rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: mare

Stop alla pesca in Adriatico fino a Bari, poi toccherà a Brindisi e allo Ionio Per il ripopolamento del mare

mare 1
Per favorire il ripopolamento del mare, scatta il fermo pesca in Adriatico nel tratto fra Pesaro e Bari. Si era partiti con il tratto fra Trieste e Rimini. La zona nord della Puglia sarà interessata per sei settimane al fermo biologico, fino al 27 settembre. Invece, dal 19 settembre toccherà al tratto di mare da Brindisi allo Ionio al Tirreno (Sicilia e Sardegna decidono autonomamente). Coldiretti comunica il fermo pesca e lo sottolinea in modo anche polemico: è praticamente lo… Leggi tutto »



“Novelli pirati del mare”, lo Sportello dei diritti contro “piloti di acquascooter in preda a manie di protagonismo” Appello alle Capitanerie di porto. Nei giorni scorsi in Salento uno scafo ha tranciato il braccio a un 51enne che faceva il bagno, una mamma e il suo bambino hanno rischiato di essere travolti in acqua

sportello dei diritti
Il giorno di ferragosto, un 51enne che faceva il bagno a Gallipoli si è ritrovato senza un braccio. Gliel’aveva staccato uno scafo da diporto. Una mamma con il suo bambino, in acqua, ha rischiato di essere travolta da un acquascooter. Episodi, non gli unici, che hanno richiamato l’attenzione di chi si batte per la tutela dei cittadini. Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Non c’è località costiera ove non si vedano sfrecciare a velocità impressionanti ed a… Leggi tutto »



Campomarino: infarto in spiaggia, morto il pachistano “Mario”, ambulante conosciuto da tutti Aveva 59 anni, lavorava sul litorale tarantino

ambulanza
Era in spiaggia, a Campomarino. Lavorava, da tempo, lì. Era l’ambulante che si potrebbe definire di fiducia, di chi frequenta quella parte orientale del litorale tarantino. Mario, così chiamato da tutti, pachistano, è morto, stroncato da un infarto. Aveva 59 anni. I carabinieri indagano su eventuali problemi nei soccorsi: ad esempio, secondo ricostruzioni, il cancello di una villa privata, chiuso, potrebbe avere causato una perdita di tempo letale, fin quando non è stato aperto. Proprio nei pressi della villa l’ambulante… Leggi tutto »




Mare della Puglia, dov’è pulito e dove no. Goletta Verde: emergenza abusi edilizi In ambito nazionale i dati contrastano con le rilevazioni diffuse da fonti ministeriali

mappa goletta verdemari inquinati
La mappa di Goletta Verde in merito allo stato di salute di mari e altri corsi d’acqua italiani è molto colorata di rosso. Ovvero, fortemente inquinato. Non fa eccezione la Puglia, con i territori di Taranto e Brindisi, e in parte della costiera garganica, alle prese con l’iquinamento (del resto l’Ilva e altri emittenti di sostanze inquinanti, non è che non si conoscano). Poi, la costiera adriatica risulta sostanzialmente colorata di verde mentre la fascia ionica va, complessivamente, un po’peggio.… Leggi tutto »

taras

Mare della Puglia minacciato dall’alga tossica Dati Arpa delle ultime settimane, allerta al livello massimo, allarme rosso. Colpita in particolare la zona di Brindisi, superato il livello di attenzione anche nel barese e nel leccese

mare
Emergenza alga tossica sulla costa pugliese. L’Ostreopsis ovata, conosciuta come alga tossica, torna in Puglia, rilevata in quantità massiccia su tutto il litorale da Bari e Lecce. Ma il dato allarmante è che sta avanzando, complice il cambiamento climatico e la tropicalizzazione dei nostri mari. L’Arpa (Agenzia regionale protezione ambientale) ha comunicato i dati del monitoraggio relativi alle ultime due settimane di luglio, dai quali risulta una concentrazione elevata, tanto da far scattare il livello massimo di allerta, quello rosso.… Leggi tutto »




Bari: bimbo precipita dal balcone del sesto piano, è vivo per miracolo Salento: bimba rischia di annegare, salvata in tempo

ambulanza
Il bambino, nove anni, è ricoverato in rianimazione. Non è considerato, comunque, in pericolo di vita. Insomma, una specie di miracolo, dopo che quel bambino ha fatto un volo nel vuoto di una ventina di metri, essendo precipitato dal balcone del sesto piano, da un palazzo a Bari, via Montegrappa. Frattura al femore, i fili della biancheria durante il volo verso il basso hanno attutito il colpo. Possono parlare di una sorta di miracolo anche i familiari della bimba di… Leggi tutto »




