rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: mare

Puglia, “spiagge e mare più puliti, accessibili e sicuri” Assessore regionale: "aperte tutto l'anno" con la nuova ordinanza balneare

ordinanza balneare
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese, assessore al Demanio della Regione Puglia: Le spiagge pugliesi sono aperte tutto l’anno e la nuova ordinanza balneare sarà più esplicita nel prevedere che anche il bagno si può fare per 365 giorni, confermandosi che negli stabilimenti devono esserci i bagnini oppure la chiara avvertenza che non ci sono servizi di salvataggio. «Stiamo dentro la strategia della Puglia regione turistica, che ha imparato a fare turismo per tutte e quattro le stagioni,… Leggi tutto »



Vacanza in crociera con il wi-fi Msc crociere implementa la connettività a bordo delle navi

MSC Divina PortMiami low
Di seguito un comunicato diffuso da Msc crociere: MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica, ha annunciato l’introduzione della connettività di ultima generazione su tutta la sua flotta con nuovi pacchetti Internet concepiti per soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi. Accesso rapido e affidabile alla rete e pacchetti semplici da usare: queste le caratteristiche di un’offerta che andrà ad arricchire gli aspetti chiave dell’esperienza… Leggi tutto »



Referendum, Michele Emiliano vota: “fate il vostro dovere e poi al mare libero” Il presidente della Regione Puglia al seggio in mattinata

emiliano vota 1
Il presidente della Regione Puglia ha votato stamani a Bari. Michele Emiliano al seggio:  “hp appena votato. Che bella sensazione usare gli strumenti della nostra Costituzione”. Ancora: “è stata dura, ora bisogna votare Giornata bellissima, fate vostro dovere e poi al mare libero”. Il governatore pugliese è stato il riferimento di chi vuole il sì al referendum e, più in generale, di chi vuole che si voti. Operazioni di voto solo oggi, fino alle 23. A seguire, immediatamente, lo spoglio… Leggi tutto »




Msc Crociere: pronti alla costruzione di altre quattro navi Alimentate a gas naturale liquefatto. Annuncio a Parigi, all'Eliseo in presenza del presidente francese François Hollande. Lettera di intenti con Stx France

MSC Meraviglia rendering2
Di seguito un comunicato diffuso da Msc Crociere: MSC Crociere, la più grande compagnia privata di crociere e leader di mercato in Europa, Sud America e Sud Africa, ha annunciato in data odierna di aver firmato una lettera di intenti con STX France per la costruzione di un massimo di quattro navi da oltre 200.000 tonnellate di stazza lord (GRT), alimentate da gas naturale liquefatto (GNL). Le quattro navi, la prima delle quali verrebbe consegnata nel 2022, saranno sviluppate su… Leggi tutto »

taras

Scivola dagli scogli mentre pesca. Morto annegato Cosimo De Pascalis, 75enne di Copertino Poco prima di mezzanotte la disgrazia. Alla battuta di pesca a Frigole partecipavano anche il figlio e alcuni amici

ambulanza
Disgrazia in mare poco prima di mezzanotte, nel Salento. Morto Cosimo De Pascalis, 75 anni, di Copertino. L’uomo, con il figlio e un gruppo di amici, stava dando luogo a una battuta di pesca sul litorale di Torre Veneri, zona di Frigole. Scivolato dagli scogli in acqua è morto annegato. Inutili i soccorsi da parte dei presenti. Probabilmente un malore all’origine della caduta in acqua.  … Leggi tutto »




Lecce: pulizia dei litorali salentini, il mare vero è quello della plastica e la stagione balneare è in arrivo Sportello dei diritti

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Una primavera che sembra già estate nel Salento, con la bonaccia ed il caldo atipico di questi giorni che sembra voler annunciare una delle stagioni balneari più precoci mai avute, con tutte le possibilità che si prospettano per l’economia di un intero territorio.Ma nell’apparente splendore di un mare cristallino si nasconde un fenomeno che raramente avevamo potuto constatare da queste parti: una quantità enorme di plastiche di vario tipo tra buste… Leggi tutto »




Taranto: inquinamento, niente cozze dal primo seno di Mar Piccolo Provvedimento del presidente della Regione Puglia: validità due anni e mezzo

cozze mar piccolo
Provvedimento del presidente della Regione Puglia. Il sindaco di Taranto deve provvedere a ordinare il blocco del prelievo dagli allevamenti di cozze, primo seno del Mar Piccolo. Le cozze, da lì, non devono essere spostate per trenta mesi. I livelli inquinanti vanno tenuti sotto controllo e Michele Emiliano ha ritenuto di dovere prendere questa decisione, sulla base dei rilievi compiuti. L’associazione Peacelink parla di cozze alla diossina ed evidenzia come il problema, per lungo tempo, sia stato sottovalutato. Ora i… Leggi tutto »

