Tag: mare
Trovato al largo delle Canarie il cadavere di Riccardo Marangio, 26enne di Lecce Si trovava a Tenerife quando è stato visto l'ultima volta otto giorni fa, era in difficoltà in acqua
I dubbi sono praticamente nulli, gli esami di medicina legale daranno solo l’ufficialità. Il cadavere recuperato ieri in mare è quello di Riccardo Marangio, 26enne di Lecce (ma residente da molti anni a Roma, con la famiglia). Era nella zona di Tenerife ed era in mare, quando è stato visto l’ultima volta, domenica della scorsa settimana: in acqua, in difficoltà. Al largo delle Canarie il ritrovamento del corpo.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Porto Cesareo: turista trentino annegato per le pessime condizioni del mare Il corpo di Roberto Bottan ritrovato in serata. Salvate dai soccorritori altre 18 persone
Disperso dalle sei del pomeriggio, è stato ritrovato cadavere in serata. Roberto Bottan, di Trento, è morto al largo di Porto Cesareo. Il turista trentino è annegsto, vittima delle pessime condizioni del mare. Il 57enne è morto per salvare la figlia di dodici anni. Salvate 18 persone dai soccorritori.… Leggi tutto »
Puglia, blocco della pesca per due mesi: Adriatico dal 16 agosto, Ionio dal 17 settembre Coldiretti: momento difficile per le marinerie italiane. Negli ultimi trenta anni si sono persi diciottomila posti di lavoro. Due pesci stranieri su tre nel piatto al ristorante
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Riparte il fermo biologico della pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana a tutto l’Adriatico. Da Pesaro a Bari l’interruzione temporanea dell’attività di pesca è prevista dal 16 agosto al 26 settembre del corrente anno e da Brindisi a Imperia per 30 giorni consecutivi dal 17 settembre al 16 ottobre del corrente anno.
Il provvedimento viene imposto in un momento difficile per le marinerie, le quali negli… Leggi tutto »
San Pietro in Bevagna: incendio di sterpaglie, si propaga e distrugge anche tre auto Erano di persone che stavano trascorrendo la domenica al mare sulla litoranea tarantina
Erano andati al mare. Più dell’acqua, alla fine hanno trovato il fuoco. Che ha distrutto le loro auto. Vari bagnanti che volevano trascorrere la domenica sulla litoranea tarantina, dunque, si trovano invece con le macchine distrutte a causa dell’incendio che si è sviluppato nel territorio di San Pietro in Bevagna. Le vetture andate distrutte sono tre ed è stato grazie ai pompieri che le conseguenze, oltre che per la vegetazione per altre macchine, non sono state anche più gravi. In… Leggi tutto »
Terremoto magnitudo 3 al confine fra Campania e Puglia Scossa alle 2,37. Epicentro nell'avellinese, a sei chilometri dal foggiano. Ieri sera due scosse di magnitudo 2,7 e 2,4 al largo della costa adriatica pugliese
Terremoto di magnitudo 3 nella notte, al confine tra Campania e Puglia. La scossa alle 2,37 con epicentro non lontano da Ariano Irpino ma praticamente, anche, nel foggiano: sei chilometri da Anzano di Puglia, otto da Monteleone di Puglia, undici da Accadia. Ieri sera intorno alle sette e mezza, due scosse con epicentro in Adriatico, a una cinquantina di chilometri da Bisceglie l’epicentro: magnitudo 2,7 e 2,4.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Racale: tre bambini si buttano in mare e salvano 86enne che rischiava di annegare Martina, Samuele e Paolo: due di loro hanno dieci anni, l'altro 12. Nello specchio d'acqua antistante Torre Suda, anziano in balìa delle onde
Martina Spennato e Paolo Mastrobisi hanno dieci anni. Samuele, fratello grande di Paolo, ne ha12. Torre Suda, marina di Racale, nel leccese. Un uomo di 86 anni di Racale, seduto su uno scoglio, ha perso l’equilibrio a causa di un’onda ed è caduto in acqua. Ha iniziato a gridare ed era ormai in preda alle onde, stava concretamente rischiando di annegare. Nei dintorni, solo i tre ragazzini che si sono accorti della situazione e si sono tuffati in mare, hanno… Leggi tutto »
Natante in difficoltà al largo di San Pietro in Bevagna, salvati i cinque a bordo Operazione della guardia costiera
Cinque giovani a bordo del natante. L’imbarcazione, a causa delle condizioni meteomarine, si allontanava sempre più dalla costa ed era ingestibile. Chiesto aiuto tramite il numero di emergenza 1530 è stata allertata la guardia costiera. Intervento riuscito, al largo di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria.… Leggi tutto »
Ecoreati del mare in Puglia: molte segnalazioni,”utilizzate il numero verde” Mauro Sasso, coordinatore del progetto regionale, invita a usare il numero 800894500
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del progetto:
“L’ambiente è di tutti ed ogni fruitore è protagonista e responsabile del suo stato di salute, della fruibilità e del decoro della stesso”.
