rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: mare

Martina Franca, Domenico Colucci: morte naturale Autopsia, un'embolia polmonare ha provocato la caduta in casa del 77enne, Bari, il cadavere rinvenuto ieri in mare è di una 66enne di Capurso

tmp 3444 IMG 20170110 104020 1069310630
Il 77enne Domenico Colucci, il cui cadavere è stato trovato in casa ieri mattina, è deceduto per morte naturale. L’autopsia compiuta dal pomeriggio odierno, da parte del medico legale Marcello Chironi, ha fatto emergere che un’embolia polmonare ha provocato il decesso e la caduta in casa dell’insegnante in pensione, il cui corpo è andato a sbattere contro il lavandino del bagno. L’abitazione di via Recupero a Martina Franca è sequestrata da ieri per indagine dei carabinieri in quanto la ferita… Leggi tutto »



Sequestro di quasi due tonnellate di droga al largo di Brindisi Operazione della Guardia di finanza

13077 foto marijuana 01
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza: Durante un consueto pattugliamento delle acque del basso adriatico effettuato dalle Fiamme Gialle nonostante le rigidissime temperature di questi giorni, veniva intercettata un’imbarcazione sospettata di traffici illeciti che dirigeva verso le coste pugliesi. Immediata scattava la risposta del dispositivo aeronavale del Corpo, realizzato con le vedette veloci del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, competente per la sorveglianza delle coste pugliesi, e un pattugliatore del Gruppo Aeronavale di Taranto… Leggi tutto »



Scanzano Ionico: pescatore 65enne di Ginosa trovato morto. Di freddo Cadavere rinvenuto sulla spiaggia di Lido Torre

mare 3
Fra le cause, quella ritenuta più probabile è legata al freddo. Un pescatore 65enne è stato trovato morto sulla spiaggia di Lido Torre, Scanzano Ionico, nel materano. L’uomo era originario di Ginosa e i suoi familiari hanno rinvenuto il corpo, dopo ricerche perché preoccupati dal mancato rientro a casa dell’anziano.        … Leggi tutto »




Salento: sequestro di mezza tonnellata di droga a San Cataldo. Arrestato presunto narcotrafficante Guardia di finanza: nella notte l'operazione originata da un avvistamento da parte dei militari del gruppo aeronavale di Taranto

leccedroga mezza tonnellata
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza: NEL CORSO DELLA NOTTATA ODIERNA, LE FIAMME GIALLE DEL COMANDO PROVINCIALE DI LECCE, UNITAMENTE A UNITA’ DEL SERVIZIO AEREO NAVALE, HANNO INFERTO A POCHI GIORNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO INGENTE SEQUESTRO UN DURO COLPO AI NARCOTRAFFICANTI CHE NEGLI ULTIMI TEMPI STANNO OSANDO MAGGIORMENTE TENTANDO DI IMMETTERE SUL TERRITORIO NAZIONALE INGENTI QUANTITATIVI DI DROGA. IL TUTTO E’ INIZIATO NELLA NOTTE QUANDO UN ELICOTTERO DEL GRUPPO AERONAVALE DI TARANTO IN PERLUSTRAZIONE NEL CANALE D’OTRANTO HA… Leggi tutto »

taras

Sicurezza in mare, un corso a Taranto Il 21 e il 22 gennaio

Parsifal
Di Vito Piepoli: Il Centro Studi per la Sicurezza in mare “I ragazzi del Parsifal” è stato fondato da Riccardo Tosato, padre di Daniele, uno dei sei velisti periti nel Golfo del Leone durante una regata d’altura il 2 novembre 1995. Dal 1998 opera nel settore del diporto raccogliendo dati ed organizzando test, giornate di studio, convegni test e corsi attraverso la Safety World di Umberto Verna, skipper professionista ed istruttore di vela specializzatosi in Sicurezza presso il Survival Technologies… Leggi tutto »




Trani: vede un delfino spiaggiarsi, pescatore si tuffa per salvarlo e rischia l’assideramento L'animale è morto

mare 3
Nell’acqua gelida al largo del lungomare Chiarelli, di Trani, il pescatore non ha esitato a gettarsi. Dall’imbarcazione sulla quale si trovava, per soccorrere un delfino che andava spiaggiandosi. L’animale purtroppo non ce l’ha fatta, il pescatore non è riuscito nell’intento di riportarlo verso il mare e ha anche rischiato l’assideramento. L’uomo è stato comunque tratto in salvo, con un principio di ipotermia.        … Leggi tutto »




