Tag: lavoro
FlixBus: premio all’autista pugliese Federica Bocchinfuso Borman di Tricase
Di seguito un comunicato diffuso da FlixBus:
È stato conferito a Federica Bocchinfuso, in servizio per FlixBus presso l’azienda partner Autoservizi Borman di Tricase (Lecce), il premio The Sun Lover per il maggior numero di turni diurni alla guida degli autobus verdi. Il titolo è stato attribuito a Bocchinfuso durante la cerimonia di premiazione «FlixStars Day», organizzata da FlixBus per celebrare i propri autisti.
L’evento è stato ideato per fotografare il mondo dei viaggi in autobus dalla prospettiva… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto, indotto: come prepararsi ad evoluzioni eclatanti Oggi nuovo incontro fra imprese. Forze dell'ordine presidiano la portineria, per ora ci sono solo loro
Presenza considerevole di forze dell’ordine all’esterno della portineria imprese del siderurgico di Taranto. Ci sono solo loro. Per ora. È la chiara sensazione di possibili evoluzioni rilevanti nella vertenza delle aziende dell’indotto di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. Ad esempio, l’ipotesi che vengano piazzati automezzi davanti alle portinerie è paventata da alcuni.
La situazione, riguardo ai 140 milioni di euro complessivi tuttora non corrisposti quelle imprese, è rimasta di assoluta incertezza e di paura per aziende e loro lavoratori, circa… Leggi tutto »
Ex Ilva, commissario: un miliardo di euro necessario per ripartire Situazione complicata
Per una ripartenza adeguata occorre un miliardo di euro. Lo ha detto Giovanni Fiori, uno dei commissari di Acciaierie d’Italia in amministrazione controllata, nella videoconferenza con i sindacati, secondo quanto riporta Quotidiano.
La situazione dell’ex Ilva rimane complicata dunque, considerato anche che non è sbloccata la vertenza delle aziende dell’indotto che non hanno chiarezza riguardo ai 140 milioni di euro complessivi di crediti nei confronti di Acciaierie d’Italia.
… Leggi tutto »
Mercato del lavoro: Puglia, tasso di occupazione sotto la media nazionale ma previsto incremento Analisi Hays
Di seguito un comunicato diffuso da Hays:
Carenza di personale, competenza preferita all’esperienza, più equilibrio tra persone e tecnologia e uso corretto dell’intelligenza artificiale, maggiore attenzione ai temi legati alla diversity, equity and inclusion e all’ambiente multigenerazionale, lavoro da casa e ritorno (obbligato) in ufficio: secondo la società di recruiting HAYS, sono queste alcune delle principali sfide che manager, capitani d’azienda, HR dovranno affrontare nel 2024 per attirare o trattenere i talenti.
Un mercato, quello del lavoro in Puglia che,… Leggi tutto »
Taranto: protocollo d’intesa Autorità portuale-Regione Puglia Per 330 lavoratori
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Questa mattina, a Taranto, nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Sergio Prete hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a definire un quadro di interventi per rilanciare e salvaguardare l’occupazione dell’area portuale di Taranto. Presenti anche Leo Caroli, presidente del Comitato regionale per il Monitoraggio del Sistema Economico e Produttivo e delle Aree… Leggi tutto »
Terlizzi: caduto nel vano ascensore, morto capocantiere. Settantanove anni Incidente sul lavoro
È precipitato nel vano ascensore durante i lavori ad un immobile. È morto così oggi a Terlizzi il 79enne capocantiere.
… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: deragliato carro siluro durante un’ispezione Usb
Di seguito un comunicato diffuso da Usb:
È accaduto quello che temevamo ed è successo durante un’ispezione dello Spesal. Ieri, si è verificato il deragliamento di un carro siluro all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto, esattamente in Acciaieria 2. Fortunatamente non si sono registrate conseguenze per i lavoratori. Solo qualche giorno fa, abbiamo nuovamente segnalato all’azienda e agli organi di stampa la pressoché assente manutenzione all’interno della fabbrica, eredità pesante della gestione Morselli.