Mare della Puglia e Adriatico: no autorizzazioni alle trivelle per cercare petrolio su oltre tre milioni di ettari Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua, No Carbone Brindisi, Coordinamento No Ombrina, Forum dei Territori Molisani, Trivelle zero nelle Marche

trivelle adriatico nord sud 1
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento H2O: Le prospezioni petrolifere autorizzate a giugno dal Ministero dell’Ambiente italiano su oltre 3 milioni di ettari del mare Adriatico da Rimini al Salento hanno seguito un iter corretto? Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha notato che in ben 9 decreti di Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. positiva emanati dal Ministero dell’Ambiente Italiano per ben 10 permessi di prospezione/ricerca (uno dei decreti vale per due permessi) richiesti da quattro operatori, non… Leggi tutto »

Bari: chi è salito sul relitto del Norman Atlantic e ha rubato oggetti dalle auto nella nave bruciata? La procura indaga per violazione di sigilli. I parabrezza delle vetture all'interno dello scafo incendiatosi a fine anno scorso, sono stati rotti da qualcuno

norman atlantic incendiata
Il relitto del Norman Atlantic è ormeggiato in porto a Bari per le valutazioni degli inquirenti in merito all’incendio dell’ultima domenica 2014. Il traghetto era partito dall’Albania e in quella domenica terribile i soccorsi furono enormemente difficoltosi, ci furono anche numerosi morti e del traghetto, per l’appunto, è rimasto il relitto. Compiute le prime analisi, al relitto sono stati poi apposti i sigilli. Qualcuno, però, li ha violati, è l’ipotesi della procura barese: ci sono parabrezza rotti di auto incendiate,all’interno… Leggi tutto »

Brindisi: navi da crociera nel porto interno. Il sindaco: “giornata storica” Tweet di Mimmo Consales dopo l'approdo sperimentale di Msc Magnifica: un sogno che si avvera

brindisi porto interno
“Un sogno che si avvera. Nel porto interno! Oggi giornata storica per Brindisi”. Con un tweet, Mimmo Consales, sindaco di Brindisi, commenta quanto accaduto, ovvero l’approdo sperimentale di una nave da crociera, la Msc Magnifica. Nel porto interno, per l’appunto. Nuove opportunità in tema di turismo e di lavoro complessivamente.… Leggi tutto »

Scipione Barnaba: stasera la messa e il lancio di corone di fiori in mare per il sub 17enne morto a Savelletri Incidente otto giorni fa

scipione barnaba 1
Alle 19 la messa in chiesa a Savelletri. Terminata la funzione religiosa, il gruppo dei sub, a bordo di imbarcazioni, raggiungerà il largo, specchio d’acqua antistante Savelletri, e precisamente il punto in cui venne recuperato il corpo di Scipione Barnaba, nel tardo pomeriggio del 17 luglio. Otto giorni fa il decesso del sub, nato a Martina Franca e residente a Taranto, il quale avrebbe compiuto diciotto anni il 6 agosto. Stasera, la commemorazione prevede anche, appunto in acqua, il lancio… Leggi tutto »

No alle trivelle in mare della Puglia e di altre regioni per cercare petrolio: “lacrime di coccodrillo dei governatori Pd” Documento dei 17 parlamentari europei M5S

mare trivellazioni
Di seguito un comunicato diffuso dai 17 europarlamentari del gruppo movimento 5 stelle Ecco a voi il pianto del coccodrillo dei governatori del Pd. Prima stanno zitti, quando Renzi dichiara che vuole trivellare l’Italia in lungo e in largo senza dare conto a niente e a nessuno, poi stanno a guardare, quando i parlamentari del proprio partito si allineano a Roma e a Bruxelles con chi continua a sostenere le politiche energetiche basate sul petrolio. Adesso, dopo il colpevole silenzio… Leggi tutto »

Barletta: 31enne annega a pochi metri dal padre sub Emanuele Ruscigno non sapeva nuotare, attratto dal mare si è però gettato in acqua e, subito in difficoltà, è morto

mare 1
Barletta, riviera di ponente. Emanuele Ruscigno, 31 anni, si tuffa in acqua. Non sa nuotare ma il mare di oggi lo invoglia proprio. Ne viene sopraffatto quasi subito, però. Infatti si trova in difficoltà che si rilevano letali: il 31enne annega. Inutili i sia pure tempestivi soccorsi, da parte dei bagnanti. A pochi metri da lui, senza essersi accorto di nulla, il padre, sub amatoriale.… Leggi tutto »

Ilva: oggi a Lecce il vertice in procura generale per l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto Bonifica Mar piccolo, Legambiente critica il commissario Corbelli: in due anni non è stato fatto niente

ilva
La guerra fra procura di Taranto e governo/azienda sull’altoforno 2 dell’Ilva deve finire. Sembra questo lo spirito dell’incontro odierno a Lecce, in procura generale, presente la procura della Repubblica di Taranto. Verrà valutato se, alla luce del decreto legge delle settimane scorse, per l’altoforno del siderurgico tarantino possa essere concessa la facoltà d’uso. Inquinamento a Taranto e bonifica ambientale: Legambiente attacca il commissario Vera Corbelli e quella che viene considerata una generale inerzia, in concreto, per il risanamento di Mar… Leggi tutto »

