Tag: mare
Torre Canne: moria di pesci davanti a riva A un centinaio di metri dalla spiaggia, numerose spigole morte. Si cerca di risalire alle cause: forse problemi tecnici a un vicino allevamento
Una misteriosa moria di pesciè stata notata sul litorale fasanese, davanti alla spiaggia di Torre Canne per l’esattezza. Nello specchio d’acqua a un centinaio di metri dalla riva, numerose spigole morte. Si cerca di risalire alle cause: non è escluso che i pesci fossero di un vicino allevamento e che per cause tecniche si siano ritrovati in mare.… Leggi tutto »
No trivellazioni nel mare della Puglia per cercare petrolio: la rivista di poesia “sospinge i polignanesi nella battaglia” "Poesia e conoscenza", diretta da Donatella Bisutti
Donatella Bisutti, direttrice della rivista “Poesia e conoscenza”, sarà alla festa del libro possibile, a Polignano a Mare l’8 luglio. In quella circostanza ribadirà una volta ancora il no alle trivellazioni nel mare pugliese alla ricerca del petrolio, trivellazioni che riguardano l’Adriatico e lo Ionio e per le quali il governo ha rilasciato numerose autorizzazioni a compagnie petrolifere.
La rivista culturale “sospinge i polignanesi nella battaglia contro le trivellazioni” dice Francesco Lenoci, economista pugliese, docente all’università Cattolica di Milano, il… Leggi tutto »
Brindisi: quattro ragazzini si tuffano nel mare in condizioni proibitive, rischiano di annegare. Uno in rianimazione Difficili i soccorsi, un marò che si trovava sulla spiaggia è rimasto ferito alla testa per il ribaltamento di un pattìno
Brindisi: litorale, mare agitato, forte vento di maestrale. Eppure i quattro adolescenti si sono buttati in acqua, hanno fatto il bagno. Hanno rischiato di annegare, tutti e quattro. Tre di loro sono stati salvati e se la caveranno sostanzialmente con poco. Il quarto è in rianimazione, al “Perrino” del capoluogo adriatico. Le operazioni di salvataggio sono state anche piuttosto difficoltose, appunto per le pessime condizioni meteomarine. Un marò che si trovava sulla spiaggia è stato colpito alla testa per il… Leggi tutto »
No alle trivellazioni in Adriatico, mare anche pugliese: salpa dalla Croazia la goletta verde di Legambiente "Fermare la folle corsa all'oro nero". A Peschici l'11 luglio, poi a Polignano a Mare e Otranto, poi prosegue per Ionio e Tirreno ITINERARIO COMPLETO
Di seguito, pubblicato da Legambiente:
Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde quest’anno salpa dalla Croazia per creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, a partire dalle nuove richieste avanzate dalle compagnie, per scegliere un diverso sviluppo economico, sociale e ambientale per quest’area. Un appello promosso da Legambiente e lanciato oggi a Rovigno insieme alla coalizione ambientalista croata SOS Adriatico e numerose altre associazioni, sigle… Leggi tutto »
No alle trivellazioni nel mare della Puglia alla ricerca di petrolio: anche Michele Emiliano alla manifestazione Polignano a Mare, il presidente della Regione con il sindaco della località ospitante, altri amministratori pubblici e cittadini. Comitati, lettera ai presidenti di Regione e province e sindaci
Anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha partecipato all’incontro indetto da Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare. Nell’aula consiliare di quel Comune c’erano amministratori pubblici di varie zone della Puglia, messa praticamente sotto attacco da una campagna di trivellazioni in mare, Adriatico e Ionio, alla ricerca di petrolio, autorizzate dal governo. La Puglia non ci sta. Emiliano già ieri ha detto che si farà ricorso contro la decisione di autorizzare quelle trivellazioni dannose per ambiente, paesaggio, turismo, pesca.… Leggi tutto »
Puglia, contro le trivellazioni in mare alla ricerca di petrolio: manifestazione a Polignano a Mare Interrogazione parlamentare