Melendugno-Brindisi, via libera del ministero dell’Ambiente alla bretella Tap Il gasdotto dall'Azerbaijan

tap puglia
Melendugno e anche Lizzanello, Vernole, Surbo, Lecce, Castri di Lecce, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Brindisi. Sono i Comuni nei cui territori saranno effettuati i lavori. La condotta che dall’approdo del gasdotto Tap porterà fino all’allaccio alla rete Snam è stata approvata dal ministero dell’Ambiente. Una bretella lunga 55 chilometri. La Regione Puglia, ad esempio, avrebbe preferito una soluzione diversa: l’approdo del gasdotto che ha origine in Azerbaijan, direttamente a Brindisi.          … Leggi tutto »

Assonautica italiana, diporto ed economia del mare: l’importanza degli scali pugliesi Certificazione di qualità per i porticcioli

taranto molo santeligio
Di Vito Piepoli: Assonautica Italiana è stata istituita da Unioncamere nel 1971 per promuovere la nautica da diporto, il turismo nautico e l’Economia del Mare Il diporto nautico riveste per l’Italia un ruolo di notevole importanza non solo come fattore di sviluppo economico, ma anche come veicolo di promozione turistica dei nostri mari. Con i suoi 8000 km di costa ricchi di attrattive storiche e paesaggistiche l’Italia possiede un patrimonio marittimo senza pari, direttamente collegato a quella che viene definita… Leggi tutto »

Terremoto di magnitudo 4,2. Epicentro, la costa del Montenegro. Di fronte alla Puglia Herceg-Novi alle 0,39

tmp 25961 single event google10687900010
Una scossa di magnitudo 4,2 è stata registrata a mezzanotte e 39 minuti. Epicentro la costa montenegrina, come riporta il nostro istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) da cui è anche tratta l’immagine. Dall’altra parte dell’Adriatico e praticamente di fronte alla Puglia. Per la precisione l’epicentro è valutato nei pressi di Herceg-Novi, Castelnuovo di Cattaro.… Leggi tutto »

Al largo di Brindisi, gommone inseguito in mare e bloccato: a bordo, 400 chili di droga Operazione della Guardia di finanza, tre arrestati

sequestro droga largo brindisi
Sequestro di circa quattro quintali di marijuana. Tre arresti. Questo l’esito dell’operazione condotta dalla Guardia di finanza e caratterizzata da un inseguimento al largo di Brindisi. La droga era a bordo di un gommone.… Leggi tutto »

I tre mari di Taranto, presentato il calendario 2017 Con il libro fotografico, autori Rossella Baldacconi e Giacinto Ribezzo

Da Sx Giacinto Ribezzo Rossella Baldacconi e Enza Tomaselli
Di Vito Piepoli: Studenti, proprietari di strutture alberghiere, fotoamatori, subacquei, turisti e semplici cittadini, sapete dei tre mari di Taranto e cosa ci sta dentro? Si tratta di preziosi esseri viventi che popolano ancora e in gran numero i mari tarantini, nonostante le attività antropiche distruttive che ancora oggi pongono a rischio i diversi ecosistemi di Taranto. Per questo si sono immersi e continueranno a farlo, scattando foto anche per voi, la ricercatrice Rossella Baldacconi e il fotografo subacqueo Giacinto… Leggi tutto »

Taranto: sequestro di otto quintali di cozze Operazione della Guardia costiera, i mitili privi di certificazione

cozze sequestrate
Ottocento chili di cozze, sequestrati dalla Guardia costiera. Grammo più grammo meno, tale è la rilevanze dell’operazione di contrasto al commercio illegale dei mitili. Secondo l’accusa, le cozze erano prive della benché minima certificazione però erano prossime ad essere immesse in vendita.… Leggi tutto »

Nel mare del Salento il pesce flauto Specie aliene, nuovo abitante dello Ionio

tmp 6682 image resize.php4917203240
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Lo Ionio ha un nuovo abitante: si tratta del pesce flauto, una specie esotica della famiglia Fistulariidae. Si tratta di un pesce diffuso nella fascia tropicale dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico compreso il mar Rosso. Da qui è penetrato nel Mediterraneo, attraverso il canale di Suez, dove è stato segnalato per la prima volta nel 2000 in Israele; negli anni successivi si è rapidamente espanso raggiungendo la Turchia, l’isola di Rodi,… Leggi tutto »

