Tag: marina
Taranto: amianto nella nave militare, Fiom-Cgil “sospendere subito i lavori di manutenzione” Esposto del sindacato
Nave Espero è in manutenzione nell’arsenale militare di Taranto. Però sono state trovate tracce considerevoli di amianto nella nave della Marina e così il sindacato Fiom-Cgil chiede che si sospendano immediatamente i lavori. Esposto del sindacato alla magistratura.
(foto: nave Espero a Malaga, fonte wikipedia.org)
… Leggi tutto »
L’ora della Terra, in tutto il mondo. Marina militare: a Taranto si spegne il Castello Aragonese, a Brindisi basi e navi Iniziative ovunque stasera, nel resto della regione e d'Italia
Nelle capitali di quasi duecento Paesi del mondo, l’iniziativa del Wwf è accolta con lo spegnimento delle luci dei più importanti monumenti, per un’ora. Anche nelle città che non sono capitali e anche nei centri meno rilevanti, nei borghi. Insomma, ovunque, l’ora della Terra, oggi, è fatta di luci spente per un’ora. Anche in Italia, naturalmente, una miriade di iniziative a questo riguardo. E anche in Puglia. Fra le tante in programma, segnaliamo quella della Marina militare italiana. Riguarda anche… Leggi tutto »
Brindisi: Aido e Battaglione San Marco insieme per la donazione di organi Marina militare, martedì il seminario alla caserma "Carlotto", campagna "Difendi la Patria. Dai valore alla Vita"
Di seguito un comunicato diffuso da Aido:
Il Gruppo Comunale AIDO – Associazione Italiana per la donazione di Organi Tessuti e Cellule Brindisi “Marco Bungaro” in collaborazione con il Centro Trapianti Regionale e il 2° Reggimento San Marco insieme per la solidarietà sociale, l’importanza e la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule tra il personale militare.
A questo proposito martedì 1 marzo 2016 a partire dalle ore 9:30 nell’auditorium della “Caserma Carlotto” sulla Strada Provinciale per San Vito… Leggi tutto »
Taranto: infortunio sul lavoro, due militari feriti Durante il recupero di un cavo di rimorchio su nave Euro. Uno ha contusioni al torace, l'altro alla testa
Di seguito il comunicato diffuso dalla Marina militare:
Oggi alle ore 10:15 circa, a bordo di Nave Euro, durante la manovra di disormeggio dell’unità, in uscita dal porto di Taranto, due militari della sezione di manovra di poppa, impegnati nel recupero a bordo di un cavo di rimorchio, sono stati oggetto di un sinistro marittimo riportando entrambi traumi e contusioni rispettivamente al torace ed al capo.
Entrambi i militari, in stato di coscienza, sono stati soccorsi prontamente dal personale sanitario… Leggi tutto »
Taranto: mar Piccolo, una discarica enorme I sub della Marina militare hanno lavorato due mesi e hanno trovato in fondo al mare rifiuti di ogni genere
Sono 550 circa, i contenuti “di natura antropica” trovati in fondo a mar Piccolo di Taranto. I sommozzatori della Marina militare hanno lavorato due mesi, hanno svolto 334 ore di immersioni e hanno mappato quella che è un’enorme discarica. Pneumatici, bidoni, reti, materiali vari, ferrosi ecc., ai quali vanno aggiunti altri trecento rifiuti nei pressi della banchina.
Tutto filmato, tutto catalogato, ciò che servirà, in collaborazione con il commissario straordinario per il risanamento, Vera Corbelli, a tentare di ripulire il… Leggi tutto »
Taranto: in ospedale militare salvata la vita a una bambina di dieci anni intossicata da monossido di carbonio Intervento d'urgenza richiesto dal pronto soccorso ospedaliero di Francavilla Fontana
Un trattamento urgente nella camera iperbarica dell’ospedale militare di Taranto ha salvato la vita a una bambina di dieci anni. Ne dà notizia il comando Marina sud. L’ospedale di Francavilla Fontana, pronto soccorso, aveva richiesto l’intervento del presidio ospedaliero tarantino perché la bimba aveva subìto un’intossicazione da monossido di carbonio. Il trattamento viene successivamente completato al “Santissima Annunziata” di Taranto.… Leggi tutto »
Marina militare, per molti equipaggi Natale in mare. Garibaldi, si prepara l’albero In particolare dalle basi pugliesi, impegnati in varie missioni
Vari equipaggi della Marina militare, in particolare quest’anno, saranno imbarcati nel periodo delle festività natalizie. Molti di loro fanno capo alle basi pugliesi, di Taranto, di Brindisi, ad esempio. Ecco come ci si prepara: albero di Natale in allestimento, nave Garibaldi. Un esempio fra i tanti possibili.… Leggi tutto »
Migranti: oggi salvati in 1123. Negli ultimi tre giorni 4649 Lo comunica la Guardia costiera
Oggi sono stati salvati in mare 1123 migranti, in nove distinte operazioni al largo della Libia. Ne dà comunicazione la Guardia costiera.
