Tag: mare
Trivelle: il referendum si svolgerà il 17 aprile Indetto con decreto dal Consiglio dei ministri. Promosso da vari consigli regionali fra cui quello della Puglia
Fra i provvedimenti del Consiglio dei ministri, quello per l’indizione del referendum. La consultazione riguarderà le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Si svolgerà il 17 aprile, secondo il decreto varato dal governo. Il referendum è stato chiesto da vari consigli regionali fra cui quello pugliese.
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività… Leggi tutto »
Salento: arrestati due presunti scafisti dopo inseguimento in mare Albanesi, di 34 e 26 anni, bloccati dai militari della Guardia di finanza
Due albanesi, di 34 e 28 anni, sono stati arrestati dai militari della Guardia di finanza. L’inseguimento in mare, lungo, si è articolato al largo di Casalabate, nel mare salentino. I due presunti scafisti hanno speronato, con il gommone, una motovedetta delle Fiamme gialle. Uno dei dueè finito in mare, èstato soccorso e arrestato. Successivamente è stato bloccatoanche l’altro. Accuse; ricettazione del motore dello scafo, rifiuto di obbedienza a unità militare, resistenza e violenza a nave da guerra e inosservanza… Leggi tutto »
No trivelle: “vogliono boicottare il referendum”, eurodeputato M5S contro l’annuncio del no all’election day Pedicini si scaglia contro il governo dopo le affermazioni del ministro dell'Interno, Alfano
Di seguito un comunicato di Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Il governo Renzi tenta di boicottare il referendum contro le trivelle in mare e dice no all’election day con le elezioni amministrative che si svolgeranno in tutta Italia il 6 giugno prossimo.
Ad annunciare il no all’election day è stato il ministro dell’Interno Angelino Alfano.
Il leader dell’Ncd si è arrampicato sugli specchi dicendo che per l’accorpamento con le elezioni amministrative previste il 6 giugno prossimo ci sarebbero problemi… Leggi tutto »
Mezza tonnellata di droga recuperata dalla Guardia di finanza al largo della Puglia VIDEO Inseguimento durato ore nel basso Adriatico, con gli scafisti che nel rientro verso Albania o Montenegro hanno gettato il carico in mare
Più di cinquecento chili di droga recuperata al largo della Puglia, in Adriatico meridionale. Operazione della Guardia di finanza: la marijuana, se venduta, avrebbe fruttato cinque milioni di euro. In mare l’inseguimento è stato rocambolesco: avvistato il gommone, l’inseguimento si è articolato a lungo. Poi gli scafisti hanno buttato il carico in mare e hanno fatto ritorno verso Albania o Montenegro.
Intervento condotto dalle unità del reparto operativo aeronavale di Bari, in collaborazione il gruppo di Taranto specializzato in operazioni… Leggi tutto »
Foggia, manifestazione notriv: Michele Emiliano attacca il governo, “parla da solo” Il presidente della Regione Puglia e la sua speranza che il territorio sia ascoltato da un esecutivo che "non parla con nessuno"
Michele Emiliano, a Foggia per la manifestazione di sindaci e presidenti delle amministrazioni provinciali, commenta così: “speriamo di essere ascoltati dal governo, perché questo è un governo che non parla con nessuno, parla da solo”. Nuovo attacco diretto a Renzi e alla sua pattuglia, dunque, da parte del presidente della Regione Puglia che aggiunge, continuando a parlare da solo, difficile ottenere risultati. Il caso specifico odierno è quello delle trivellazioni in mare, trivellazioni che amministratori pubblici e numerosissimi cittadini del… Leggi tutto »
Foggia: no alle trivelle in mare, oggi assemblea di sindaci e presidenti di province pugliesi con Emiliano Anche molisani e abruzzesi alla manifestazione odierna. A Palazzo Dogana anche la protesta degli agricoltori per il via libera all'olio tunisino
Sindaci e presidenti di amministrazioni provinciali: di Puglia, Abruzzo, Molise. E il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Stamani a Foggia, Palazzo Dogana, l’assemblea per dire no alle trivelle in mare. Assemblea aperta alla partecipazione dei cittadini e che produrrà un documento, destinatario il governo.
Sempre a Foggia e sempre a Palazzo Dogana, oggi, manifestazione degli agricoltori: protesta per la liberalizzazione dell’olio tunisino.
