Tag: mare
Marina di Ginosa: caduto nel fiume, morto ventenne Era su un materassino

Il ventenne di origine marocchina, nel territorio di quella zona del tarantino per lavorare come bracciante, ieri a tarda sera era su un materassino. Fiume Galaso, zona di Marina di Ginosa.
Il materassino si è ribaltato per cause da dettagliare. Il giovane uomo è caduto in acqua ed è annegato, non sapendo nuotare. Un amico che era con lui è riuscito a raggiungere la terraferma.
Carabinieri al lavoro per ricostruire l’accaduto.
… Leggi tutto »
Terremoto: lieve scossa nel mare del Gargano Magnitudo 2,3 registrata alle 2,49
Epicentro in mare Adriatico a cinque chilometri da Vico del Gargano, altrettanti da Ischitella, sei da Rodi Garganico. Terremoto di magnitudo 2,3 nella notte: scossa registrata alle 2,49.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Carovigno: isole ecologiche intelligenti nella marina Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carovigno:
Siamo lieti di annunciare l’avvio del nuovo servizio di isole ecologiche intelligenti, attive da oggi nella marina di Carovigno, dopo il loro recente posizionamento. Questo servizio rappresenta un’ulteriore modalità di conferimento dei rifiuti differenziati, integrando la raccolta differenziata porta a porta senza sostituirla.
L’assessore all’ecologia, Annamaria Saponaro, ha dichiarato: “Siamo felici di poter partire con questo nuovo servizio di isole ecologiche intelligenti. Si tratta di una modalità in più per il… Leggi tutto »
Taranto: inizia “Note in onda” Sei serate
Di seguito un comunicato diffuso da Kyma mobilità:
“Gustarsi” lo straordinario spettacolo di Taranto vista di sera dal mare, anzi dai suoi due mari, vivendo una eccezionale esperienza sensoriale, con cultura, musica ed eccellenze della enogastronomia locale!
È questa la proposta di “Note in onda”, la nuova iniziativa nata dalla collaborazione tra Kyma Mobilità e l’agenzia Posizione Note di Leandra Attanasio, con il patrocinio di Puglia Promozione e del Comune di Taranto.
È una rassegna con sei appuntamenti a tema… Leggi tutto »
Castellaneta: “L’estate vola” Programma di iniziative
Di seguito il comunicato:
Sarà una lunga estate a Castellaneta e Castellaneta Marina.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il DUC di Castellaneta e alcune associazioni di Castellaneta, sta piano piano svelando quello che si presenta come un ricco e ampio programma con il cartellone estivo “L’Estate vola”, già partito nel mese di giugno e che terminerà a settembre inoltrato.
La rassegna estiva che la città di Rodolfo Valentino offre ai suoi cittadini e turisti comprende oltre 50 eventi che animeranno… Leggi tutto »
Taranto: “Note in onda” Sei appuntamenti
Di seguito un comunicato diffuso da Kyma mobilità:
“Gustarsi” lo straordinario spettacolo di Taranto vista di sera dal mare, anzi dai suoi due mari, vivendo una eccezionale esperienza sensoriale, con cultura, musica ed eccellenze della enogastronomia locale!
È questa la proposta di “Note in onda”, la nuova iniziativa nata dalla collaborazione tra Kyma Mobilità e l’agenzia Posizione Note di Leandra Attanasio, con il patrocinio di Puglia Promozione e del Comune di Taranto.
È una rassegna con sei appuntamenti a tema… Leggi tutto »
Granchio blu: “in Puglia le coste sono a rischio” per il comparto pesca Coldiretti
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Rischia di raddoppiare se non verranno presi provvedimenti il conto salato pagato dal comparto della pesca a causa dell’invasione del granchio blu, il “killer dei mari” che devasta gli allevamenti di vongole e cozze ma facendo piazza pulita anche di ostriche, telline, altri crostacei e pesci come sogliole e cefali. E’ il bilancio stilato da Coldiretti Impresa al Villaggio di Venezia, dove per l’occasione è stata allestita un’esposizione delle specie più a… Leggi tutto »
Salento: malore in acqua, morto sub Aveva 67 anni
Nello specchio d’acqua di Casalabate l’accaduto
Un sub di 67 anni era impegnato in una battuta di pesca sportiva. Ha accusato un malore in acqua ed è morto. Vari bagnanti hanno dato l’allarme vedendo il corpo galleggiare.
Sul posto il personale della Capitaneria di porto.
