rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: mafia

Sacra corona unita: arresti nelle province di Taranto, Lecce e Barletta-Andria-Trani Fra le accuse, collegamenti con.la 'ndrangheta e infiltrazioni nel settore ittico. Dettagli in conferenza stampa dei carabinieri nella città ionica

carabinieri auto
Collegamenti con la ‘ndrangheta, infiltrazioni mafiose nel settore produttivo ittico. Queste, fra le accuse che hanno portato all’operazione Ros dei carabinieri contro la sacra corona unita e con arresti fra le province Bat, di Lecce e di Taranto. Dettagli in mattinata in una conferenza stampa dei carabinieri a Taranto.… Leggi tutto »



Operazione contro la sacra corona unita, arresti nel Salento: indagini su intromissioni in aziende del settore ittico In azione il Ros

dia1
Dalla notte, operazione Ros nel Salento. Disposta dalla direzione antimafia, viene sgominata un’organizzazione (secondo gli inquirenti) che fa capo alla sacra corona unita e che esercitava un controllo in aziende del settore ittico. Vari arresti. In aggiornamento… Leggi tutto »



Foggia, mafia: fermato il boss Rocco Moretti, 67 anni, deve rispondere di tentata estorsione aggravata. Il ministro dell'Interno: stiamo abbattendo i vertici mafiosi

dia1
Era in stato di libertà da un anno e mezzo, per decorrenza dei termini di custodia cautelare. È stato fermato, con un’altra persona di cui non è stata resa nota l’identità, per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso, a danno di un imprenditore. Nell’operazione coordinata dalla direzione distrettuale antimafia, fermato il boss della mala foggiana Rocco Moretti, 67 anni. Oggi a Foggia il ministro dell’Interno, Marco Minniti, presiede il comitato per la sicurezza. E dice: stiamo abbattendo i vertici mafiosi.… Leggi tutto »




Sciolto per mafia il consiglio comunale di Valenzano Decisione del Consiglio dei ministri su proposta di Marco Minniti, ministro dell'Interno

palazzo chisi sala consiglio ministri
Il Consiglio dei ministri, su propista del ministro dell’Interno, ha decretato lo scioglimento del consiglio comunale di Valenzano. Si sono ravvisate infiltrazioni mafiose, nell’amministrazione pubblica della località del barese. Si rammenterà la festa in città con una mongolfiera pagata dal clan, lo scorso anno.… Leggi tutto »

taras

Cellino San Marco e San Donaci: nel brindisino le basi dei clan sgominati NOMI DEGLI ARRESTATI Operazione antimafia dei carabinieri contro la sacra corona unita, anche in provincia di Lecce. Cinquanta ordinanze di custodia cautelare. Inquirenti: fatta anche luce sull'omicidio Presta e su un attentato dinamitardo

carabinieri auto
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Questa mattina i Carabinieri di Brindisi, nell’intera provincia di Brindisi e in quella della limitrofa Lecce, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal GIP del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 50 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, concorso in omicidio, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, porto e detenzione illegali di… Leggi tutto »




Operazione antimafia in vari Comuni delle province di Brindisi, Lecce e Taranto: 50 ordinanze di custodia cautelare Intercettazioni: affiliazione alla sacra corona unita. Fra i reati contestati, concorso in omicidio e traffico di droga

carabinieri auto
l’omucidio contestato è quello di Antinio Presra, figlio di un collaboratore di giustizia, a San Donaci. seguito il comunicato dei carabinieri: I Carabinieri di Brindisi stanno dando esecuzione, in numerosi comuni delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce nei confronti di 50 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, concorso in omicidio, con l‘aggravante del metodo mafioso,associazione Leggi tutto »




Latiano: il 49enne Vitantonio D’Errico arrestato per un omicidio di mafia, dopo tredici anni e mezzo Operazione della squadra mobile di Brindisi. L'agguato a Francesco Di Coste, l'8 aprile 2004

polizia foto dietro
Tredici anni e mezzo dopo, preso il presunto omicida. Un agguato di mafia, per la precisione nel contesto della sacra corona unita. Venne ucciso, a Latiano la sera dell’8 aprile 2004, Francesco Di Coste. Ora, sempre a Latiano, l’arresto di Vitantonio D’Errico. Operazione di polizia, squadra mobile di Brindisi, per arrestare il presunto affiliato al gruppo Bruno di Torre Santa Susanna, mentre Di Coste veniva considerato nel novero del clan Campana di Mesagne. L’agguato della sera di giovedì santo 2004… Leggi tutto »

Salento, operazione antimafia: un territorio che il clan voleva assoggettare Anche un ex assessore di Sogliano Cavour fra i 37 arrestati. Un vigile urbano, un carabiniere e una agente di polizia penitenziaria fra gli indagati NOMI DEGLI ARRESTATI

tmp 6478 IMG 20170905 WA0004 914126394
Venivano rubate le macchine, a decine, con la tecnica del “cavallo di ritorno”. Se paghi te la restituiamo. Le vittime dei furti, spessissimo, non denunciavano. Paura del clan. Ecco (anche) come si sottomette un territorio o si prova a farlo. Lo Stato, stavolta, ha stroncato l’organizzazione di tipo mafioso, stando a chi ha coordinato ed eseguito l’operazione nel Salento. I carabinueri, dall’alba, hanno portato venti persone in carcere. Altre 17 sono ai domiciliari, altri dieci raggiunti da altre misure coercitive.… Leggi tutto »

