rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: mafia

Ilva di Taranto: lo smaltimento dei fanghi nelle mani della ‘ndrangheta? Indagine antimafia L'inchiesta che ha portato ieri all'arresto di 169 persone fra la Calabria e altre regioni, nonché la Germania

dia1
Ieri i 169 arresti. Operazione dei carabinieri, contrasto a un’organizzazione della ‘ndrangheta. Arresti fra Calabria e altre regioni d’Italia nonché in Germania. Non in Puglia. Ma. Francesco Tallarico, uno degli arrestati, intercettato: una ditta di Crotone, facente capo all’organizzazione criminale, si era aggiudicata il lavoro di smaltimento dei fanghi dallo stabilimento Ilva di Taranto. Dodici viaggi al giorno.… Leggi tutto »



Bitonto: il funerale di Anna Rosa Tarantino e il corteo con i sindaci del territorio. La città chiede giustizia. Minniti: sarà fatta, interventi subito Emiliano: la risposta dello Stato sarà dura contro i criminali. Il ministro dell'Interno parla di guerra di mafia, che ha fatto una vittima innocente. Ugl polizia: rassicurati ma anche deboli

IMG 20180101 184955
Il vescovo, nel funerale di Anna Rosa Tarantino, ha chiesto giustizia. Anche quella terrena. Per la donna incolpevole, ammazzata in strada alle sette e mezza del mattino, sabato scorso a Bitonto. Dopo il funerale, alle sette di sera, a Bitonto c’era molta gente in strada. Anche tutti i sindaci del territorio della città metropolitana di Bari. Anche il governatore della Puglia il quale afferma: la risposta dello Stato ci sarà e sarà dura, nei confronti dei criminali. Intanto, i criminali… Leggi tutto »



Minniti: a Bitonto conflitto tra organizzazioni mafiose Il ministro dell'Interno ha presieduto a Bari il comitato per la sicurezza dopo l'uccisione di Anna Rosa Tarantino

IMG 20180101 184955
Le caratteristiche sono tutte quelle di organizzazioni mafiose. Che sono in conflitto tra loro. Dunque, Anna Rosa Tarantino è vittima innocente di una guerra di mafia a Bitonto. Lo ha detto Marco Minniti, ministro dell’Interno, che ha presieduto a Bari il comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza. In prefettura, presenti tutti i sindaci dell’area metropolitana, oltre ai responsabili territoriali delle forze dell’ordine. Alle 16, in cattedrale di Bitonto, funerali dell’84enne ammazzata in strada, sabato scorso alle sette e mezza… Leggi tutto »




Palo del Colle: operazione antimafia, tre arrestati Contatti con il clan Strisciuglio

IMG 20171213 095727
Tre arrestati, nel corso dell’operazione antimafia da parte dei carabinieri. Fra le accuse nei confronti degli arrestati, estorsione, traffico di droga, detenzione di armi anche da guerra. Aggravavante del metodo mafioso. Sono stati accertati, secondo i militari, contatti con il clan Strisciuglio.… Leggi tutto »

taras

Padova: mafia, sequestrata una villa storica a un commerciante pugliese Accusa: frutto di attività illecite. Istanza del tribunale di Brindisi

dia1
Sequestrata nel padovano una villa storica. Titolare Annalisa Brondin, la moglie di un commerciante pugliese, Giuseppe D’Onofrio, brindisino che una trentina di anni fa era stato al centro di inchieste della magistratura. Ritenuto un boss del contrabbando. Il provvedimento è della direzione distrettuale antimafia di Padova in collaborazione con quella di Lecce, sulla base dell’istanza del tribunale di Brindisi-sezione misure di prevenzione. Il commerciante e la moglie risultavano pressoché privi di entrate, al momento dell’acquisto dell’immobile Barchessa di villa Molin… Leggi tutto »




L’imprenditore emiliano in affari con i mafiosi di Cerignola, il vino come paravento. Sette arrestati Sequestrati beni per venti milioni di euro

dia1
Vincenzo Secondo Melandri, Gerardo Terlizzi, Pietro Errico, Giuseppe Errico, Rosa D’Apolito, Roberta Bassi e Ruggero Dipalo. Gli ultimi tre, ritenuti prestanome, il primo un imprenditore vitivinicolo di Faenza, di primaria importanza. Gli altri, esponenti della malavita di Cerignola. Affari illeciti nascosti dietro gli affari commerciali legati al vino, è il senso dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Bologna. Oltre ai sette arresti, il sequestro di beni per 20 milioni di euro.… Leggi tutto »




Bari: furbetti del cartellino al policlinico, sequestro di beni per oltre due milioni di euro Inchiesta legata a quella su un'organizzazione di trafficanti di droga fra Spagna e Italia

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria Bari (GICO) hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Sono stati sequestrati beni mobili e immobili, complessi aziendali, quote societarie ed un’imbarcazione, per un valore complessivo di circa 2.089.200 di euro. I provvedimenti di sequestro rappresentano l’esito di ulteriori indagini, anche a carattere economico-patrimoniale, svolte dalle Fiamme Gialle sotto… Leggi tutto »

