rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: maltempo

Maltempo: allerta meteo Possibili temporali oggi. Salento e parte del tarantino, criticità

meteo puglia 1
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo per la Puglia con validità fino alla prossima mezzanotte. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. C’è anche rischio idrogeologico, con criticità ordinaria (codice giallo) per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne).… Leggi tutto »



Maltempo: Puglia, allerta meteo Domenica con previsione di temporali sulla Puglia centro-meridionale

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla mezzanotte e per 24 ore. Insomma, l’intera domenica 16 novembre. Si prevedono “precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, su Puglia centro-meridionale”. Rischio idreogeologico: criticità ordinaria e livello di preallerta, per le zone Pugl-C (Puglia centrale adriatica); Pugl-D (Salento); Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne); Pugl-F (Puglia centrale bradanica); Pugl-G (basso Ofanto).… Leggi tutto »



Puglia: c’è già l’acqua per l’estate 2015 Il maltempo porta anche buone notizie

maltempo
Gli invasi della Basilicata, che servono anche la Puglia, hanno già le risorse idriche per fare fronte all’intera stagione estiva 2015. Una buona notizia fra tutte quelle, non certo positive, legate al maltempo del periodo. In totale, le riserve d’acqua consistono in 360 milioni di metri cubi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le due più grandi: Monte Cotugno, 230 milioni di metri cubi, meno 7 rispetto al 2013; Pertusillo, 90 milioni di metri cubi, in aumento di… Leggi tutto »




Maltempo: non è finita, allerta meteo fino all’alba di dopodomani Previsti temporali e vento forte

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità 32 ore a partire dalle 20. Dunque, validità fino alle 4 del 14 novembre. Si prevede il “persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”.… Leggi tutto »

taras

Nubifragio a Brindisi, esonda il canale Patri Strade allagate, decine di richieste di soccorso giunte ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine. La protezione civile invita i cittadini a evitare gli spostamenti non strettamente necessari

maltempo
Violento nubifragio oggi. Il maltempo non ha risparmiato Brindisi. Esondazione del canale Patri e conseguente allagamento di molte strade, caos alla circolazione. Decine di richieste di soccorso ai pompieri e alle forze dell’ordine. Allagamenti di negozi e scantinati si segnalano pressoché di continuo. Particolarmente grave la situazione nel rione Sant’Elia: l’acqua ha raggiunto un livello decisamente alto. Invece, nel rione Bozzano, sul ponte, sono saltati i tombini della fogna. Il parcheggio della questura è stato sgomberato a scopo precauzionale: si… Leggi tutto »




Maltempo nel tarantino: devastate le colture, in particolare ortaggi e ulivi Confagricoltura e Cia: due trombe d'aria, in corso la quantificazione dei danni

Maltempo 12 11 2014 Castellaneta 4 orizz
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura e confederazione italiana agricoltori (Cia) Piogge alluvionali, allagamenti e due trombe d’aria hanno flagellato la provincia di Taranto. Ginosa e Castellaneta, marine comprese, nel versante occidentale, Sava a Torricella in quello orientale hanno subito i danni più pesanti per quanto riguarda le colture, principalmente ortaggi e ulivi. A denunciarlo Confagricoltura Taranto e Cia, che hanno immediatamente segnalato all’Ispettorato Agrario Provinciale la gravità degli eventi meteorologici che si sono abbattuti su tutto il territorio… Leggi tutto »




Alluvione in Liguria: i due dispersi sono anziani, diminuiscono le speranze Una frana si è abbattuta sulla loro casa a Leivi

chiavari014 300x168
Sono Carlo Armenise, 73 anni, e Franca Iaccino, 69, i due pensionati dispersi dopo una frana causata dal maltempo che ha distrutto la loro abitazione a Leivi. Sul posto stanno operando anche le unita’ cinofile della protezione civile. Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco.… Leggi tutto »