È questo il messaggio che, durante un incontro divulgativo con la stampa, Mauro Sasso, coordinatore del progetto regionale del Numero Verde per la segnalazione dei reati ambientali 800 894 500, ha lanciato ai cittadini e turisti che si accingono a vivere la stagione estiva 2016.
“Il nuovo Numero… Leggi tutto »
Peschereccio affonda al largo di Leuca Salvi i tre marittimi
Un peschereccio è affondato al largo di Leuca. I marittimi a bordo hanno fatto in tempo a lanciare l’allarme, con l’imbarcazione che andava riempiendosi di acqua ed era in procinto di inabissarsi. Intervenute due unità della guardia costiera, le persone sono state messe in salvo.… Leggi tutto »
Otranto: affondato dopo l’incendio, lo yacht della moglie dell’ex patron del Lecce Al largo dei laghi Alimini, nel pomeriggio di ieri si è sviluppato il rogo per cause accidentali. Dopo alcune ore l'imbarcazione di 24 metri si è inabissata. Salvi gli occupanti
Lo yacht di Elena Galluccio è affondato verso le nove di sera. L’incendio, dal vano motore, si è alimentato a partire dalle cinque e mezza del pomeriggio circa. Il “Why out” della moglie di Giovanni Semeraro, ex patron del Lecce calcio, aveva alcune persone a bordo. Tutti salvi gli occupanti, grazie all’intervento del personale della capitaneria di porto. L’imbarcazione era lunga 24 metri.… Leggi tutto »
Puglia, reati del mare: “numerose segnalazioni al numero verde nei primi dieci giorni” Per segnalare, 800894500
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del servizio (foto, accesso ai lidi-assenza di protezione e discesa disconnessa):
Sono numerose e molto diversificate le segnalazioni che stanno giungendo da tutto il territorio pugliese al Numero Verde 800.894.500, da quest’anno affisso in tutti i lidi balneari della Regione Puglia, per la segnalazione dei reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo, istituito con DGR 518/2016 dall’Assessorato al Demanio e Patrimonio, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Demanio Marittimo della Regione Puglia,… Leggi tutto »
Ugento, sbarcati 53 migranti da natante poi in fuga Al largo della costa salentina l'imbarcazione intercettata dall'unità della Capitaneria di porto
Dal natante sono state sbarcate 53 persone, poi chi conduceva quell’imbarcazione ha preso il largo. Una fuga riuscita, mentre i 53 migranti sono stati soccorsi a Ugento, dopo che il natante era stato intercettato dall’unità navale della Capitaneria di porto. Le persone arrivate nel Salento sono 37 pachistani, fra cui undici minori e una donna, cinque somali, nove afghani fra cui cinque donne e tre minori. Sono tutti in buone condizioni.… Leggi tutto »
Polignano a Mare: yoga in riva al mare all’alba dell’estate A mezzanotte e 34 minuti è iniziata la nuova stagione, oggi non molto sole
A Polignano a Mare, l’estate arriva con una lezione di yoga all’alba. Dalle 6, in riva al mare, sulla scogliera, si sono presentati in cinquanta circa, con la maestra di yoga che dirige il gruppo. C’è anche l’arpista e la prima mattina d’estate inizia così, nella località adriatica. Estate uguale sole ma, per fare capolino oggi, a Polignano a Mare fa piuttosto fatica. Così come in altre zone della Puglia, secondo le previsioni: peraltro, nella parte centronord della regione è… Leggi tutto »
Torricella: 39enne annegato nel mare di Torre Ovo, per salvare i due figli Sant'Isidoro: anziana turista annegata
