Tag: marina
Taranto: sindacati, “giù le mani dall’arsenale”. Lunedì assemblea dei lavoratori dell’indotto Fiom, Fim e Uilm: "un altro pezzo di storia dell'economia tarantina sta per scomparire"
Di seguito il comunicato diffuso dai sindacati Fiom, Fim e Uilm:
Le scriventi OO.SS. di Fim – Fiom – Uilm in tempi remoti e non sospetti comunicavano direttamente a tutte le Istituzioni e agli organi competenti ai loro massimi livelli e anche tramite gli organi di stampa (a cui va un particolare ringraziamento per l’assidua e puntuale divulgazione) tutte le preoccupazioni che, ormai da molto tempo denunciano.
Il Contrammiraglio Imbriani nuovo direttore dell’Arsenale, già dal suo insediamento, ha tranquillizzato con… Leggi tutto »
Si riapre il caso di Davide Cervia, sparito 25 anni fa. L’ex sottufficiale della Marina era stato a Taranto alla fine degli anni Settanta Esperto di armi elettroniche, venne rapito vicino casa, a Velletri, nell'imminenza della prima guerra del Golfo. Due ministeri a processo per ostacolo alle indagini
A settembre del 1990, vicino casa, Davide Cervia venne rapito. A Velletri.
Davide Cervia, sanremese di nascita, era stato in marina, arruolatosi come volontario. Aveva fatto il corso di specializzazione a Taranto. Era diventato esperto di armi elettroniche. Lasciata la marina militare, aveva lavorato per la Enertecnel sud, stabilimento ad Ariccia. Non lontano da Velletri. Il 12 settembre 1990, appunto a Velletri, l’ultima volta che venne visto Davide Cervia.
Passato un quarto di secolo, c’è un’evoluzione nella vicenda giudiziaria terribilmente… Leggi tutto »
Di stanza nei porti di Taranto e Brindisi le navi alle quali pensa il Pentagono per schierare i marines Cavour, Garibaldi, San Giorgio, San Marco e San Giusto verrebbero utilizzate come altre unità navali di Paesi alleati per interventi Usa nelle zone calde del mondo
Le navi d’assalto anfibio San Giorgio, San Marco e San Giusto e le portaerei Garibaldi e Cavour (foto: fonte Marina militare). L’Italia, con questo dispositivo navale, ha le caratteristiche migliori per quello che potrebbe essere il programma statunitense: piazzare su navi da guerra di altri Paesi alleati, contingenti fino a 120 marines e quattro convertiplani Osprey V22, che sono velivoli bimotore in grado di funzionare come elicotteri e come aeroplani.
Il quotidiano Usa Today dà queste informazioni aggiungendo che non… Leggi tutto »
Migranti: a Taranto 399 salvati da unità della Marina irlandese. Centotrenta ospitati a Martina Franca. Domani a Brindisi lo sbarco di 260 La Lega sfortunata: campionato europeo di calcio etnie, alla nazionale della Padania in sorteggio toccano i rom
Trecentonovantanove migranti a Taranto, condotti nella città ionica da una nave della Marina irlandese. Nei giorni scorsi sono stati seimila circa, nel giro di quarantotto ore, quelli salvati nell’ambito di un’operazione internazionale nel Mediterraneo, fra unità britanniche, irlandesi, tedesche, oltre che italiane naturalmente. Anche la città pugliese, dunque, destinazione dei migranti salvati, a bordo della nave militare irlandese Le Eithne. Taranto, peraltro, solo come città di attracco, prima del trasferimento altrove, stando a fonti di informazione. Centotrenta migranti, secondo il… Leggi tutto »
Operazione “Mare aperto” della Marina, circa 1500 i militari impegnati Cinque navi per simulare un assetto di guerra. Il ruolo delle basi pugliesi e dei loro uomini
Esercitazione “Mare aperto” al largo del mar Ionio. Il secondo gruppo navale della Marina militare impegna cinque navi: fra le altre, l’incrociatore portaeromobili Garibaldi, con sette elicotteri, e il sommergibile Prini. Viene simulato un assetto da guerra in aggiunta alle altre emergenze da poter gestire in uno scenario reale. Sono circa 1.500 i militari impegnati nell’operazione. Le vicende libiche, le minacce Isis e la tragedia infinita dei migranti fanno di questa parte del Mediterraneo, appunto, lo scenario che può divenire… Leggi tutto »
L’operazione militare verso la Libia nel caos-Isis è stata ufficializzata dalla Marina. Nave San Giorgio, Brindisi-La Spezia-“Mare Aperto” Nei giorni scorsi lo aveva anticipato lo Sportello dei diritti: un contingente di cinquecento militari in partenza
La nave San Giorgio, partita da Brindisi, è arrivata a La Spezia, a bordo gli incursori. E la nave va ora alla volta del limite delle acque verso la Libia. Operazione mare aperto dice la marina militare. Lo Sportello dei diritti, da una settimana, parlava di cinquecento militari pronti ad andare alla volta della Libia, con opinione pubblica e parlamento all’oscuro di questa vicenda, era la denuncia dell’associazione che ha sede nazionale a Lecce.