Scandalo del petrolio: accusa, sostituite le cozze in mare per alterare i dati dell’inquinamento Nave Eni al largo di Brindisi: intercettazione di due anni fa

Le acque agitate del mare di Brindisi B1 1 2015ù
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, commenta così: “Pure le cozze-spia dell’inquinamenti hanno sostituito per eludere i controlli?”. Sarebbe andata proprio così, almeno secondo i giudici di Potenza che indagano. Nello scandalo petrolio, fatto di Tempa Rossa e centro oli di Viggiano, c’è un capitolo riguardante i controlli. Dunque, a proposito dei controlli, le cozze vengono piazzate in determinati tratti di mare per monitorare i dati dell’inquinamento legati agli scarichi petroliferi. Secondo un’intercettazione risalente al 2014, le cozze che erano… Leggi tutto »

Terremoto al largo delle isole Tremiti: magnitudo 2,6 La scossa alle 3,58

terremoto costa garganica
Epicentro in mare, a tredici chilometri dalle isole Tremiti. Magnitudo 2,6 e profondità di tre chilometri. Questa la scossa delle 3,58 avvertita in quella zona della Puglia. Ben più forte il sisma delle 4,39 ora italiana, epicentro nella zona costiera meridionale di Honshu, Giappone: magnitudo 6,3. (immagine: Ingv) Leggi tutto »

Bari: “numerosi illeciti” in pescherie e ristoranti, controlli dei militari della Guardia costiera Bianchetto e non solo

bari guardia costiera
Bianchetto, che i baresi chiamano schiuma di mare: considerato una squisitezza ma in realtà, pescarlo, è un danno importante all’ecosistema marino. Fra i “numerosi illeciti” che secondo la Guardia costiera sono stati accertati a Bari nel corso di perquisizioni a pescherie e ristoranti, c’è appunto quello riguardante il bianchetto. Ieri, in Puglia, in operazioni condotte tra Manfredonia e Taranto, ne era stata sequestrata complessivamente, una tonnellata e mezza quasi. Leggi tutto »

Anche Forza Nuova Puglia nel comitato no triv al referendum (Basta che vadano a votare il giorno giusto)

elezioni urna
Nel comunicato di seguito, la data del referendum è sbagliata. Quella giusta è il 17 aprile. Comunque, andiamo ai contenuti della presenza di Forza Nuova nel comitato no triv: Forza Nuova Puglia vuole rendere ufficiale, anche se era sussumibile dall’operato di questi ultimi cinque anni, che in occasione del Referendum del 27 Aprile 2016 NO Triv muoverà tutti i suoi tesserati e tutti i suoi simpatizzanti a mobilitarsi nel sostegno del SI nel referendum per dire NO alle Trivelle e… Leggi tutto »

Trani: peschereccio affondato, morto il comandante 62enne Giovanni Tedeschi Salvo il figlio

mare 1
Il comandante del peschereccio, Giovanni Tedeschi di 62 anni, è morto. Inizialmente dato per disperso, è vittima dell’affondamento dell’imbarcazione. Il figlio ventenne si è salvato grazie all’intervento in zona, a venticinque miglia dalla costa di Trani, di un altro peschereccio. Le condizioni della barca colata a picco semra non fossero, a priori, adeguate la navigazione e lo scafo necessitava di interventi.… Leggi tutto »

Peschereccio cola a picco al largo di Trani: un disperso A bordo due pescatori. Incidente a venticinque miglia di distanza dalla costa

mare 1
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/07-03-2016/trani-peschereccio-affondato-morto-il-comandante-62enne-giovanni-tedeschi/ Un peschereccio è colato a picco, oggi, al largo di Trani. Forse le condizioni del mare rappresentano una causa, o una concausa, dell’accaduto a venticinque miglia dalla costa tranese. A bordo dell’imbarcazione due pescatori. Uno di essi risulta disperso. Aggiornamenti al più presto.… Leggi tutto »

Taranto: due delfini trovati morti spiaggiati, un terzo salvato Protezione civile Taranto 2 Mari, ritrovamento anomalo. Forse finiti nelle reti di pescatore o arpionati

delfino
Forse finiti nelle reti da pesca, forse arpionato. A Marechiaro e Chiatona, litorale tarantino, trovati due delfini morti, spiaggiati. Ritrovamento anomalo, ritenuto tale, dai volontari della protezione civile Taranto 2 Mari. Un terzo delfino spiaggiato è stato salvato. (foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte la rete)… Leggi tutto »