Lecce: operazione antimafia, 37 arrestati Carabinieri in azione nel Salento. Ordinanza cautelare anche per un ex assessore comunale di Sogliano Cavour

dia1
Venti in carcere, 17 ai domiciliari. Per gli altri, diverse misure coercitive, come ad esempio tre riguardano interdizioni dai pubblici uffici. Sono 47 le ordinanze di custodia cautelare che, dall’alba, i carabinieri notificano agli indagati nell’operazione antimafia che riguarda la provincia di Lecce. Fra i destinatari dei provvedimenti, un ex assessore comunale di Sogliano Cavour. Clan Coluccia al centro, secondo l’accusa. A parte l’assessore arrestato, per altri sette amministratori pubblici ci sono altre misure coercitive. Dal furto all’associazione di tipo… Leggi tutto »

Catturato in Uruguay il boss della ‘ndrangheta Rocco Morabito Era latitante da 25 anni. I rapporti del clan di Africo con la malavita mafiosa pugliese: Marino Pulito, Salvatore Annacondia, la sacra corona unita

tmp 32533 8ac959924451e98c2792b324ef401b03766540805
Grande colpo delle forze dell’ordine contro le mafie. Rocco Morabito è stato catturato in Uruguay. Il boss della ‘ndrangheta, 51enne originario di Africo, era latitante da 25 anni ed era considerato uno fra i dieci latitanti di mafia più pericolosi. Con Morabito è stata arrestata una donna dell’Angola con passaporto portoghese, moglie del latitante calabrese che aveva un falso documento d’identità brasiliano. Grazie al quale aveva ottenuto un passaporto uruguayano e in Uruguay viveva da dieci anni, a Punta del… Leggi tutto »

Triggiano: gli bruciano la macchina, il prete non celebra più la messa Un anno fa toccò al predecessore. La parrocchia San Giuseppe Moscati è sede di Libera

noinotizie
Una settimana fa, sotto casa a Cellamare, gli bruciarono la macchina. Da allora don Valentino, partoco di San Giuseppe Moscati a Triggiano, non.dice la messa. L’arcivescovo ha inviato un vicario. Un anno fa a don Salvatore, predecessore di don Valentino, venne incendiata l’auto. Quella parrocchia è sede locale di Libera, associazione contro tutte le mafie.… Leggi tutto »

Gallipoli, va ai domiciliari l’imputato per mafia: il figlio autistico, di due anni, ha bisogno di lui Sentenza di Cassazione per il presunto componente del clan Padovano della sacra corona unita

corte di cassazione
La Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione del Riesame. L’imputato può, anzi deve, andare a casa. Ne ha bisogno il figlio di due anni, affetto da una grave forma di autismo. L’imputato, di Gallipoli, deve rispondere di reati di stampo mafioso, essendo ritenuto componente del clan Padovano della sacra corona unita.… Leggi tutto »

Arrestato Roberto Marino, 41enne imprenditore di San Severo. Accusa: rifiuti speciali bruciati invece di smaltirli, almeno centomila tonnellate Operazione antimafia "Black fire"

tmp 6446 sversamento rifiuti 4 845631448
Traffico illecito di rifiuti speciali, combustione di rifiuti. Questi, contestati fra i tanti gravi reati ambientali rilevati nell’operazione “Black fire” dei carabinieri. Coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Bari. Arrestato l’imprenditore 41enne Roberto Marino, diSan Severo. È ritenuto il responsabile di attività illegale nello smaltimemto di rifiuti, settore in cui opera. Nello specifico, viene contestato che almeno centomila tonnellate di rifiuti speciali sono stati bruciati anziché smaltiti secondo le corrette procedure, nel territorio del Tavoliere. I terreni, a San Severo,… Leggi tutto »

Manduria: ispezione antimafia al Comune Disposta dal prefetto di Taranto

noinotizie
L’ispezione durerà tre mesi, con possibilità di una sola proroga. L’ha disposta Donato Cafagna, prefetto di Taranto su delega del ministro dell’Interno, nei confronti del Comune di Manduria. Vengono ravvisati pericoli di infiltrazioni mafiose nella gestione dell’ente, stando a recenti inchieste giudiziarie: questo il senso del comunicato della prefettura tarantina. La commissione per l’accesso ispettivo antimafia è composta da Maria Luisa Ruocco, viceprefetto di Taranto; da Carlo Pagano, vicequestore aggiunto di Taranto; da Maurizio Di Monte, funzionario del provveditorato interregionale… Leggi tutto »

