rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: mare

Trivelle: il ministro dello Sviluppo economico, “polemiche pretestuose”. Emiliano contro il governo: tradimento Dopo la vicenda dell'autorizzazione per la ricerca in mare di petrolio al largo delle isole Tremiti, con un ristoro ambientale per lo Stato da 1929 euro annui

Trivelle Istanze Adriatico al 10 01 2016 bassa risoluzione copia
Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, parla di “polemiche pretestuose”. Lo fa in riferimento alla vicenda delle autorizzazioni per le trivelle nel mare, non solo pugliese, alla ricerca di petrolio. In particolare, per quanto riguarda il territorio delle Tremiti, dice il ministro Guidi che il rilascio dell’autorizzazione riguarda una porzione del territorio marino oltre le 12 miglia dalla costa delle isole. Ieri il sindaco della località pugliese aveva peraltro evidenziato (dal suo punto di vista) che con un ristoro ambientale… Leggi tutto »



Trivelle in mare: “Tremiti, solo la punta dell’iceberg. A breve altri 13 decreti dal delta del Po al Salento” Comitati che si oppongono alle ricerche di petrolio, domenica prossima manifestazione a Termoli: "milioni di ettari richiesti dai petrolieri"

Trivelle Istanze Adriatico al 10 01 2016 bassa risoluzione copia
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/11-01-2016/trivelle-il-ministro-dello-sviluppo-economico-polemiche-pretestuose-emiliano-contro-il-governo-tradimento/ —– Di seguito un comunicato del coordinamento dei comitati: Ecco il quadro aggiornato con tutte le mappe, nel complesso 23 istanze in corso oltre ai titoli già esistenti. Far west oltre le 12 miglia, milioni di ettari richiesti dai petrolieri dal delta del Po al Salento. In alcune aree torneranno tre volte con le esplosioni dell’airgun! Coordinamento No Ombrina, Trivelle Zero Molise e Trivelle Zero Marche: serve moratoria immediata; agire anche a livello comunitario, manca… Leggi tutto »



Brindisi, Torrecanne, Villanova e resto della provincia: sequestro di una tonnellata di prodotti ittici Operazione "Tallone d'Achille" della Guardia costiera

operazione tallone dachille
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia costiera: Nella provincia di Brindisi l’operazione è stata coordinata dal Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi – Capitano di Vascello Mario Valente ed ha visto i militari della Sezione di Polizia Marittima e del neo elevato Ufficio Locale Marittimo di Savelletri, con la preziosa collaborazione dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie provinciali “Siav B” diretti dal Dottore Adriano Rotunno, impegnati a setacciare tutto il territorio provinciale; in particolare sono state verificate le… Leggi tutto »




Tremiti: autorizzate dal ministero le ricerche di petrolio in mare. Lo Stato ne ricava 1929 euro annui Ambiente penalizzato per una cifra ridicola, secondo l'amara ironia del sindaco. Regione Puglia: pronti a impugnare il provvedimento. Emiliano: il governo deve rinunciare a trivellare il nostro mare

san domino tremiti
Isole Tremiti, il ministero dello Sviluppo economico ha dato l’ok alle ricerche di petrolio in mare. Nel territorio marino dell’arcipelago si faranno ispezioni sismiche, cosa che farà impazzire la fauna marina. Sono autentici bombardamenti in mare. Il ristoro ambientale che, secondo il sindaco della località pugliese, sarà corrisposto allo Stato, è di 1929 euro annui: amara ironia del primo cittadino, se duemila euro scarsi servono per risanare le casse dello Stato allora va bene. Regione Puglia: siamo pronti a impugnare… Leggi tutto »

taras

Brindisi: il tuffo di capodanno, stamani la settima edizione La Conca, litorale nord. Alla vigilia gli iscritti erano 131

Tuffo di Capodanno 2014 138 tuffatori
Alle nove e mezza l’appuntamento al lido La Conca, litorale nord. Brindisi celebra stamattina il capodanno con la settima edizione dell’ormai tradizionale tuffo in mare. Alla vigilia gli iscritti erano 131. Fra loro, 14 donne (una di Taranto) e nove bambini in età fra gli 8 e i 12 anni, una coppia di Matera e una di Bologna. Il tuffo di capodanno 2016, organizzato dall’associazione ricreativa-culturale “Amici della Conca” presieduta da Gino Crastolla, ha uno scopo benefico: i proventi delle… Leggi tutto »




Bari: il cane salvato dai pescatori che lo hanno chiamato Mosè San Girolamo, il cucciolo in difficoltà

CANE SALVATO 2
Il cucciolo era in mare. In difficoltà. Estrema difficoltà. Bari, specchio d’acqua di San Girolamo. L’animale, chissà come si trovasse lì, era a circa un miglio e mezzo dalla riva (quasi tre chilometri). I pescatori, visto il cane che rischiava di annegare, sono accorsi verso di lui e lo hanno salvato. E lo hanno chiamato Mosè. Uno dei due pescatori, Domenico, lo ha adottato. (foto: fonte baritoday.it)… Leggi tutto »