Ne parlammo in questo articolo del… Leggi tutto »
Fanfara della Marina militare di Taranto in concerto per la giornata del ricordo Diretta dal maestro maresciallo Saverio Cataldo Mele. Iniziativa del liceo "Tito Livio" di Martina Franca
Bella manifestazione per celebrare la giornata del ricordo. La ricorrenza (voluta dal parlamento italiano) è quella del 10 febbraio ma, praticamente di continuo rispetto alla giornata della memoria del 27 gennaio, le iniziative si susseguono.
Come quella odierna: duplice appuntamento a Martina Franca, voluto dal liceo “Tito Livio”. Oggi pomeriggio saranno protagonisti gli studenti, per commemorare le vittime delle foibe, e stamani si è tenuto un concerto. La fanfara della Marina militare, compartimento di Taranto, ha eseguito numerosi brani della… Leggi tutto »
Tangenti Marina militare: il pm di Taranto, “coinvolgimento di altri ufficiali” Il riesame ha concesso i domiciliari ad alcuni degli arrestati a gennaio
Riportata dal quotidiano “La Stampa”, la serie di dichiarazioni scritte dal pubblico ministero tarantino Maurizio Carbone lascia supporre una cosa. Cioè, nelle prossime settimane, o nei prossimi giorni, si https://www.noinotizie.it/wp-admin/post.php?post=39342&action=edit&message=1potrebbero avere altri arresti. Quando Carbone, nel suo documento di indagine, parla di “coinvolgimento di altri ufficiali” tirati in ballo da imprenditori nella vicenda su presunte mazzette del 10 per cento, se non si va verso altri arresti, cos’altro è?
La vicenda è quella dell’inchiesta sulle presunte tangenti, in seno ala… Leggi tutto »

Salpano da Taranto due navi: missioni internazionali Aliseo e Grecale. Quest'ultima nave parte oggi dopo essere rimasta bloccata per ragioni politiche
Due navi militari lasciano Taranto: si tratta dell’Aliseo e del Grecale. Il primo partecipa a un’operazione Nato contro la pirateria e il terrorismo in mare, mentre il Grecale inizialmente destinato al Corno d’Africa nell’operazione “Atalanta” e per dare il cambio al Doria, arriverà in quella zona qualche giorno dopo il previsto. Infatti, nel primo periodo sarà impegnato in Mediterraneo, soprattutto data la crisi mediorientale. La nave Grecale parte oggi dopo il rinvio dell’originaria partena, dovuto a ragioni politiche, rinvio divenuto… Leggi tutto »
Capitani di fregata Appalti Marina militare: sette arresti fra Taranto, Napoli e Roma I NOMI Accusa: da oltre 10 anni imposto il pizzo del 10% "come malavitosi"
Di seguito i nomi dei sette sottoposti a ordinanza di custodia cautelare nell’operazione dei carabinieri per presunte tangenti in appalti della Marina militare. Si ipotizza, secondo l’accusa, che esistesse un gruppo criminale e che intascasse il dieci per cento di tangente per ogni appalto, da più di dieci anni imponendo il pizzo “come malavitosi”:
Attilio Vecchi, 54 anni, Comando Logistico-Napoli;
Riccardo Di Donna, 45 anni, capitano di fregata, Stato Maggiore Difesa-Roma;
Marco Boccadamo, 50 anni, capitano di fregata, Stato Maggiore… Leggi tutto »
Appalti e tangenti, 7 arresti Marina militare: ordinanze di custodia cautelare fra Taranto, Napoli e Roma per ufficiali e un funzionario del ministero
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/13-01-2015/appalti-marina-militare-sette-arresti-fra-taranto-napoli-e-roma-i-nomi/
Cinque ufficiali, un sottufficiale e un funzionario del ministero. Questi i sette arrestati (aggiornamenti al più presto riguardo alle loro identità) fra Taranto, Roma e Napoli per un presunto giro di tangenti nella Marina militare. L’inchiesta è la stessa che lo scorso 12 marzo portò all’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Roberto La Gioia, capitano di fregata. Si ipotizza che il settore degli appalti fosse gravemente condizionato dalla corruzione. L’inchiesta è della magistratura tarantina.… Leggi tutto »