Annunciata da comitati che si oppongono alle trivellazioni, si svolge oggi a Polignano a Mare una manifestazione. La Puglia dice no alla ricerca di petrolio in mare, in Adriatico come nello Ionio, autorizzata dal ministero dell’Ambiente. Ieri il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha detto che saranno impugnate, tali autorizzazioni. C’è anche une petizione online, su change.org e ora arriva un’interrogazione parlamentare, è di Nicola Ciracì, deputato di Ceglie Messapica. Di seguito il testo:
Al Ministro dell’Ambiente tutela del territorio… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, il presidente della Regione “impugneremo le autorizzazioni” Michele Emiliano concorde con il suo predecessore Nichi Vendola per contrastare l'ok del governo alle trivellazioni
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante il convegno con i candidati del centrosinistra alle recenti elezioni ha confermato. La Regione impugnerà le autorizzazioni del governo per le ricerche di petrolio in mare con le trivellazioni. Emiliano concorda, in tal senso, con il suo predecessore Nichi Vendola.… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, ora anche lo Ionio. Un mare di no dalla popolazione Petizione online e proteste. Domani manifestazione
Domani a Polignano a Mare, manifestazione contro le autorizzazioni governative di ricerca di petrolio al largo del mare pugliese. Di seguito un comunicato diffuso dal Forum nazionale H2O e dal movimento No carbone:
Ormai è deriva petrolifera per i mari pugliesi, ora tocca anche allo Ionio (un decreto) con nuovi decreti (due) che riguardano vastissime aree dell’Adriatico! Si allunga a dismisura, infatti, l’elenco dei decreti emanati dal Ministero dell’Ambiente a favore dei petrolieri che vogliono effettuare prospezioni petrolifere con la… Leggi tutto »
Anche dalla collina il no alle trivelle nel mare della Puglia Martina Franca, adesione alla petizione popolare per chiedere il ritiro delle autorizzazioni. L'altra Puglia: fermiamo le trivellazioni
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani popolari e dall’associazione culturale “Puglia futura” di Martina Franca. A seguire un comunicato dal movimento L’altra Puglia:
I Giovani Popolari (GP) di Martina Franca e l’associazione culturale “Puglia Futura” aderiscono e sottoscrivono la petizione popolare al fine di chiedere il
“Ritiro delle autorizzazioni concesse per la ricerca e l’estrazione degli idrocarburi off-shore a largo delle coste pugliesi“
Attraverso l’azione dei rappresentanti del territorio, il gruppo giovani si impegna nello sponsorizzare e farsi portavoce… Leggi tutto »
Puglia: trivellazioni, “sesto decreto. Tutto il mare nelle mire dei petrolieri. Serve la mobilitazione di tutta la regione” Forum H2O e No al carbone chiamano la cittadinanza alla protesta. Mercoledì manifestazione a Polignano a Mare
Si scrive mare, si legge mire, secondo chi protesta. Al largo della Puglia, trivellazioni alla ricerca del petrolio. Autorizzate. Di seguito un comunicato diffuso da Forum H2O (forum italiano dei movimenti per l’acqua) e movimento No al carbone, di Brindisi:
E sei. E’ tutto il mare pugliese nelle mire dei petrolieri con le loro trivelle e, sfortunatamente, non “solo” il tratto di mare tra Bari e Brindisi. In una settimana sono stati emanati dal Ministero dell’Ambiente ben sei decreti di… Leggi tutto »
Otranto: settantenne si sente male in spiaggia. Morto Vittima del malore, Benito De Giorgi, originario di Soleto. Nel Salento è il terzo decesso in meno di una settimana
Benito De Giorgi, 70 anni, di Soleto, è morto oggi intorno alle due del pomeriggio. Vittima di un malore in spiaggia. Si è sentito male mentre si trovava in un lido privato, a Otranto. Inutili i soccorsi. A parte il 118, anche i carabinieri sul posto.
Ieri, a Torre San Giovanni, la morte del 71enne Antonio Nevio Pilotto, originario della provincia di Padova, ancora a causa di un malore, proprio a ridosso della riva.