Norman Atlantic, un anno fa. Undici morti e ancora 18 dispersi La notte fra il 27 e il 28 dicembre 2014 il traghetto partito dall'Albania e diretto ad Ancona si incendiò in mare. Enormi difficoltà nel trasporto a Brindisi

norman atlantic incendiata
Il procedimento giudiziario farà, auspicabilmente, chiarezza sull’accaduto e sulle responsabilità. Dodici indagati. Inchiesta della procura di Bari. Il disastro del Norman Atlantic risale alla notte di un anno fa, tra il 27 e il 28 dicembre 2014, quando venne lanciato l’allarme per un traghetto in fiamme. Era partito dall’Albania ed era diretto ad Ancona. Cinquecento persone a bordo, il comandante Argilio Giacomazzi che fu perfino eroico nel non perdere la calma e consentire operazioni di recupero e trasporto del traghetto… Leggi tutto »

Porto Cesareo: in fondo al mare il relitto di una nave medioevale Ritrovato nei giorni scorsi

relitto porto cesareo
In fondo al mare, area protetta di Porto Cesareo, un relitto in legno. Tutto sommato, ben tenuto. Si tratta di una nave di diciotto metri, appunto in legno, che si fa risalire al dodicesimo secolo. La scoperta è stata fatta da esperti di archeologia marina, ora il relitto è allo studio. (foto: fonte area marina protetta Porto Cesareo)… Leggi tutto »

Unione europea: le tensioni Renzi-Merkel passano per la Puglia Gas, bloccato il progetto South Stream (approdo nel Salento) adesso la Germania vuole il raddoppio del North Stream

south stream
Ci sono le sanzioni alla Russia? Allora è incoerente puntare al raddoppio del North Stream. Cioè, il flusso dal nord, di gas nel territorio dell’Unione europea. Cioè, soprattutto la Germania. Incoerente, questo, soprattutto perché dall’Unione europea, per il motivo delle sanzioni, è arrivato lo stop al South Stream, il flusso dal sud. Quello dell’approdo nel Salento, insomma. Le tensioni fra il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel Consiglio dell’Unione europea di giovedì e… Leggi tutto »

Michele Emiliano: sulle trivellazioni in mare “governo in totale retromarcia, si profila grande vittoria popolare” Il presidente della Regione Puglia dopo il dietrofront sul progetto Ombrina (Abruzzo). Eni-Report, polemica dopo la trasmissione di ieri

emiliano fiera 1
Tweet di Michele Emiliano: Governo in totale retromarcia su trivellazioni in Adriatico/Ionio:si profila grande vittoria popolare La presa di posizione del presidente della Regione Puglia è successiva al dietrofront sul progetto Ombrina, di trivellazione al largo dell’Abruzzo. Più complessivamente, è un dietrofront totale. L’emendamento allo sblocca Italia blocca le trivellazioni, in sostanza. A proposito di petrolio e ambiente, ieri Report ha mandato in onda un servizio riguardante l’Eni (che ha anche una raffineria a Taranto). Che non l’ha presa bene,… Leggi tutto »

Manfredonia: Energas e la richiesta di concessione demaniale per quarant’anni Contrari al progetto della società campana il Comune e la Regione Puglia

manfredonia viale miramare
Di Nino Sangerardi: L’avviso è stato pubblicato, 8 dicembre scorso, dalla Direzione generale Vigilanza autorità portuali del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Ha per oggetto la richiesta di EnerGas spa: concessione demaniale marittima di 40 anni. Per fare? Realizzare il deposito costiero di gas petrolio liquefatto (Gpl) e pertinente gasdotto. La licenza riguarda il golfo di Manfredonia. In particolare, ormeggio al molo A5 Alti Fondali, condotta sottomarina tra molo 5 e lido di Siponto, attraversamento della spiaggia demaniale di Lido Siponto,… Leggi tutto »

La costa del Salento vista dall’alto Aeronautica militare

costa salento aeronautica militare
Oggi iniziamo con la stupenda immagine che ci regala l’Aeronautica militare: costa salentina vista dall’alto.… Leggi tutto »

***Adriatico centrale: una domenica a ballare, 21 scosse di terremoto. La più forte di magnitudo 4,3 alle 17,24. Profondità cinque chilometri. Avvertite anche in Puglia*** Nello specchio di mare al largo di Vasto, rilevate anche fra Tavoliere e Gargano. Il primo sisma alle 4,21 di magnitudo 3,9

terremoto vasto magnitudo 4
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

