rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: mare

Scipione Barnaba: stasera la messa e il lancio di corone di fiori in mare per il sub 17enne morto a Savelletri Incidente otto giorni fa

scipione barnaba 1
Alle 19 la messa in chiesa a Savelletri. Terminata la funzione religiosa, il gruppo dei sub, a bordo di imbarcazioni, raggiungerà il largo, specchio d’acqua antistante Savelletri, e precisamente il punto in cui venne recuperato il corpo di Scipione Barnaba, nel tardo pomeriggio del 17 luglio. Otto giorni fa il decesso del sub, nato a Martina Franca e residente a Taranto, il quale avrebbe compiuto diciotto anni il 6 agosto. Stasera, la commemorazione prevede anche, appunto in acqua, il lancio… Leggi tutto »



No alle trivelle in mare della Puglia e di altre regioni per cercare petrolio: “lacrime di coccodrillo dei governatori Pd” Documento dei 17 parlamentari europei M5S

mare trivellazioni
Di seguito un comunicato diffuso dai 17 europarlamentari del gruppo movimento 5 stelle Ecco a voi il pianto del coccodrillo dei governatori del Pd. Prima stanno zitti, quando Renzi dichiara che vuole trivellare l’Italia in lungo e in largo senza dare conto a niente e a nessuno, poi stanno a guardare, quando i parlamentari del proprio partito si allineano a Roma e a Bruxelles con chi continua a sostenere le politiche energetiche basate sul petrolio. Adesso, dopo il colpevole silenzio… Leggi tutto »



Barletta: 31enne annega a pochi metri dal padre sub Emanuele Ruscigno non sapeva nuotare, attratto dal mare si è però gettato in acqua e, subito in difficoltà, è morto

mare 1
Barletta, riviera di ponente. Emanuele Ruscigno, 31 anni, si tuffa in acqua. Non sa nuotare ma il mare di oggi lo invoglia proprio. Ne viene sopraffatto quasi subito, però. Infatti si trova in difficoltà che si rilevano letali: il 31enne annega. Inutili i sia pure tempestivi soccorsi, da parte dei bagnanti. A pochi metri da lui, senza essersi accorto di nulla, il padre, sub amatoriale.… Leggi tutto »




Ilva: oggi a Lecce il vertice in procura generale per l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto Bonifica Mar piccolo, Legambiente critica il commissario Corbelli: in due anni non è stato fatto niente

ilva
La guerra fra procura di Taranto e governo/azienda sull’altoforno 2 dell’Ilva deve finire. Sembra questo lo spirito dell’incontro odierno a Lecce, in procura generale, presente la procura della Repubblica di Taranto. Verrà valutato se, alla luce del decreto legge delle settimane scorse, per l’altoforno del siderurgico tarantino possa essere concessa la facoltà d’uso. Inquinamento a Taranto e bonifica ambientale: Legambiente attacca il commissario Vera Corbelli e quella che viene considerata una generale inerzia, in concreto, per il risanamento di Mar… Leggi tutto »

taras

Secondo terremoto al largo della Puglia nel giro di cinque ore: ancora di magnitudo 2,2 Al largo delle isole Salomone terremoto 7,5 e allarme tsunami

terremoto adriatico 2
Al largo della Puglia, in mare Adriatico, nel giro di cinque ore il secondo terremoto. Alle 4,03 il sisma di magnitudo 2,2 con profondità cinque chilometri. Insomma una sorta di fotocopia del sisma delle 23,09. Alle 4,27 ora italiana, da tutt’altra parte del pianeta, il terremoto al largo delle isole Salomone: magnitudo 7,5 e profondità 10 chilometri. Lanciato l’allarme tsunami. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »




Terremoto: al largo della Puglia in Adriatico sisma di magnitudo 2,2 Alle 23,09

terremoto adriatico
Al largo della Puglia il terremoto delle 23,09. Sisma di magnitudo 2,2 con epicentro in Adriatico meridionale, profondità 6 chilometri. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »




I presidenti di Basilicata, Calabria e Puglia alla manifestazione di Policoro contro le trivelle in mare alla ricerca di petrolio Ma eurodeputati M5S la definiscono "pagliacciata di Emiliano, Olverio e Pittella che protestano contro se stessi"

emiliano pittella oliverio
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, con quelli di Basilicata (Pittella) e Calabria) per il fronte comune fra Ionio e Adriatico, versanti che interessano le tre regioni. Fra i cittadini e amministratori locali presenti alla manifestazione di Policoro, per dire no alle trivelle nel mare (nei mari) di Basilicata, Calabria e Puglia, ci sono anche i tre governatori (foto diffusa da Michele Emiliano, autore Luca Braia). Non tutti sono favorevoli alla manifestazione odierna (ci sono state anche contestazioni durnte gli… Leggi tutto »