L”8 giugno morì, dopo un’immersione nelle… Leggi tutto »
Lecce: darsena di San Cataldo, “specchio (di mare) del fallimento dell’amministrazione. Cambio di rotta o dimissioni del sindaco” Sportello dei diritti: le alghe si accumulano, acqua stantia, fetore e ratti la fanno da padroni
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Darsena di San Cataldo di Lecce. Lo specchio (di mare) del fallimento dell’amministrazione comunale. Dopo la chiusura le alghe si accumulano, acqua stantìa, fetore e ratti la fanno da padrone. Non solo l’immagine della marina, ma anche gravi problemi per l’igiene pubblica impongono una seria riflessione ed una inversione di rotta oppure le dimissioni del sindaco
Dopo la chiusura della darsena di San Cataldo ai diportisti – di per sé già… Leggi tutto »
Maruggio: volontari impegnati tutta l’estate per tutelare le tartarughe Alla ricerca di nidi di Caretta caretta
Di seguito un comunicato diffuso dal Wwf Taranto:
Si ricomincia dalla natura. Ottanta volontari saranno attivi durante l’estate sulla costa di Campomarino di Maruggio (TA) per individuare tracce di nidi di tartaruga marina della specie “Caretta caretta”, in via di estinzione. Si tratta, in prevalenza, di studenti dell’Università degli Studi di Bari (anche delle sedi distaccate) impegnati nei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Biologia Ambientale, Scienze della Natura, Scienze Ambientali. Dopo aver seguito nei mesi scorsi i “training day”… Leggi tutto »
Ostuni: vele blu, dopo il declassamento il sindaco vuole denunciare Legambiente. “Non esporrò il vessillo” Gianfranco Coppola ritiene danneggiata l'immagine della città
Il progetto di un resort nel territorio di Ostuni, varato con il voto del consiglio comunale, è costato una delle cinque vele nella classifica di Legambiente e Touring club. Dunque, Ostuni non è al top, quest’anno, mentre lo sono Otranto, Melendugno e Polignano a Mare. “Sto valutando azioni legali nei confronti di Legambiente per risarcimento del danno di immagine subito e non esporrò il vessillo con le 4 vele”. Così, in una dichiarazione riportata dall’Ansa, il sindaco di Ostuni, Gianfranco… Leggi tutto »
Squali nel mare del Salento? “Psicosi”, secondo lo Sportello dei diritti Due avvistamenti a Campomarino e Porto Cesareo: verdesca, ritiene Giovanni D'Agata
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
La psicosi per gli attacchi di squali nei nostri mari è infondata. Questi pesci cartilaginei, il cosiddetto “squalo azzurro” o verdesca, come viene chiamata comunemente la specie Prionace glauca, sono tornati alla ribalta dopo l’ennesimo avvistamento in questi giorni di uno squalo vicino alle spiagge a Porto Cesareo che seguono quegli degli squali elefante quest’inverno. Ma la presenza di piccoli esemplari sotto costa si registra in tutta… Leggi tutto »
Otranto, Polignano a Mare e Melendugno: le vele blu della Puglia Ostuni declassata nella graduatoria stilata da Legambiente e Touring club italiano
Otranto, la migliore in Puglia; sesta in Italia. Poi c’è Polignano a Mare (foto); dunque Melendugno. La costa pugliese, con il mare della regione, merita tre vele blu, secondo Legambiente e Touring club italiano che oggi hanno diffuso la classifica delle vele blu. Ostuni, invece, perde posizioni, o meglio una delle “vele” che garantiscono il top.… Leggi tutto »
Ostuni: una vasca di raccolta liquami al Pilone, praticamente sulla spiaggia La questione va avanti da anni. Protesta del comitato locale
Protesta a Pilone, marina di Ostuni, perché sembra concretizzarsi nuovamente un rischio: una vasca di raccolta dei liquami da costruire praticamente nella zona della spiaggia. Il progetto è dell’Acquedotto pugliese, il Comune di Ostuni aveva dato il via libera ma gli abitanti nella zona, che è una delle più importanti dal punto di vista turistico, ritengono necessario che si proceda con una ipotesi alternativa. Proprio sulla spiagga no.… Leggi tutto »