rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: mare

Cassazione: si può fare il referendum contro le trivelle Legittime le delibere di dieci consigli regionali. Il presidente della Regione Puglia: stasera ho avuto una bellissima notizia. La Corte Costituzionale dovrà decidere l'ammissibilità

mare trivellazioni
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittime le delibere di dieci consigli regionali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto. Il referendum contro le trivelle in mare alla ricerca di petrolio, secondo la suprema corte, dunque si può fare. Commento di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: stasera ho avuto una bellissima notizia. Che lo abbia stabilito la Cassazione non è detto ancora che il referendum si svolga. Infatti dovrà essere la Corte Costituzionale a valutarne… Leggi tutto »



Taranto: affonda un peschereccio. In salvo i due uomini dell’equipaggio, carburante in mare Nei pressi dell'isola di San Paolo

guardia costiera
Un peschereccio della flotta tarantina si è inabissato praticamente di fronte alla città. Uscita per una battuta di pesca, l’imbarcazione è affondata nei pressi dell’isola di San Paolo. I due pescatori sono salvi e, ovviamente, molto spaventati. Carburante in mare. Gli uomini dell’equipaggio sono stati salvati da un altro equipaggio, di un peschereccio non lontano. Quindi è intervenuto il mezzo della capitaneria di porto. Forse l’imbarcazione, lunga 12 metri e del peso di due tonnellate, ha urtato accidentalmente uno scoglio.… Leggi tutto »



Terremoto alle 18,50 nel canale di Otranto: magnitudo 3,2 Di fronte a Tricase, nessun Comune salentino entro i venti chilometri

terremoto canale dotranto
Terremoto di magnitudo 3,2 nel canale di Otranto. Alle 18,50 si è verificato il sisma in mare, profondità di 38 chilometri. Nessun Comune salentino nel raggio di venti chilometri, sisma di fronte a Tricase, sia pure a considerevole distanza, e a settanta chilometri da Lecce. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »




Quanto è sporco il nostro mare: nello Ionio 33,4 rifiuti galleggianti per chilometro quadrato. In Adriatico meridionale 33,7 Legambiente: il record della sporcizia al Tirreno centrale con 51 rifiuti galleggianti per chilometro quadrato

rifiuti in mare
La tabella parla chiaro: in giro nel nostro mare ci sono rifiuti galleggianti, in numero considerevole. Lo Ionio e l’Adriatico meridionale sono fra i più sporchi, al riguardo, anche se il non invidiabile primato, nell’indagine di Legambiente, va al Tirreno centrale.       Cliccare sull’immagine per ingrandirla. (immagine: fonte Legambiente)            … Leggi tutto »

taras

Vieste: Sante Abatantuono, 36 anni, morto in mare. Recuperato il cadavere del pescatore Era uscito per una battuta di pesca in solitaria l'altro ieri sera. Ieri ritrovata la barca, nessuno a bordo

mare
Recuperato stamani il cadavere di Sante Abatantuono. Il 36enne pescatore di Vieste era disperso in mare dall’altro ieri sera: uscito per una battuta di pesca in solitaria, i suoi familiari non ne avevano più notizie. Ieri era stata ritrovata, durante le ricerche, l’imbarcazione di Abatantuono: nessuno a bordo.… Leggi tutto »




Autumn Sea: videoclip del brindisino Marco Nocera, girato interamente sulla litoranea a nord di Brindisi VIDEO Online, scaricabile da molte piattaforme

Copertina AUTUMN SEA
Di seguito il comunicato: Lo scorso 26 ottobre su diverse piattaforme musicali è entrato in distribuzione il brano strumentale dal titolo “Autumn Sea” composto dal video maker brindisino Marco NOCERA. In contemporanea, su YouTube è stato pubblicato il videoclip del brano, interamente girato sulla litoranea a nord di Brindisi. In coerenza con le motivazioni e lo spirito che lo hanno riportato nella sua città natale per investire sul proprio territorio mettendo in opera le numerose esperienze maturate negli ultimi anni… Leggi tutto »