Salento, sequestrate e oscurate due inchieste giornalistiche. Mastrogiovanni: a me tolta la voce, a voi le corde vocali Comunicazione della cronista ai lettori

IMG 20171213 140543
Marilù Mastrogiovanni è una giornalista pugliese. Che, con estrema serietà, fa il suo lavoro. Ed ecco cosa capita: Hanno sequestrato e oscurato due inchieste del Tacco d’Italia: scrivevo delle infiltrazioni della sacra corona unita nel business dei rifiuti e dell’amplesso tra mafia, imprenditori e politici. Hanno tolto la voce a me, ma hanno tagliato le corde vocali a voi. A Marilù Mastrogiovanni la nostra solidarietà.… Leggi tutto »

Foggia: codice antimafia, sequestro di beni per un milione e mezzo di euro a pregiudicato Taranto, lotta al contrabbando: sequestro di 111 chili di sigarette

IMG 20171211 123320
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Guardia di finanza: Nel quadro dell’intensificazione delle indagini economiche, patrimoniali e finanziarie disposte da questo Comando Provinciale, finalizzate all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità comune ed organizzata, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Foggia hanno approfondito la posizione economica di B. O., di anni 58, noto pregiudicato per delitti contro il patrimonio, la persona, l’ordine pubblico e in materia di armi, già sorvegliato speciale di P.S.. Le articolate e meticolose investigazioni… Leggi tutto »

Bari, “senzatetto ripetutamente offesi da gruppi di naziskin” Lo scrittore vincitore del premio antimafia: hanno paura, mi raccontano le loro notti. Neofascismo sottovalutato, dilaga

Screenshot 2017 12 09 16 09 35
Leonardo Palmisano, scrittore 43enne, pugliese. Vincitore, lo scorso anno, del premio Livatino. Nel tweet di seguito, con poche parole, dice tutto, di ciò che troppo ci si è ostinsti a non ammettere: Hanno freddo e paura. Paura dei balordi. Così tre senzatetto di Bari mi raccontano le loro notti. Sono ripetutamente offesi da gruppi di naziskin pugliesi. Il neofascismo dilaga perché socialmente e culturalmente sottovalutato, anche al sud.… Leggi tutto »

Bloccato il marchio delle cialde di caffè intitolate a Riina A San Pancrazio Salentino, la figlia e il genero del capo dei capi avevano preso l'iniziativa imprenditoriale

Toto Riina
Il sito di e-commerce in cui Zu’ Totò era stato lanciato, ha bloccato l’account. Niente vendita online delle cialde di caffè intitolate a Salvatore Riina, capo dei capi della mafia morto il 17 novembre. L’iniziativa imprenditoriale era originata in Puglia, a San Pancrazio Salentino: la figlia e il genero di Riina (che appunto in Puglia vivono) avevano avuto l’idea, per fare reddito considerato che, affermano da tempo essi stessi, si trovano praticamente sul lastrico, bloccati come sono i beni.… Leggi tutto »

Mafia, evasione fiscale. Arrestato l’ex vicepresidente del Foggia calcio, Massimo Ruggiero Curci Operazione della Guardia di finanza di Varese, contestato il riciclaggio

17112 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Nella mattinata odierna, militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Varese e personale della Squadra Mobile della Questura di Milano, proseguendo nello sviluppo delle indagini condotte nell’ambito dell’operazione denominata “Security” – che nel maggio del corrente anno aveva già portato all’esecuzione di misure cautelari personali a carico di nr. 15 soggetti, a vario titolo accusati di far parte di un’associazione per delinquere che ha favorito gli interessi,… Leggi tutto »

Interdittiva antimafia per l’azienda dei rifiuti, preoccupazione Pd a Pulsano Ercav srl, ex Lombardi ecologia. La vicenda riguarda potenzialmente una trentina di appalti assegnati in Puglia

discarica 1
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della sezione Pd di Pulsano: “Esprimiamo viva preoccupazione per i nuovi sviluppi della vicenda Ercav srl, ex Lombardi Ecologia, nei confronti della quale la prefettura di Bari ha disposto l’interdittiva antimafia in base alla quale i circa 30 appalti assegnati alla società in tutta la Puglia, compreso quello di Pulsano, saranno commissariati”. Così Maria Cristina Tomai Pitinca e Anna Salamida, consigliere comunali del Partito Democratico, commentano le notizie di “incontrovertibili legami” scoperti dagli… Leggi tutto »

Bari: sequestro di beni per quasi tre milioni e mezzo di euro “ad un individuo socialmente pericoloso” Guardia di finanza: nell'accezione del Codice antimafia

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: I Finanzieri del Gruppo Bari, a seguito di complesse indagini patrimoniali, hanno proceduto all’esecuzione del provvedimento, disposto dal Tribunale di Bari – Sezione Misure di Prevenzione su proposta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, di un pluripregiudicato già sorvegliato speciale di p.s.. L’esecuzione di mirate indagini economico-patrimoniali ha permesso di dimostrare da un lato la pericolosità sociale del soggetto, dall’altro la sproporzione tra le fonti di reddito “ufficiali”… Leggi tutto »

