Tag: mare
No trivelle in mare per cercare petrolio: il consiglio regionale della Puglia dice sì al referendum Michele Emiliano: è una giornata felice per i pugliesi. Voto all'unanimità
La Puglia non si è conformata ai dettami, sottolinea Michele Emiliano. Che dice: oggi è una giornata felice per i pugliesi. Il consiglio regionale della Puglia ha votato all’unanimità per dare luogo al referendum contro le trivellazioni in mare alla ricerca di petrolio.
Di seguito la dichiarazione completa di Michele Emiliano:
È una giornata felice oggi per i pugliesi e per il nostro Consiglio regionale. Abbiamo appena approvato in aula, all’unanimità, la delibera con la quale faremo ricorso al referendum… Leggi tutto »
No alle trivelle in mare per cercare petrolio: oggi il consiglio regionale della Puglia decide il referendum Anche i consigli regionali delle Marche, il Molise, l'Abruzzo e la Sardegna. La Basilicata lo ha già fatto, domani la Sicilia, venerdì il Veneto e fra sei giorni la Calabria
Dopo il vertice fra i presidenti di sei Regioni, il 18 settembre alla Fiera del Levante di Bari, ora è la volta dei consigli regionali. Secondo la Costituzione, per promuovere un referendum, in alternativa alle cinquecentomila firme, devono esprimersi cinque consigli regionali. Lo faranno in otto. Il referendum è per dire no alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio, secondo i programmi ai quali il governo ha dato l’ok. Oggi il consiglio regionale della Puglia darà il via libera… Leggi tutto »
Puglia, Basilicata, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria: o il governo ferma le trivellazioni in mare o sarà referendum Aderiscono anche Sicilia e Sardegna, a statuto speciale. L'incontro fra i presidenti a Bari, alla Fiera del Levante. Prossimo vertice il 9 ottobre a Pescara. Martedì l'esame in consiglio regionale della Puglia
I presidenti di sei Regioni (diventano otto, con Sicilia e Sardegna che sono a statuto speciale) hanno deciso: o il governo ferma le trivellazioni in mare o sarà referendum abrogativo. La decisione presa alla Fiera del Levante, a Bari, nel vertice di stamani che, sottolinea subito Michele Emiliano, governatore della Puglia, non ha alcun significato polemico nei confronti del governo. Le sei Regioni: oltre alla Puglia, la Basilicata, la Calabria, le Marche, l’Abruzzo e il Molise. Prossimo vertice il 9… Leggi tutto »
Taranto, quintali di ostriche distrutte dal caldo Sopralluogo in Mar Grande dei responsabili di Confagricoltura. Chiesto alla Regione Puglia lo stato di calamità
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Quintali di ostriche “uccise” dal gran caldo: una vera e propria calamità. Quasi 4mila quintali di prodotto, pronto per andare sui mercati nazionali ed esteri, andato distrutto e un settore innovativo messo in ginocchio. Stamane il sopralluogo sugli impianti in Mar Grande, con il presidente della cooperativa della Ittica Jonica, Damiano D’Andria, il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, e il direttore Carmine Palma per verificare la situazione.
Un “sogno” imprenditoriale, far… Leggi tutto »
Migranti: Ue, la portaerei Cavour guiderà la forza militare contro gli scafisti. I barconi potranno essere affondati o sequestrati A capo della flotta l'ammiraglio Enrico Credentino. Saranno impiegati un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore tedesco e una nave ausiliare britannica. Il via alle operazioni il mese prossimo
Innanzitutto andranno messi al sicuro i migranti. Poi i barconi degli scafisti potranno essere affondati o sequestrati. L’Unione europea, in sede di Consiglio dei ministri dell’Interno, ha dato il via libera alla fase 2 della operazione navale Eunavfor Med, per il contrasto agli scafisti nel Mediterraneo. Provvedimeno passato come punto A, ovvero senza discussione. A capo della flotta, la nave italiana Cavour, la portaerei ammiraglia della nostra Marina militare. Ci saranno anche un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore… Leggi tutto »
Marina di Pulsano: si rovescia il catamarano, 71enne salvato dopo tre ore di ricerche Coordinate dalla Guardia costiera
Tre ore di ricerche, alla fine l’esito è stato positivo. Il 71enne caduto in mare causa il rovesciamento del catamarano, è stato trovato, in acqua. Decisamente provato ma vivo e in condizioni non gravi, complessivamente. Incidente accaduto al largo di Marina di Pulsano, nel tarantino. Le operazioni sono state coordinate dalla capitaneria di porto. Con la guardia costiera, anche i carabinieri e vigili del fuoco, con i rispettivi mezzi. Compreso un elicottero. L’anziano è stato individuato a quattro miglia dalla… Leggi tutto »
Torre Lapillo: disgrazia in mare, 44enne fa il bagno e muore Vittima Vito Galante, originario del tarantino ma residente in una comunità in Piemonte. Quello nel Salento, altro decesso in una domenica terribile in Puglia
Disgrazia nel mare salentino oggi pomeriggio. Un uomo di 44 anni, Vito Galante, è morto a Torre Lapillo, era entrato in acqua per fare il bagno ed è stato stroncato da un malore. Galante, originario del tarantino (secondo informazioni più dettagliate non è escluso fosse del capoluogo) era residente in Piemonte, in una comunità. Stando a ricostruzioni, l’uomo sembra soffrisse di problemi al cuore.
