campagne di Andria. Era ricoverato a Potenza

disoccupati 1
Il 42enne Arcangelo De Marco è morto in ospedale a Potenza. Era ricoverato in rianimazione da un mese, era in coma, dopo il malore nei campi, nel territorio di Andria, il 5 agosto. Arcangelo De Marco era un bracciante. Di San Giorgio Ionico, come Paola Clemente, 49enne morta in un vigneto il 13 luglio.… Leggi tutto »

Taranto: vertenze Vestas e Marcegaglia, “in ballo c’è il futuro di cento famiglie” Fiom, Fim e Uilm dopo l'incontro al ministero dello Sviluppo eocnomico. Assente la Regione Puglia, i cui rappresentanti "hanno ancora una volta disertato il tavolo" VERBALE DELL'INCONTRO

disoccupati 1
Di seguito una nota congiunta delle segreterie provinciali tarantine Fiom-Fim-Uilm: Vestas e Marcegaglia rappresentano due vertenze importanti per il territorio di Taranto e vanno trattate con la massima attenzione istituzionale. In ballo c’è il futuro di cento famiglie (16 Vestas e 84 Marcegaglia). All’incontro odierno, presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), Fim, Fiom e Uilm hanno riscontrato l’assenza da parte dei rappresentanti della Regione Puglia i quali, nonostante i vari inviti ricevuti dalle organizzazioni sindacali, ancora una volta hanno… Leggi tutto »

Caporalato: controlli della Guardia di finanza nel brindisino e nel foggiano, centinaia di lavoratori identificati. Donna aggredisce i militari e fa fuggire i braccianti Operazioni di contrasto al fenomeno. Nel tarantino, controlli dei carabinieri: sanzioni per 29mila euro

finanza 1
In provincia di Taranto i carabinieri hanno controllato decine di aziende, nell’azione di contrasto al caporalato. Trovate alcune decine di lavoratori irregolari, identificati più di trecento braccianti. Sono state elevate sanzioni nei confronti dei responsabili di varie aziende, per complessivi 29mila euro. Di seguito le comunicazioni della Guardia di finanza: Seguendo le direttive impartite dagli Organi di Vertice del Corpo e dall’Autorità Prefettizia, è stata ulteriormente intensificata l’azione di servizio dei militari del Comando Provinciale di Brindisi nel settore del… Leggi tutto »

“L’ex ad di Alcatel-Lucent premiato per avere tagliato cinquemila posti di lavoro” Denuncia Ugl Telecomunicazioni: "megabonus di 13,6 milioni di euro a Michel Combes"

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Ugl Telecomunicazioni: Buonuscita a otto cifre per l’ex amministratore delegato  di  Alcatel-Lucent dopo aver tagliato 5000 posti di lavoro. A darne notizia è il segretario generale dell’Ugl Telecomunicazioni Stefano Conti il quale giudica la vicenda “insostenibile e inaccettabile”. “Il Cda di Alcatel-Lucent ha elargito un mega bonus di 13,6 milioni di euro, tra contanti e stock option, all’ex amministratore delegato Michel Combes, il cui merito è stato quello di inguaiare la società e portarla… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: operaio 47enne di Fasano scivola sul ponte di una nave e si procura varie fratture Incidente nell'area del porto gestita dallo stabilimento siderurgico

ilva
Incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. Un operaio di 47 anni, originario di Fasano, è scivolato sul ponte di una nave mentre eseguiva dei lavori. Si è procurato varie fratture. Accaduto nell’area del porto tarantino gestita dallo stabilimento siderurgico.… Leggi tutto »

Caporalato: controlli nel barese e nella provincia Barletta-Andria-Trani, identificati più di 500 lavoratori Guardia di finanza: ispezionate 36 aziende, 43 ingaggiati in nero e 11 irregolari

7018 GDF BARI Controlli in materia di sommerso da lavoro e caporalato2
Leggi tutto »

Bracciante di San Giorgio Ionico morta sui campi: 1489 euro lordi in busta paga, 250 euro il guadagno vero. Un mese, 62 euro Paola Clemente, il decesso il 13 luglio

disoccupati 1
Un gruppo di braccianti agricole ha inviato alla redazione del tgnorba24 una lettera. Si parla dei veleni inalati, si parla degli orari ritenuti eccessivi, delle buste paga ignobili. Poi è stata mostrata da quel telegiornale la busta paga, 1489 euro lordi (sarebbero 1086,46 netti). Solo che poi ci sono trattenute (definite “strane” dal cronista) per 829,08 euro e così, quel mese, per Paola Clemente, 257 euro. Il mese successivo, 62 euro di guadagno. E via discorrendo. Paola Clemente, 49enne di… Leggi tutto »