“In particolare su 2 gommoni è intervenuta nave Corsi, portando in salvo complessivamente 277 migranti; la nave Diciotti ha salvato 112 persone a bordo di un gommone. Hanno operato inoltre due unità navali della Marina Militare: Aviere ha tratto in salvo 384 persone in tre operazioni di soccorso, mentre 133 migranti a bordo di un gommone sono stati… Leggi tutto »
Marò: il 4 novembre di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, la cui compagna dice “è ingiusto” Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, ricorda il caso. Roberta Pinotti, ministro della Difesa: sono vicina. Laura Boldrini, presidente della Camera, a Bari: dobbiamo attendere il giudizio internazionale
“Sono vicina ai nostri marò in questo 4 novembre. Chiederemo che anche Girone, come Latorre, possa tornare in Italia”. Lo scrive, in un tweet, Roberta Pinotti (a corredo: la foto che pubblichiamo) ministro della Difesa. Il 4 novembre è stato anche dei due fucilieri di marina pugliesi al centro del complicatissimo caso con l’India, tanto da essere finito dinanzi al tribunale internazionale. E di questo ha parlato, anche, a margine della cerimonia al sacrario dei Caduti d’oltremare, a Bari,… Leggi tutto »

Il governo libico denuncia: tre navi da guerra italiane “non in acque loro” Tobruk: difenderemo con ogni mezzo la nostra sovranità. Il ministero della Difesa smentisce, potrebbe trattarsi di unità impegnate nella lotta agli scafisti. Migranti: altro naufragio in Grecia, 11 morti fra cui quattro neonati
Il governo libico insediato a Tobruk denuncia lo sconfinamento, in acque “non loro”, di tre unità navali da guerra della Marina militare italiana. I libici affermano inoltre che difenderanno “con ogni mezzo” la loro sovranità. Il nostro ministero della Difesa smentisce prontamente e non è escluso trattarsi di navi impegnate, nell’ambito dell’operazione dei Paesi dell’Unione europea, contro il traffico di migranti da parte degli scafisti. Non è stato specificato, né ipotizzato, di quali navi potesse trattarsi.
Migranti: nuovo naufragio al… Leggi tutto »
Taranto: inchiesta su tangenti, arrestati due ufficiali della Marina militare Alessandro Dore, capitano di corvetta, di servizio ad Ancona, e il capitano di fregata Giovanni Caso, in servizio a Roma. Sono ai domiciliari con l'obbligo del braccialetto elettronico. Sequestri a carico di dieci persone
Un sistema di tangenti nell’ambito dell’attività di Maricommi. Per questo la magistratura tarantina, che indaga, ha disposto gli arresti, ai domiciliari, del capitano di corvetta Alessandro Dore, in servizio ad Ancona, e del capitano di fregata Giovanni Caso, in servizio a Roma. Per i due, anche l’obbligo del braccialetto elettronico. Inoltre, sono stati attuati sequestri a carico di dieci persone, fra cui i due arrestati nel novero di otto ufficiali, e due sottufficiali.… Leggi tutto »
Operazioni militari: aerei, i Tornado italiani bombarderanno le postazioni Isis in Iraq. Non in Siria Navi: soccorsi in mare, solo ieri, 1830 migranti
I Tornado italiani bombarderanno postazioni Isis in Iraq. Il conferimento del mandato è questione di ore ed è stata anticipata, questa decisione, da una notizia pubblicata dal Corriere della Sera. L’operazione dell’aeronautica militare italiana (il nostro Paese partecipa alle missioni contro lo stato islamico) sarà solo in territorio iracheno, non in Siria. I Tornado, aerei di punta della nostra aeronautica, che finora hanno avuto mandato di pattugliamento, variano così la loro caratteristica, quella di bombardamento, appunto, nella circostanza.
