Tag: lavoro
Grottaglie: all’Alenia 40 dipendenti italiani mandati a casa, richiamati gli stranieri Contratti interinali scaduti il 31 dicembre. Disappunto di Fim-Cisl e Uilm
“Un’azienda importante e seria qual è Alenia-Aermacchi non può comportarsi nella sua gestione in un modo così discutibile e contraddittorio”. Discutibile, secondo le organizzazioni sindacali, è che alla scadenza dei contratti interinali, quaranta dipendenti italiani sono stati mandati a casa: niente conferma dei contratti. Invece sono stati richiamati gli stranieri, nello stabilimento di Grottaglie.… Leggi tutto »
Om carrelli di Modugno: l’assessore regionale, segnale di “riattenzione” del governo Leo Caroli: cordoglio per la morte del dipendente Francesco Labate, morto d'infarto dopo la lite con un utente
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Regione Puglia:
“ La partecipazione diretta del ministro Guidi all’odierno tavolo della vertenza OM- ha detto l’assessore al lavoro, Leo Caroli, rappresenta un forte segnale di ‘riattenzione’ da parte del Governo alla vertenza.
“In particolare- ha continuato L’assessore- l’intervento diretto del Ministro ritengo rappresenti una vera e propria presa in carico del processo di reindustrializzazione dello stabilimento di Modugno ed ha indubbiamente contribuito a placare lo stato di agitazione sociale ed istituzionale conseguente al… Leggi tutto »
Istat: record storico di disoccupazione in Italia. A novembre il 13,4 per cento Fra i giovani è al 43,9 per cento. In Germania annunciato il tasso di disoccupazione: è al minimo storico
In Germania, quasi contemporaneamente, l’istituto nazionale di statistica Destatis ha annunciato un tasso che rappresenta il minimo storico: 6,5 per cento. In Italia, l’Istat ha invece resi noti i dati della disoccupazione a novembre 2014 i quali dati sono, anch’essi, un primato: in negativo. Record storico di disoccupazione (dal 2004, cioè da quando si fa la rilevazione mensile: ma è anche il dato più alto dal 1977, da quando cioà si fa la rilevazione trimestrale) che è al 13,4 per… Leggi tutto »
L’ingegnere della Fiat, licenziato: “prima vittima del Jobs Act, lo difenderemo in ogni sede” Da Lecce la presa di posizione dello Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Sembra quasi il paradigma di ciò che accadrà nei prossimi mesi a migliaia e migliaia di lavoratori ora che nelle mani delle imprenditori può essere agitato il grimaldello delle cosiddette “riforme” del mercato del lavoro e non poteva non accadere nel gruppo FIAT, o meglio, come si chiama ora FCA Group, il cui amministratore delegato era stato colui che più di… Leggi tutto »
Manfredonia: i lavoratori della vetreria, si faccia come con l’Ilva A rischio 250 posti. Sit-in permanente, anche nei giorni di festa
Il titolare ha scritto al prefetto di Foggia e per conoscenza ai sindaci del territorio direttamente interessato alla vertenza. Sangalli propone di mantenere attiva a Manfredonia una parte del ciclo produttivo, con l’impiego di 70 persone, e di far continuare la restante parte a Porto Nogaro, nello stabilimento friulano dunque. Solo che i lavoratori di Manfredonia sono 250 e sono convinti che la vetreria sia nelle condizioni di produrre pienamente, basta fare gli investimenti giusti. Ovvero: il nuovo forno, operazione… Leggi tutto »
Manfredonia: due operai sulla torre della fabbrica di vetro, a ottanta metri di altezza Protestano per il futuro incerto della Sangalli. Bari: protesta dei lavoratori Om a margine del consiglio regionale. Taranto: il padre di una vittima, non salite sulle gru dell'Ilva
Due operai della Sangalli vetro di Manfredonia sono saliti sulla torre delle fabbrica e, da circa ottanta metri di altezza, hanno minacciato di lanciarsi nel vuoto. La protesta di Saverio Papicchio e Carmine Trotta, poi scesi in serata, è legata alla condizione di crisi che vive l’azienda, destinata alla chiusura qualora non cambino le condizioni di produzione. Fondamentale, in tal senso, sarebbe l’acquisto di un nuovo forno, per il quale occorrono sedici milioni di euro ma le banche non vogliono… Leggi tutto »
Fitto rilancia: primarie l’1 febbraio Intanto Forza Italia licenzia: 55 dipendenti di Milano, Arcore e Roma mandati a casa
In un convegno a Brindisi è arrivata anche la proposta di data delle elezioni primarie. Raffaele Fitto ritiene che l’1 febbraio possa essere una data buona per scegliere, con la consultazione popolare, il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Puglia.
Non è per nulla detto che le primarie di facciano, come è noto. Anzi. Però Fitto ha rilanciato. Certo, proporre ai vertici nazionali del suo partito le primarie, significa andare ad aggiungere un pensiero a tutti gli altri, in… Leggi tutto »
Sciopero generale, il parere di un politico Diritto costituzionalmente garantito, altro conto è il tema della corruzione "che si vuole far passare come un'equazione"
Di seguito un intervento inviatoci da Aldo Leggieri, consigliere comunale di Martina Franca:
Lo sciopero è un diritto costituzionalmente garantito. E allora, come in ogni periodo e contesto storico e politico ben vengano le iniziative in questo senso, anche in questa circostanza. Un conto però è discutere di diritto e mercato del lavoro, di economie reali e piani industriali e di rappresentanze sociali, un conto è il tema della corruzione, che si vuole far passare come una equazione da qualche… Leggi tutto »
Taranto, Telecom Italia “ha preso spunto dalla Fiat: lavoratori e Cgil ricattati” Presa di posizione del sindacato dopo le notizie sulla possibile chiusura della sede tarantina dell'azienda di telecomunicazioni
Di seguito un comunicato diffuso da Andrea Lumino, responsabile Slc-Cgil per la provincia di Taranto:
Apprendiamo dalla stampa di una nota dell’azienda Telecom Italia con la quale rassicura i lavoratori della sede tarantina circa il mantenimento della sede tarantina (precedentemente destinata alla chiusura), a seguito dell’intesa raggiunta a livello nazionale nei giorni scorsi sulle attività del Caring, con la sola opposizione della SLC CGIL.