Maltempo: Puglia, allerta meteo per San Martino Dalla mezzanotte, per 24-40 ore. Possibili temporalim vento forte, mareggiate

maltempo
Allerta meteo della protezione civile per la Puglia, dalla mezzanotte e per 24-40 ore. Dunque, per l’intera giornata di San Martino e fino al pomeriggio del 12 novembre si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati”. Inoltre “venti forti, con raffiche di burrasca, mareggiate lungo le coste esposte”. Di seguito la comunicazione dettagliata del dipartimento di protezione civile: Una profonda depressione, estesa dall’Europa occidentale all’entroterra algerino, richiama, sul nostro… Leggi tutto »

Maltempo: Santa Cesarea Terme, che foto Luigi Marzo immortala la burrasca

santa cesarea
Luigi Marzo, ripreso da meteonetwork Puglia, è l’autore di questa meravigliosa fotografia. Burrasca a Santa Cesarea Terme, il maltempo di oggi ha provocato onde altissime. E questa immagine spettacolare. Che un po’fa notizia a sua volta. Leggi tutto »

Maltempo: Porto Cesareo, tromba d’aria Oggi pomeriggio. Taranto: il vento abbatte un albero in viale Magna Grecia, bloccata la circolazione verso il sottopasso

porto cesareo
Mentre per la Sicilia si prevede addirittura un ciclone, oggi pomeriggio, su Porto Cesareo, si è abbattuta una tromba d’aria. Danni ingenti, vari interventi dei vigili del fuoco, ancora da definire le conseguenze dell’accaduto. Il Salento e il tarantino sono particolarmente gravati dal maltempo, come previsto. Disagi in provincia di Taranto, per il vento che ha abbattuto alberi e pali, ma soprattutto nel leccese si è scatenato il maltempo: a parte la tromba d’aria, anche una mareggiata a Gallipoli, di… Leggi tutto »

Maltempo: Gallipoli

gallipoli maltempo1
“Le mille facce del Salento: il mare ormai invade le strade”. Tratto da ManTour, con la foto diffusa via twitter.… Leggi tutto »

Sud Puglia: preallarme Meteo: codice rosso fino a sera per Salento e parte del tarantino. Forte scirocco e temporali intensi. Scuole chiuse in vari Comuni ELENCO

protezione civile criticità 1
Giornata di codice rosso per Salento e arco ionico. Soprattutto il vento provoca problemi. Rammentiamo l’allerta della protezione civile, con validità fino alle 20: “precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi previsti localmente elevati”. Rischio idrogeologico: codice rosso per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne), dunque criticità elevata e livello di preallarme; codice arancione per le zone Pugl-C (Puglia centrale adriatica), Pugl-F (Puglia centrale bradanica) e Pugl-G (basso Ofanto), dunque… Leggi tutto »

Maltempo: Taranto, raccomandazioni del sindaco Ippazio Stefàno: "massime precauzioni per tutelare l'incolumità e mettersi al riparo da situazioni di pericolo"

ippazio stefàno
“Raccomando a tutti le massime precauzioni per tutelare la propria incolumità e per mettersi a riparo da situazioni di pericolo. In caso di forti raffiche di vento fate attenzione a non sostare sotto gli alberi, dai quali potrebbero spezzarsi rami e fronde. Evitate altresì di depositare su balconi o su altre sporgenze oggetti di diversa natura che cadendo, possano procurare danni a cose e soprattutto a persone. Stessa attenzione in caso di piogge intense. In tal caso raccomando di evitare… Leggi tutto »

Maltempo: Alezio, Gallipoli e Taviano, domani scuole chiuse. Codice rosso per Salento e parte del tarantino I sindaci hanno disposto con un'ordinanza la chiusura degli istituti il 7 novembre, sulla base dell'allerta meteo della protezione civile

gallipoli
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo per la Puglia, con validità dalle 20 odierne, dunque da stasera, e per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi previsti localmente elevati”. Rischio idrogeologico: codice rosso per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne), dunque criticità elevata e livello di preallarme; codice arancione per le zone Pugl-C (Puglia centrale adriatica), Pugl-F (Puglia centrale bradanica) e Pugl-G (basso… Leggi tutto »