Porto di Taranto: l’incontro al ministero slitta a mercoledì prossimo Era in programma stamani. A rischio 540 posti di lavoro

porto di taranto hub
In programma per stamattina, l’incontro è stato rinviato al 9 settembre. Mercoledì prossimo dunque, al ministero del Lavoro si incontreranno le parti, per valutare le possibilità di recupero della situazione del porto di Taranto. Per ora è tutto bloccato, con Tct (Taranto container terminal) che ha lasciato, con ipotetici investitori che finora hanno mostrato disinteresse (vedi un gruppo filippino) e tutto ciò con la situazione di 540 lavoratori, sullo sfondo. Bisogna, almeno, confermare gli ammortizzatori sociali, chiedono i sindacati. La… Leggi tutto »

Caporalato: Avetrana, Grottaglie e Castellaneta, “scoperti lavoratori in nero nel settore agricolo” Guardia di finanza

finanza 1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Sono in corso interventi operativi finalizzati al contrasto del fenomeno del “caporalato”, dell’utilizzo di lavoro nero ed irregolare, delle frodi contributive e delle indebite percezioni di contributi comunitari e nazionali. I controlli sinora eseguiti hanno riguardato talune aziende che operano in agro di Avetrana, Grottaglie e Castellaneta, impegnate nella campagna vendemmiale 2015 per la raccolta delle uve destinate alla produzione di vino. All’esito di detti controlli è stata accertata la presenza di… Leggi tutto »

Caporalato: controlli nel tarantino, sanzioni per cinquantamila euro Carabinieri, compagnie di Taranto, Martina Franca, Manduria, Castellaneta e Massafra. Identificati 749 lavoratori di cui 43 risultati irregolari

carabinieri
I carabinieri delle compagnie di Taranto, Martina Franca, Castellaneta, Massafra e Manduria hanno condotto un’operazione di contrasto di caporalato. Come avviene da giorni anche in altre parti della Puglia, ispezionate numerose aziende. Nel tarantino sono state elevate sanzioni per cinquantamila euro circa, complessivamente. Contestate violazioni a numerosi titolari di aziende. Sono stati identificati 749 braccianti, di cui 43 al lavoro in maniera irregolare. All’operazione hanno i militari del nucleo carabinieri dell’ispettorato del lavoro e i funzionari ispettivi della direzione provinciale… Leggi tutto »

Regione Puglia, ipotesi di aiuto per viaggi e affitti agli insegnanti che dovranno trasferirsi Michele Emiliano ha incontrato i rappresentanti sindacali del settore scuola, non meno di duemila persone destinate a cambiare regione

emiliano presidente
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha illustrato ai sindacati l’ipotesi di sostegno agli insegnanti che dovranno cambiare territorio. Aiuti per affrontare i viaggi in treno e per sostenere i costi degli affitti: almeno duemila insegnanti pugliesi, precari che hanno aderito al progetto Buona scuola e che dunque vengono stabilizzati ma dovranno cambiare regione. La cosa non riguarda solo la Puglia e infatti Emiliano intende dare luogo ad un coordinamento con altre regioni, del Mezzogiorno nello specifico.… Leggi tutto »

Oggi il vertice nazionale sul caporalato. Il caso della Puglia al centro dell’attenzione Ieri la denuncia Flai-Cgil: un bracciante immigrato trentenne morto a Rignano Garganico, i caporali avrebbero fatto sparire il corpo

disoccupati 1
Il caso della Puglia è diventato caso nazionale. Con due morti accertati, uno in coma e con un bracciante immigrato, 30enne del Mali, deceduto e forse i caporali hanno fatto perfino sparire il cadavere, secondo quanto denuncia il sindacato Flai-Cgil. Oggi al ministero dell’Agricoltura, vertice nazionale per fare il punto sul fenomeno del caporalato e adottare misure concrete. Il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, ha paragonato il caporalato alla mafia. Opportunamente. Si devono dunque adottare le stesse misure che si adottano… Leggi tutto »