Taranto, petizione online in difesa dei delfini Marevivo, contro airgun e trivellazioni volute dalle lobbies del petrolio

tmp 1157 IMG 20161122 180216 1515657402
Diffuso dall’associazione Marevivo su change.org dove è possibile firmare la petizione online: nel Golfo di Taranto si trovano centinaia di esemplari di delfini e balene, che però rischiano di scomparire: a 13 miglia dalle coste, arriveranno gli air gun per fare ricerca e prospezione di idrocarburi. I cannoni di questa nave non spareranno proiettili, ma bolle d’aria che, determinando onde sismiche, rappresentano il più grave pericolo per la fauna marina. L’appello dell’associazione Marevivo: Non temono l’ILVA ed i suoi veleni,… Leggi tutto »

Cadavere di un uomo recuperato in mare, al largo di Rodi Garganico Disposta l'autopsia, non è esclusa nessuna ipotesi

guardia costiera
Disposto l’esame medico legale, sarà l’autopsia a dover fare chiarezza auspicabilmente sull’accaduto. Al largo di Rodi Garganico è stato rinvenuto un cadavere e il corpo dell’uomo, di apparente età fra i 40 e i 50 anni, è stato ricondotto a riva con l’intervento di una motovedetta della Guardia costiera. Non è escluso nulla, dalla caduta accidentale da un’imbarcazione a qualsiasi altra ipotesi.… Leggi tutto »

Salento: sequestrati sette pescherecci impiegati per la pesca delle oloturie Vengono deturpati i fondali marini del litorale ionico per prelevare illegalmente i cetrioli di mare, che in Oriente soprattutto vengono vendute a prezzi esorbitanti

finanza posto
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: All’esito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Lecce, coordinate dal Procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone, finalizzate alla ricerca di prove concrete, attestanti la commercializzazione illecita di ingenti quantitativi di “Oloturie”, prelevate in aree marine protette e sottoposte a vincolo paesaggistico del litorale ionico della provincia di Lecce, è in corso il sequestro, disposto dal giudice per le indagini preliminari Alcide Maritati, di sette pescherecci impiegati per l’asportazione delle oloturie dai… Leggi tutto »

Incidente in mare, rischia di affondare motopeschereccio al largo di Bisceglie. Salvi i membri dell’equipaggio Forse ha urtato uno scoglio. Recuperato in tempo e condotto in secca

mare 3
Forse ha urtato uno scoglio, il motopeschereccio che dall’alba ha rischiato l’affondamento al largo di Bisceglie. Sono state ore concitate per mettere in salvo i membri dell’equipaggio, da parte dei soccorritori, mentre il comandante ha ricondotto verso Bisceglie lo scafo in tempo prima che affondasse. In mattinata le operazioni si sono concluse e l’imbarcazione è stata condotta in una secca.… Leggi tutto »

Mare Adriatico, arriva il granchio blu. E non è un bene Protocollo per il monitoraggio e la gestione delle bioinvasioni tra l'Università del Salento e la Regione greca delle Isole Ionie

tmp 5460 image resize.php2 1481495100
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: L’Adriatico ha un nuovo abitante ma non c’è da rallegrarsene: si tratta del Granchio reale, o Granchio blu, una specie esotica invasiva e quindi potenzialmente pericolosa per la biodiversità locale. Si tratta di una specie che solitamente vive lungo le coste atlantiche del continente americano. Specie molto ricercata ed apprezzata negli Stati Uniti per la bontà delle sue carni, è comparsa nel continente europeo agli inizi del ‘900 tra la Francia… Leggi tutto »

Migranti: in arrivo a Taranto la nave Acquarius, con a bordo 520 persone Numerosi salvataggi in mare in queste ore ma anche decine di morti: a Napoli, senza vita una donna incinta

migranti sbarco ugento
Previsto per martedì secondo alcune fonti, per domani secondo altre, l’approdo a Taranto della nave Acquarius. A bordo circa 520 migranti, salvati in cinque distinte operazioni. Le ultime ore sono state quelle dei salvataggi in mare di molte migliaia di persone ma anche di decine di vittime, con arrivi nei porti italiani di salme con gli altri migranti che invece sono riusciti a sopravvivere. Ad esempio, è previsto per domani a Palermo (originariamente previsto a Cagliari) della nave con a… Leggi tutto »

Pescatore 70enne morto nel mare salentino Forse caduto in acqua dalla barca per un malore

mare 3
La marina leccese è stata scenario di una disgrazia oggi. Un pescatore settantenne è morto, caduto in mare dalla barca forse a causa di un malore. Sul posto gli agenti della questura di Lecce. Il corpo esanime dell’anziano è stato rinvenuto, al largo, da altri pescatori che lo hanno ricondotto a riva.… Leggi tutto »