Traffico di droga dalla Spagna, due brindisini e un ottantenne leccese fra i 12 arrestati Ros dei carabinieri, colpita un'organizzazione internazionale collegata alla 'ndrangheta

carabinieri controllo 1
C’è anche un 80enne leccese tra i 12 arrestati nel corso dell’operazione dei Ros che hanno sgominato un’organizzazione criminale internazionale collegata alla ‘Ndrangheta che faceva arrivare in Italia fiumi di droga dalla Spagna. Si tratta di Luigi Tommaso Trisolino, salentino da tempo trapiantato a Torino, finito agli arresti domiciliari su richiesta della Procura distrettuale antimafia del capoluogo piemontese. Tra gli arrestati ci sono anche due brindisini: Giovanni Cannalire, 49 anni e Orlando Carella di 48. L’operazione ‘Bellavita’ ha permesso di… Leggi tutto »

Maria Concetta Riina, che vive in Puglia, chiede silenzio Molti messaggi di cordoglio. La figlia del capo della mafia morto la scorsa notte, abita a San Pancrazio Salentino con marito e tre figli

IMG 20171117 161100
Questa è l’immagine che la 42enne Maria Concetta ha pubblicato. Chiede silenzio. Inevitabilmente, Totò Riina è lui stesso un mistero d’Italia soprattutto da morto e, pur nel rispetto del dolore umano sei familiari, di mafia e stragi e responsabilità è doveroso parlare. Anche oggi. Perché è dovuto un rispetto alle vittime. E al Paese. Maria Concetta Riina vive in Puglia, a San Pancrazio Salentino. È mamma di tre bambini. È moglie di Tony Ciavarello che proprio dalla Puglia, pochi giorni… Leggi tutto »

È morto Totò Riina Mafia, era il capo dei capi di cosa nostra. Ieri aveva compiuto 87 anni

Toto Riina
Proprio ieri aveva compiuto 87 anni. È morto Salvatore Riina, Totò Riina, il capo dei capi della mafia. Era nato a Corleone. Primo omicidio a 19 anni, u curtu era seguace di Luciano Liggio, la primula rossa. Ne prese il posto da boss dei corleonesi e da lì, era arrivato al vertice di cosa nostra. Il capo dei capi. Soprannome, la belva. Ritenuto il responsabile di delitti efferati, della strategia di sfida allo Stato. Gli assassinii di Piersanti Mattarella, Pio… Leggi tutto »

Taranto, la mafia del pesce voleva anche far eleggere un candidato al consiglio regionale della Puglia Undici arrestati in carcere, uno ai domiciliari. Accuse: frangia della sacra corona unita, legami con la 'ndrangheta. Operazione in varie città pugliesi

IMG 20171113 100353
Indagini avviate tre anni fa, dai carabinieri, nei confronti di quello che è ritenuto un sodalizio di stampo mafioso. A capo, Cataldo Caporosso, di Massafra. Dodici arrestati, uno di loro ai domiciliari. Secondo l’accusa, avevano esercitato un controllo crescente nel mercato ittico tarantino, sia con danneggiamenti anche pesanti nei confronti di chi non si sottometteva, sia acquisendo aziende del settore intestandole a prestanome. Alle regionali 2015 poi, volevano far eleggere alle regionali della Puglia un candidato massafrese, comunque non eletto… Leggi tutto »

Taranto, infiltrazioni mafiose nel mercato del pesce: undici arresti, anche in altre città Operazione contro la sacra corona unita, Ros dei carabinieri in azione pure nel barese e nella provincia Bat. Fra le accuse: collegamenti con la 'ndrangheta

IMG 20171113 100353
Operazione coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Lecce. Eseguita dai carabinieri del Ros. Il mercato ittico tarantino, con infiltrazioni di una frangia della sacra corona unita, al centro dell’attenzione. Arresti nel territorio ionico e nel barese, oltre che nella provincia Barletta-Andria Trani. Secondo gli inquirenti, l’organizzazione malavitosa aveva collegamenti con la cosca Bellocco di Rosarno, della ‘ndrangheta. Venivano estromessi, con metodi delinquenziali, operatori commerciali dal mercato ittico oppure si acquisivano attività intestandole a prestanome.… Leggi tutto »

Taranto, le infiltrazioni mafiose nel mercato del pesce: arresti Operazione contro una frangia della sacra corona unita, collegamenti con clan della 'ndrangheta

IMG 20171113 091145
I carabinieri del Ros hanno sgominato una frangia della Sacra corona unita tra le province di Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani. Gli arrestati, su disposizione della procura distrettuale antimafia di Lecce, sono accusati di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, estorsione, danneggiamento e altro. L’indagine ha fatto emergere collegamenti con la cosca ‘ndranghetista “Bellocco” di Rosarno e infiltrazioni nel mercato tarantino del pesce. (agenzia) Di seguito il comunicato dei carabinieri: I CARABINIERI DEL R.O.S. STANNO ESEGUENDO NELLE PROVINCE DI BARI, TARANTO E… Leggi tutto »