(foto: tweet Michele Emiliano)… Leggi tutto »
Salento: crolla un altro pezzo di falesia. A Roca, non lontano dalla grotta della Poesia La presenza di traffico nella zona aggrava la delicata situazione
Il Salento perde un altro pezzo del suo patrimonio. A Roca è finita in mare una parte della falesia vicina alla grotta della Poesia e vicina anche alla scaletta usata dai bagnanti per arrivare dal livello della strada a quello dell’acqua. Un equilibrio estremamente precario, è ciò che si rompe di volta in volta con la disgregazione di pezzi interi del costone salentino. Alla naturale decomposizione si accompagnano le attività umane, come traffico e parcheggi soprattutto nei periodi del turismo.… Leggi tutto »
Taranto: oggi al convegno si presenta il sistema per dragare i fondali inquinati Facoltà di giurisprudenza, "Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale"
Di seguito un comunicato diffuso da Giga free:
Nell’ambito del Convegno di Studio “Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale”, organizzato dal CNR presso la Facoltà di Giurisprudenza di Taranto Venerdì 22 gennaio, sarà presentata dal Prof. Giuliano Gabbani, Docente di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, e Davide Benedetti, Decomar spa, una fondamentale innovazione tecnologica di dragaggio per la bonifica di fondali marino – costieri, portuali, fluviali e dei bacini idrici.
La società toscana del dragaggio 2.0 … Leggi tutto »
Taranto: anche gli elicotteri della Guardia di finanza per la tutela dell’ambiente Protocollo d'intesa tra Fiamme gialle e commissario straordinario per la bonifica
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Inizia oggi 21 gennaio un nuovo capitolo della missione del Commissario Straordinario, che si basa su un rapporto più stretto e più forte di collaborazione di Reparti Aeronavali e Terrestri della Guardia di Finanza della regione Puglia. Infatti , la Dott.ssa Vera Corbelli in qualità di Commissario Straordinario ed il Generale di Divisione Giuseppe Vicanolo Comandante Regionale della G. di F. hanno stipulato un protocollo d’intesa programmatico che ha per obbiettivo la… Leggi tutto »
Trivelle: Montenegro verso le concessioni di 13 blocchi di mare, associazioni italiane scrivono a governo e Regioni Destinatari della lettera dei comitati notriv, i presidenti di Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia perché si tuteli l'Adriatico
Di seguito il comunicato del comitato di H20 Abruzzo e, a seguire, in formato pdf il testo della lettera inviata a governo e Regioni:
L’Adriatico è sempre di più sotto le mire dei petrolieri e ora tocca alle acque davanti al Montenegro. Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso 28 dicembre 2015 la fase di consultazione del pubblico per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del proprio piano di sviluppo “SEA FOR HYDROCARBON E XPLORATION AND P RODUCTION IN OFFSHORE… Leggi tutto »
Trivelle: Emiliano, nessuno tocchi il referendum Il presidente della Regione Puglia: basta scempi della democrazia
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Nessuno tocchi il referendum #notriv ammesso dalla Corte Costituzionale. Basta scempi della democrazia. Si vada a votare.
(immagine: diffusa via retweet da Michele Emiliano)… Leggi tutto »
***Sì al referendum antitrivelle*** Decisione della Corte Costituzionale. Consultazione chiesta da dieci consigli regionali, fra cui quello della Puglia. L'Abruzzo si è successivamente defilato. Emiliano: la campagna referendaria comincia subito, Renzi sia contento
Il quesito referendario riguarda la durata delle concessioni per lo sfruttamento dei giacimenti in mare. La Corte Costituzionale ha detto sì allo svolgimento del referendum, proposto da nove consigli regionali fra cui quello pugliese. Inizialmente erano dieci ma l’Abruzzo ha fatto un passo indietro. I quesiti referendari erano sei ma nella legge di stabilità il governo ha inserito norme ritenute sufficienti a superare le altre cinque proposte, dunque la Consulta si è espressa solo su questa, riguardo alle trivelle in… Leggi tutto »
Trivelle: a Manfredonia gli amministratori pubblici e i comitati che si oppongono alle ricerche di petrolio in mare Oggi la riunione in Puglia, presente il governatore Michele Emiliano. Domani manifestazione a Roma, per la decisione della Corte costituzionale sul referendum
Domani a Roma la decisione della Corte costituzionale sul referendum. Oggi a Manfredonia l’incontro fra gli esponenti istituzionali dei territori che si oppongono alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Assemblea alla quale hanno preso parte anche i membri dei comitati che si oppongono alle trivelle. Domani daranno luogo ad un sit-in, nella capitale, proprio a margine della decisione della Consulta. All’incontro pugliese di oggi hanno preso parte anche parlamentari e consiglieri regionali, oltre che rappresentanti istituzionali locali, e… Leggi tutto »
Manfredonia: il deposito del gas vicino al mare e all’aeroporto, senza chiedere il parere all’Aeronautica Interrogazione parlamentare M5S: messi in evidenza i rischi di tipo ambientale e connessi ad eventuali mire terroristiche. La risposta del governo
Di Nino Sangerardi:
Sulla questione “Deposito costiero Gpl-Energas” di Manfredonia interviene il governo Renzi, 13.01.2016, in commissione Difesa della Camera dei deputati.