… Leggi tutto »

“Il National Geographic esalta Taranto” Simbolo di ecosistema marino rigoglioso e città in trasformazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
La sempre più crescente dimensione internazionale di Taranto non viene esaltata solo dal gradimento dei numerosi turisti che l’hanno scelta come fra le mete più iconiche del Mediterraneo o dai numerosissimi eventi culturali e musicali che vengono ospitati nelle location cittadine più belle. Ad incrementare la notorietà del capoluogo ionico ci ha pensato anche la prestigiosa rivista National Geographic che, recentemente, con un suo reportage in lingua inglese ha messo in… Leggi tutto »
Torre Guaceto “area protetta amica delle tartarughe marine” Legambiente
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Una mattinata di festeggiamenti al lido sostenibile di Torre Guaceto. Si è tenuta la cerimonia di consegna del riconoscimento di “Area protetta amica delle tartarughe marine” assegnato da Legambiente e per l’apposizione della Bandiera blu consegnata da rappresentanti del Comune di Carovigno.
“Nel 2022 abbiamo registrato il record delle nidificazioni delle tartarughe marine in Italia – ha dichiarato Daniela Salzedo, presidente di Legambiente Puglia consegnando il vessillo assegnato dal nazionale – quindi, quest’anno… Leggi tutto »
Capri, rottura della condotta idrica che fornisce l’isola: vietato lo sbarco dei turisti Ordinanza del sindaco
Se qualcuno, anche dalla Puglia, in queste ore fosse intenzionato ad andare in vacanza a Capri dovrebbe rivedere momentaneamente rivedere il suo programma. Infatti, nell’isola più “in” del turismo italiano da un paio di giorni è emergenza idrica. Praticamente scarseggia, a rischio di mancare del tutto, l’acqua potabile. Si è rotta la condotta idrica che garantisce il rifornimento dalla terraferma. Lavori in corso e nonostante fossero terminati si è presentato un problema che induce ad operare ulteriormente.
Il sindaco ha… Leggi tutto »
Naufragio al largo della Calabria: recuperati venti corpi, ieri quelli di otto bambini Migranti
La Guardia costiera aggiorna a venti i corpi esanimi recuperati finora. Il naufragio a circa cento miglia da Roccella Ionica peraltro avvenne, tre giorni fa, stimando in 66 i dispersi. Fra essi molti bambini. Ieri recuperati dodici cadaveri in mare, compresi quelli di otto bambini.
… Leggi tutto »
Puglia prima in Italia per acque di balneazione Quarto anno consecutivo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
La Puglia si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,7%), seguita da Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%), Toscana (98,2%). È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2020-2023) dal Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Arpa Puglia).… Leggi tutto »
Salento: “Io posso”, spiagge accessibili Da nove anni
Di seguito il comunicato:
Ripartita la decima estate di IO POSSO! Tre spiagge che offrono accesso attrezzato al mare per persone con disabilità motorie anche gravi (immobilizzati, tetraplegici, pure collegati a macchinari di respirazione assistita) in totale sicurezza e gratuità. La stagione 2024 è partita a San Foca il 15 giugno, a Gallipoli e Porto Cesareo il 1 luglio, per chiudersi il 1 settembre.
Anche per il 2024 vengono confermati tutti i servizi gratuiti del format: ausili per la balneazione,… Leggi tutto »
Fra i 66 dispersi al largo della Calabria anche 26 bambini. Dieci morti nel mare verso Lampedusa Migranti, ricerche. Ma è un'altra strage
Da ieri notte, coordinate dalla Guardia costiera, sono in corso in mare le ricerche dei 66 disperse. Undici persone in salvo ma ricoverate perché in condizioni difficili, una donna deceduta. Tra i dispersi 26 bambini. L’imbarcazione si è rovesciata a circa cento miglia da Roccella Ionica.
Migranti di ogni età, persone che cercavano una vita migliore.
Al largo di Lampedusa, in un altro naufragio, dieci morti. Una trentina le persone salvate.
Strage dopo strage.
(immagine: tratta da video diffuso dalla… Leggi tutto »
Lido Silvana: i residenti, “ridateci l’aria” Pulsano, litoranea
Di seguito il comunicato:
“Siamo un gruppo di adulti/anziani abitiamo a Lido Silvana ormai da tanti anni. I nostri figli hanno preso strade lontane e ormai in pensione abbiamo deciso di allontanarci dalla città per respirare aria pura. Ma il nostro Paradiso oggi è solo un ricordo. Affianco a noi una struttura militare che dovrebbe essere esempio invece STRAFREGANDOSENE DELLE REGOLE e ancor peggio dell’ambiente effettua lavori con materiali ipertossici. Abbiamo fotografato ed evidenziato una colla di formaldeide ormai vietata… Leggi tutto »
Migranti: naufragio al largo della Calabria, 64 dispersi Altre 11 persone sono state salvate. Recuperato il cadavere di una donna
L’imbarcazione si è ribaltata a circa 100 miglia da Roccella Ionica. Salvate dalla Guardia costiera 11 persone, recuperato il corpo senza vita di una donna, 64 persone disperse. Si teme concretamente un’altra tragedia di migranti, donne, uomini, bambini che cercavano un’esistenza migliore.
… Leggi tutto »
Inquinamento marino sui fondali del Salento Università
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” si apre il 14 giugno 2024, alle ore 9:00, presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS – Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce).
La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del… Leggi tutto »