In particolare, con una nota abbiamo cercato… Leggi tutto »
Sicurezza in agricoltura: Foggia, progetto Cia-Inail per la tutela di donne ed immigrati Oggi presentazione

Di seguito il comunicato:
Dopo l’esordio a Bari lo scorso 6 febbraio, con la presentazione ufficiale, tornano gli incontri del progetto “SICU.RA. – Cultura di innovazione per la SICUrezza sul lavoro in agricoltuRA”, iniziativa di CIA Puglia che ha trovato il sostegno della direzione regionale dell’INAIL. Il tour formativo e informativo arriverà a Foggia martedì 5 marzo 2024, nella sede di CIA Capitanata (via Piave, 34/I), con la possibilità di seguire l’evento anche in streaming sulla pagina Facebook di CIA… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto, indotto: blocco della manutenzione, tre giorni per evitare i licenziamenti collettivi Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria: secondo Aigi non ci sono garanzie sui crediti
Le aziende dell’indotto ex Ilva che aderiscono all’associazione Aigi da oggi bloccano le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria per lo stabilimento siderurgico di Taranto. Ritengono di non avere avuto garanzie sufficienti riguardo ai crediti, circa 140 milioni di euro complessivi, non corrisposti loro da Acciaierie d’Italia.
Qualora persista la situazione al 6 marzo sarebbero avviate le procedure per i licenziamenti collettivi. Le aziende annoverate in Aigi sono 78 e costituiscono l’80 per cento dell’indotto ex Ilva. Significa migliaia di… Leggi tutto »
Niente garanzie per i crediti delle aziende dell’indotto ex Ilva: stop alla manutenzione e rischio licenziamenti collettivi Taranto, altro colpo all'industria: via Ferretti
Il sistema industriale tarantino ha subìto un altro colpo, negli ultimi giorni, con l’addio da parte di Ferretti. Il gruppo romagnolo di costruzione di scafi di lusso abbandona il territorio ionico a causa di lentezze burocratiche che hanno bloccato le prospettive di sviluppo. Numerose prese di posizione, da parte di organizzazioni degli industriali e dei lavoratori.
Intanto l’avvio del commissariamento di Acciaierie d’Italia lascia irrisolto per ora un problema-chiave: quello dell’indotto. Le aziende vantano, o meglio lamentano, crediti non riscossi… Leggi tutto »
Due morti sul lavoro in Puglia in tre giorni, “mai più: subito tavolo emergenza” Richieste a governo e Regione dopo gli incidenti di Stornara e Brindisi
Di seguito il comunicato:
Altre due giovani vite spezzate sul lavoro in Puglia nel giro degli ultimi 3 giorni. Dopo il 23enne morto schiacciato nelle campagne di Stornara martedì scorso, venerdì a Brindisi l’operaio 40enne di Mesagne precipitato da un’altezza di oltre 10 metri nello stabilimento dove lavorava.
Giuseppe Filannino, presidente nazionale dell’associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro”, che offre assistenza legale gratuita sugli infortuni e le malattie professionali, chiede al governo nazionale ed alla giunta regionale pugliese di “convocare… Leggi tutto »
Brindisi: incidente sul lavoro, morto quarantenne Caduto dal tetto di un capannone
Un operaio di 40 anni, Giuseppe Petraglia, è morto nell’incidente sul lavoro. Era impegnato nella bonifica del tetto di un capannone, nella zona industriale di Brindisi. È precipitato da un’altezza di dieci metri. Accaduto ieri pomeriggio.
Lutto per i familiari, con decine di amici giunti al cimitero dove si trova la salma del lavoratore. Lutto anche per la squadra calcistica della Virtus Mesagne in cui Giuseppe Petraglia giocava come centrocampista.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: insolvenza di Acciaierie d’Italia, inizia l’amministrazione straordinaria Dichiarata dal tribunale di Milano
Di seguito un comunicato diffuso da Usb:
“Il Tribunale fallimentare di Milano dichiara lo stato di insolvenza dell’ex Ilva e inizia ufficialmente l’amministrazione straordinaria. Sarà ora compito dei giudici verificare se sono ravvisabili responsabilità penali, e quindi se si potrà ipotizzare la bancarotta con riferimento alla gestione e ai conti dell’ex Ilva.