Basilicata, Calabria e Puglia insieme: a Policoro manifestazione contro le trivelle in mare per cercare petrolio Ci saranno i governatori Pittella, Oliverio ed Emiliano, molti amministratori locali e tanti cittadini

mare 1
Basilicata, Calabria e Puglia insieme. Ai massimi livelli: ci saranno infatti i governatori Pittella, Oliverio ed Emiliano. La manifestazione di oggi a Policoro, manifestazione interregionale per dire no alle trivelle in mare, sia esso Ionio o Adriatico, raggruppa tre regioni ma a questa che si preannuncia come una considerevole iniziativa, prenderanno parte cittadini di varie parti d’Italia. Di sicuro ci saranno quelli dei comitati e dei coordinamenti che nelle tre regioni ormai protestano di continuo, contro le autorizzazioni rilasciate dal… Leggi tutto »

Vacanze a Taranto: ma nella pubblicità c’è la foto di un’isola della Sardegna Pubblicità ingannevole, denunciati i responsabili di una società napoletana

mare 1
Sede legale della società, a Napoli. Promozione delle vacanze, in Puglia, costa tarantina. Personaggi impiegati in foto per pubblicizzare l’offerta, Cecilia Rodriguez (sorella di Belen) e il fidanzato. Però sullo sfondo, nel fotomontaggio, la costa non è quella tarantina perché c’è l’isola di Tavolara, in Sardegna: di fronte a Olbia. Così i responsabili della società campana sono stati denunciati all’Autorità garante del mercato, per pubblicità ingannevole. La polizia municipale di Olbia ha svolto le indagini.… Leggi tutto »

No alle trivelle nel mare della Puglia per cercare petrolio: il comitato regionale propone una delibera ai consigli comunali Giovani popolari: adesione alla campagna contro airgun letale per i delfini

mare 1
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento regionale No petrolio Puglia; a seguire il testo della delibera proposta; a seguire ancora, un comunicato diffuso dai Giovani popolari: Il Coordinamento Regionale No Petrolio Puglia invia, ai Presidenti della Città metropolitana di Bari e delle altre Province, nonché ai Sindaci di tutti i Comuni pugliesi, il testo di delibera di Consiglio sul tema, a seguito dell’urgenza determinata dai permessi rilasciati dal Ministero dell’Ambiente a diverse multinazionali per svolgere attività di prospezione petrolifera… Leggi tutto »

No alle esplosioni in mare per cercare petrolio: l’airgun uccide i delfini Petizione online di Legambiente

delfino
Di seguito il testo della petizione online di Legambiente su change.org: Nel settore delle attività estrattive, è il metodo di ricerca più utilizzato: permette l’ispezione dei fondali marini attraverso il rapido rilascio in mare di aria compressa. Il rumore che produce è pari a 100 mila volte quello del motore di un jet e per la fauna marina, in particolare per i cetacei, è dannosissimo: può provocare lesioni permanenti o addirittura letali. Chiediamo al Governo di vietare l’utilizzo dell’airgun per Leggi tutto »

No alle trivelle in mare per cercare petrolio: lettera dei presidenti delle regioni Puglia, Basilicata e Calabria al ministro Documento congiunto indirizzato a Federica Guidi. Chiesto un incontro urgente

mare
I presidenti delle regioni Puglia, Basilicata e Calabria hanno scritto un documento congiunto. Destinataria, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico. Michele Emiliano, Marcello Pittella e Gerardo Mario Oliverio hanno chiesto un incontro urgente per discutere del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in mare richiesto dalla società Enel Developments srl.… Leggi tutto »

Sei tonnellate di droga nella nave Guardia di finanza, sequestro nel Mediterraneo. Arrestati un tunisino e cinque libici

droga pantelleria
Nave ispezionata dai militari della Guardia di finanza, a 26 chilometri da Pantelleria. Nave che, all’interno, occultata, trasportava sei tonnellate di droga. L’operazione delle Fiamme gialle, condotta anche con l’ausilio di mezzi aerei, ha portato, oltre al sequestro dell’hashish, all’arresto dei sei membri dell’equipaggio: un tunisino e cinque libici.… Leggi tutto »

Gallipoli: 86enne di Mantova morto per un malore mentre faceva il bagno Odoardo Guerrieri Gonzaga è stato trasportato a riva dai bagnini ma i soccorsi sono stati inutili

mare 1
Inutili i soccorsi, il personale del 118 non è arrivato in tempo benché allertato tempestivamente. Odoardo Guerrieri Gonzaga è morto in riva al mare, a Baia Verde, Gallipoli, nel pomeriggio. L’86enne nato a Milano ma residente a Mantova stava facendo il bagno quando ha accusato il malore rivelatosi letale. Non disposta l’autopsia, il corpo è stato messo a disposizione dei familiari per le esequie.… Leggi tutto »