Vieste: da ieri sera è scomparso in mare il 36enne Sante Abatantuono Grande apprensione: è stata ritrovata la barca del pescatore. Vuota

scafo carabinieri 1
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/07-11-2015/vieste-sante-abatantuono-36-anni-morto-in-mare-recuperato-il-cadavere/ Non si hanno notizie da ieri sera di Sante Abatantuono, 36enne di Vieste. Pescatore, era uscito in mare per una battuta di pesca in solitaria. Stamani, non essendo l’uomo rincasato, i familiari hanno sporto denuncia. Carabinieri, vigili del fuoco e uomini della capitaneria di porto hanno dato luogo alle ricerche praticamente per l’intera giornata. Finora hanno trovato solo la barca di Abatantuono, senza nessuno a bordo.… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: si rompe una valvola, finisce in mare una sostanza oleosa Quantità contenuta e situazione sotto controllo, afferma l'azienda

ilva
Operazioni di bonifica tempestive e situazione sotto controllo, lo afferma l’Ilva. L’incidente riguarda la fuoriuscita di una sostanza oleosa, causa rottura di una valvola al reparto trattamento acque del treno nastri 2 al siderurgico di Taranto. La sostanza oleosa, in quantità contenuta (è espresso in una nota dell’azienda) è finita in mare.… Leggi tutto »

Da oggi si torna a pescare: finito il fermo. Da Gallipoli a Brindisi a Taranto a Imperia, reti in mare Coldiretti: si torna a fritture e grigliate a chilometri zero

mare
Dopo un mese di fermo, da oggi si torna a pescare. Brindisi, Gallipoli, Taranto e tutte le località marinare, fino ad Imperia, ovvero il margine dell’Italia nella zona tirrenica. Non senza soddisfazione, Coldiretti sottolinea che da oggi, per i consumatori, le fritture e le grigliate tornano ad essere a chilometro zero. Pesce nostrano, cioè.… Leggi tutto »

Cozze allevate in mare, contaminate da un alto numero di tossine: allarme del sistema di allerta rapido comunitario Lo Sportello dei diritti riporta l'informativa del ministero della Salute

cozze sequestro gioia del colle
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: L’elenco italiano del sistema di allerta inviata dal Ministero della Salute italiano del 16 ottobre, comprende una segnalazione di allarme per la presenza di alto numero di “Diarroica Shellfish Poisoning” (DSP) acido okadaico (233 mg / kg – ppb) superiore ai limiti consentiti, in cozze allevate in mare. Nello specifico, su ordine dell’ autorità, è stato disposto il ritiro dal mercato dei prodotti  contaminati dopo un controllo effettuato sul mercato. Il… Leggi tutto »

Michele Orlando, di Mola di Bari, trovato morto al largo di Siracusa: aperta inchiesta Il 60enne comandante del motopesca "Giulia Rana" della marineria di Molfetta era disperso in mare da venerdì

mare
Aperta un’inchiesta dopo il ritrovamento del cadavere. Ipotesi prevalente, quella dell’incidente ma ancora, evidentemente, non definitiva. Michele Orlando, sessantenne di Mola di Bari, comandante del motopesca “Giulia Rana” iscritto alla marineria di Molfetta, è stato trovato morto in mare ieri mattina, a circa 28 miglia di distanza da Siracusa. Era dato per scomparso dalla mattina precedente, le ricerche interforze sono state coordinate dalla guardia costiera. Sul corpo di Michele Orlando sarà effettuata l’autopsia, pur non essendoci quasi alcun dubbio sull’annegamento… Leggi tutto »

“Giulia Rana” di Molfetta: trovato in mare a 28 miglia da Siracusa il cadavere del comandante del peschereccio Ieri mattina era stato lanciato l'allarme

guardia costiera
Il cadavere del comnandante del motopesca è stato individuato stamattina a 28 miglia dalla costa di Siracusa. Il corpo esanime in mare era quello del comandante del “Giulia Rana”, iscritto alla marineria di Molfetta. L’allarme era stato lanciato ieri. Ricerche interfroze coordinate dalla Guardia costiera.… Leggi tutto »

Migranti: due anni fa la tragedia in mare al largo di Lampedusa, 366 morti e una ventina di dispersi Costantino Baratta, pescatore di origine pugliese, salvò dodici persone e oggi ospita in casa sua alcuni sopravvissuti

strage lampedusa
Costantino Baratta, di origine pugliese. Vive a Lampedusa. Il 3 ottobre 2013, di mattina, insieme ad altri isolani, fu eroico nel salvataggio di migranti in mare, lui riuscì a condurne in porto dodici. Purtroppo però, da quel barcone lungo venti metri partito dalla Libia, non arrivarono in porto in 366 almeno. Tante sono le vittime accertate della strage in mare, un naufragio che peraltro ha nel conto anche decine di dispersi, almeno venti. Due anni fa la tragedia di Lampedusa,… Leggi tutto »

Taranto, ultimo ammainabandiera di nave Granatiere: cerimonia in piazza della Vittoria Dopo l'apertura del ponte girevole per l'ultimo rientro in mar Piccolo

cerimonia granatiere 3
        Alle 12 e mezza, l’apertura del ponte girevole. L’ultimo ingresso in mar Piccolo, a Taranto, di nave Granatiere che oggi vede celebrare l’ultimo ammainabandiera in piazza della Vittoria. Migliaia di cittadini, insieme ai militari della Marina e alle rappresentanze istituzionali e delle altre forze armate, per salutare una nave al termine di diciannove anni e mezzo di servizio. (cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Leggi tutto »