Da Telecom Italia, tuttavia, ci aspetteremmo un atteggiamento più serio, degno dell’importanza e della grandezza che… Leggi tutto »
Call center: anche da Taranto “un messaggio chiaro, il governo la smetta di prendere tempo” Lo sciopero unitario
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Slc Cgil, segnatamente da Andrea Lumino che ne è responsabile per la provincia di Taranto:
“Dallo sciopero dei call center,un messaggio chiaro:il Governo la smetta di perdere tempo e risolva il problema degli appalti”
Lo sciopero unitario dei call center del 21 Novembre,con la grandissima partecipazione dei lavoratori ad incrociare le braccia,consegna un messaggio chiaro al Governo i occupi dei veri problemi del mondo del lavoro e la smetta di essere al servizio… Leggi tutto »
Artigiani: misura anticrisi, buono bebè di mille euro per i dipendenti Ente bilaterale dell'artigianato. In Puglia seimila aziende, tredicimila lavoratori potenzialmente interessati
Ente bilaterale dell’artigianato. Associati: Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl, Uil. In Puglia sono seimila le aziende artigianali iscritte a tale organizzazione che ha deciso una misura anticrisi: mille euro annui per le famiglie di dipendenti delle aziende iscritte, i quali dipendenti abbiano figli nati dal 30 settembre 2012 in poi. Potenzialmente sono tredicimila i lavoratori pugliesi destinatari della misura di sostegno che sarà valida per bambini nati fino al 30 giugno 2015. Per ottenere il contributo occorrerà che uno… Leggi tutto »
Brindisi: il sindacato denuncia, licenziata in tronco dopo 25 anni di servizio perché è malata Filctem contro Basell
Di seguito una nota diffusa da Salvatore Viva, responsabile per la provincia di Brindisi del sindacato Filctem:
Mentre tutti continuano a sciacquarsi la bocca sul “ jobs act” e a fare teatrini sul bistrattato articolo 18, noi apprendiamo esterrefatti di un licenziamento in tronco, senza preavviso, che ha dell’incredibile, ad opera di una delle aziende più importanti del nostro territorio: Basell Poliolefine Italia.
E l’anomalia della procedura porterebbe ad immaginare che il lavoratore abbia commesso chissà quale azione riprovevole… Leggi tutto »
“Buongiorno Taranto” premiato alla Camera del lavoro di Brescia Il documentario su industria e lavoro di Paolo Pisanelli
Di seguito, quanto comunicato dall’Apulia film commission:
Nella cornice della mostra CapoLavoro, allestita dalla CGIL presso il Museo di Santa Giulia, è stato consegnato il Premio Roberto Gavioli 2014 al miglior documentario sull’industria e sul lavoro.
A Paolo Pisanelli e al suo Buongiorno Taranto, sostenuto da Apulia Film Commission, va il primo premio della Giuria, consegnato dal Segretario Generale della Camera del lavoro di Brescia, Damiano Galletti, con la seguente motivazione “Buongiorno Taranto è un racconto a molte voci della… Leggi tutto »
Trasporti: domani sciopero. Autobus, previsti disagi. Anche i treni regionali a rischio Trenitalia ha garantito che i livelli essenziali di servizio sono garantiti. Cancellato il Lecce-Bologna delle 6,25
Sciopero nel settore del trasporto pubblico dalla mezzanotte. Si protrarrà fino alle 21 di domani. Nelle città, l’agitazione indetta da Cobas e altri sindacati fra cui Usb e Cub, provocherà inevitabili disagi, con orari dell’agitazione variano secondo le località. Per ciò che concerne i treni, quelli regionali di Trenitalia vedranno garantite le percorrenze a maggiore frequentazione pendolare, fra le 6 e le 9 e fra le 18 e le 21. Sarà comunque necessario informarsi per tempo, presso le compagnie di… Leggi tutto »
Taranto: la protesta dei lavoratori coop blocca il corso Rischiano di rimanere senza lavoro a fine anno
Lavoratori della cooperativa Ancora in agitazione. Il 31 dicembre, 26 addetti alla guardiania dei mercati di Taranto potrebbero ritrovarsi senza lavoro. Per questo hanno inscenato un sit in a Palazzo di città bloccando anche il traffico. La foto si riferisce a corso Due Mari. Da segnalare che attualmente percepiscono un mensile mediamente non superiore ai 500 euro.… Leggi tutto »
Erchie: lavoratrici Santa Lucia, per protesta si chiudono nella struttura e incatenano le porte Lo rende noto la Cgil
“Le dipendenti ex Messapica srl hanno deciso per protesta in modo pacifico di chiudersi dentro la struttura della Santa Lucia (chiuse le porte di accesso con catene)”.
Questo il contenuto di una comunicazione inviata dalla Cgil al prefetto e al questore di Brindisi, al comando carabinieri di Erchie, alle suore stimmatine e agli organi di stampa.
In questo modo le lavoratrici intendono portare a conoscenza la loro drammatica situazione:
1. dopo una lettera di licenziamento illegittimo;
2. dopo 70 giorni… Leggi tutto »