Maltempo: Puglia, codice rosso per Salento e arco ionico Comunicazione della protezione civile, validità fino a domani

maltempo
Di seguito la comunicazione del dipartimento della protezione civile per la Puglia: Una vasta struttura depressionaria di origine atlantica, giunta sul mediterraneo occidentale, determina sulla nostra regione una fase di spiccato maltempo. Per la giornata di oggi e domani 7 Novembre, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento. Sono altresì previsti venti di burrasca dai… Leggi tutto »

—Maltempo: Salento, alberi e pali abbattuti dal vento di scirocco. Numerosi interventi dei pompieri dalla scorsa notte— Gallipoli, palo telefonico caduto in strada. Veglie, spazzata via la recinzione di un cantiere. Vigili del fuoco impegnati a Galatina, Casarano, Trepuzzi, Uggiano la Chiesa, Lecce

No Picture
Leggi tutto »

Puglia e altre regioni, allerta maltempo. Roma, allarme “senza precedenti” A Bari un albero si spezza e rompe un'auto vicino a una scuola. A Taranto crolla un frammento esterno da una chiesa nella città vecchia, finisce sul parabrezza di un'auto

meteo cartina 4 8 novembre
A Roma, che oggi è praticamente “chiusa” (dalle scuole ai siti archeologici a varie stazioni della metropolitana) l’allarme meteo è definito “senza precedenti”. Il prefetto esorta a non uscire da casa. Questo, nella capitale. Ma dalla tromba d’aria di Catania (scuole chiuse in mezza Sicilia) al ponte crollato nel reggino all’esondazione di Carrara all’allarme rosso di Piemonte e Liguria ai collegamenti aerei Bolzano-Roma interrotti al fulmine che ha danneggiato il motore di un aereo Ancona-Roma con atterraggio di emergenza a… Leggi tutto »

Maltempo: allerta per dieci regioni fra cui la Puglia Da domani mattina. Codice rosso per otto regioni (la Puglia non c'è). Dipartimento della protezione civile

maltempo
Il maltempo ha provocato danni considerevoli oggi: in Calabria, nel reggino, crollato un ponte, 400 persone bloccate. A Carrara, distrutto un ponte costruito sette anni fa, esondazione del torrente e 450 persone bloccate. A Roma e nella provincia, scuole chiuse domani perché è attesa la grande ondata di maltempo, tanto che il prefetto Pecoraro consiglia di non uscire da casa se non per lavoro o per necessità. E consiglia anche di non andare nei garage. Volo partito da Ancona, un… Leggi tutto »

Maltempo: allerta meteo per la Puglia meridionale, temporali possibili fino a notte Protezione civile

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha diramato, per la Puglia, l’allerta meteo che prolunga fino a notte l’allerta già in corso fino al pomeriggio odierno. Dunque, si prevdono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli”. Di seguito la comunicazione diffusa dal dipartimento della protezione civile: La vasta struttura depressionaria di origine atlantica in progressione verso le regioni centro meridionali determinerà nelle prossime ore condizioni di tempo instabile.… Leggi tutto »

Maltempo: Puglia meridionale, allerta fino a domani pomeriggio per temporali diffusi Sul Salento e parte del tarantino

meteo cartina 4 8 novembre
“Precipitazioni da sparse a diffuse a carattere di rovescio o temporale su Puglia meridionale”. Neanche quindici parole per dire che ci sarà tanta, ma tanta, acqua su Salento e parte del tarantino, secondo l’allerta della protezione civile per la Puglia, validità dalle 16 odierne per 24 ore. Rischio idrogeologico, criticità ordinaria con livello di preallerta, per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne, dunque la zona sud ovest della provincia ionica). Stando alla cartina di… Leggi tutto »