Una domenica terribile in Puglia, con i decessi anche di un 45enne a Martina Franca per… Leggi tutto »
Taranto: la mitilicoltura rischia un danno da quindici milioni di euro Confcommercio: le alte temperature delle scorse settimane hanno devastato le coltivazioni, in fumo il lavoro di un anno
Praticamente è un anno di lavoro buttato. Così la pensano i responsabili di Confcommercio Taranto in merito alla situaizone della mitilicoltura: le temperature alte delle scorse settimane, alte anche in acqua, hanno devastato le coltivazioni e il danno complessivo è stimabile in quindici milioni di euro. In questo periodo si lotta strenuamente per salvare il salvabile della produzione 2016. Di certo, per Confcommercio, la crisi è la peggiore degli ultimi dieci anni, per il settore. Una parte del problema risiede… Leggi tutto »
Stop alla pesca in Adriatico fino a Bari, poi toccherà a Brindisi e allo Ionio Per il ripopolamento del mare
Per favorire il ripopolamento del mare, scatta il fermo pesca in Adriatico nel tratto fra Pesaro e Bari. Si era partiti con il tratto fra Trieste e Rimini. La zona nord della Puglia sarà interessata per sei settimane al fermo biologico, fino al 27 settembre. Invece, dal 19 settembre toccherà al tratto di mare da Brindisi allo Ionio al Tirreno (Sicilia e Sardegna decidono autonomamente). Coldiretti comunica il fermo pesca e lo sottolinea in modo anche polemico: è praticamente lo… Leggi tutto »
“Novelli pirati del mare”, lo Sportello dei diritti contro “piloti di acquascooter in preda a manie di protagonismo” Appello alle Capitanerie di porto. Nei giorni scorsi in Salento uno scafo ha tranciato il braccio a un 51enne che faceva il bagno, una mamma e il suo bambino hanno rischiato di essere travolti in acqua
Il giorno di ferragosto, un 51enne che faceva il bagno a Gallipoli si è ritrovato senza un braccio. Gliel’aveva staccato uno scafo da diporto. Una mamma con il suo bambino, in acqua, ha rischiato di essere travolta da un acquascooter. Episodi, non gli unici, che hanno richiamato l’attenzione di chi si batte per la tutela dei cittadini. Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Non c’è località costiera ove non si vedano sfrecciare a velocità impressionanti ed a… Leggi tutto »
Campomarino: infarto in spiaggia, morto il pachistano “Mario”, ambulante conosciuto da tutti Aveva 59 anni, lavorava sul litorale tarantino
Era in spiaggia, a Campomarino. Lavorava, da tempo, lì. Era l’ambulante che si potrebbe definire di fiducia, di chi frequenta quella parte orientale del litorale tarantino. Mario, così chiamato da tutti, pachistano, è morto, stroncato da un infarto. Aveva 59 anni. I carabinieri indagano su eventuali problemi nei soccorsi: ad esempio, secondo ricostruzioni, il cancello di una villa privata, chiuso, potrebbe avere causato una perdita di tempo letale, fin quando non è stato aperto. Proprio nei pressi della villa l’ambulante… Leggi tutto »
Mare della Puglia, dov’è pulito e dove no. Goletta Verde: emergenza abusi edilizi In ambito nazionale i dati contrastano con le rilevazioni diffuse da fonti ministeriali
La mappa di Goletta Verde in merito allo stato di salute di mari e altri corsi d’acqua italiani è molto colorata di rosso. Ovvero, fortemente inquinato. Non fa eccezione la Puglia, con i territori di Taranto e Brindisi, e in parte della costiera garganica, alle prese con l’iquinamento (del resto l’Ilva e altri emittenti di sostanze inquinanti, non è che non si conoscano). Poi, la costiera adriatica risulta sostanzialmente colorata di verde mentre la fascia ionica va, complessivamente, un po’peggio.… Leggi tutto »
Mare della Puglia e Adriatico: no autorizzazioni alle trivelle per cercare petrolio su oltre tre milioni di ettari Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua, No Carbone Brindisi, Coordinamento No Ombrina, Forum dei Territori Molisani, Trivelle zero nelle Marche
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento H2O:
Le prospezioni petrolifere autorizzate a giugno dal Ministero dell’Ambiente italiano su oltre 3 milioni di ettari del mare Adriatico da Rimini al Salento hanno seguito un iter corretto?
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha notato che in ben 9 decreti di Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. positiva emanati dal Ministero dell’Ambiente Italiano per ben 10 permessi di prospezione/ricerca (uno dei decreti vale per due permessi) richiesti da quattro operatori, non… Leggi tutto »
Brindisi: navi da crociera nel porto interno. Il sindaco: “giornata storica” Tweet di Mimmo Consales dopo l'approdo sperimentale di Msc Magnifica: un sogno che si avvera
“Un sogno che si avvera. Nel porto interno! Oggi giornata storica per Brindisi”. Con un tweet, Mimmo Consales, sindaco di Brindisi, commenta quanto accaduto, ovvero l’approdo sperimentale di una nave da crociera, la Msc Magnifica. Nel porto interno, per l’appunto. Nuove opportunità in tema di turismo e di lavoro complessivamente.… Leggi tutto »