Era quasi sera, quando il 39enne turista si è buttato in mare avendo visto i due suoi figli annaspare in acqua. L’uomo, per salvare i figli, è morto. Annegato, nello specchio d’acqua antistante Torre Ovo, territorio di Torricella, nel tarantino. Era riuscito a riportare sulla spiaggia i due bambini ma è stato gettato in acqua e sopraffatto da un’onda del mare mosso. Il corpo è stato recuperato da un vigile del fuoco. L’uomo, di origine romena, viveva con la famiglia… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, bene la Commissione europea per il “secco no allo sbiancamento dei molluschi” "L'acqua ossigenata non puà essere usata come additivo alimentare"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Bene la precisazione della Commissione Europea che ha ribadito il secco ‘no’ alla pratica dello ‘sbiancamento’ dei molluschi con acqua ossigenata che non può essere usata come additivo alimentare. Il perossido di idrogeno viene utilizzato per rendere lucidi e apparentemente freschi, cioè appena pescati, prodotti ittici provenienti dall’estero che vengono ‘rivitalizzati’ senza che il consumatore ne sia consapevole. Spesso l’acqua ossigenata viene associata al Cafados, salito agli orrori della cronaca nell’estate 2010,… Leggi tutto »
Puglia: numero verde 800894500 per segnalare reati ambientali in mare Istituito dall'assessorato regionale
Dai responsabili del servizio:
Sarà una rete di Associazioni, riconosciute a livello nazionale dal MATTM, a gestire il nuovo Numero Verde 800.894.500 per la segnalazione dei reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo, istituito con DGR 518/2016 dall’Assessorato al Demanio e Patrimonio, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Demanio Marittimo della Regione Puglia.
Le Associazioni Rangers d’Italia Sezione Puglia, il Coordinamento Regionale delle Guardie di FareAmbiente e il Gruppo Ripalta Area Protetta (Gruppo R.A.P.), federato alla Federazione Nazionale Pro… Leggi tutto »
Otranto? È in montagna, secondo il governo Mezzo Salento in quelle stesse condizioni, ai fini dell'Imu agricola: che così non si paga, come Comuni ritenuti montani pur essendo in riva al mare
Sono 58 i Comuni della zona salentina che, ai sensi della legge di stabilità, sono esentati dall’Imu agricola in quanto Comuni montani. Anche se hanno un’altitudine di pochi metri o se sono addirittura in riva al mare. Fra gli esempi più clamorosi, Otranto (foto, un tratto del litorale in una giornata di mare mosso). Ma, come detto, sono molte decine, in questa assurda casistica.… Leggi tutto »
Taranto: inquinamento del mare, conclusa la sperimentazione di Invisyble Progetto di ricerca e sviluppo per l'analisi degli agenti inquinanti
Di seguito il comunicato dei responsabili del progetto:
Si è appena conclusa con successo la fase finale della sperimentazione di INVISYBLE, un importante progetto di Ricerca e Sviluppo, nato con l’obiettivo di predisporre nuove metodologie e un nuovo sistema per l’analisi degli agenti inquinanti delle acque marine.
Ad avviare l’iniziativa come capofila nel 2014 Wide Pilot, in collaborazione con Geoprosys, Best e il Politecnico di Bari e con il finanziamento del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) nell’ambito della… Leggi tutto »
Brindisi-Corfù: alla regata partecipa anche la Lilt di Taranto Partenza ieri, arrivo previsto domani. Il vessillo della lega per la lotta ai tumori è sulla X-Lion dell'armatore tarantino Leone Pellè
Fra i partecipanti alla gara velica fra le più importanti in ambito internazionale, anche l’imbarcazione X-Lion dell’armatore tarantino Leone Pellè. Ieri la partenza da Brindisi: la regata si concluderà a Corfù domani, secondo le previsioni. Le vele della X-Lion hanno un “ospite”: il vessillo della sezione tarantina Lilt, lega italiana per la lotta ai tumori. Lo sport e la sensibilizzazione al volontariato e all’aiuto dei deboli, insieme.… Leggi tutto »