Trani: 38enne morto durante una battuta di pesca. Inutili i soccorsi a Pasquale Roselli Indagine della Capitaneria di porto

mare 1
Un uomo di 38 anni, Pasquale Roselli, è morto Stamani durante una battuta di pesca al largo di Trani. L’uomo era impegnato in attività di pesca subacquea ed è avvenuto, appunto in immersione, l’incidente fatale. Inutile il tentativo di riportare in superficie il trentottenne. Indagine curata dalla Capitaneria di porto per risalire a dinamica e motivo della disgrazia.… Leggi tutto »

Migranti: gli scafisti organizzano già i viaggi per la Puglia. Prezzi: anche tremila euro, tariffe su facebook. Intelligence: rischio di terroristi infiltrati Su dagospia.com la ricostruzione di ciò che, con ogni probabilità, sarà l'imminente viaggio per decine di migliaia di persone, prettamente siriani che non riescono ad andare dalla Grecia alla Macedonia

migranti dagospia
In mattinata è stata diffusa la valutazione dei servizi di intelligence, l’Italia corre il concreto rischio di infiltrazioni terroristiche nella nuova presumibile ondata di migranti dai Balcani. Di seguito il link per accedere all’articolo pubblicato da dagospia.com e del quale si raccomanda la lettura: http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/migranti-sotto-ombrellone-dopo-tensioni-grecia-macedonia-119701.htm (foto tratta dall’articolo di dagospia.com)… Leggi tutto »

Al largo di Otranto, “quei bidoni tossici (non del tutto) recuperati” Nave Cavtat, la collisione di 42 anni fa

mare 1
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Era il 14 luglio 1974 quando a seguito di una terribile quanto assurda collisione tra navi al largo di Otranto, affondava la nave “Cavtat”, poi oggetto di una delle più importanti opere di recupero del carico che si siano registrate nei mari italiani a seguito dell’attività d’inchiesta dell’allora pretore di Otranto e poi senatore Alberto Maritati. In un bell’articolo del 05 marzo 2014, il giornalista Gianni Lannes, ricordava che “La Cavtat… Leggi tutto »

Barletta: litorale di ponente, sequestrato il cantiere dei lavori antierosione Inchiesta della procura di Trani

9036 foto
Accusa: non c’era piano di utilizzo, quindi la movimentazione del terreno è ritenuta in violazione della normativa ambientale. Così è stato sequestrato dalla polizia giudiziaria, a Barletta, il cantiere dei lavori antierosione alla riviera di ponente. L’indagine della magistratura di Trani era stata originata dall’incendio doloso di una macchina di movimento terra, cosa per cui un uomo di Corato è stato denunciato a piede libero. Gli inquirenti valutano anche la documentazione comunale per l’affidamento dei lavori.… Leggi tutto »

Trivelle: la Shell rinuncia alla ricerca di petrolio nel golfo di Taranto Comunicazione al ministero dello Sviluppo economico

Trivelle Istanze Adriatico al 10 01 2016 bassa risoluzione copia
Con una comnicazione al ministero dello Sviluppo economico, la Shell rinuncia alla ricerca di petrolio nel golfo di Taranto. Per la precisione, lo specchio di mare al largo di Basilicata, Calabria e Puglia. La notizia è riportata dal Sole 24 ore. Per i contrari alle trivelle, questa è un’altra ottima notizia, che va ad aggiungersi a quella risalente ai giorni scorsi, della rinuncia della Petroceltic alle ricerche di petrolio al largo delle Tremiti. La situazione, che diviene ogni giorno di… Leggi tutto »

Taranto: allevare le cozze in Mar Grande Prospettiva avanzata dal sindaco in risposta alle numerose richieste di mitilicoltori, il caldo devasta le produzioni

ippazio stefàno
Spostare le produzioni di cozze da Mar Piccolo a Mar Grande. Questa la prospettiva avanzata da Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, in risposta alle richieste pressanti dei mitilicoltori, che vogliono una soluzione al problema-caldo: nelle condizioni attuali, e già da tempo, con quelle temperature così alte dell’acqua in Mar Piccolo, è una devastazione. L’ipotesi è questa: le cooperative titolari di concessioni demaniali sposterebbero le rispettive produzioni nel periodo compreso fra giugno e settembre, in Mar Grande.… Leggi tutto »