Tramite il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, che risponde all’interrogazione presentata dal deputato del Movimento Cinque Stelle Luca Frusone (di Frosinone eletto nella circoscrizione Lazio 2).
Questi, tra l’altro, rileva “i rischi derivanti dalla realizzazione del deposito gpl, fra i più grandi d’Europa, nei pressi della base aeronautica di Amendola”, senza dimenticare i termini di “possibili mire terroristiche”… Leggi tutto »
Tremiti: Emiliano, “bisogna trovare un’intesa tra il governo e la Regione Puglia” Il presidente a proposito dell'autorizzazione alle ricerche di petrolio in mare. Faro di San Domino: tre offerte
Per gli 11 fari che il Demanio ha messo in affitto sono arrivate complessivamente 39 offerte. Nessuna per quello di Isola Capo Rizzuto, quello con più richieste, sette, è a Capo d’Orso (Sa). Per il faro di San Domino, isole Tremiti, tre richieste. Le offerte saranno valutate e nel giro di un paio di mesi si saprà chi saranno gli affittuari per i prossimi cinquanta anni. Ma le isole Tremiti, in questo periodo, sono soprattutto alle prese con la vicenda… Leggi tutto »
Taranto: mar Piccolo, una discarica enorme I sub della Marina militare hanno lavorato due mesi e hanno trovato in fondo al mare rifiuti di ogni genere
Sono 550 circa, i contenuti “di natura antropica” trovati in fondo a mar Piccolo di Taranto. I sommozzatori della Marina militare hanno lavorato due mesi, hanno svolto 334 ore di immersioni e hanno mappato quella che è un’enorme discarica. Pneumatici, bidoni, reti, materiali vari, ferrosi ecc., ai quali vanno aggiunti altri trecento rifiuti nei pressi della banchina.
Tutto filmato, tutto catalogato, ciò che servirà, in collaborazione con il commissario straordinario per il risanamento, Vera Corbelli, a tentare di ripulire il… Leggi tutto »
Buona giornata dal lungomare di Bisceglie. Da Matteo Salvini Ma non era Terronia?
Buona giornata dal lungomare di Bisceglie, cari amici. Su twitter l’auspicio, naturalmente condivisibile, è di Matteo Salvini. Ma trattasi dello stesso che era nel contesto organizzato e impegnato a offendere i meridionali e il territorio del meridione d’Italia, chiamandolo anche Terronia? È lo stesso che con gli altri andava a fare la ridicola celebrazione dell’ampolla con altra acqua, quella del Po? Ecco, quando dirà che quelle cose lì sono state molto stupide prima ancora che offensive, il suo “cari amici”… Leggi tutto »
Tremiti: trivelle, le ricerche di petrolio con i bombardamenti in acqua hanno “effetti negativi a decine di chilometri” La tecnica dell'airgun e i danni ammessi, secondo i comitati di salvaguardia del mare, da ministero dell'Ambiente e Ispra
Di seguito il comunicato diffuso da comitati antitrivelle:
Trivelle alle Tremiti, gli effetti negativi dell’airgun a decine di chilometri.
Lo ammettono ISPRA e Ministero Ambiente. Il giallo delle Linee guida ISPRA del 2012 imposte in altri decreti sull’airgun ma non a quello della Petroceltic.
L’airgun, la tecnica di ricerca di idrocarburi che il Governo ha autorizzato di fronte alle Tremiti, può avere effetti a decine di chilometri di distanza, almeno 50. Le Tremiti sono solo a 24 km dal permesso… Leggi tutto »
Petizione online dei Verdi contro le trivelle nel mare delle Tremiti e di Pantelleria No alle autorizzazioni per la ricerca di petrolio, primo firmatario Giobbe Covatta
I Verdi, primo firmatario Giobbe Covatta e a seguire Angelo Bonellu, hanno lanciato una petizione online su change.org per dire no alle trivelle al largo delle Tremiti e di Pantelleria. Per dire no, in generale, alle perforazioni nei mari italiani alla ricerca di petrolio. Di seguito:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato le ricerche di petrolio di fronte ad uno dei gioielli ambientali più’ importanti d’Europa: le isole Tremiti.
Il 22 dicembre 2015 con decreto n.176 e’ stato… Leggi tutto »