Tag: mafia
Faida sacra corona unita: deve scontare 30 anni di reclusione per omicidio in Montenegro, arrestato 47enne di San Vito dei Normanni Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno eseguito un ordine per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Taranto nei confronti di GUARINI Emanuele, 47enne del luogo. L’uomo, che si è costituito in caserma, deve espiare la pena di 30 anni di reclusione, poiché riconosciuto responsabile dell’omicidio di Nicolai LIPPOLIS commesso in Montenegro nel settembre del 1998… Leggi tutto »
Università di Foggia: il presidente della Repubblica inaugura l’anno accademico Stamattina la cerimonia: prima di Mattarella nell'ateneo Cartabia, Cafiero de Raho, Ciotti e Grasso
Stamattina inaugurazione dell’anno accademico all’università di Foggia, aula magna del dipartimento di economia. Cerimonia di prima importanza per la presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, che arriva nell’ateneo di Foggia dopo una serie di incontri sull’antimafia sociale con Marta Cartabia ministra della Giustizia e Federico Cafiero de Raho procuratore nazionale antimafia, nonché don Luigi Ciotti responsabiledi Libera e Tano Grasso riferimento nazionale nella lotta al racket. Il vertice istituzionale nella città dauna testimonia l’impegno dello Stato in un territorio… Leggi tutto »
Faida sacra corona unita, omicidio in Montenegro: due condannati del brindisino, a 20 e oltre 25 anni di carcere. Arrestati Marcello Cincinnato ed Antonio Epicoco
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Stazione di Mesagne e della Stazione di Tuturano hanno eseguito due ordini per la carcerazione emessi dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Taranto rispettivamente nei confronti di CINCINNATO Marcello, 54enne di Mesagne e di EPICOCO Antonio, 47enne di Tuturano. CINCINNATO deve espiare la pena di 20 anni di reclusione mentre EPICOCO la pena residua di 25 anni, 8 mesi e 16 giorni di reclusione,… Leggi tutto »
Confisca di beni per circa cinquanta milioni di euro ad imprenditore ritenuto colluso con la mafia foggiana In Romagna e non solo
Nove comoendi aziendali del settore vitivinicolo e 74 immobili, in Romagna ma non solo, confiscati ad imprenditore del ravennate. È ritenuto colluso con la mafia foggiana. Valore della confisca, circa cinquanta milioni di euro.
… Leggi tutto »
Gargano, mafia: 22 condannati, pene complessive per oltre due secoli di reclusione Sentenza di primo grado, a vario titolo
Di seguito un comunicato diffuso da procura della Repubblica di Bari e carabinieri:
Oggi, nella tarda mattinata, a Bitonto, nell’aula bunker, il Tribunale di Bari, in primo grado, ha sentenziato la
condanna – a vario titolo – di 22 imputati, molti dei quali arrestati, nel mese di Ottobre del 2019, dai
Carabinieri del Nucleo Investigativo di Foggia a seguito della maxi operazione convenzionalmente
denominata “Neve di Marzo”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Sono state
comminate pene detentive per… Leggi tutto »
Salvatore Annacondia, il boss pugliese avrebbe dovuto ammazzare Totò Riina ma sbagliò macchina Intervistato da "Il Graffio" ha anche ricostruito lo sterminio nella criminalità organizzata di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Telenorba:
“Totò Riina doveva morire, per mano mia, nel 1989. Fallimmo per uno sbaglio di macchina”. Lo ha raccontato Salvatore Annacondia, a capo della più sanguinosa organizzazione criminale pugliese degli anni Ottanta e Novanta, nell’intervista esclusiva rilasciata ad Antonio Procacci e andata in onda ieri sera al Graffio, il programma di approfondimento di Telenorba condotto dal direttore Enzo Magistà.