Si assegnino non solo le case ma anche i campi confiscati alle mafie: in Puglia sono 6057 Coldiretti: quei terreni vadano "ai giovani e alle cooperative che si occupano attivamente di agricoltura sociale"

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: In linea con il piano e le intenzioni del Viminale di assegnare le case sequestrate alle mafie come soluzione abitativa a beneficio dei senzacasa in caso di occupazione abusiva, i terreni agricoli sequestrati alla criminalità organizzata dovrebbero essere assegnati ai giovani e alle cooperative, secondo Coldiretti Puglia, che si occupano attivamente di agricoltura sociale, quali volano di sviluppo economico e integrazione sociale. “In Puglia sono 6.057 i terreni sequestrati alle mafie –… Leggi tutto »

Altamura: arrestato il 34enne Cesare Michele Oreste, per un duplice assassinio di stampo mafioso sette anni fa Furono uccisi Rocco Lagonigro e Vincenzo Ciccimarra, componenti del clan Palermiti

carabinieri auto
Rocco Lagonigro e Vincenzo Ciccimarra vennero uccisi ad Altamura sette anni fa. Per quel duplice omicidio, oggi, è scattato un arresto: Cesare Michele Oreste, 34enne altamurano ritenuto componente del clan Nuzzi e considerato fra gli esecutori materiali dell’agguato. Appena rientrato da una vacanza in Egitto, il 34enne è stato bloccato in aeroporto a Bari dai carabinieri. I due assassinati erano componenti del clan Palermiti, con quello di Oreste salgono a 19 gli arresti per l’inchiesta sulle attività malavitose di stampo… Leggi tutto »

San Marco in Lamis, strage di mafia: i funerali dei due fratelli contadini uccisi per errore. Lutto cittadino Autopsia, sono stati inseguiti dai killer. A Manfredonia vietate esequie pubbliche per il boss e il cognato

san marco in lamis agguato mafia 9 agosto 2017
Nel pomeriggio, a San Marco in Lamis vhe è in lutto cittadino, i funerali di due innocenti. Ammazzati per errore, perché il loro pick-up aveva fatto pensare ai killer, trattarsi di una scorta al boss. Questa l’ipotesi che va prendendo piede. Luigi e Aurelio Luciani erano in quella zona perché stavano lavorando e sono stati ammazzati nell’esecuzione mafiosa. Inseguiti, pure, come emerso dagli esami medico-legali. Il boss Mario Luciano Romito e il cognato Matteo De Palma sono stati ammazzati nella… Leggi tutto »

San Marco in Lamis: oggi i funerali di Luigi e Aurelio Luciani, fratelli uccisi per errore nella strage di mafia Lutto cittadino

san marco in lamis agguato mafia 9 agosto 2017
Luigi e Aurelio Luciani, uccisi perché testimoni scomodi. Oppure perché il loro pick-up è identico a quello di altre persone di San Marco in Lamis e si trovava, fortuitamente, nella zona dell’agguato l’altro ieri mattina. Due fratelli incensurati, famiglia di lavoratori, ammazzati nella guerra di mafia che oltre a loro due, mercoledì mattina, ha fatto altre due vittime: il boss Mario Luciano Romito, cinquantenne di Manfredonia, e il cognato Matteo De Palma che guidava la macchina con a bordo Romito.… Leggi tutto »

Gioia del Colle: i mezzi confiscati alla mafia passano all’Aeronautica militare Al XXXVI Stormo Caccia vanno due escavatori ed una trattrice agricola. Erano stati usati nelle operazioni malavitose del traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Puglia

apricena cava
L’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Bari, risalente ad alcuni anni fa, aveva portato a scoprire un traffico di trecentomila tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia. Traffico illecito, attività malavitosa che è stata colpita dalla magistratura. Anche con una confisca di beni. In particolare, due escavatori e una trattrice agricola vengono destinati ora all’Aeronautica militare, XXXVI Stormo Caccia di stanza a Gioia del Colle. Valore dei mezzi, circa duecentomila euro. Verranno utilizzati in operazioni di protezione civile.… Leggi tutto »

Marco Minniti a Foggia: la risposta dello Stato sarà durissima. Subito 192 uomini di polizia, carabinieri e finanza Il ministro dell'Interno dopo la strage di San Marco in Lamis: tre filoni d'intervento. Comuni e cittadinanza dovranno essere parte attiva nella rivolta morale

tmp 16329 IMG 20170810 201633 592625901
Reparto di prevenzione crimine in pianta stabile a San Severo. Da stasera, i primi arrivi di potenziamento degli organici: 192 uomini di polizia, carabinieri e finanza. Devono presidiare il territorio, ci sono anche 24 membri del corpo dei cacciatori di Calabria, uno dei reparti speciali dei carabinieri. Anche strategie investigative e il meglio delle nuove tecnologie. Il ministro dell’Interno considera “questo quadrante strategico per la sicurezza del Paese”. Marco Minniti ha presieduto a Foggia il comitato nazionale dell’ordine e la… Leggi tutto »