Dagli… Leggi tutto »
Taranto, ultimo ammainabandiera di nave Granatiere: cerimonia in piazza della Vittoria Dopo l'apertura del ponte girevole per l'ultimo rientro in mar Piccolo
Alle 12 e mezza, l’apertura del ponte girevole. L’ultimo ingresso in mar Piccolo, a Taranto, di nave Granatiere che oggi vede celebrare l’ultimo ammainabandiera in piazza della Vittoria. Migliaia di cittadini, insieme ai militari della Marina e alle rappresentanze istituzionali e delle altre forze armate, per salutare una nave al termine di diciannove anni e mezzo di servizio.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Leggi tutto »
Taranto: domani l’ultimo ammainabandiera della nave Granatiere Unità missilistica entrata in servizio il 20 marzo 1996
Va in pensione anche lei. Ultimo ammainabandiera, domani, per la nave Granatiere, a Taranto. L’unità missilistica della Marina militare si ferma dopo una gloriosa attività, a tutela del nostro Paese e della pace come fanno le altre unità navali della Marina. Dopo 19 anni, 6 mesi e dieci giorni (una volta in pensione i militari potevano andare dopo tale periodo trascorso in servizio) la nave militare, dunque, si godrà il meritato riposo. E il rispetto dovuto.… Leggi tutto »
Brindisi: marò in rianimazione dopo un’esercitazione Anche due suoi commilitoni ricoverati al "Perrino". In nottata intervento della Guardia costiera per il malore di un marinaio filippino a bordo di una nave da crociera
Tre fucilieri di marina del battaglione San Marco sono stati portati in ospedale a Brindisi dopo un’esercitazione. Ricoverati al “Perrino”, le condizioni di uno di loro si sono improvvisamente aggravate, tanto che è in rianimazione. In ospedale, per le procedure del caso, anche la polizia. L’esercitazione, in mattinata, sembra fosse caratterizzata fra l’altro dall’uso di zaini in spalla. Intorno all’una del pomeriggio caldissimo il malore.
I due commilitoni, con prognosi di cinque giorni, sono stati dimessi dall’ospedale.
Nella notte invece,la… Leggi tutto »
Migranti: Ue, la portaerei Cavour guiderà la forza militare contro gli scafisti. I barconi potranno essere affondati o sequestrati A capo della flotta l'ammiraglio Enrico Credentino. Saranno impiegati un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore tedesco e una nave ausiliare britannica. Il via alle operazioni il mese prossimo
Innanzitutto andranno messi al sicuro i migranti. Poi i barconi degli scafisti potranno essere affondati o sequestrati. L’Unione europea, in sede di Consiglio dei ministri dell’Interno, ha dato il via libera alla fase 2 della operazione navale Eunavfor Med, per il contrasto agli scafisti nel Mediterraneo. Provvedimeno passato come punto A, ovvero senza discussione. A capo della flotta, la nave italiana Cavour, la portaerei ammiraglia della nostra Marina militare. Ci saranno anche un sottomarino italiano, una fregata e un rifornitore… Leggi tutto »
Taranto: arsenale, oggi sopralluogo del ministro della Difesa Roberta Pinotti chiamata dai sindacati preoccupati per eventuali dismissioni
Roberta Pinotti, ministro della Difesa, compie oggi un sopralluogo all’arsenale della marina militare di Taranto. L’esponente del governo è stata chiamata in causa dai sindacati che esprimono forti preoccupazioni per un eventuale coinvolgimento dell’arsenale nel contesto delle dismissioni e che invece chiedono un potenziamento della struttura, posti di lavoro compresi.… Leggi tutto »
Mafia capitale, a Santo Domingo arrestati Perazza e D’Aloja per presunta truffa alla Marina militare Accusa: con la complicità di altre persone, fatti figurare rifornimenti di carburante per 11 milioni di litri ad una nave affondata
Insieme ad altri, sono accusati di avere truffato la Marina militare. Ciò in un filone della maxinchiesta su mafia capitale. Massimo Perazza e Andrea D’Aloja erano latitanti ma nelle scorse ore sono stati arrestati: a Santo Domingo. L’accusa è quella legata a una fornitura, ma solo sulla carta, di carburante dal deposito di siciliano di Augusta della Marina militare alla nave Victory I: undici milioni di litri di carburante. Nave affondata nel 2003 nell’oceano Atlantico.… Leggi tutto »
Migranti: 611 persone sbarcate a Taranto Dalla nave svedese Poseidon. Marina militare: addestramento corso ufficiali a Taranto e Brindisi
Sono 611 i migranti arrivati al porto di Taranto, sbarcati dalla nave svedese Poseidon. Sono stati salvati al largo della Libia, sono di varie nazionalità e fra loro ci sono svariati bambini e numerose donne.
La Marina militare e il porto di Taranto, al centro delle attività di assistenza dei migranti. Non solo in quest’ottica, naturalmente, è impiegata la Marina. In questo periodo, ad esempio, a Taranto come a Brindisi ha luogo la formazione dei futuri ufficiali. Di seguito un… Leggi tutto »