Puglia e altre nove Regioni depositano in Cassazione 6 richieste di referendum contro le trivelle in mare Basilicata capofila

mare 1
Basilicata capofila. Ci sono anche i rappresentanti di Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Queste Regioni, con i rispettivi consigli regionali, depositano in queste ore, in Cassazione, le sei richieste di referendum per dire no alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Secondo l’articolo 75 della Costituzione, devono essere almeno cinque i consigli regionali, a depositare la richiesta di referendum, perché sia accettata.… Leggi tutto »

Taranto, il commiato di Granatiere Ultimo ammainabandiera oggi per l'unità missilistica della Marina militare. Apertura del ponte girevole per consentire il transito della nave nel canale navigabile PROGRAMMA CERIMONIA

granatiere
La cerimonia di ammainabandiera. L’ultima. Apertura del ponte girevole alle 12,30 per consentire a nave Granatiere di attraversare il canale navigabile. Il concerto alle 17,45. Alle 18,35 in piazza della Vittoria la cerimonia solenne dell’ammainabandiera. L’ultimo. La nave Granatiere, oggi, va in pensione.         Inizialmente costruita per l’Iraq come altre tre navi, ci fu poi la guerra del Golfo a impedirne la vendita e così, dal 20 marzo 1996, la nave Granatiere è entrata in servizio per… Leggi tutto »

Con quello della Puglia, altri nove consigli regionali hanno deliberato per il referendum contro le trivelle in mare Superato il quorum previsto dall'articolo 75 della Costituzione. Quesiti referendari per dire no a quanto contenuto nello Sblocca Italia e nel decreto Sviluppo

presidenti regioni trivellazioni
La foto è quella risalente alla Fiera del Levante, quando si incontrarono i presidenti di sei Regioni. Avevano deciso che i consigli regionali avrebbero discusso e possibilmente adottato, i relativi provvedimenti per chiedere lo svolgimento di un referendum per bloccare le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Quelle Regioni non sono più sei: sono dieci, totalmente, dalle Marche alla Puglia, all’Abruzzo, alla Sicilia, alla Calabria, alla Basilicata e via discorrendo. Adriatico, Ionio, Tirreno, non devono essere sforacchiati e danneggiati,… Leggi tutto »

No alle trivelle in mare: ordine del giorno del consiglio regionale della Puglia, all’unanimità Prima firmataria, Viviana Guarini del gruppo M5S

consiglio regionale
Accogliendo un ordine del giorno, prima firmataria Viviana Guarini del gruppo M5S, il consiglio regionale della Puglia ha stabilito di promuovere corrette pratiche di informazione in caso di referendum sulle trivellazioni. Si tratta di un’ulteriore testimonianza, da parte dell’intero sistema politico pugliese (ordine del giorno votato all’unanimità) per dire no alle trivellazioni. Il referendum, qualora dovesse essere sancito, riguarderebbe il no, chiesto dal consiglio regionale della Puglia, ai decreti Sblocca Italia e Sviluppo che danno, appunto, il via alle trivellazioni,… Leggi tutto »

Taranto: domani l’ultimo ammainabandiera della nave Granatiere Unità missilistica entrata in servizio il 20 marzo 1996

granatiere
Va in pensione anche lei. Ultimo ammainabandiera, domani, per la nave Granatiere, a Taranto. L’unità missilistica della Marina militare si ferma dopo una gloriosa attività, a tutela del nostro Paese e della pace come fanno le altre unità navali della Marina. Dopo 19 anni, 6 mesi e dieci giorni (una volta in pensione i militari potevano andare dopo tale periodo trascorso in servizio) la nave militare, dunque, si godrà il meritato riposo. E il rispetto dovuto.… Leggi tutto »

Ginosa Marina: a sei miglia dalla riva, i pescatori prendono un cinghiale VIDEO L'animale è stato salvato in mare aperto, difficile ipotizzare che potesse essere arrivato lì da solo. Profondità dell'acqua, duecento metri

cinghiale mare
Nel video pubblicato da Matteo Andresini, la pesca del cinghiale. Naturalmente i pescatori hanno preso l’animale, a sei miglia dalla costa di Ginosa Marina, per salvarlo. Chissà come potesse essere arrivato lì, dove l’acqua è profonda duecento metri. Difficile che abbia fatto tutto da solo. Il timore è che fosse vittima di un atroce maltrattamento.… Leggi tutto »