Manomozza, così era chiamato il boss di Trani, ha raccontato che a chiedergli di uccidere… Leggi tutto »
Infiltrazioni malavitose nel settore turistico romagnolo, anche nel tarantino l’operazione con cinque arresti Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, con la collaborazione dei Comandi Provinciali di Cosenza e Taranto, hanno dato l’avvio, stamane, alle prime luci dell’alba, ad una vasta operazione di polizia denominata “POPILIA”, in Emilia Romagna ed in contemporanea in Calabria ed in Puglia, che ha disarticolato il tentativo di soggetti di origine calabrese, quasi tutti pregiudicati, di insinuarsi nel settore turistico
– ricettivo delle province di… Leggi tutto »

Secondo la commissione parlamentare antimafia l’ex sindaco di Cerignola ricandidato è un caso particolare fra i dieci impresentabili Franco Metta era primo cittadino di un Comune sciolto per infiltrazioni mafiose
A poche ore dalla chiusura dla campagna elettorale il presidente della commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, ha resi noti i nomi dei candidati ritenuti impresentabili. Uno è nelle elezioni regionali della Calabria ed è Domenico Lucano, condannato ieri in primo grado. Quattro sono candidati al consiglio comunale di Roma (Marcello De Vito, Viorica Maruta, Antonio Ruggiero e Maria Capozza) uno a Bologna (Riccardo Monticelli) uno a Napoli (Carlo De Gregorio) uno a Siderno (Domenico Barbieri) ed uno a Cosenza (Gianluca… Leggi tutto »
Molfetta: sequestro di beni per circa cinquanta milioni di euro ad un imprenditore e presunti prestanome Carabinieri
Secondo l’accusa il patrimonio è dovuto ad una “fruttuosa carriera criminale” riporta un comunicato diffuso dai carabinieri. È così stato disposto anche su indagine antimafia, nei confronti di Giuseppe Manganelli imprenditore edile di Molfetta, nonché di presunti prestanome, un sequestro preventivo di beni per circa cinquanta milioni di euro.
… Leggi tutto »
Salvatore Annacondia, lo Stato revoca al più importante boss pugliese la nuova identità dopo trenta anni. Stasera intervista tv "Il graffio", esclusiva a poche ore da un'altra del tg2: fotogrammi del volto di Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro in macchina, nel dicembre 2009, nella campagna dell’agrigentino. Lato passeggero. Pochi fotogrammi, da telecamere piazzate nei pressi di casa del boss Pietro Campo. Esclusiva tg2. In tema di mafia e criminalità organizzata, ecco in arrivo un’altra esclusiva. È di telenorba.
Di seguito il comunicato:
Salvatore Annacondia, a capo della più sanguinosa organizzazione criminale pugliese degli anni Ottanta e Novanta, è tornato. Trent’anni dopo il suo arresto e la lunga collaborazione con la giustizia, il boss del nord… Leggi tutto »
“Preoccupante relazione su Foggia”, procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho intervenuto ad un convegno
Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia, è intervenuto ad un convegno svoltosi a Foggia, organizzato dall’università. Ha parlato di mafia foggiana come emergenza nazionale come emerso alcuni giorni fa dal report semestrale ma non se n’è occupato solo in termini di omicidi quanto di infiltrazioni nel contesto amministrativo pubblico. A questo riguardo Cafiero De Raho ha parlato della situazione di Foggia, Comune commissariato. Nella relazione figurano gli addebiti a quattordici amministratori pubblici buona parte dei quali già in amministrazione… Leggi tutto »
Mafia foggiana emergenza nazionale, in Puglia cambiano le gerarchie dei clan La relazione semestrale Dia
Il fenomeno mafioso nel foggiano è da considerarsi emergenza nazionale, con ciò che accade nel capoluogo e nella zona del Gargano in particolare. “Ricalcando il percorso evolutivo della ‘ndrangheta i clan foggiani si sarebbero mostrati capaci di stare al passo con la modernità, pronti a cogliere e sfruttare le nuove occasioni criminali offerte dalla globalizzazione. In questi termini il fenomeno mafioso foggiano desta maggior allarme sociale tanto da essere considerato dalle istituzioni, soprattutto negli ultimi tempi, un’emergenza nazionale”. È riportato… Leggi tutto »
Assassinio di Giancarlo Siani, 23 settembre 1985 Solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia
Di Biagio Maimone:
Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è un’associazione a delinquere. Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano, quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone, in ogni ambito della vita umana.
Si riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta… Leggi tutto »
No allo sblocco di beni confiscati a Totò Riina, la Cassazione dice no al genero “pugliese” Valutata fre le altre cose la fittizia intestazione
Antonino Ciavarello aveva chiesto lo sblocco di beni confiscati a carico di suo suocero, Salvatore Riina. Niente sblocco, decide la Corte di Cassazione rigettando l’istanza del marito di Maria Concetta Riina, famiglia residente per anni a San Pancrazio Salentino.
Due essenzialmente, le motivazioni della corte. Quell’intestazione di beni a Ciavarello, per circa un milione e mezzo di euro, è da considerarsi fittizia ed in realtà riferibili a Riina e l’istante non ha prodotto significativi riferimenti del contrario. Inoltre, il fatto… Leggi tutto »