***Dodici scosse di terremoto in meno di tre ore in Adriatico centrale: alle 4,22 la più forte. Magnitudo 4, profondità 12 chilometri*** Nello specchio di mare al largo di Vasto, oltre i venti chilometri di distanza. La serie è iniziata alle 4,21 con una scossa di magnitudo 3,9 e alle 5,59 si è registrato il dodicesimo sisma di magnitudo 2,7

terremoto vasto magnitudo 4
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Andate in crociera? Msc raddoppia la sua presenza a Cuba Dalla prossima stagione invernale Msc Armonia, seconda nave con homeport a L'Avana

MSC1419632 Nave MSC Armonia
Di seguito un comunicato diffuso da Msc crociere: MSC Crociere – la compagnia crocieristica mondiale con sede a Ginevra e numero uno in Europa, Sudamerica e Sudafrica – a partire dalla stagione invernale 2016/2017 rafforzerà ulteriormente la sua presenza a Cuba con una seconda nave con homeport a L’Avana, per continuare a rispondere alla crescente domanda di crociere che offrano l’opportunità di vivere l’esperienza di quest’isola caraibica ricca di cultura. A partire da novembre 2016, per l’intera stagione invernale, MSC … Leggi tutto »

Porti: non solo in Puglia si dibatte. Venezia “non perda la via della seta” Il presidente locale Ance

venezia crociere
Di seguito un comunicato diffuso da Ugo Cavallin, presidente dell’associazione nazionale costruttori edili, Ance, per Venezia e provincia: “Venezia si trova oggi di fronte ad una straordinaria occasione di rilancio come centro economico e commerciale internazionale, e ancora una volta la città appare disinteressata, se non divisa o pregiudizialmente contraria.Il progetto di porto off shore rappresenta una eccezionale opportunità per consentire alla portualità veneziana di far fronte prima di altri alle enormi problematiche che le dimensioni delle attuali mega navi… Leggi tutto »

Taranto: l’area del Mar Piccolo rischia di essere sommersa come altre 32 zone costiere italiane Indagine Enea sui cambiamenti, l'Italia verso un clima africano

taranto sam cristoforetti 1
Se anche dalla conferenza mondiale di Parigi dovesse uscire un accordo per limitare l’innalzamento della temperatura a due gradi, la situazione dell’Italia non cambierebbe in modo decisivo. Lo studio Enea si riferisce a una prospettiva, non tranquillizzante, di questo genere, in tema di mutamenti climatici. Trentatre aree costiere italiane rischiano l’inondazione e fra esse, l’area antistante Mar Piccolo a Taranto. Il clima in Italia va verso estati e inverni più aridi e secchi, con minori precipitazioni estive e notevoli, maggiormente… Leggi tutto »

Referendum antitrivelle, “tutti insieme” Eurodeputato M5S chiama alla mobilitazione perché in caso di svolgimento della consultazione referendaria si superi il quorum

trivelle adriatico nord sud 1
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: “Il sì della Corte di Cassazione ai referendum contro le trivelle richiesti da dieci Consigli regionali è un grande risultato ottenuto dalla mobilitazione dei cittadini, dai comitati No Triv e dal M5s. Se anche la Corte Costituzionale si pronuncerà favorevolmente, è molto probabile che i referendum si svolgeranno nella prossima primavera insieme alle elezioni amministrative. Se ciò si verificherà non si può dare per scontato che il quorum… Leggi tutto »

Il referendum antitrivelle rischia di saltare per un’idea del governo: inserire modifiche nella legge di stabilità La Cassazione ha detto sì alla richiesta di consultazione referendaria, varata da dieci consigli regionali fra cui quello della Puglia. Deve decidere la Corte costituzionale

mare trivellazioni
La Cassazione, giorni fa, ha detto che le delibere dei dieci consigli regionali (fra cui quello pugliese) sono legittime. Il referendum si può fare. La parola definitiva spetterà alla Consulta, a febbraio. Il referendum è quello finalizzato a bloccare le trivelle nel mare italiano alla ricerca di petrolio. Idea del governo, a quanto sembra: modifichiamo le norme contestate e oggetto di richiesta referendaria, senza stravolgere il contenuto di quanto si vuole fare, e il gioco è fatto. La legge di… Leggi tutto »

Taranto in tv: stasera a Le Iene “Un mare di cacca” e il tratto Sava-Manduria Anticipazione da Nadia Toffa: un paradiso terrestre, indovinate cosa vogliono farci lì? Scaricarci le fogne

le iene taranto
Puglia protagonista in tv stasera. Su Raiuno l’ultima puntata di “Questo è il mio paese”, con Violante Placido protagonista, girato a Vico del Gargano. Su Italia 1, invece, Le Iene si occuperà di Taranto e del territorio, in particolare del tratto Sava-Manduria. L’anticipazione, via twitter, è di Nadia Toffa: il servizio si intitola “Un mare di cacca”. In quella zona c’è anche, se non soprattutto, la questione-depuratore. Di seguito il link per accedere al video dell’anticipazione: https://www.facebook.com/leiene/videos/10153871157035530/… Leggi tutto »