Intanto, il termine ultimo per presentare la domanda di insinuazione al passivo, è fissato per il 19 giugno prossimo. La nostra organizzazione sindacale si occuperà, così come è… Leggi tutto »
Odilia: portale per favorire l’incontro domanda/offerta di lavoro Puglia capitale sociale: progetto di sostegno ed accompagnamento per le fasce più deboli
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto O.D.I.L.I.A. (Opportunità per Donne di Inclusione Lavorativa Indipendenti ed Autonome), progetto rientrante nel piano PugliaCapitaleSociale 3.0, programma regionale a sostegno di attività di interesse generale promosse da Organizzazioni di Volontariato – OdV, proposto dall’ Ente di Formazione e Agenzia del Lavoro SafesPro (Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti), che ha previsto una serie di incontri… Leggi tutto »
Morte di Alessandro Morricella: tre condanne e tre assoluzioni Processo a Taranto per l'incidente nel siderurgico, vittima il lavoratore di Martina Franca. Era il 2015
Il 35enne di Martina Franca morì nel giugno di nove anni fa. In conseguenza di un atroce incidente sul lavoro nell’altoforno del siderurgico di Taranto.
Si è concluso il processo di primo grado per la morte di Alessandro Morricella. La giudice Francesca Furio ha condannato a sei anni di reclusione Ruggero Cola, all’epoca direttore dell’impianto. Cinque anni di reclusione ciascuno per Vito Vitale, che era a capo dell’area ghisa, e per il capo area Salvatore Rizzo.
Assolti Massimo Rosini che… Leggi tutto »
Comune di Olgiate Olona, concorso: viaggio di 16 ore in pullman da Corato. Ritardo di 35 minuti, esclusa Ritorno in Puglia con delusione
La 25enne di Corato si era iscritta al concorso per tre posti indetto dal Comune di Olgiate Olona, provincia di Varese.
La trasferta, per effettuare la prova concorsuale martedì, è iniziata lunedì sera in autobus. Il viaggio è durato sedici ore anziché le tredici previste e la giovane laureata è arrivata alla sede dell’esame alle 9,35 ovvero 35 minuti dopo l’inizio dell’esame e 20 minuti dopo il limite di tolleranza. La 25enne pugliese, che aveva anche provato ad avvisare (la… Leggi tutto »
Comuni dei Monti Dauni: al via i ripristini stradali dopo i lavori per la fibra ottica Il programma
Di seguito un comunicato diffuso da Open fiber:
Al via i ripristini stradali nei Comuni dei Monti Dauni interessati dai lavori di realizzazione della rete pubblica in fibra ottica. Open Fiber conferma dunque gli impegni assunti nel corso del tavolo tecnico aperto dalla Prefettura di Foggia nelle scorse settimane. I responsabili regionali di Open Fiber, convocati proprio in merito allo stato della viabilità, hanno presentato all’Ufficio territoriale del Governo e alle Amministrazioni comunali presenti al tavolo tecnico il cronoprogramma dei… Leggi tutto »
Incidente sul lavoro, morto 23enne: sarà lutto cittadino a Stornara Francesco Albanese travolto da terreno dopo uno scavo
Francesco Albanese, 23 anni, di Stornara, è morto ieri. Travolto da terreno che si era accumulato in conseguenza di uno scavo effettuato con un mezzo meccanico in una zona di quel territorio per la realizzazione di di un impianto. Il terreno, franando addosso al lavoratore, non gli ha lasciato scampo e lo ha ucciso sul colpo.
—–
Scrive Roberto Nigro, sindaco di Stornara:
Ancora una volta la nostra comunità si trova a piangere un nostro concittadino deceduto sul posto di… Leggi tutto »