No alle trivellazioni nel mare della Puglia alla ricerca di petrolio: nasce il coordinamento regionale Aderiscono circa settanta associazioni e movimenti

Logocomitato250px
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento dei movimenti: A Monopoli, in una sala gremita da oltre trecento persone, si è consolidata la rete di associazioni, comitati e movimenti pugliesi che da cinque anni stanno operando sui singoli territori contro le installazioni di piattaforme e a difesa di un modello di sviluppo sostenibile. Il costante lavoro di approfondimento scientifico, di mobilitazione popolare e di raccordo costruttivo con le istituzioni, hanno condotto ieri sera alla nascita di un Coordinamento Regionale No… Leggi tutto »

Monopoli: oggi l’assemblea regionale dei comitati che si oppongono alle trivellazioni nel mare della Puglia Adriatico e Ionio assediati dalle ipotesi di ispezioni sismiche da parte delle compagnie petrolifere con l'autorizzazione del governo italiano. La Regione dice no

Logocomitato250px
Alle 17,30 nella sala Topputi della parrocchia Santa Maria del Carmine, a Monopoli, l’assemblea generale. I comitati che si oppongono alle trivellazioni nel mare pugliese alla ricerca del petrolio, si incontrano in riva all’Adriatico che è particolarmente a rischio, da questo punto di vista, come lo Ionio. Il mare pugliese assediato dalle ipotesi di trivellazioni, con le autorizzazioni, oltretutto, da parte del governo alle compagnie petrolifere. La Regione Puglia, con una delibera della giunta, ha dato il via alla procedura… Leggi tutto »

No alle trivelle nel mare della Puglia per cercare petrolio: domenica assemblea regionale a Monopoli Il comitato "No petrolio, sì energie rinnovabili" chiama a raccolta tutti i comitati, i movimenti e le associazioni "che intendono difendere il territorio pugliese dall'aggressione in corso"

mare 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: E’ convocata a Monopoli, per domenica 28 giugno 2015, alle ore 17.30, presso la Sala Topputi della parrocchia S.Maria del Carmine (Piazza Simone Veneziani – nei pressi dell’Ospedale San Giacomo) un’Assemblea generale dei comitati, delle associazioni, dei movimenti che intendono difendere il territorio pugliese dall’aggressione petrolifera in corso. Il Comitato “No Petrolio, Sì Energie Rinnovabili”, durante l’incontro spontaneo che si è tenuto a Monopoli il 14 giugno scorso sul lungomare di Monopoli, presenti… Leggi tutto »

Gallipoli: sequestrata parte di Punta della Suina, fu scenario di “Mine vaganti” Il luogo del film di Ferzan Ozpetek avrebbe subìto danni alle dune e agli scogli per sistemare ombrelloni e lettini

guardia costiera
Militari della capitaneria di porto di Gallipoli hanno sequestrato parte di Punta della Suina. Lo stabilimento è parte essenziale della movida salentina ed è celebre anche grazie al film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek: si girò proprio lì, a Punta della Suina, in parte. Secondo l’accusa, dune e scogli sono stati livellati per sistemare lettini e ombrelloni.… Leggi tutto »

Maruggio: oggi si presenta “Il mare più bello 2015”, guida blu di Legambiente e Touring club Italia La Puglia ha tre località al top: Melendugno, Otranto e Polignano a Mare

Guida Blu copertina
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente: Un tuffo nel mare più bello. L’appuntamento è per venerdì 26 giugno alle ore 18.00 nell’Aula consiliare del Comune di Maruggio, con la presentazione della Guida Blu 2015 di Legambiente e Touring Club Italiano. All’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale di Maruggio e dal locale Circolo di Legambiente, intervengono Maurizio Manna, Direttore regionale di Legambiente Puglia, Giovanni Colonna, Console del Touring Club Italiano, insieme ad Alfredo Longo, Sindaco di Maruggio, e a Gianfranco Cipriani, Presidente… Leggi tutto »

Brindisi: dichiarato clinicamente morto Antonio Volpe, il 15enne tuffatosi nel mare in condizioni proibitive Con lui altri tre ragazzi, salvati. Da domenica il ragazzo era in rianimazione al "Perrino": Autorizzato l'espianto di organi

ospedale perrino
Morte cerebrale, dichiarata stamattina dai medici. Antonio Volpe, il quindicenne che domenica si era tuffato nel mare forza 7 di Brindisi, è considerato morto. Autorizzato dai genitori l’espianto degli organi. I tre ragazzi che in mare si erano tuffati con lui, si sono salvati. Lui, domenica, era stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale “Perrino” di Brindisi. In rianimazione. Speranze di salvarlo che sono risultate vane.… Leggi tutto »