Secondo terremoto al largo della Puglia nel giro di cinque ore: ancora di magnitudo 2,2 Al largo delle isole Salomone terremoto 7,5 e allarme tsunami

terremoto adriatico 2
Al largo della Puglia, in mare Adriatico, nel giro di cinque ore il secondo terremoto. Alle 4,03 il sisma di magnitudo 2,2 con profondità cinque chilometri. Insomma una sorta di fotocopia del sisma delle 23,09. Alle 4,27 ora italiana, da tutt’altra parte del pianeta, il terremoto al largo delle isole Salomone: magnitudo 7,5 e profondità 10 chilometri. Lanciato l’allarme tsunami. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Terremoto: al largo della Puglia in Adriatico sisma di magnitudo 2,2 Alle 23,09

terremoto adriatico
Al largo della Puglia il terremoto delle 23,09. Sisma di magnitudo 2,2 con epicentro in Adriatico meridionale, profondità 6 chilometri. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

I presidenti di Basilicata, Calabria e Puglia alla manifestazione di Policoro contro le trivelle in mare alla ricerca di petrolio Ma eurodeputati M5S la definiscono "pagliacciata di Emiliano, Olverio e Pittella che protestano contro se stessi"

emiliano pittella oliverio
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, con quelli di Basilicata (Pittella) e Calabria) per il fronte comune fra Ionio e Adriatico, versanti che interessano le tre regioni. Fra i cittadini e amministratori locali presenti alla manifestazione di Policoro, per dire no alle trivelle nel mare (nei mari) di Basilicata, Calabria e Puglia, ci sono anche i tre governatori (foto diffusa da Michele Emiliano, autore Luca Braia). Non tutti sono favorevoli alla manifestazione odierna (ci sono state anche contestazioni durnte gli… Leggi tutto »

Basilicata, Calabria e Puglia insieme: a Policoro manifestazione contro le trivelle in mare per cercare petrolio Ci saranno i governatori Pittella, Oliverio ed Emiliano, molti amministratori locali e tanti cittadini

mare 1
Basilicata, Calabria e Puglia insieme. Ai massimi livelli: ci saranno infatti i governatori Pittella, Oliverio ed Emiliano. La manifestazione di oggi a Policoro, manifestazione interregionale per dire no alle trivelle in mare, sia esso Ionio o Adriatico, raggruppa tre regioni ma a questa che si preannuncia come una considerevole iniziativa, prenderanno parte cittadini di varie parti d’Italia. Di sicuro ci saranno quelli dei comitati e dei coordinamenti che nelle tre regioni ormai protestano di continuo, contro le autorizzazioni rilasciate dal… Leggi tutto »

Vacanze a Taranto: ma nella pubblicità c’è la foto di un’isola della Sardegna Pubblicità ingannevole, denunciati i responsabili di una società napoletana

mare 1
Sede legale della società, a Napoli. Promozione delle vacanze, in Puglia, costa tarantina. Personaggi impiegati in foto per pubblicizzare l’offerta, Cecilia Rodriguez (sorella di Belen) e il fidanzato. Però sullo sfondo, nel fotomontaggio, la costa non è quella tarantina perché c’è l’isola di Tavolara, in Sardegna: di fronte a Olbia. Così i responsabili della società campana sono stati denunciati all’Autorità garante del mercato, per pubblicità ingannevole. La polizia municipale di Olbia ha svolto le indagini.… Leggi tutto »

No alle trivelle nel mare della Puglia per cercare petrolio: il comitato regionale propone una delibera ai consigli comunali Giovani popolari: adesione alla campagna contro airgun letale per i delfini

mare 1
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento regionale No petrolio Puglia; a seguire il testo della delibera proposta; a seguire ancora, un comunicato diffuso dai Giovani popolari: Il Coordinamento Regionale No Petrolio Puglia invia, ai Presidenti della Città metropolitana di Bari e delle altre Province, nonché ai Sindaci di tutti i Comuni pugliesi, il testo di delibera di Consiglio sul tema, a seguito dell’urgenza determinata dai permessi rilasciati dal Ministero dell’Ambiente a diverse multinazionali per svolgere attività di prospezione petrolifera… Leggi tutto »

No alle esplosioni in mare per cercare petrolio: l’airgun uccide i delfini Petizione online di Legambiente

delfino
Di seguito il testo della petizione online di Legambiente su change.org: Nel settore delle attività estrattive, è il metodo di ricerca più utilizzato: permette l’ispezione dei fondali marini attraverso il rapido rilascio in mare di aria compressa. Il rumore che produce è pari a 100 mila volte quello del motore di un jet e per la fauna marina, in particolare per i cetacei, è dannosissimo: può provocare lesioni permanenti o addirittura letali. Chiediamo al Governo di vietare l’utilizzo dell’airgun per Leggi tutto »