Marina militare: nuove navi per 5,4 miliardi di euro Le commissioni parlamentari danno l'ok definitivo. Voto contrario di Sel e M5S
La questione riguarda molto da vicino anche la base di Taranto. Perché, al pari di altre, ospiterà nel volgere di qualche anno qualcuna delle nuove navi della Marina militare, dopo che oggi è arrivato il via libera dalle commissioni parlamentari. L’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore, aveva fortemente voluto il potenziamento della flotta, che arriva con un impegno economico molto importante: 5,4 miliardi di euro. Programma ventennale. Saranno costruiti una nuova portaerei, dieci pattugliatori/lanciamissili, una nave appoggio (definita… Leggi tutto »
Fasano: accusa, ferma le donne in strada e si spoglia davanti a loro Nei guai un sottufficiale della Marina militare. In azione, secondo le testimonianze, sulla statale 172
Denunce per molestie. Non una, a quanto sembra. Il 48enne fasanese, sottufficiale della Marina militare, è finito nei guai perché secondo l’accusa molestia le donne. In una maniera, in qualche modo, classica: le ferma e poi si spoglia davanti a loro. Solo che lui, stando all’accusa, lo fa in strada, in particolare sulla statale 172: le ferma, perché magari simula il bisogno di un aiuto, poi si denuda. Fino a prova contraria, naturalmente, l’uomo è innocente. Per varie donne, però,… Leggi tutto »
Il gavettone al capo di stato maggiore diventa un caso politico Cinque militari della Marina trasferiti da La Spezia a Taranto. La "doccia" durante la prova della parata del 2 giugno
Il 2 giugno, la parata di Roma per la festa nazionale fu caratterizzata da una clamorosa goliardata. In cinque, stando alla ricostruzione della vicenda, fecero un gavettone, la sera prima, durante la prova della parata. E sbagliarono mira: presero in pieno il capo di stato maggiore della Marina militare, ammiraglio Giuseppe De Giorgi (foto). La sera della vigilia della parata: terminata l’esercitazione da parte di tutti i militari dei reparti provenienti da tutta Italia, via al consueto scambio di gavettoni,… Leggi tutto »
Taranto: il sorriso dei bambini, serata di beneficenza Nave Cavour per Operation Smile Italia
Il dottor Scopelliti (foto interna a sinistra) è uno che fa operazioni complicate, per ridare sorrisi ai bambini.
Il dottor Scopelliti, grazie alla serata di beneficenza su nave Cavour (foto a destra, il comandante Luca Conti, comandante di vascello) ieri a Taranto, ha qualche soldino in più a disposizione. Un intervento costa mediamente 120 euro, ieri (stando a una prima stima) la fondazione Operation Smile Italia ne ha raccolti ventiseimila, con quella iniziativa benefica, protagonista la Marina militare. Si correggono,… Leggi tutto »
Migranti: Mare Nostrum, da ottobre scorso salvate novantamila persone Fra loro diecimila donne. Arrestati 294 scafisti
Da ottobre 2013, inizio dell’operazione Mare nostrum, sono state salvate 90mila persone (774 negli ultimi tre giorni). Le donne sono circa l’11 per cento del totale. Arrestati 294 scafisti. Lo rende noto l’ammiraglio Massimo Vianello, comandante del 29esimo gruppo navale, che oggi ha incontrato alcuni parlamentari in visita alla nave San Giusto, comandata da Massimo Mattesi. Notizie riportate dai parlamentari presenti.… Leggi tutto »
Brindisi: l’arrivo di 719 migranti Sbarcati dalla fregata Aliseo
Sono arrivati nel porto di Brindisi, a bordo della fregata Aliseo, i 719 migranti salvati al largo della Sicilia nei giorni scorsi. L’operazione Mare Nostrum, dunque, fa registrare un altro salvataggio e un altro sbarco di profughi in Puglia. Per l’esattezza, fra i migranti ci sono 64 donne e 66 minori.… Leggi tutto »